- SMART WORKING
Il lavoro agile è una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato caratterizzato dall'assenza di vincoli orari o spaziali e un'organizzazione per fasi, cicli e obiettivi, stabilita mediante accordo tra dipendente e datore di lavoro". Così è definito lo smart working nella L 81/2017 (Jobs Act) dando luogo ad una nuova figura giuridica nell'ordinamento lavoristico e a nuove condizioni lavorative nella già variegata realtà italiana, con sperimentazioni anche nella pubblica amministrazione.
Con la pandemia da Covid 19 lo smart working è diventato realtà per milioni di lavoratori privati e pubblici nello spazio di un mattino.
Ora si ragiona sulle problematiche che man mano si vanno evidenziando, come il digital divide, la conciliazione famiglia lavoro, l'assenza di relazioni, ma soprattutto sugli sviluppi futuri dello smart working, e su un suo utilizzo come modalità “normale” di lavoro.
- Novità editoriali
- Dimensioni dello smart working : sfide ed esperienze per una transizione sostenibile / a cura di Roberto Reale
- L’impatto dello smart working nella pubblica amministrazione: un’analisi esplorativa sui consigli regionali / di Andrea Francesconi e Andrea Margheri
- South working : per un futuro sostenibile del lavoro agile in Italia / a cura di Mario Mirabile ed Elena Militello
- Normativa statale
Legge 17 luglio 2020, n.77
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonche' di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19.Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ministro per la Pubblica Amministrazione. Direttiva n. 3 del 4 maggio 2020
Modalità di svolgimento della prestazione lavorativa nell’evolversi della situazione epidemiologica da parte delle pubbliche amministrazioni.Legge 24 aprile 2020, n.27
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 marzo 2020, n.18, recante misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19. Proroga dei termini per l'adozione di decreti legislativi.
- Documenti online
Il valore delle nuove forme del lavoro nelle aziende
Lo studio prosegue l’analisi dei fenomeni di trasformazione del mondo del lavoro. Come sta cambiando il rapporto con il lavoro degli italiani, e in particolare dei più giovani? Quali sono gli aspetti che danno soddisfazione e quali quelli che invece deludono? Lo smart working resterà una opportunità per pochi oppure si affermerà? Sintesi del 6° Rapporto Censis-Eudaimon sul welfare aziendale – marzo 2023Le indagini dell’Osservatorio Smart Working: definizioni, modalità di indagine e risultati ottenuti
Il Documento illustra le attività di ricerca condotte nell'ambito dell’Osservatorio Smart Working, nato nel 2012 nell'ambito degli Osservatori 'Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano'. Inapp – gennaio 2023
- Siti web
LAVORO AGILE per il futuro della PA
a cura dellaPresidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Pari OpportunitàSmart working e Pubblica Amministrazione
a cura di Forum PA