- Notizie
Linee guida contro disagio e ritiro sociale, garante Giudici: utile presidio nelle scuole
“Strumento decisivo sul terreno delle ricadute conseguenti all’emergenza sanitaria collegata al Covid” 30/06/2022L’Assemblea legislativa porta i diritti a Forum PA
Un incontro dedicato alle fragilità sociali e ai diritti delle persone più deboli con la presidente Emma Petitti, il direttore generale Leonardo Draghetti, la garante dei minori Claudia Giudici e quello dei detenuti Roberto Cavalieri 15/06/2022
- Cosa fa la Garante per l'infanzia
Figura autonoma e indipendente con il compito di promuovere e assicurare l’attuazione di tutti i diritti che la Convenzione delle Nazioni Unite del 1989 garantisce a bambini e ragazzi, il garante per l’infanzia e l’adolescenza è oggi presente in molti paesi europei.
L’Italia lo ha istituito con la legge n.112 del 12 luglio 2011 e nominato nel novembre dello stesso anno. Vigilare sull’applicazione della Convenzione nel territorio dell’Emilia-Romagna è uno dei compiti che la legge istitutiva attribuisce al garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza dell’Emilia-Romagna.
“Garante”, dunque, e non “difensore” proprio per rimarcare il ruolo specifico di garanzia dei diritti che è proprio di questa figura che, nell’esercizio delle sue funzioni, gode della piena indipendenza e non è sottoposto a forme di subordinazione gerarchica.