Monitor 338 2022
Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea Legislativa. Nuova serie
Primo Piano
| Dal 1 marzo siamo aperti al pubblico nella sede abituale di viale Aldo Moro 32
Per usufruire dei servizi di prestito è auspicabile la prenotazione (attraverso il sito OPAC, email a biblcons@regione.emilia-romagna.it, tel. 051 527.5047). |
![]()
| La Biblioteca che vorreiEntro la fine del 2022 la Biblioteca avrà una nuova sede più funzionale, accogliente e moderna. |
Novità editoriali in catalogo
Libro. Il volume parte dalla domanda che molti di noi si sono certamente posti nell'ultimo anno: "nella gestione della pandemia di Covid-19, l'Italia poteva fare meglio? E risponde le riflessioni, le indagini e le conoscenze di ben 35 esperti di diversi settori
Libro. Lasciando da parte la certificazione, che pure ha una sua ragion d'essere, in una lettura più matura del tema qualità la norma assume a tutti gli effetti il ruolo di un modello organizzativo, una sorta di checklist di ciò che deve essere fatto o tenuto presente per generare profitto, fidelizzare il cliente, guidare le persone a lavorare bene, rassicurare le parti interessate.
Libro. Ricostruzione del percorso che ha condotto alla progressiva affermazione in chiave normativa dell’istituto della co-progettazione dei servizi ed interventi sociali. Riconduzione a sistema di questa particolare figura di interlocuzione tra sfera pubblica ed enti del Terzo settore.
Libro. La piena affermazione del made in Italy agroalimentare incontra seri ostacoli a caua del fenomeno della contraffazione e del C.d. Italian sounding. Si palesa l’esigenza di tutelare non solo la rappresentazione del prodotto italiano nell'immaginario collettivo globale am anche lo stesso consumatore italiano all'interno dei confini nazionali dall'immissione sul mercato di prodotti che imitano quelli nostrani
Dossier. Le modifiche apportate dalla l. 165/2021 di conversione del d.l. 127/2021 sull'obbligo del Green pass (A. Dall'Osso). La multi-problematicità della certificazione verde nel bilanciamento dei diritti fondamentali (G. Fares). L'obbligo del Green pass nel settore pubblico: criticità lato privacy (G.B. Gallus).
Articolo. Tipologia dei rischi per la salute e sicurezza nell’economia digitale. Direttiva sul lavoro tramite piattaforma e sistema prevenzionistico nazionale. Art. 47-septies, d.lgs. n. 81/2015. Problemi interpretativi: ampliamento della tutela della persona che lavora o limiti di compatibilità della normativa prevenzionistica nell’ambiente tecnologico?
Articolo. Convergenze tra la procedura di whistleblowing e la protezione dei dati personali nelle Linee guida sulla gestione delle segnalazioni dell'Anac.
Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Disponibile online la nota curata da ART-ER Emilia-Romagna, con l‘analisi dei dati sulle importazioni ed esportazioni effettuate dal sistema regionale nel corso del 2021 – 14 marzo 2022
Quaderno n. 3 del Servizio Fitosanitario regionale, realizzato con l’obiettivo di fornire agli Operatori Professionali (OP) una guida per orientarsi tra i nuovi obblighi introdotti dal nuovo regime fitosanitario. Regione Emilia-Romagna, Servizio Fitosanitario regionale - febbraio 2022
Studio dettagliato sui principali costituenti della frazione delle polveri con diametro inferiore a 2,5 µm (PM2.5), ai fini dell'approfondimento della conoscenza delle proprietà degli inquinanti atmosferici e dei loro impatti sull’ambiente e sulla salute. Arpae Emilia-Romagna – febbraio 2022
Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Traduzione ufficiale del Rapporto Mondiale delle Nazioni Unite sullo sviluppo delle risorse idriche 2022, curata dalla Fondazione UniVerde e dall’Istituto Italiano per gli Studi delle Politiche Ambientali, con il supporto di UNESCO WWAP – World Water Assessment Programme - marzo 2022
A.S. n. 2530. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 21 marzo 2022
Dossier n. n. 192/4, a cura del Servizio Studi della Camera dei deputai - 21 marzo 2022
Cd. Decreto Sostegni - ter. D.L. 4/2022 – A.C. 3522 Parte I. Schede di lettura Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 18 marzo 2022
Il Documento, giunto alla sua quinta edizione, aggiorna la previsione degli indicatori BES per il periodo 2021-2024 in base agli effetti della Legge di Bilancio 2022 e dei Fondi del PNRR. Ministero dell’Economia e delle Finanze – marzo 2022
Dati Anno 2021. Documento trasmesso dal ministro della Salute alle Camere l'8 marzo 2022, e presentato in occasione della Conferenza Nazionale Alcol 2022 – marzo 2022
Nel 2021 gli attacchi nel mondo sono aumentati del 10% rispetto all’anno precedente, e sono sempre più gravi. Le nuove modalità di attacco dimostrano che i cyber criminali sono sempre più sofisticati e in grado di fare rete con la criminalità organizzata. Dati dall'ultimo Report Clusit – 15 marzo 2022
Il turismo invernale nell’epoca della transizione ecologica tra conflitti, discordanze e preoccupazioni, ma anche buone pratiche e nuove speranze. Legambiente – 14 marzo 2022
Nascite, matrimoni e migrazioni: segnali di ripresa ma non è ancora recupero. La dinamica demografica del 2021 continua a essere negativa. Dati Istat – 14 marzo 2021
5° Rapporto Censis-Eudaimon sul Welfare aziendale
Prosegue l’analisi dei fenomeni di trasformazione del mondo del lavoro. La ricerca racconta come la pandemia ha modificato il rapporto delle persone con la propria occupazione, tra nuove insicurezze e un affiorante senso di insoddisfazione – Censis 9 marzo 2022
Prima relazione annuale sul dispositivo per la ripresa e la resilienza (europa.eu), elemento centrale di NextGenerationEU. Commissione Europea- 1 marzo 2022
Dall'Unione Europea
A partire dal 19 aprile 2021 le Istituzioni europee hanno avviato una fase di ascolto aperta a tutti i cittadini europei, che possono proporre soluzioni e idee per risolvere i problemi attuali e contribuire così a costruire un futuro migliore per tutti noi. La Conferenza sul Futuro dell'Europa offre ai cittadini europei una piattaforma per discutere e contribuire al dibattito sul futuro dell’Unione europea.
Europe Direct Emilia-Romagnaè stato designato hub della Conferenza per il territorio emiliano-romagnolo: a disposizione per aiutare o partecipare nella realizzazione di attività e i dibattiti. É possibile contattare ED Emilia-Romagna qui.
Segui Europe Direct su: Facebook - Twitter - Instagram - Iscriviti alla newsletter - Scopri il sito web
Normativa statale. Selezione di norme e atti
Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell'acquacoltura con metodo biologico. (GU n.69 del 23-03-2022)
Legge 9 marzo 2022, n. 22
Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza. (GU n.70 del 24-03-2022)
Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina. (GU n.67 del 21-03-2022)
Individuazione delle opere destinate alla difesa nazionale. (GU n.69 del 23-03-2022)
Aggiornamento del decreto 11 marzo 2004, concernente le caratteristiche tecniche della Tessera sanitaria su supporto (TS-CNS). (GU n.68 del 22-03-2022)
Revisione della lista dei Paesi sicuri per i richiedenti protezione internazionale. (GU n.59 del 11-03-2022)
Aggiornamento dell'elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali ai sensi dell'articolo 12, comma 1, della legge 12 dicembre 2016, n. 238. (GU n.67 del 21-03-2022 - Suppl. Ordinario n. 12)
Individuazione dei comitati etici a valenza nazionale. (GU n.63 del 16-03-2022)
Modalità di individuazione e conferimento degli incarichi di assistenza e consulenza alle società finanziarie costituite ai sensi dell'articolo 17, comma 2, della legge 27 febbraio 1985, n. 49, nonché determinazione dei relativi compensi. (GU n.68 del 22-03-2022)
Attuazione dell'Investimento 5.1 «Rinnovabili e batterie» del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) attraverso lo strumento agevolativo dei contratti di sviluppo. (GU n.63 del 16-03-2022)
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare, sul territorio nazionale, l'accoglienza, il soccorso e l'assistenza alla popolazione in conseguenza degli accadimenti in atto nel territorio dell'Ucraina. (Ordinanza n. 876). (GU n.66 del 19-03-2022)
Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 nelle Regioni Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Molise, Puglia, Sicilia, Toscana e Valle d'Aosta. (GU n.60 del 12-03-2022)
Speciale Covid -19- Dalla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana
Raccolta degli atti recanti misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 (costantemente aggiornata)
Normativa regionale. Selezione dai siti delle Regioni
Disposizioni in materia di tutela del lavoro da committenza digitale. (B.U. n. 29 del 15-3-2022)
Disposizioni in materia di dotazione organica e fondo per la retribuzione di posizione e di risultato per le figure apicali della Regione. (B.U. n. 15, parte prima, dell' 11-3-2022)
Disposizioni a favore delle donne dirette al contrasto dei pregiudizi e degli stereotipi di genere, per promuovere l'apprendimento, la formazione e l'acquisizione di specifiche competenze nelle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (STEM) nonché per agevolarne l'accesso e la progressione di carriera nei relativi settori lavorativi. (B.U. n. 18 s.o. n. 1 del 24-2-2022)
L.R. Lazio 24 febbraio 2022, n. 2
Disposizioni per la promozione della formazione, dell'occupazione e dello sviluppo nei settori della Blue economy. (B.U. n. 18 s.o. n. 1 del 24-2-2022)
Giurisprudenza della Corte costituzionale. Pronunce di interesse regionale
Norme della legge della Regione Siciliana 17 febbraio 2021, n. 5 (Norme in materia di enti locali) - Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei Ministri - separazione tra funzioni di indirizzo politico-amministrativo e funzioni gestionali - potere di nomina dei cosiddetti “esperti del Sindaco” - la norma impugnata consente il rinnovo della nomina di tali esperti, prevedendo anche che l’oggetto e la finalità dell’incarico possono riferirsi ad attività di supporto agli uffici in materie di particolare complessità, per le quali l’ente abbia documentabili carenze delle specifiche professionalità (la norma originaria consentiva al Sindaco la nomina di esperti solo per l’espletamento di attività connesse con le materie di sua competenza). Decisione: illegittimità - inammissibilità - non fondatezza.