Giurisprudenza della Corte Costituzionale

Sentenza Corte costituzionale n. 79/2013 - Sanità pubblica
Norme della Regione Campania - Istituzione e gestione del registro tumori affidata ad unità operative dedicate e strutturate presso ciascun dipartimento di prevenzione delle ASL e della Regione; Previsione che il comitato tecnico-scientifico svolga attività di programmazione e di organizzazione di corsi di formazione di base e di aggiornamento continuo per le unità dedicate - Previsione che l'Assessorato regionale alla sanità, sentita la commissione consiliare permanente alla sanità, provveda alla nomina di responsabili di ciascun registro tumori e del componente del centro di coordinamento. Dispositivo: illegittimità costituzionale - altro
Sentenza Corte costituzionale n. 77/2013 - Bilancio e contabilità pubblica
Norme della Provincia autonoma di Bolzano - Legge finanziaria 2012 - Previsione che a determinare l'obiettivo complessivo di saldo finanziario dei Comuni concorrano le economie di spesa risultanti dall'istituzione di unioni di Comuni - Prevista possibilità per i Comuni di adottare provvedimenti in materia tributaria e tariffaria anche dopo l'adozione del bilancio di previsione, limitatamente alle materie sulle quali sono intervenute modificazioni legislative per l'anno di riferimento; Acque e acquedotti - Utilizzazione di acque pubbliche e di impianti elettrici - Previsione che non possano avere ulteriore corso le domande di concessione per impianti alimentati da fonti rinnovabili contrarie, tra l'altro, al buon regime delle acque e del suolo; Impiego pubblico - Prevista possibilità di cumulo tra incarichi dirigenziali conferiti dalla Provincia e da enti strumentali della stessa; Circolazione stradale - Riorganizzazione delle revisioni tecniche dei veicoli a motore di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate. Dispositivo: illegittimità costituzionale - inammissibilità - estinzione del processo
Sentenza Corte costituzionale n. 76/2013 - Istruzione
Norme della Regione Lombardia per la valorizzazione dell'autonomia delle istituzioni scolastiche - Possibilità che, in via sperimentale, nell'ambito delle norme generali o di specifici accordi con lo Stato, le istituzioni scolastiche statali organizzino concorsi differenziati a seconda del ciclo di studio per reclutare il personale docente con incarico annuale. Dispositivo: illegittimità costituzionale
Ordinanza Corte costituzionale n. 75/2013 - Banca e istituti di credito
Conflitto di attribuzione tra enti sorto a seguito di deliberazione della Giunta della Regione autonoma Valle d’Aosta - Modifiche allo statuto sociale della Banca di Credito Cooperativo Valdostana - Autorizzazione della Giunta regionale subordinata al recepimento di rilievi (concernenti la nomina regionale di componenti degli organi societari e relativi requisiti) - Violazione del riparto costituzionale delle competenze in materia di poteri di vigilanza prudenziale sul sistema bancario. Dispositivo: estinzione del processo
Sentenza Corte costituzionale n. 73/2013 - Impiego pubblico
Norme della Regione Puglia - Aziende ed enti del Servizio sanitario regionale - Possibilità di avvalersi a tempo determinato, senza oneri aggiuntivi sul livello di spesa sostenuto per la medesima voce di costo nell'esercizio 2011, del personale del ruolo della dirigenza selezionato in base a norme dichiarate costituzionalmente illegittime. Dispositivo: illegittimità costituzionale - cessata materia del contendere
Sentenza Corte costituzionale n. 72/2013 - Bilancio e contabilità pubblica
Norme della Regione Basilicata - Legge finanziaria 2012 - Contributo per la stabilizzazione dei lavoratori impegnati in attività socialmente utili ASU; Disposizioni veterinarie in materia di movimentazione di animali della specie bovina ed ovicaprina per motivi di compravendita - Sostituzione della certificazione ASL competente con una autocertificazione. Dispositivo: illegittimità costituzionale
Sentenza Corte costituzionale n. 71/2013 - Finanza pubblica
Conflitto di attribuzione nei confronti dello Stato in relazione al dpcm 13 ottobre 2011 (Fondo per la valorizzazione e la promozione delle aree territoriali svantaggiate confinanti con le regioni a statuto speciale) - Ricorso promosso dalla Provincia autonoma di Bolzano - Previsione dell'acquisizione al bilancio dello Stato delle risorse del Fondo a valere dagli stanziamenti per l'anno 2010 e successivi - Istituzione presso il Dipartimento per gli affari regionali della Presidenza del Consiglio dei ministri di una Commissione per la valutazione dei progetti relativi alle richieste di finanziamenti - Denunciata alterazione dell'assetto dei rapporti a contenuto finanziario tra Stato, Regione autonoma Trentino-Alto Adige e Province autonome. Dispositivo: respinge il ricorso
Sentenza Corte costituzionale n. 70/2013 - Energia
Norme della Regione Campania - Abrogazione delle disposizioni in materia di impianti eolici - Differimento del termine abrogativo. Dispositivo: illegittimità costituzionale
Sentenza Corte costituzionale n. 68/2013 - Commercio
Norme del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98 (Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria), convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111 - Ricorsi promossi dalle Regioni Toscana e Liguria - Bilancio e contabilità pubblica - Attività commerciali e attività di somministrazione di alimenti e bevande nei comuni inclusi negli elenchi regionali delle località turistiche o città d'arte - Esenzione dal rispetto dei limiti e prescrizioni sugli orari di apertura e chiusura, sull'obbligo della chiusura domenicale, festiva e della mezza giornata infrasettimanale - Obbligo di adeguamento normativo da parte delle Regioni entro un anno. Dispositivo: cessata materia del contendere
Sentenza Corte costituzionale n. 67/2013 - Acque e acquedotti
Norme della Regione Veneto - Procedimento di formazione delle tariffe del servizio idrico integrato - Attribuzione ai Consigli di bacino della funzione di approvare le tariffe (ed i relativi aggiornamenti) del servizio idrico integrato; Attribuzione ai Consigli di bacino del compito di determinare una quota di investimento pari al 3% degli introiti; Attribuzione al Presidente della Giunta regionale del potere sostitutivo in caso di inerzia dei Consigli di bacino nella approvazione delle tariffe e dei relativi aggiornamenti. Dispositivo: illegittimità costituzionale
Sentenza Corte costituzionale n. 66/2013 - Agricoltura
Norme della Regione Lazio - Disposizioni per il sostegno dei sistemi di qualità e tracciabilità dei prodotti agricoli e agroalimentari - Istituzione del marchio regionale collettivo di qualità per valorizzare la cultura tipica regionale; Attribuzione alla Giunta regionale del potere di determinazione dei prodotti agricoli e agroalimentari da ammettere all'uso del marchio e di adozione dei relativi disciplinari di produzione; Definizione dei criteri e delle modalità di concessione del marchio regionale, dei casi di sospensione, decadenza o revoca e modalità di uso; Concessione di contributi. Dispositivo: illegittimità costituzionale
Sentenza Corte costituzionale n. 65/2013 - Commercio
Norme della Regione Veneto - Orari di apertura e chiusura al pubblico delle attività di commercio al dettaglio; Disposizioni transitorie in materia di autorizzazioni commerciali per grandi strutture di vendita e parchi commerciali - Sospensione dei procedimenti amministrativi per il rilascio delle autorizzazioni nelle more dell'approvazione della nuova normativa regionale in materia di commercio al dettaglio su area privata. Dispositivo: illegittimità costituzionale - non fondatezza
Sentenza Corte costituzionale n. 64/2013 - Edilizia e urbanistica
Norme della Regione Veneto - Disciplina della costruzioni nelle zone classificate sismiche - Esclusione della necessità del previo rilascio delle autorizzazioni del competente ufficio tecnico regionale per i "progetti" e le "opere di modesta complessità strutturale", individuati dalla Giunta regionale su parere della Commissione sismica regionale - Applicabilità di tale previsione anche ai procedimenti in corso alla data di pubblicazione del provvedimento della Giunta regionale. Dispositivo: illegittimità costituzionale
Sentenza Corte costituzionale n. 63/2013 - Demanio e patrimonio dello Stato e delle Regioni
Norme del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1 (Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività), convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27 - Ricorso promosso dalla Regione Veneto - Dismissione di terreni demaniali agricoli e a vocazione agricola - Obbligo per gli enti territoriali di destinare le risorse alla riduzione del proprio debito pubblico e, in assenza del debito o per la parte eventualmente eccedente, al Fondo per l'ammortamento dei titoli di Stato. Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza
Sentenza Corte costituzionale n. 62/2013 - Agricoltura
Norme del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5 (Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo), convertito, con modificazioni, dalla legge 4 aprile 2012, n. 35 - Ricorso promosso dalla Regione Veneto - Disposizioni a favore del settore bieticolo-saccarifero - Previsione che il Comitato interministeriale, con riferimento ai progetti di riconversione del comparto, disponga le norme idonee nel quadro delle competenze amministrative regionali atte a garantire l’esecutività dei progetti suddetti, e nomini, nei casi di particolare necessità, un commissario ad acta per l’attuazione degli accordi definiti in sede regionale con coordinamento del Comitato interministeriale - Commercio - Soppressione del vincolo in materia di chiusura domenicale e festiva per le imprese di panificazione di natura produttiva; Semplificazione amministrativa - Attività temporanea di somministrazione di alimenti e bevande in occasione di sagre, fiere, manifestazioni religiose, tradizionali e culturali, o eventi locali straordinari - Possibilità di avvio previa segnalazione certificata di inizio attività priva di dichiarazioni asseverate ed esenzione dai requisiti previsti dall'art. 71 del decreto legislativo n. 59 del 2010; Istruzione - Autonomia delle istituzioni scolastiche - Linee guida finalizzate al potenziamento dell'autonomia e alla ridefinizione degli organici delle istituzioni scolastiche - Prevista adozione con decreto ministeriale, sentita la Conferenza permanente Stato-Regioni; Edilizia scolastica - Determinazione delle norme tecniche quadro in materia - Prevista emanazione di decreto ministeriale, sentita la Conferenza unificata; Assistenza e solidarietà sociale - Sperimentazione finalizzata alla proroga del programma "carta acquisti" - Avvio nei Comuni con più di 250.000 abitanti - Determinazione di criteri e modalità con successivo decreto ministeriale. Dispositivo: illegittimità costituzionale - non fondatezza - inammissibilità
Ordinanza Corte costituzionale n. 61/2013 - Professioni
Norme della Regione Puglia - Disciplina delle attività professionali turistiche - Previsione che le attività professionali turistiche siano svolte a titolo esclusivo, nonché del divieto di esercitare attività professionali estranee al proprio profilo nell'ambito delle prestazioni rese a servizio dei turisti; Requisiti per l'esercizio delle professioni - Previsione che l'abilitazione all'esercizio della professione di accompagnatore turistico consenta l'esercizio dell'attività su tutto il territorio nazionale ed all'estero. Dispositivo: estinzione del processo
Sentenza Corte costituzionale n. 60/2013 - Corte dei Conti
Conflitto di attribuzione tra enti sorto a seguito della deliberazione della Corte dei conti, Sezione di controllo per la Regione autonoma Trentino-Alto Adige, sede di Bolzano, del 19 dicembre 2011 - Lamentata usurpazione da parte dello Stato di funzioni di controllo e di vigilanza sulla finanza pubblica degli enti locali e delle aziende sanitarie. Dispositivo: respinge il ricorso
Sentenza Corte costituzionale n. 58/2013 - Edilizia e urbanistica
Norme della Regione Veneto - Disciplina del rapporto che lega uno strumento di pianificazione territoriale, il piano urbanistico attuativo, alla valutazione ambientale strategica. Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza
Ordinanza Corte costituzionale n. 55/2013 - Imposte e tasse
Norme della Regione Puglia - Disciplina del tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi - Presentazione di memorie difensive da parte del contribuente - Prevista inammissibilità dell'impugnazione immediata dell'atto davanti alle Commissioni tributarie e differimento del relativo termine alla data di notifica del provvedimento definitivo di irrogazione delle sanzioni - Istituto dell’accertamento con adesione. Dispositivo: estinzione del processo
Ordinanza Corte costituzionale n. 54/2013 - Sanità pubblica
Norme della Regione Calabria - Disciplina del Centro regionale sangue - Sospensione dell'efficacia della legge regionale istitutiva, in attesa dell'attuazione del piano di rientro dai disavanzi nel settore sanitario. Dispositivo: manifesta inammissibilità