Regioni e enti locali
- Relazione alla Clausola valutativa in riferimento alla L.R. n. 20/2014 “Norme in materia di cinema e audiovisivo” (art. 13) (Pdf 654,37 KB)
- Relazione alla clausola valutativa per l’anno 2018 trasmessa in Assemblea gennaio 2018. Redazione a cura dell’Assessorato regionale Cultura, Politiche giovanili e Politiche per la legalità -disponibile on line aprile 2018
- Relazione sull’attuazione della Legge regionale 13/2012 (art. 8, lr 12/2013)
- Nota Tecnica e Relazione alla clausola valutativa trasmesse alla Presidente dell’Assemblea legislativa febbraio 2018. Redazione a cura dell’Assessorato regionale Politiche per la salute – disponibile on line aprile 2018
- La situazione delle Unioni in Emilia-Romagna. Aggiornamento 29 Gennaio 2018 (Pdf 451.38 KB)
- Dati elaborati a cura della Direzione Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni Servizio Riordino, Sviluppo Territoriale e Istituzionale della Regione Emilia-Romagna– aprile 2018
- Il sistema agroalimentare dell’Emilia-Romagna. Rapporto 2017 (Pdf 3,43 MB)
- Decima edizione del Rapporto Agroalimentare, frutto della collaborazione tra Unione regionale delle Camere di commercio dell'Emilia-Romagna, Osservatorio Agroalimentare e Assessorato Agricoltura della Regione Emilia-Romagna – maggio 2018
- Decimo rapporto sulla legislazione della Regione Emilia-Romagna. IX legislatura - Anno 2011 (Pdf 2mb)
- Monitoraggio della produzione legislativa regionale sotto il profilo quantitativo e sostanziale. A cura del Servizio Legislativo e qualità della legislazione dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna - giugno 2012
- I Bilanci di previsione 2012 dei Comuni dell'Emilia Romagna con più di 50.000 abitanti. (Pdf 143 Kb)
- I condizionamenti posti dall’incertezza del gettito IMU, dall’ammontare dei trasferimenti statali e dalla effettiva incidenza dei limiti posti dalle norme sul patto di stabilità, hanno creato forti difficoltà a presentare il Bilancio in pareggio ed a garantire il rispetto del patto di stabilità. - A cura di Anci Emilia-Romagna in collaborazione con il Servizio Rapporti con gli Enti Locali (CAL), nell’ambito della collaborazione finalizzata allo sviluppo dell’Osservatorio sulla Finanza territoriale – Agosto 2012
- Concittadini 2012/2013. Guida alla realizzazione del percorso (Pdf 2,5Mb)
- Indicazioni rivolte a tutti i soggetti interessati ai progetti che l’Assemblea legislativa dedica ai temi della cittadinanza attiva e della partecipazione democratica. Pubblicazione a cura dell’ Assemblea legislativa, Servizio relazioni interne ed internazionali - ottobre 2012
- La Governance delle Fondazioni riconosciute dalla Regione Emilia-Romagna (Pdf 254 Kb)
- Secondo rapporto sulle Fondazioni con personalità giuridica privata in Emilia Romagna. Dati raccolti ed elaborati dal Servizio innovazione e semplificazione amministrativa – Direzione generale Affari istituzionali e legislativi della regione Emilia Romagna - dicembre 2012
- Undicesimo rapporto sulla legislazione della Regione Emilia-Romagna (Pdf 2,03 Mb)
- Undicesima edizione del rapporto annuale predisposto dal Servizio Legislativo e qualità della legislazione dell’Assemblea, in collaborazione con il Servizio Coordinamento Commissioni assembleari e con il Servizio Segreteria Assemblea. – maggio 2013
- La programmazione partecipata per un welfare di comunità (Pdf 350 kb)
- Linee guida per la sperimentazione delle pratiche partecipative nell’ambito dei Piani di zona per la salute e il benessere sociale. A cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione generale Sanità e politiche sociali e di Agenzia Sanitaria e Sociale regionale – maggio 2013
- Vademecum degli adempimenti fondamentali di un comune nato da fusione in Emilia-Romagna. Work in progress (Pdf 1,54 Mb)
- Il documento offre una panoramica degli adempimenti che un nuovo comune nato da fusione deve effettuare una volta divenuto operativo; comprende proposta di road map con tempistica degli adempimenti. Realizzato a cura di Ervet, per conto della Regione Emilia-Romagna -settembre 2013
- Elezioni Politiche 2013 (Pdf 5,76 Mb)
- Primo volume della nuova collana "Quaderni elettorali", frutto della collaborazione fra Servizio Statistica e Informazione Geografica della Regione Emilia-Romagna e Servizio Studi, Ricerche e Documentazione dell’Assemblea Legislativa dell’Emilia-Romagna. Analisi del voto alle Elezioni Politiche 2013 nel territorio emiliano-romagnolo e confronto con le precedenti elezioni Regionali 2010 e Politiche 2008 - ottobre 2013
- Relazione annuale sulla partecipazione - L.r. n. 3/2010 (Pdf 1,70 Mb)
- La Relazione relativa all'anno 2012 analizza le principali caratteristiche dei processi partecipativi in Emilia-Romagna, con riguardo alla dimensione temporale, alla governance, all'organizzazione. Agosto 2013, a cura del Nucleo tecnico di integrazione con le Autonomie locali. Disponibile on line a settembre 2013
- L’attivita’ edilizia e i bilanci economici comunali – Sintesi anni 2007- 2011 – (Pdf 373 Kb)
- La pubblicazione analizza il ruolo delle entrate dell’attività edilizia nel contesto della spesa dei Comuni della Regione Emilia-Romagna dal 2007 al 2011. Con dati, confronti, e tabelle. A cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato Attività produttive, Piano energetico, Economia verde, Edilizia - novembre 2013
- Leggere i bilanci per leggere il territorio. L’applicazione degli oneri di urbanizzazione (Pdf 243 Kb)
- Studio sugli oneri di urbanizzazione vigenti in funzione delle destinazioni d’uso degli edifici, delle tipologie di intervento edilizio e delle possibilità decisionali dei Comuni. Con alcuni esempi significativi. Pubblicazione a cura di Regione Emilia-Romagna – Assessorato Attività produttive, Piano energetico, Economia verde, Edilizia - ottobre 2013
- Sessione comunitaria 2012 dell’Assemblea legislativa: indirizzi e seguito. (Pdf, 907.57 kB)
- La Sessione comunitaria 2012 ha avuto la sua “cifra distintiva” nell’approfondimento di un tema di grande rilievo per l’Assemblea legislativa: la partecipazione. Pubblicazione a cura della Direzione Generale dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, Servizio Legislativo e Qualità della legislazione – novembre 2013
- Seconda Sessione di Semplificazione - articolo 5,L.r. n. 18/2011(Pdf 3,13 Mb)
- Documento sugli indirizzi di semplificazione della Regione Emilia-Romagna approvati dall’Assemblea Legislativa, Prima Commissione Assembleare “Bilancio, Affari generali ed istituzionali”. Seduta del 26 novembre 2013 e Audizione del Tavolo permanente per la Semplificazione – dicembre 2013
- Sviluppo sociale e benessere in Emilia-Romagna. Trasformazioni, sfide e opportunità (Pdf 9,7 Mb)
- Primo Rapporto sulla società regionale voluto dall’Assemblea legislativa regionale e realizzato in collaborazione con l’Università di Bologna, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia e Dipartimento di Scienze Statistiche. Il Rapporto prende in esame diversi argomenti: evoluzione della popolazione, formazione delle famiglie, salute e stili di vita, studiare e formarsi, lavorare e guadagnare, e anche il mondo dell’informazione e della cittadinanza attiva - gennaio 2014
- Ricerca e innovazione - Smart Specialisation Strategy (Pdf 1,96 Mb)
- Rapporto sulla consultazione partecipativa in preparazione del Programma operativo regionale Fesr 2014-2020. Numeri del confronto e sintesi delle opinioni espresse, a cura di Regione Emilia-Romagna, Fesr, Progetto Por per fare – gennaio 2014
- Finanza per lo sviluppo (Pdf 1,90 Mb)
- Rapporto sulla consultazione partecipativa in preparazione del Programma operativo regionale Fesr 2014-2020. Numeri del confronto e sintesi delle opinioni espresse, a cura di Regione Emilia-Romagna, Progetto Por per fare, Fesr - gennaio 2014