Economia e attività produttive

Sentenza Corte Costituzionale 156/2021 - contributi statali a enti territoriali
Norme della legge della Regione Siciliana 19 luglio 2019, n. 13 (Collegato al DDL n. 476 ‘Disposizioni programmatiche e correttive per l’anno 2019. Legge di stabilità regionale’) - Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei ministri - utilizzo dei ricavi delle vendite del patrimonio immobiliare delle aziende sanitarie per coprire disavanzi di gestione - destinazione di parte del contributo statale destinato agli enti territoriali siciliani per spese di investimenti a valida copertura di una spesa diversa, modificando unilateralmente la destinazione soggettiva e qualitativa delle risorse - la dismissione dei beni immobili degli enti sanitari genera disponibilità che non costituiscono proventi di gestione e che devono essere mantenute nel patrimonio netto. Decisione: illegittimità - estinzione del processo - cessazione materia del contendere.
Sentenza Corte Costituzionale 155/2021 - autorizzazione paesaggistica
Norme della legge della Regione Siciliana 28 dicembre 2004, n. 17 (Disposizioni programmatiche e finanziarie per l’anno 2005) - Ricorso promosso dal Tribunale amministrativo regionale per la Sicilia - Realizzazione di un complesso edilizio turistico - notevole differenza tra l’oggetto dell’autorizzazione richiesta e quello dell’autorizzazione rilasciata - formazione del silenzio-assenso - esclusione del silenzio-assenso nei procedimenti riguardanti il patrimonio culturale e paesaggistico, l’ambiente, la tutela dal rischio idrogeologico, la difesa nazionale, la pubblica sicurezza, l’immigrazione, l’asilo e la cittadinanza, la salute e la pubblica incolumità. Decisione: inammissibilità.
Sentenza Corte Costituzionale n. 144/2021 - campeggi temporanei
Norme della legge della Regione Piemonte 22 febbraio 2019, n. 5 (Disciplina dei complessi ricettivi all’aperto e del turismo itinerante) - Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei ministri - Campeggi temporanei o mobili su aree pubbliche o private per finalità sociali, ricreative, culturali e sportive - sottrazione all’autorizzazione paesaggistica ulteriore rispetto alla normativa statale. Decisione: illegittimità - cessazione materia del contendere, non fondatezza.
Sentenza Corte Costituzionale n. 141/2021 - urbanistica e tutela del paesaggio
Norme della legge della Regione Lazio 27 febbraio 2020, n. 1 (Misure per lo sviluppo economico, l’attrattività degli investimenti e la semplificazione) - Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei ministri - Obbligatorietà di adeguamento e conformazione degli strumenti urbanistici al Piano paesaggistico e di partecipazione del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo al procedimento di conformazione e adeguamento - pianificazione concordata - prevalenza del piano paesaggistico su ogni altro atto della pianificazione territoriale e urbanistica - produzione delle energie rinnovabili - multimprenditorialità - multifunzionalità aziendale - definizione altimetrica di "faggeta depressa" - tutela delle faggete depresse - pianificazione forestale aziendale - anticipazione dell’autorizzazione paesaggistica ai piani di gestione e assestamento forestale e al piano poliennale di taglio - localizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili nelle aree agricole. Decisione: illegittimità - inammissibilità - non fondatezza.
Sentenza Corte Costituzionale n. 139/2021 - concessioni demaniali marittime
Norme della legge della Regione Friuli-Venezia Giulia 18 maggio 2020, n. 8 (Misure urgenti per far fronte all’emergenza epidemiologica da COVID-19 in materia di demanio marittimo e idrico) - Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei ministri - proroga delle concessioni con finalità turistico-ricreativa e sportiva, diportistica e attività cantieristiche connesse, nonché con finalità di acquacoltura sia in mare che in laguna, sino al 31 dicembre 2033 - proroga che impedisce di organizzare procedure di selezione per l’accesso di nuovi operatori – limitazione della concorrenza tra imprese, materia riservata alla competenza esclusiva della legislazione statale. Decisione: illegittimità.
Sentenza Corte Costituzionale n. 138/2021 - caccia
Norme della legge della Regione Liguria 19 maggio 2020, n. 9 (Disposizioni di adeguamento della normativa regionale) - Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei ministri - facoltà riconosciuta ai cacciatori di mantenere sul fondo altrui il materiale utilizzato per la costruzione dell’appostamento temporaneo se il titolare del terreno non manifesta formalmente il proprio diniego - diritto di proprietà - autorizzazione paesaggistica - violazione della competenza legislativa e regolamentare riservata allo Stato in materia di tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali - svolgimento dell'attività venatoria all'interno di ZSC E ZPS - modifica del calendario venatorio - silenzio venatorio. Decisione: illegittimità - non fondatezza.
Sentenza Corte Costituzionale n. 134/2021 - tutela della concorrenza
Norme della legge della Provincia autonoma di Trento 3 luglio 2020, n. 4 (Disciplina delle aperture nei giorni domenicali e festivi delle attività commerciali) come modificato dall’art. 45 della legge della Provincia autonoma di Trento 6 agosto 2020, n. 6 (Assestamento del bilancio di previsione della Provincia autonoma di Trento per gli esercizi finanziari 2020-2022) - Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei Ministri - chiusura domenicale delle attività di vendita al dettaglio - reintroduzione di un regime limitativo caratterizzato da un divieto generale di apertura festiva e dell’attribuzione alla pubblica amministrazione della possibilità di consentire deroghe in ipotesi particolari - divieto di imporre limiti e prescrizioni sugli orari - competenza statale esclusiva in materia di tutela della concorrenza - distinzione tra Comuni turistici e Comuni non turistici. Decisione: illegittimità.
Sentenza Corte Costituzionale n. 129/2021 - tutela della concorrenza
Norme della legge della Regione Puglia 5 luglio 2019, n. 27, recante «Modifiche alla legge regionale 16 luglio 2018, n. 39 (Disciplina dell’attività di trasporto di viaggiatori mediante noleggio di autobus con conducente)» - Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei ministri - la disposizione impugnata introduce la necessità di un'ulteriore autorizzazione della regione allo svolgimento dell’attività di noleggio di autobus con conducente; tuttavia, a carico delle imprese già autorizzate in un’altra regione, non potrebbero essere imposti ulteriori oneri autorizzativi - tutela della concorrenza - introduzione di barriere in ingresso nel marcato dei noleggiatori di autobus con conducente - violazione delle prescrizioni relative alla regolarità della documentazione inerente il servizio. Decisione: illegittimità - non fondatezza.
Sentenza Corte Costituzionale n. 125/2021 - misure temporanee per Covid-19
Norme della legge della Regione Piemonte 29 maggio 2020, n. 13 (Interventi di sostegno finanziario e di semplificazione per contrastare l’emergenza da Covid-19) - Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei ministri - sospensione della presentazione delle domande per il rilascio di autorizzazioni per nuova apertura di centri, trasferimento di sede, ampliamento di superficie delle grandi strutture di vendita - tutela della concorrenza - piano paesaggistico regionale - conferenza di copianificazione e valutazione - approvazione del Piano Regolatore Generale comunale. Decisione: illegittimità - estinzione del processo.
Sentenza Corte Costituzionale n. 116/2021 - caccia
Norme della legge della Regione Sardegna 27 febbraio 2020, n. 5 (Modifiche all’articolo 6 della legge regionale n. 23 del 1998 in materia di piani di abbattimento) - Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei ministri - controllo della fauna selvatica anche mediante piani di abbattimento la cui predisposizione è affidata alle province e alla città metropolitana di Cagliari, che si possono avvalere di delegati designati dai proprietari e dai conduttori dei fondi interessati - ampliamento del novero dei soggetti deputati all’attuazione dei piani di abbattimento della fauna selvatica - nucleo minimo di salvaguardia ambientale - il controllo faunistico non ha finalità venatoria ma di tutela dell’ecosistema - abbattimento è extrema ratio in caso di inefficacia dei metodi ecologici verificata da ISPRA - evitare che la tutela degli interessi perseguiti con i piani di abbattimento trasmodi nella compromissione della sopravvivenza di alcune specie faunistiche - introduzione corsi per cacciatori adibiti al controllo faunistico. Decisione: illegittimità.
Sentenza Corte Costituzionale n. 115/2021 - interventi edilizi in zona sismica
Norme della legge della Regione Liguria 24 dicembre 2019, n. 29, recante «Modifiche alla legge regionale 21 luglio 1983, n. 29 (Costruzioni in zone sismiche - deleghe e norme urbanistiche particolari)» - Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei ministri - controllo con metodo a campione sui progetti esecutivi di costruzioni in zone sismiche - intervento del legislatore regionale nelle more dell’adozione delle linee guida statali - per gli interventi di minore rilevanza o privi di rilevanza le Regioni possono istituire controlli con modalità a campione - denuncia dei lavori - autorizzazione sismica - è precluso al legislatore regionale sostituire il controllo diretto con quello a campione. Decisione: inammissibilità - non fondatezza.
Sentenza Corte Costituzionale n. 109/2021 - riserve dell'appaltatore
Norme del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 (Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE) - Ricorso promosso dal Tribunale ordinario di Lecco, prima sezione civile - l'appaltatore può iscrivere riserve fino ad un quinto dell’importo contrattuale: l’impossibilità di iscrivere riserve oltre la soglia comporta un limite al diritto dell’appaltatore di ottenere quanto gli spetta - utilizzo improprio dell’istituto delle riserve per avanzare pretese non giustificate dal regolamento contrattuale o non conformi alle previsioni legali - accordi bonari - onere di monitoraggio sull'esecuzione del contratto - le riserve riguardano anche la contestazione di inadempienze della stazione appaltante. Decisione: non fondatezza.
Sentenza Corte Costituzionale n. 108/2021 - sostegni economici in favore dei comuni particolarmente colpiti dall’emergenza sanitaria
Norme del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19) - Ricorso della Regione Veneto - mancata ammissione al Fondo di 200 milioni di euro per l’anno 2020 dei Comuni dichiarati zona rossa, sulla base di provvedimenti statali o regionali, per almeno trenta giorni consecutivi - conflitto di attribuzione - disparità di trattamento tra le popolazioni locali maggiormente colpite dalla pandemia -l’esclusione dei Comuni ricadenti nelle “zone rosse” delle Province di Padova, Treviso e Venezia, che verserebbero nelle medesime condizioni degli enti inclusi tra i destinatari delle risorse del fondo, integrerebbe violazione dell’autonomia amministrativa e finanziaria, del principio autonomistico e del coordinamento imparziale delle competenze - onere di sufficiente motivazione della presunta violazione della ripartizione di competenze tra Stato e Regioni. Decisione: inammissibilità.
Sentenza Corte Costituzionale n. 104/2021 - detrazioni per opere di efficientamento energetico o di riduzione del rischio sismico
Norme del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34 (Misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi) - Ricorso promosso dalla Regione Umbria e dalla Regione Toscana - incentivi alle imprese per opere di efficientamento energetico o di riduzione del rischio sismico - detraibilità fiscale - violazione dei principi di uguaglianza, ragionevolezza, libertà d'impresa economica privata, sussidiarietà e leale collaborazione - eliminazione del meccanismo per cui i sistemi regionali costituiti dai fondi regionali di garanzia a favore delle PMI possono avere caratteristiche tali da giustificare la limitazione dell’intervento del fondo statale alla sola controgaranzia - il Fondo statale di garanzia valorizza l’intervento pubblico di garanzia centralizzato a livello nazionale e introduce nuovi spazi di operatività per i confidi, al fine di rilanciarne il ruolo e l’attività. Decisione: non fondatezza - estinzione del processo.
Sentenza Corte Costituzionale n. 101/2021 - autorizzazione paesaggistica
Norme della legge della Regione autonoma Sardegna 21 febbraio 2020, n. 3 (Modifiche alle leggi regionali n. 45 del 1989 e n. 8 del 2015 in materia di Piano di utilizzo dei litorali) - Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei ministri - ripartizione della competenza in materia di tutela del paesaggio, di livelli minimi delle prestazioni e di ordinamento penale - repressione degli abusi paesaggistici - destagionalizzazione del turismo - danno al valore paesaggistico delle spiagge - localizzazione delle strutture anche di facile rimozione al servizio della balneazione - stabilizzazione delle strutture soggette a prescrizione di rimozione stagionale secondo l'autorizzazione paesaggistica - estensione sine die della durata delle autorizzazioni edilizie e paesaggistiche relative a strutture precarie a scopo turistico ricreativo - interesse ad agire. Decisione: illegittimità - non fondatezza.
Sentenza Corte Costituzionale n. 91/2021 - società in house
Norme della legge della Regione Liguria 27 dicembre 2019, n. 31 (Disposizioni collegate alla legge di stabilità per l’anno 2020) - Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei ministri - Servizio Sanitario Regionale - società in house - attività logistico-alberghiere - competenza legislativa - conferimento incarichi dirigenziali di struttura organizzativa complessa - onere di adeguata motivazione del ricorso. Decisione: inammissibilità.
Sentenza Corte Costituzionale n. 222/2020 - concessioni su beni demaniali marittimi
Norme della legge della Regione Veneto 4 novembre 2002, n. 33 (Testo unico delle leggi regionali in materia di turismo) - Ricorso promosso dal Tribunale amministrativo regionale per il Veneto - concessioni del demanio marittimo a finalità turistico-ricreative -stabilimenti balneari -procedura comparativa che sovraintende al rilascio, alla modifica e al rinnovo delle concessioni- pagamento di un indennizzo in favore del gestore uscente quale condizione per l’aggiudicazione della concessione al subentrante, a pena di esclusione - richiamo all' art. 182, comma 2, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19), convertito, con modificazioni, nella legge 17 luglio 2020, n. 77 - competenza statale e regionale. Decisione: illegittimità
Sentenza Corte Costituzionale n. 206/2020 – Cave
Norme della legge della Regione Toscana 25 marzo 2015, n. 35 (Disposizioni in materia di cave. Modifiche alla l.r. 104/1995, l.r. 65/1997, l.r. 78/1998, l.r. 10/2010 e l.r. 65/2014). Ricorso promosso dal Tribunale amministrativo regionale per la Toscana- nuova autorizzazione a seguito di variazione rispetto all’originario progetto di coltivazione del sito - Decisione: inammissibilità
Sentenza Corte Costituzionale n. 98/2020 – economia e attività produttive
Norme della legge della Regione Toscana 16 aprile 2019, n. 18 (Disposizioni per la qualità del lavoro e per la valorizzazione della buona impresa negli appalti di lavori, forniture e servizi. Disposizioni organizzative in materia di procedure di affidamento di lavori. Modifiche alla l.r. 38/2007) -Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei ministri - violazione dell'art. 117, secondo comma, lettera e), della Costituzione e gli artt. 30, comma 1, e 36 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 (Codice dei contratti pubblici) - possibilità di riservare la partecipazione alle gare, per una quota non superiore al 50 per cento, 'alle micro, piccole e medie imprese con sede legale e operativa nel territorio regionale' - limitazione della concorrenza. Decisione: illegittimità
Sentenza Corte Costituzionale n. 31/2020 - economia - tutela dell'ambiente
Norme della legge della Regione Veneto 16 marzo 2018, n. 13 (Norme per la disciplina dell’attività di cava) - Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei ministri - lavori di coltivazione dei giacimenti formati da materiali, industrialmente utilizzabili e gestione dei materiali equiparabili a quelli di cava derivanti da scavi per la realizzazione di opere pubbliche e private - competenza residuale delle Regioni in materia «cave e torbiere» salvo rispetto degli standard ambientali fissati dalle leggi statali. Decisione: non fondatezza