Newsletter n. 18 marzo 2015
![]() Piacenza e Parma per Expo 2015L'associazione Terre Francigene Piacentine e dell’Emilia ha messo a punto uno strumento turistico per collegare alcune zone della nostra regione con Expo. Si chiama Expocardeasy ed è stato pensato per attrarre turisti in vista di Expo. Interessa parte della provincia di Parma, con Salsomaggiore e Fidenza, e le terre francigene piacentine, Piacenza e Fiorenzuola. Il prodotto di promozione è stato messo punto all'interno del progetto sviluppato con Apt Servizi e alla presenza dell’assessore regionale al Turismo Andrea Corsini ed è stato chiamato “Piacenza e provincia: un gioiello a 50 chilometri da Milano. Expo a casa tua”.
|
|
In evidenza
Un atelier di scrittura a Parigi per raccontare l’espatrio
Lo propone l’Associazione Emilia-Romagna con lo scrittore Andrea Inglese e il sostegno della Consulta
La Famiglia Emilia Romagna del Vallese ha compiuto 35 anni
Silvia Bartolini ha partecipato a Martigny, in Svizzera, alla celebrazione dell’anniversario
Grave lutto nella comunità emiliano romagnola di San Paolo
Morto Riccardo Artioli, consigliere ed ex presidente del Circolo Emilia Romagna
Spazio Giovani
Il giorno che incontrai Garibaldi. Lui a cavallo, io in bicicletta
Un viaggio su due ruote attraverso il Sudamerica per la Consultrice Magalì Pizarro
Celebrato il decennale dell’associazione emiliano-romagnola Bandeirante di Itu & Salto
Una serata di incontro tra gli associati ma anche di promozione della nostra regione
Casa della memoria
In Cucina quattro nuove ricette della tradizione: Zuppa di fagioli alla bolognese, La ciribusla, Caffè in forchetta, Uva in grappa
Nella Dispensa un nuovo prodotto: Acqua d'orcio o d'orzo (RE)
Un nuovo itinerario del gusto: La Strada dei vini e dei sapori dei colli di Rimini
Quattro nuove storie da leggere in Salotto: Francia, Paolo Gandolfi, un fisarmonicista da romanzo; Usa, Martino Jasoni, pittore sfortunato; Usa, Era modenese la persona più vecchia del mondo; Brasile, Un artista per San Luigi
Radio Emilia-Romagna
Frittelle dolci di semolino: un antico contorno della bassa bolognese che può essere usato anche come dolce
Anarchici a Rio: Nello Garavini ed Emma Neri, insieme nella vita e nella fede libertaria, da Castel Bolognese emigrarono in Brasile dove restarono dal 1926 al 1947
Appuntamenti
- L’Università della terza età Primo Levi si incontra per parlare della storia di emigrazione degli Orsanti- San Giovanni in Persiceto (Bo), 16 aprile, ore 20.30
- 25°dinner dance della Valtarese Foundation - New York, 12 aprile, ore 13
Concorsi e Opportunità Formative