Conferenza sul Futuro dell'Europa
A partire dal 19 aprile 2021 le Istituzioni europee hanno avviato una fase di ascolto aperta a tutti i cittadini europei, che potranno proporre soluzioni e idee per risolvere i problemi attuali e contribuire così a costruire un future migliore per tutti noi.
La conferenza si è conclusa, è il momento del follow-up
- Documenti utili
Come funziona la Conferenza, la Sessione plenaria e i panel dei cittadini
Ogni panel prevede più sessioni, le cui registrazioni e relazioni sono disponibili nelle diverse pagine sul portale della Conferenza: Panel 1, Panel 2, Panel 3, Panel 4.
2022
Relazione del governo sul contributo italiano
Approfondimento della Delegazione di Bruxelles della Regione Emilia-Romagna
Stati Generali - Dipartimento Politiche europee
La relazione (la traduzione seguirà) sul risultato finale della Conferenza, comprese 49 proposte, è stata presentata ai presidenti delle tre istituzioni il 9 maggio 2022.
Rapporto sulla piattaforma - febbraio 2022
Relazione sulle attività - luglio-ottobre 2021
Novembre 2021
Panel Europei di cittadini - i risultati della prima sessione
Terza relazione intermedia sulla piattaforma
Settembre 2021
Seconda relazione intermedia sulla piattaforma
Agosto 2021
Prima relazione intermedia sulla piattaforma
Luglio 2021
Relazione sulle attività - marzo-giugno 2021
Giugno 2021 - Sessione plenaria e evento dei cittadini
9 maggio 2021 il lancio della Conferenza
Conferenza sul Futuro dell’Europa: evento inaugurale a Strasburgo
I nostri eventi
30/3/2022 - #latuaparolaconta - Conferenza sul futuro dell'Europa: le idee dei giovani emiliano-romagnoli
28/1/2022 - Incontriamoci a Bologna
17 e 28/01/2022 - Quale governance europea per un’Europa democratica e vicina ai cittadini?
24/9/2021 - La Conferenza sul futuro dell’Europa alla Notte della Ricerca
8/7/2021 e 13/7/2021 - Il lavoro dopo la grande emergenza. I giovani e la risposta dell'UE (jpg, 2.3 MB)
28/5/2021 e 29/5/2021 - Le reti europee in Emilia-Romagna presentano la Conferenza sul futuro dell'Europa (jpg, 1.8 MB)
27/4/2021: UNIBO Master Students discuss EU foreign policy towards Belarus, Russia and Turkey (pdf, 850.7 KB). LEGGI il REPORT
- Come posso partecipare?
Per un anno intero potrai dire al tua, ma anche coinvolgere altre persone a te vicine per poter contribuire con le vostre idee e proposte ad un inedito processo di riforma dell'Unione europea.
Il sito web futurEU.europa.eu è il fulcro della Conferenza sul futuro dell'Europa.
Tutti i cittadini europei possono partecipare alla conferenza in tre modi:
- condividendo le proprie idee,
- partecipando a un evento locale o online,
- organizzando un evento di persona e/o online sotto l'ombrello della Conferenza.
La piattaforma è anche un luogo di confronto ed interazione. Puoi vedere liberamente tutto ciò che c’è sulla piattaforma. Potrai sottoscrivere un’idea o dimostrare la tua disapprovazione, inserire i tuoi commenti, seguire una persona che è di tuo interesse, partecipare agli eventi programmati. Potrai leggere nella tua lingua le idee e gli eventi postati dagli altri e commentarli, scrivendo nella tua lingua madre, perchè chiunque potrà leggerli nella sua lingua.
In alto a destra troverai la scelta della lingua ed avrai la possibilità di iscriverti sulla piattaforma, per poter inserire i tuoi contenuti o i tuoi eventi. Per iscriverti dovrai accettare il Codice etico, la “Carta per i cittadini e gli organizzatori di eventi che partecipano alla Conferenza sul futuro dell’Europa” . La Carta elenca una serie di valori e principi che tutti coloro che partecipano a manifestazioni organizzate sotto l'egida della Conferenza sul futuro dell'Europa dovrebbero rispettare. Spetta all'organizzatore dell'evento assicurarsi che la Carta sia conosciuta e rispettata dalle persone che partecipano all'evento.
Ricordati che l’obiettivo della Conferenza è offrire ai Cittadini di tutti i paesi europei di potersi esprimere proponendo soluzioni e idee per risolvere i problemi attuali e contribuire a costruire un future migliore per tutti noi.
E’ quindi importante organizzare eventi inclusivi e aperti a qualsiasi opinione, ma avendo attenzione alla costruzione di conversazioni costruttive relative al futuro dell ‘Europa.
E’ altrettanto importante relazionare sulla piattaforma della Conferenza gli esiti dell’evento in modo chiaro, rappresentativo e onesto.
Solo prestando attenzione a questi elementi sarà possibile consentire a quasi 500 milioni di cittadini europei, che parlano tante lingue diverse, di poter far sentire la loro voce, se lo vorranno.
- Gli appuntamenti in Emilia-Romagna
- 19 febbraio 2022, Sassuolo: Le nuove sfide per la transizione ecologica del settore ceramico italiano
- 20 dicembre 2021, Prignano (MO): Inaugurazione murales con i due writers Manuel e Simone Franchini - Mao e Sam e gli studenti autori e autrici. Festival VISTA SULL'EUROPA 3^ edizione NordSudOvestEst - Orientarsi nelle differenze
- 19 dicembre 2021, Maranello, Fiorano Modenese, Formigine, Prignano: Festival VISTA SULL'EUROPA 3^ edizione NordSudOvestEst - Orientarsi nelle differenze. Mappatura di comunità e visita alle opere realizzate nei quattro Comuni
- 17 dicembre 2021, Forlì: Let's debate! – The Future is ours
- 15 dicembre 2021, Modena: Riflessioni e proposte per una riforma del Patto di Stabilità e Crescita
- 7 dicembre 2021, Prignano (MO): Europe, find your way- L’Europa trova la tua strada” Azione di street art partecipata condotta dal creativo Ennio Sitta - Dr Stamp. Festival VISTA SULL'EUROPA 3^ edizione NordSudOvestEst - Orientarsi nelle differenze
- 3 dicembre 2021, Maranello (MO): Europe, find your way- L’Europa trova la tua strada” Azione di street art partecipata condotta dal creativo Ennio Sitta - Dr Stamp. Festival VISTA SULL'EUROPA 3^ edizione NordSudOvestEst - Orientarsi nelle differenze
- 17 dicembre, Forlì: Let's debate! – The Future is ours
- 16 dicembre 2021, Formigine (MO). “L’Europa e gli altri” con Giuliana Laschi e Daniele Francesconi. Festival VISTA SULL'EUROPA 3^ edizione NordSudOvestEst - Orientarsi nelle differenze
- 14 dicembre 2021, Fiorano Modenese (MO): “Canto per Europa” con Paolo Rumiz. Festival VISTA SULL'EUROPA 3^ edizione NordSudOvestEst - Orientarsi nelle differenze
- 13 dicembre 2021, Prignano (MO): Stand up storico – laboratorio creativo condotto da Paola Gemelli e dai writers Manuel e Simone Franchini (Mao e Sam). Festival VISTA SULL'EUROPA 3^ edizione NordSudOvestEst - Orientarsi nelle differenze
- 9 dicembre 2021, Formigine (MO): “Il futuro dell’Irlanda dopo la Brexit” con Riccardo Michelucci intervistato da Valentina Balzani. Festival VISTA SULL'EUROPA 3^ edizione NordSudOvestEst - Orientarsi nelle differenze
- 9 dicembre 2021, Reggio Emilia: Futuro Comune
- 6 dicembre 2021, Ravenna: WebTalk La Conferenza sul Futuro dell’Europa: l’UE all’ascolto della cittadinanza
- 3 dicembre 2021, Piacenza: Conferenza sul futuro dell'Europa e la mobilità Erasmus+
- 3 dicembre 2021, Ravenna: Percorsi di Sostenibilità: biodiversità urbana, ambiente, alimentazione e salute
- 1 dicembre 2021, Bologna: La Conferenza sul futuro dell’Europa: ambiente e cambiamento climatico
- 1 dicembre 2021, Maranello (MO): "Il Mediterraneo degli incroci" con Francesca Mannocchi. Festival VISTA SULL'EUROPA 3^ edizione NordSudOvestEst - Orientarsi nelle differenze
- 26 novembre 2021, Prignano (MO): Europe, find your way- L’Europa trova la tua strada” Azione di street art partecipata condotta dal creativo Ennio Sitta - Dr Stamp. Festival VISTA SULL'EUROPA 3^ edizione NordSudOvestEst - Orientarsi nelle differenze
- 26 novembre 2021, Ferrara: Quale futuro per la democrazia?
- 23 novembre 2021, Fiorano Modenese (MO): Europe, find your way- L’Europa trova la tua strada” Azione di street art partecipata condotta dal creativo Ennio Sitta - Dr Stamp. Festival VISTA SULL'EUROPA 3^ edizione NordSudOvestEst - Orientarsi nelle differenze
- 20 novembre 2021, Reggio Emilia: Focus Afghanistan, una storia di diritti negati
- 19 novembre 2021, Ferrara: Parlare e discutere insieme dell’ oggi e del domani dell’Europa.
- 19 novembre 2021, Forlì: L'Europa del futuro
- 18 novembre 2021, Ferrara: "L'Europa che sogniamo, l'Europa che vogliamo..."
- 18 novembre 2021, Fiorano modenese (MO): "L’Europa ritrovata" con Wlodek Goldkorn intervistato da Daniel Degli Esposti. Festival VISTA SULL'EUROPA 3^ edizione NordSudOvestEst - Orientarsi nelle differenze
- 17 novembre 2021, Maranello (MO): Europe, find your way- L’Europa trova la tua strada” Azione di street art partecipata condotta dal creativo Ennio Sitta - Dr Stamp. Festival VISTA SULL'EUROPA 3^ edizione NordSudOvestEst - Orientarsi nelle differenze
- 17 novembre 2021, Bologna: La Conferenza sul futuro dell’Europa: salute e intelligenza artificiale
- 16 novembre 2021, Maranello (MO): “Sotto il cielo d’Europa” con Ferruccio De Bortoli. Festival VISTA SULL'EUROPA 3^ edizione NordSudOvestEst - Orientarsi nelle differenze
- 16 novembre 2021, Piacenza: IDEAS FOR A CREATIVE YOUNG EUROPE- Conferenza sul Futuro dell'Europa. Istruzione, cultura, gioventù e sport
- 11 novembre 2021, Formigine (MO): Europe, find your way- L’Europa trova la tua strada” Azione di street art partecipata condotta dal creativo Ennio Sitta - Dr Stamp. Festival VISTA SULL'EUROPA 3^ edizione NordSudOvestEst - Orientarsi nelle differenze
- 12 novembre 2021, Piacenza: IDEAS FOR A CREATIVE YOUNG EUROPE- presentazione della Conferenza sul Futuro dell'Europa
- 3 novembre 2021, Bologna: La Conferenza sul futuro dell’Europa: democrazia e istituzioni
- 28 ottobre 2021, Ravenna: #EUTECHLABSRAVENNA - L'Impegno Etico a Favore dell'Ambiente - Dibattito
- 28 ottobre 2021, Ferrara: Dagli Atti del progetto sulla violenza economica a proposte e azioni in chiave europea e PNRR
- 20 ottobre 2021, Bologna: La Conferenza sul futuro dell'Europa: quale ruolo per i cittadini?
- 12 ottobre 2021, Ravenna: Daring cities, digital communities
- 9 ottobre 2021, Ferrara: Agenda 2030 per Ferrara. Obiettivi e proposte
- 6 ottobre 2021, Faenza: Unione della Romagna Faentina e Conferenza sul futuro dell’Europa
- 5 ottobre 2021, Cesena: L’Unione Europea e le nuove sfide del futuro
- 28 settembre 2021, Ferrara: La qualità della vita in UE per la qualità della vita in provincia di Ferrara
- 14 settembre 2021, Ferrara: Young Europe Speaks: Culture, the EU and Change
- 13 settembre 2021, Ferrara: I valori dell'Europa
- 7 settembre 2021, Pontelargoscuro (FE): Il futuro dell’Europa e i cittadini
- 21 luglio 2021, Reggio Emilia: Will Meets Reggio Emilia - Cibo è cultura
- 18 luglio 2021, Rimini: Will Meets Rimini - Mobility challenge
- 16 luglio 2021, Rimini: Will Meets Rimini - La mobilità dolce a servizio di turismo e sostenibilità
- 25-26 giugno, Forlì: Idee e proposte dei giovani per un nuovo slancio della democrazia europea
- 25 giugno 2021, Reggio Emilia: L'importanza del Benessere Lavorativo per ridurre lo stress e migliorare le performance
- 24 giugno 2021, Ferrara: La Conferenza sul Futuro dell’Europa. Organizzare eventi sul territorio, coinvolgere i cittadini ferraresi.
- 22 giugno 2021, Gambettola (FC): Presentazione del libro "Ci salverà l'Europa?" di Lia Montalti
- 14 giugno 2021, Ferrara: Idee d'Europa - lavoro, mobilità, sostenibilità, inclusione, democrazia
- 6 giugno 2021, Bologna: Plastica, transizione ecologica e giustizia sociale: quali strumenti europei per le città e i territori?
- 13 maggio 2021, Parma: Webinar "Le disposizioni relative allo stato di diritto nella prospettiva della Conferenza sul futuro dell'Europa"
- 11 maggio 2021, Modena: Un’Unione di diritto forte e giusta dal punto di vista sociale
- Sessione plenaria e Panel dei cittadini
Cos'è la Sessione plenaria della Conferenza sul futuro dell'Europa?
La Plenaria della Conferenza è composta da ... segue -->
I panel dei cittadini
Sono costituiti quattro panel di cittadini europei, ciascuno dei quali composto da ...segue -->
Registrazioni e resoconti dei gruppi di lavoro tematici ... segue -->
Le Relazioni della Conferenza
per sapere cosa sta emergendo dal dibattito ... segue -->
- Gli Hub della conferenza
Oltre alla Piattaforma europea sono stati individuati
- un Comitato esecutivo della Conferenza sul futuro dell'Europa anche denominato "hub centrale della Conferenza", che comprende rappresentanti del Parlamento europeo, del Consiglio dell'Unione europea e della Commissione europea
- diversi Hub regionali, individuati fra i Centri Europe Direct e i Centri di Documentazione europea, dislocati in tutti i paesi dell'Unione europea.
In Emilia-romagna sono Hub della Conferenza: