Monitor 294 2021
Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea Legislativa. Nuova serie
Passi di libertà
| Trekking virtuale fra le biblioteche specializzate di Bologna Mentre permane l'installazione fotografica Specialmente in libertà, che volge lo sguardo alla violazione delle libertà individuali, la Rete di Biblioteche specializzate propone, in formato multimediale interattivo, un percorso itinerante tra le istituzioni aderenti che permette di conoscere la vocazione di ciascuno spazio e, in due letture in video, restituisce una selezione di brani significativi del prismatico pensiero sul concetto di libertà. |
Primo Piano
![]() | Emergenza Coronavirus: attivo il prestito a distanza e altri servizi A seguito dell'Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 81/2020, a partire dal 18 maggio 2020 la Biblioteca è aperta per i servizi di prestito e restituzione volumi, ricerche bibliografiche e fornitura di documenti. Contattaci per avere maggiori informazioni sui servizi disponibili da remoto! |
Novità editoriali in catalogo
Libro. Trasformazioni del diritto nell’ordine neoliberale. Potere, legalità e forza. Principi e diritti alla prova del neoliberalismo, tra risignificazione della libertà e superamento dell’eguaglianza
Libro. Il dibattito sul concetto di sovranità è cresciuto esponenzialmente negli ultimi anni, anche alla luce dell'affermazione di movimenti culturali e politici «sovranisti». Dopo aver definito questo paradigma del pensiero politico occidentale e analizzato l'impatto dei processi di internazionalizzazione sullo Stato sovrano, il volume delinea diversi modelli di organizzazione politica «oltre lo Stato» e ne esplora i rapporti con il principio di democrazia.
Libro. Analisi delle dinamiche più profonde che sono alla base del funzionamento dell'Unione europea nel suo quotidiano, dalle logiche negoziali tra gli Stati membri al cruciale ruolo equilibratore delle istituzioni europee. L'autore esamina le tecniche e gli strumenti che portano un negoziato al raggiungimento del suo principale obiettivo: generare un accordo positivo per tutte le parti in causa soddisfacendo ogni singola posizione negoziale.
Libro. Affermazione del principio di solidarietà nell’ordinamento internazionale ed europeo. Solidarietà dell’attività d’impresa tra sistema ordinamentale e sistema economico.
Articolo. Intrecci tra welfare aziendale, responsabilità sociale d’impresa e welfare aziendale territoriale. Risultati di una Open Call for Good Practices su un campione di imprese medio piccole.
Articolo. Diritto comunitario alla privacy: evoluzione. Giurisprudenza sul rapporto tra libertà di espressione e diritto alla privacy. Problema del diritto all'oblio in Internet.
Articolo. Rassegna della letteratura sull’impatto dell’epidemia covid-19 sulle catene globali del valore. Dati di sintesi sul commercio internazionale di prodotti medicali. Dati su Italia ed Emilia-Romagna. Distretto biomedicale di Mirandola. Interventi di policy per l’emergenza coronavirus di maggiore impatto sul settore.
Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Analisi dettagliata dell’ambiente costiero, con i dati 2018 sull’evoluzione del litorale e gli interventi di difesa attuati in Emilia-Romagna. Volume pubblicato nella collana “I quaderni di Arpae” – gennaio 2021
Primo report di monitoraggio sulle politiche intraprese a livello regionale e locale per lo sviluppo del processo di transizione verso un´economia a bassa emissione di carbonio. Report elaborato dalla Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con Art-ER e Anci Emilia-Romagna – gennaio 2021
L’indagine è frutto dell’esigenza di approfondire gli effetti dei cambiamenti socio-economici in atto valutare la programmazione delle azioni regionali in materia di cinema ed audiovisivo per il triennio 2021-2023. Osservatorio dello Spettacolo della Regione Emilia-Romagna, Servizio Cultura e Giovani in collaborazione con ATER Fondazione e DAMSLab, Dipartimento delle Arti, Università di Bologna. – dicembre 2020
Il rapporto fotografa la situazione dell’occupazione nello spettacolo in Emilia-Romagna (anno 2019). Analisi ed elaborazioni a cura di Osservatorio regionale dello Spettacolo, Coordinamento delle attività del Tavolo Tecnico dell’Osservatorio dello Spettacolo Regione Emilia-Romagna – ATER – dicembre 2020
Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Gli impatti dei sistemi alimentari sulla perdita di biodiversità. Il ruolo del sistema alimentare globale come principale motore dell'accelerazione della perdita di biodiversità:la produzione alimentare sta degradando o distruggendo gli habitat naturali, contribuendo all'estinzione delle specie. Chatham House – febbraio 2021 (in lingua inglese)
Il Garante per l'infanzia e l'adolescenza pubblica gli esiti di 5 report di monitoraggio sul sistema di tutela volontaria dei minori stranieri non accompagnati in Italia. Il primo, a carattere quantitativo, aggiorna il precedente rapporto diffuso nel 2019, gli altri quattro esaminano la materia sul piano qualitativo. A cura dell'Autorità Garante per l'infanzia e l'adolescenza - 3 febbraio 2021
L'indice rappresenta il principale indicatore globale della corruzione nel settore pubblico e fornisce un'istantanea annuale del relativo grado di corruzione in 180 paesi e territori. L'indice per il 2020 si basa su 13 valutazioni di esperti e sondaggi di uomini d'affari. A cura di Transparency International - gennaio 2021
Nonostante i blocchi imposti dalla pandemia, il bilancio del report annuale Mal’aria di città 2021 è preoccupante: su 96 capoluoghi di provincia analizzati nel 2020 ben 35 sono andati oltre i limiti stabiliti dalla legge. A cura di Legambiente - 29 gennaio 2021
Disuguaglianze di genere nell'assistenza e conseguenze per il mercato del lavoro. Il 2020 segna il 25 ° anniversario della Piattaforma d'azione di Pechino (BPfA), per l'uguaglianza di genere in tutte le sfere della vita pubblica e privata. Molte delle sfide identificate nel 1995 rimangono rilevanti oggi, compreso il divario retributivo di genere e l'onere sproporzionato delle cure non retribuite per le donne. EIGE - 20 gennaio 2021 (in lingua inglese)
Corte dei Conti, Deliberazione 12 gennaio 2021, n. 2/2021/G, Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello stato. Interventi di riorganizzazione e riqualificazione dell’assistenza sanitaria nei grandi centri urbani - 13 gennaio 2021
Nota di lettura Anci-IFEL sulle norme di maggior interesse per gli enti locali, contenute nella Legge di bilancio 2021 (30 dicembre 2020, n. 178) – on line 27 gennaio 2021
A cura di Chiara Bergonzini, in Osservatorio Costituzionale AIC n. 1/2021 – 2 febbraio 2021
Federalismo e decentralizzazione della sanità pubblica ai tempi del COVID-19. La risposta dei Paesi durante la prima ondata della pandemia. I punti di forza, i punti deboli e i rischi di implementazione dei vari approcci vengono analizzati utilizzando esempi di paesi. Oecd - 1 febbraio 2021 (in lingua inglese)
Dall'Unione Europea
Per rimanere aggiornati su notizie dall’Unione europea e attività del nostro centro di informazione della Commissione europea.
È possibile iscriversi cliccando qui.
Normativa statale. Selezione di norme e atti
Decreto del Presidente della Repubblica 25 novembre 2020
Approvazione del Programma statistico nazionale 2017-2019 - Aggiornamento 2019 a norma dell'articolo 13 del decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322. (GU n.35 del 11-02-2021 - S.O. n. 8)
Riparto del Fondo per le non autosufficienze per l'anno 2020 (GU n. 31 del 06-02-2021)
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, 14 dicembre 2020
Ripartizione, per l'anno 2020, dei fondi previsti dagli articoli 9 e 15 della legge 15 dicembre 1999, n. 482, per il finanziamento dei progetti presentati dalle pubbliche amministrazioni. (GU n.33 del 9-2-2021)
Ministero della Salute. Ordinanza 29 gennaio 2021
Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 per le Regioni Calabria, Emilia Romagna, Lombardia e Veneto. (GU n.25 del 31-01-2021)
Normativa regionale. Selezione dai siti delle Regioni
L.R. Lombardia 1 febbraio 2021 , n. 1
Giurisprudenza della Corte costituzionale. Pronunce di interesse regionale
Norme della della legge della Regione Veneto 16 luglio 2019, n. 25 (Norme per introdurre l’istituto della regolarizzazione degli adempimenti o rimozione degli effetti nell’ambito dei procedimenti di accertamento di violazioni di disposizioni che prevedono sanzioni amministrative). Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei ministri - Nei procedimenti di accertamento per violazione di disposizioni normative, sanzionate in via amministrativa, in materie di competenza esclusiva della Regione, nessun provvedimento sanzionatorio può essere irrogato se prima non sia consentita la regolarizzazione degli adempimenti o la rimozione degli effetti della violazione da parte del soggetto interessato - efficacia deterrente della sanzione; con conseguente irragionevolezza intrinseca della disciplina e connesso pregiudizio al buon andamento della pubblica amministrazione. Decisione: illegittimità - infondatezza
Tutte le segnalazioni di Giurisprudenza Corte costituzionale