News garante minori
Tre lecci nel parco della Regione: il messaggio green dell’Assemblea dei ragazzi e delle ragazze
Un’azione simbolica, su proposta dell’Assemblea dei ragazzi e delle ragazze, per confermare l’impegno dell’Assemblea legislativa e della giunta regionale dell’ Emilia-Romagna sulle tematiche ambientali
Violenza contro le donne: l’altra pandemia
Violenza contro le donne e violenza assistita, "il lavoro di rete fra gli operatori dei diversi Servizi che accolgono ragazzi e ragazze vittime di violenza assistita è di fondamentale importanza". La Garante è intervenuta all'iniziativa "Violenza contro le donne: l’altra pandemia. RESPECT: se non ora quando?" organizzata dall’Associazione Donne Medico della Sezione di Reggio Emilia.
Il curatore speciale, figura fondamentale per la difesa del minore
La Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza Claudia Giudici è intervenuta a Modena ad un incontro di approfondimento e formazione per Avvocati Curatori speciali del minore organizzato nell’ambito di un Corso breve a cura dell’ONDIF (Osservatorio sul diritto di famiglia – Sezione di Modena).
Minori, esperti a convegno in Regione: “Agire perché i bisogni diventino diritti”
Cambiano le modalità per la valutazione delle capacità genitoriali. Al seminario “Prospettive sulla valutazione delle competenze genitoriali: complessità di sguardi” organizzato dalla Garante regionale dei minori e dall’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna, sono intervenuti tecnici ed esperti
L’Assemblea delle ragazze e dei ragazzi: vogliamo una società green e più giusta
Elisa Gardini, Michelle Lamieri, Simone Fiorentini e Edwin Petronelli hanno illustrato in commissione Statuto le proposte dell’Assemblea regionale dei ragazzi e delle ragazze in materia di scuola, ambiente e spazi per giovani e adulti
Competenze genitoriali, prospettive e complessità
Appuntamento per il 13 ottobre con il seminario "Prospettive sulla valutazione delle competenze genitoriali: complessità di sguardi" organizzato dall’Ordine degli Psicologi dell'Emilia-Romagna e dalla Garante regionale per l'infanzia.
Aumenta copertura vaccinale in Emilia-Romagna: in sei mesi recuperato circa un punto percentuale
La copertura vaccinale, ha affermato la Garante Garavini in un incontro a Bologna sulla tutela della salute dei bambini, “va esaminata nella sua dimensione solidaristica e quale fattore primario di uguaglianza sostanziale: la previsione della copertura vaccinale è funzionale all’adempimento di un generale dovere di solidarietà, che pervade tutti i rapporti sociali e giuridici”
Notte europea dei ricercatori 2023, la Garante partecipa a due incontri Unimore
Tutela volontaria dei minori stranieri non accompagnati e i giovani modenesi con background migratorio i temi al centro dei due incontri a cui parteciperà la Garante regionale Claudia Giudici organizzati dall'Università di Modena e Reggio Emilia per venerdì 29 settembre.
Garante dei minori: il messaggio per il nuovo anno scolastico
Messaggio della garante regionale dei minori a studenti, insegnanti e genitori in occasione della riapertura delle scuole. E appello ai vari livelli della Repubblica a investire sulla scuola “luogo dove tutti i cittadini dai 6 ai 16 anni vivono, si incontrano e apprendono”
Diritti. L’Emilia-Romagna accoglie il 9% dei minori stranieri non accompagnati
Presentata in commissione Parità la Relazione 2022 del Garante Claudia Giudici: “Auguro a tutte le bambine e a tutti i bambini, a tutte le ragazze e a tutti i ragazzi della nostra regione i migliori auguri di buon inizio del nuovo anno scolastico”
Garanti regionali Claudia Giudici e Roberto Cavalieri in visita al Pratello
Visita congiunta all’istituto penitenziario minorile della garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza e del garante regionale dei detenuti. “Struttura sotto stress, si rischia compressione dei diritti”
Save the Date: Prospettive sulla valutazione delle competenze genitoriali: complessità di sguardi
Venerdì 13/10/2023, dalle ore 9.45 alle 16.30, presso la Sala Polivalente Guido Fanti ( Viale Aldo Moro 50, Bologna)
Salute mentale adolescenti, una consultazione lanciata dall'Autorità Garante
Rivolta ai ragazzi con un’età compresa tra i 16 e i 18 anni, la consultazione pubblica vuole indagare anche come sia cambiata la qualità della vita dei ragazzi per effetto delle esperienze maturate durante la pandemia, per comprenderne i bisogni e prevenire eventuali disagi psicologici.
Minori stranieri non accompagnati oltre il 18esimo anno di età: il tutore sociale
In occasione della Giornata del rifugiato, il 15 giugno un webinar per presentare i risultati della sperimentazione del progetto Tutori Never Alone e scambiare buone prassi
Ascolto, il prisma attraverso cui osservare le persone minori di età
Fare sintesi dei diversi ascolti tra i soggetti preposti rimane una necessità aperta, la Garante ha partecipato a Ravenna ad una iniziativa dedicata proprio all'ascolto del minore organizzata dall’Università di Bologna in collaborazione con l’Osservatorio territoriale per l’Infanzia del Comune di Ravenna.
“Come adulti abbiamo la responsabilità di ascoltare bambini e ragazzi”
Apprendere ad ascoltare bambini e ragazzi per riuscire a stare e a conversare in modo autentico con loro è fondamentale. La Garante è intervenuta all’iniziativa di Frangimondi “Pratiche di partecipazione dal mondo”.
Segni di pace, la Garante visita la mostra Unicef
Segni di pace è un'esposizione di disegni di bambini/e e ragazzi/e promossa da Unicef e allestita presso la Biblioteca Sala Borsa a Bologna
Porte Aperte in Assemblea, la Garante in aula con i ragazzi
La Garante ha incontrato i ragazzi dell'Istituto Comprensivo A.S. Aosta di Reggio Emilia, che hanno partecipato al progetto Porte Aperte in Assemblea dell'Area Cittadinanza Attiva.
Garante dei minori: una giornata di formazione per i giornalisti
Il ruolo dei tutori volontari in regione e la funzione sociale dei media al centro del corso di formazione per i giornalisti organizzato dalla garante Claudia Giudici e dal Servizio Informazione dell’Assemblea legislativa in collaborazione con l’ordine dei giornalisti
Giornata di approfondimento sugli sportelli d’ascolto per ragazzi/e, la Garante “Ascoltare significa esserci”
La Garante ha partecipato all'iniziativa Diamo spazio all’ascolto, un momento di riflessione sugli sportelli/spazi d’ascolto a scuola, promosso dall’Assessorato al Welfare della Regione Emilia-Romagna,