Monitor 274 2020
Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea Legislativa. Nuova serie
Primo Piano
![]() | Emergenza Coronavirus: attivo il prestito a distanza Come previsto dall'Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 81/2020, a partire dal 18 maggio la Biblioteca riattiva il servizio di prestito e restituzione volumi. Contattaci per maggiori informazioni sui servizi di assistenza alla ricerca disponibili da remoto. |
La Biblioteca entra a far parte del portale EmiLib, la prima rete italiana di biblioteche pubbliche per il prestito digitale, che comprende le province di Bologna, Ferrara, Modena, Parma, Piacenza e Reggio Emilia, arricchendo così la disponibilità di ebook e servizi digitali per l'utenza. Accedi al portale o verifica le modalità di iscrizione |
|
![]() | E' on line il nuovo approfondimento tematico realizzato dalla Biblioteca dell'Assemblea legislativa dedicato al tema dello “Smart working”: lavoro agile, contingenza o cambiamento definitivo?
|
Novità editoriali in catalogo
Libro. I tempi sono maturi per una fondazione organica del diritto dell'Intelligenza Artificiale quale "manifesto" della lex robotica e, in specie, della robotica self-learning. Il volume intende apportarvi un contributo, analizzando sia gli aspetti etici che quelli afferenti alle scienze giuridiche: dal diritto civile, commerciale e industriale a quello costituzionale, amministrativo, penale, tributario, del lavoro, processuale ed eurounitario.
Libro. Nell'ultimo decennio dell'Ottocento l'Italia inizia la rincorsa dei paesi più avanzati e alla fine del ventesimo secolo raggiunge un reddito per abitante non dissimile da quello di Germania, Francia e Regno Unito. È un percorso di successo, che crea un'economia moderna. Da un quarto di secolo, tuttavia, l'economia italiana cresce assai meno della media europea. I fattori di sviluppo che avevano funzionato nel dopoguerra si sono rivelati inadatti all'economia globale.
Libro. In Italia si sta lentamente definendo, in questi ultimi anni, la mappa di un nuovo potere femminile. La sta disegnando la presenza di deputate e senatrici in Parlamento, di ministre, di manager nominate ai vertici delle società quotate in Borsa, di alte funzionarie di alcune aziende pubbliche strategiche. La svolta, pur lenta, è in corso: le donne ai posti di comando danno forza a una classe dirigente più moderna, libera da vecchi schemi e gruppi ristretti di potere. Ma quanto sarà duratura questa svolta? Sarà davvero portatrice di uno sviluppo sociale più equo e moderno già presente in alcune nazioni europee?
Libro. Dopo l'introduzione del Reddito di Inclusione e del Reddito di Cittadinanza: obiettivo del lavoro è di proporre riflessioni che consentano di individuare soluzioni capaci di coniugare efficacia e sostenibilità, coerenza con i principi costituzionali, e perciò capacità perequativa e redistributiva sociale e territoriale.
Articolo. Proposta di legge ordinaria della Regione Emilia-Romagna, ex art. 121 Cost., per una disciplina statale dei 'contratti di solidarietà espansiva' per i titolari di reddito di cittadinanza. Contenuto della proposta di legge alle Camere. Criticità e possibili profili d’illegittimità costituzionale
Articolo. Inquadramento preliminare. Contenuto a geometria variabile e disciplina applicabile alle varie fattispecie concessorie nel settore autostradale. Modalità di affidamento delle nuove concessioni autostradali. Possibilità di affidamento diretto nel dlgs. n. 50 del 2016.
Articolo. Regolazione del lobbying tra internet e trasparenza. Modelli di regolazione. Lobbying in Italia: verso una regolamentazione. Web e partecipazione politica. Lobbying, corruzione e trasparenza.
Articolo. Democrazia in mutamento e crisi della partecipazione convenzionale. Esperienze di democrazia digitale nel sistema rappresentativo. Quattro possibili scenari per le comunità democratiche occidentali: 2018-2038.
Dossier. Famiglie e fecondità in Italia: politiche e dinamiche recenti. Nota introduttiva (C. Bonifazi e altri). Le politiche familiari italiane nel contesto europeo (L. Di Censi). L’impatto delle politiche familiari sulla bassa fecondità europea (C. Bonifazi, A. Paparusso). I nuovi volti della famiglia italiana: dinamiche recenti e aspetti evolutivi (M. Crisci, A. Buonomo e M.G. Caruso). Fecondità delle italiane e immigrazione straniera in Italia: due leve alternative o complementari per il riequilibrio demografico? (G. Gesano, S. Strozza). [Selezione]
Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Disponibile on line l’edizione aggiornata del Rapporto annuale che contiene dati e rilevazioni utili al monitoraggio della qualità delle acque marine e alla conoscenza dei fenomeni che si possono manifestare nell'ambiente marino. A cura di Arpae Emilia-Romagna, 5 agosto 2020
Dati dell'anno educativo e scolastico 2018-2019. Realizzazione a cura del Servizio Politiche sociali e socio educative, Direzione generale Cura della persona, salute e welfare, Regione Emilia-Romagna - agosto 2020
Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
XVIII Legislatura. Dossier di approfondimento a cura del Servizio Studi di Camera dei deputati e Senato della Repubblica – 19 agosto 2020
Online il piano di attuazione 2020 del Programma Statistico Nazionale 2020-2022, che definisce il piano annuale di svolgimento dei lavori previsti nel Programma Statistico Nazionale e contiene informazioni su quelli che saranno realizzati, soppressi o che confluiranno in altro lavoro statistico - Istat, luglio 2020
Online i nuovi Rapporti annuali sulla presenza dei migranti nelle città metropolitane, curati dalla Direzione Generale dell'immigrazione e delle politiche di integrazione con ANPAL Servizi S.p.A. La quarta edizione (dati al 1° gennaio 2019) presenta nove approfondimenti (Bari, Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Torino, Venezia) e una sintesi comparativa dedicata alle 14 città metropolitane d'Italia (incluse, quindi, Cagliari, Catania, Messina, Palermo, Reggio Calabria) – 3 agosto 2020
Esiti della campagna di analisi finalizzata al monitoraggio straordinario dei mari per fotografare gli effetti del lockdown sulle acque italiane. A cura del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) e del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – luglio 2020
Disponibile on line il X Rapporto annuale "Gli stranieri nel mercato del lavoro in Italia", che indaga tutti gli aspetti del lavoro dei migranti attraverso i dati delle principali fonti istituzionali. A cura della Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di integrazione – luglio 2020
Annuario Statistico - Commercio Estero e Attività Internazionali delle Imprese - Edizione 2020
Ventiduesima edizione dell’Annuario, frutto della collaborazione fra l’Istat e l’ICE, Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, che fornisce un quadro aggiornato sulla struttura e la dinamica dell’interscambio di merci e servizi, sui flussi di investimenti diretti esteri e sulle attività realizzate dai principali “attori” presenti sul territorio nazionale – 28 luglio 2020
Speciale Covid -19
Esiti dell'indagine Straordinaria sulle famiglie italiane ISF condotta dalla Banca d’Italia per disporre di informazioni tempestive sulla situazione economica degli italiani durante la crisi legata alla pandemia – luglio 2020
Le simulazioni riportate nello studio condotto dal CREA, Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia, riguardano nello specifico il settore agroalimentare e si riferiscono ad un orizzonte temporale di medio periodo - luglio 2020
Presentato il Rapporto sull’uso dei farmaci durante l’epidemia COVID-19, realizzato grazie ai dati elaborati dall’Osservatorio Nazionale sull’Impiego dei Medicinali (OsMed) dell’Agenzia Italiana del Farmaco. A cura di Aifa, Agenzia Italiana del Farmaco, 29 luglio 2020
Esiti dello studio condotto sul mondo del lavoro, prima e durante la recente emergenza covid 19, allo scopo di definire possibili programmi e progetti futuri sulla base dei trend emersi in fase di analisi. A cura di Osservatorio Futura, luglio 2020
Riflessioni sul funzionamento dell’istituzione parlamentare nell’emergenza sanitaria, con riferimenti alle iniziative assunte in altri ordinamenti europei coinvolti dalla pandemia da Covid-19. Opportunità di introdurre modalità di partecipazione a distanza per via telematica, ora e in futuro. A cura di Francesca Biondi e Pietro Villaschi, in Federalismi.it, 10 giugno 2020
Consulta la sezione di approfondimento "Speciale Coronavirus"
Dall'Unione Europea
Per rimanere aggiornati su notizie dall’Unione europea e attività del nostro centro di informazione della Commissione europea.
È possibile iscriversi cliccando qui.
Normativa statale. Selezione di norme e atti
Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell'economia. (GU n.203 del 14-08-2020 – SO n. 30)
Modalità operative, precauzionali e di sicurezza per la raccolta del voto nelle consultazioni elettorali e referendarie dell'anno 2020. (GU n.203 del 14-08-2020)
Decreto Legislativo 30 luglio 2020, n. 102
Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 15 novembre 2017, n. 183, di attuazione della direttiva (UE) 2015/2193 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2015, relativa alla limitazione delle emissioni nell'atmosfera di taluni inquinanti originati da impianti di combustione medi, nonchè per il riordino del quadro normativo degli stabilimenti che producono emissioni nell'atmosfera, ai sensi dell'articolo 17 della legge 12 agosto 2016, n. 170.(GU n.202 del 13-08-2020)
Attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 96/29/Euratom, 97/43/Euratom e 2003/122/Euratom e riordino della normativa di settore in attuazione dell'articolo 20, comma 1, lettera a), della legge 4 ottobre 2019, n. 117. (GU n.201 del 12-08-2020 - Suppl. Ordinario n. 29)
Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. (GU n.202 del 13-08-2020)
Ministero della Giustizia. Comunicato
Mancata conversione del decreto-legge 16 giugno 2020, n. 52, recante: «Ulteriori misure urgenti in materia di trattamento di integrazione salariale, nonchè proroga di termini in materia di reddito di emergenza e di emersione di rapporti di lavoro». (GU n.204 del 17-08-2020)
Normativa regionale. Selezione dai siti delle Regioni
Misure di sostegno alle guide turistiche della Toscana (BU n. 67 del 10-07-2020)