Monitor 354 2022

Newsletter n. 354 - 19 agosto 2022

  Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea Legislativa. Nuova serie

Primo Piano

 VIDEO DOC-LAB: laboratori gratuiti con registi e videomaker

Ti appassionano film e documentari? Vuoi conoscere storia, strumenti e tecniche di  videoproduzione? Vuoi esplorare la nostra videoteca?
Partecipa a VIDEO DOC-LAB,  tre laboratori con professionisti del settore.

5 ottobre - Storia, strumenti e tecniche

12 ottobre - Costruzione del racconto, distribuzione e acquisizione dei diritti

25 ottobre - Proiezione del film “Centoventi contro Novecento” di Alessandro Scillitani, con analisi del regista

Tutte le informazioni sull'iniziativa

 

 laboratori-videoteca

 

 

 biblioteca-assemblea



La Biblioteca è aperta al pubblico nella sede di viale Aldo Moro 32
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13
  • il martedì fino alle ore 17

E' possibile, previa prenotazione, consultare libri e riviste specializzate, periodici e quotidiani; rimane invece escluso l'accesso alle postazioni informatiche.

E' opportuno prenotare anticipatamente il materiale di cui si desidera il prestito tramite il catalogo online, oppure inviando richiesta all'indirizzo di posta elettronica:
biblcons@regione.emilia-romagna
 o telefonando allo 051 527 5047.

estate
La Biblioteca è chiusa nel periodo 12 - 19 agosto. Vi aspettiamo dal 22 agosto!
estate

 

 

Novità editoriali in catalogo

Libro. La rappresentazione più palese che i vertici mondiali sul clima mettono in scena è la contrapposizione fra due mondi, fra il Nord e il Sud, fra l'Occidente e l'Oriente. Visioni discordanti e differenti responsabilità nell'intraprendere politiche di contrasto al riscaldamento globale, evidenziano le difficoltà di assumere iniziative univoche e condivise.

Libro. Buona governance e regolazione sono elementi cruciali della gestione dei servizi pubblici. Riflettere adeguatamente su criticità e opportunità attuali può essere di ausilio per chi si occupa, o si occuperà, di gestire e indirizzare le public utilities e per chi voglia approfondire una tematica di grande interesse per tutti i cittadini e gli utenti, sempre più desiderosi di conoscere da chi, come e con quali risultati sono soddisfatti i mutevoli bisogni collettivi avvertiti dalle comunità in cui vivono e operano.

Le politiche attive alla sfida delle grandi transizioni.
Dossier. Una nuova stagione per le politiche attive del lavoro. Le prospettive tra azioni dell’Unione europea e riforme nazionali (P.A. Varesi)). Gli interventi sul mercato del lavoro nel prisma del PNRR (D. Garofalo). La condizionalità “relazionale”: reddito di cittadinanza, mercato del lavoro, esclusione sociale (L Corazza). Politiche attive del lavoro e contrattazione collettiva: una prima ricognizione (G. Impellizzieri). Il contratto di espansione tra riforme e prassi applicativa: una rassegna ragionata (M. Dalla Sega)

Le politiche regionali di contrasto alla povertà. Un’analisi comparata nell’Italia settentrionale / Antonella Meo e Stella Volturo
Articolo. Nord Italia e impatto della 'grande recessione' del 2008. Stagioni delle misure regionali di reddito minimo in Italia. Evoluzione delle politiche di lotta alla povertà in Veneto, Emilia-Romagna, Lombardia e Piemonte.

La partecipazione amministrativa come trasparente associazione o dissociazione dalle scelte dell’amministrazione pubblica / Alice Cauduro.
Articolo. Partecipazione dei privati all’esercizio dei poteri delle pubbliche amministrazioni. Partecipazione amministrativa nel fondamento costituzionale. Associazione o dissociazione da una decisione dell’amministrazione pubblica. Atipicità delle forme partecipative. Partecipanti e loro legittimazione. Legame tra partecipazione e trasparenza.

Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete

L’immigrazione straniera in Emilia-Romagna. Anno 2022
La XXII edizione del rapporto curato dall’Osservatorio sul fenomeno migratorio della Regione Emilia-Romagna propone una lettura sulla presenza dei cittadini stranieri ed ha la peculiarità di essere il primo che registra nei dati come la pandemia da Covid-19 abbia impattato sugli aspetti economici, sui flussi, sulle dinamiche migratorie, così come sulla demografia. – agosto 2022

Regions 4Food
Esiti del progetto avviato con l’obiettivo di influenzare le politiche europee sull’innovazione e la digitalizzazione nella catena del valore agroalimentare, superando l’attuale quadro normativo. A cura di ART Er in collaborazione con i partner europei del Progetto – luglio 2022

 tutte le segnalazioni dall'Emilia-Romagna

Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete

I dati sull'attività del ministero dal 1 agosto 2021 al 31 luglio 2022. Ministero dell’Interno – 15 agosto 2022

Disposizioni in materia di giustizia e di processo tributari
A.C. n. 3703. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 6 agosto 2022

Elezioni politiche 2022. Istruzioni candidature circoscrizione Estero
Elezioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica nelle ripartizioni della circoscrizione Estero-25 settembre 2022. Istruzioni per la presentazione e l’ammissione delle candidature nella circoscrizione Estero. Ministero dell’Interno – 3 agosto 2022

Elezioni Politiche 2022. Istruzioni presentazione e ammissione candidature
Elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica nelle circoscrizioni / regioni del territorio nazionale. Istruzioni per la presentazione e l’ammissione delle candidature. Ministero dell’Interno – 1 agosto 2022

Infrastrutture strategiche e prioritarie. Rapporto 2022
Programmazione e realizzazione. Camera dei deputati, Servizio Studi in collaborazione con l’Autorità Nazionale anticorruzione – agosto 2022

Dall'Unione Europea

Monitor Europa, la newsletter di Europe Direct Emilia-Romagna
Per rimanere aggiornati su notizie dall’Unione europea e attività del centro di informazione della Commissione europea.
È possibile iscriversi cliccando qui

E' uscito il nuovo bando del Premio di Laurea "L'Europa che sarà - edizione 2023
Segui Europe Direct su: Facebook - Twitter - Instagram - Iscriviti alla  newsletter - Scopri il  sito web

Normativa statale. Selezione di norme e atti

Legge 5 agosto 2022, n. 119
Disposizioni di revisione del modello di Forze armate interamente professionali, di proroga del termine per la riduzione delle dotazioni dell'Esercito italiano, della Marina militare, escluso il Corpo delle capitanerie di porto, e dell'Aeronautica militare, nonché in materia di avanzamento degli ufficiali. Delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale. (GU n.189 del 13-08-2022)

Legge 5 agosto 2022, n. 118
Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021. (GU n.188 del 12-08-2022)

Legge 5 agosto 2022, n. 111
Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2022. (GU n.183 del 06-08-2022 - Suppl. Ordinario n. 30)

Legge 5 agosto 2022, n. 110
Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2021. (GU n.183 del 06-08-2022 - Suppl. Ordinario n. 30)

Legge 5 agosto 2022, n. 108
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 giugno 2022, n. 68, recante disposizioni urgenti per la sicurezza e lo sviluppo delle infrastrutture, dei trasporti e della mobilità sostenibile, nonché in materia di grandi eventi e per la funzionalità del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili. (GU n.182 del 05-08-2022 - Suppl. Ordinario n. 29)

Decreto-Legge 9 agosto 2022, n. 115
Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali. (GU n.185 del 09-08-2022)

Ministero dell'Economia e delle Finanze - Decreto 8 agosto 2022
Ripartizione in unità elementari di bilancio delle variazioni alle unità di voto parlamentare disposte dalla legge recante disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2022. (22A04706) (GU n.190 del 16-08-2022 - Suppl. Ordinario n. 32)

Modalità di erogazione delle risorse finanziarie destinate a mitigare gli effetti economici derivanti dagli aumenti eccezionali dei prezzi dei carburanti, in relazione ai conseguenti maggiori oneri sostenuti dalle imprese di settore dell'autotrasporto di merci per conto di terzi in relazione al consumo di gasolio riferito al primo trimestre dell'anno 2022 - Capitolo di spesa 1342/P.G. 02 - annualità 2022. (GU n.183 del 06-08-2022)

Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile - Delibera 14 aprile 2022
Progetto integrato della mobilità bolognese per il completamento del servizio ferroviario metropolitano e per la filoviarizzazione delle linee portanti del trasporto pubblico urbano (P.I.M.BO.) - 2° lotto: interramento tratta San Vitale-Rimesse e tratta Via Larga nel Comune di Bologna - Approvazione progetto definitivo (CUP C39D14001160006). Programma delle infrastrutture strategiche legge 21 dicembre 2001, n. 443 (legge obiettivo). (Delibera n. 11/2022). (GU n.185 del 09-08-2022)


Speciale Covid -19- Dalla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana
Raccolta degli atti recanti misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 (costantemente aggiornata) 

Normativa regionale. Selezione dai siti delle Regioni

L.R. Calabria 4 agosto 2022, n. 30
Disposizioni in materia di vincolo idrogeologico. (B.U. n. 166 del 4-8-2022)

L.R. Calabria 4 agosto 2022, n. 29
Istituzione del Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità. (B.U. n. 166 del 4-8-2022)

Disposizioni in materia di cooperative di comunità. (B.U. n. 239 del 3-8-2022)

L.R. Emilia-Romagna 3 agosto 2022, n. 11
Abrogazioni e modifiche di leggi e disposizioni regionali in collegamento con la sessione europea 2022. altri interventi di adeguamento normativo. (B.U. n. 237 del 3-8-2022)

Giurisprudenza della Corte costituzionale. Pronunce di interesse regionale 

Norme del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 (Codice dei contratti pubblici) - Ricorso promosso dal Consiglio di Stato - un raggruppamento temporaneo di imprese partecipante a una procedura di gara ha presentando un’offerta per una pluralità di lotti, collocandosi al primo posto della graduatoria solamente per uno di essi; in seguito all'accertamento di una serie di irregolarità fiscali a carico di due società del raggruppamento, la stazione appaltante lo ha escluso dalla gara e ha disposto l’escussione della cauzione provvisoria in relazione alle offerte da esso presentate anche per i lotti nei quali non è risultato aggiudicatario - applicazione retroattiva della pena più mite e applicabilità anche alle sanzioni amministrative aventi natura e funzione punitiva - irretroattività della legge penale - escussione della garanzia provvisoria - l'escussione della garanzia provvisoria a seguito di esclusione dalla procedura di affidamento ha lo scopo di garantire il rispetto delle regole di gara, restaurando l’interesse pubblico leso ed evitando la partecipazione di concorrenti inidonei o di offerte prive dei requisiti richiesti. Decisione: non fondatezza.

Sentenza Corte Costituzionale 192/2022 - tutela del paesaggio
Norme della legge della Regione Puglia 30 luglio 2009 n. 14 (Misure straordinarie e urgenti a sostegno dell’attività edilizia e per il miglioramento della qualità del patrimonio edilizio residenziale) - Ricorso promosso dal Consiglio di Stato - la norma regionale censurata sembra prevedere la derogabilità delle prescrizioni dei piani paesaggistici - Piano casa - la norma è incostituzionale laddove non prevede l’esigenza di rispettare (anche) le prescrizioni del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale. Decisione: illegittimità.

 

   Tutte le segnalazioni di Giurisprudenza Corte costituzionale

seguici su

  

 

Azioni sul documento

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi?