Percorsi sulla Memoria
- In evidenza
Giorno della Memoria 2022: a Rimini è visitabile la mostra Auschwitz-Birkenau. 1940-1945. campo di concentramento e centro di messa a morte
La grande mostra curata dal Mémorial de la Shoah di Parigi, realizzata in lingua italiana per l'Assemblea legislativa, sarà allestita dal 22 gennaio al 16 febbraio 2023 al Museo della Città di Rimini. Un’importante esposizione, in occasione del Giorno della Memoria, per ricostruire la storia del complesso concentrazionario e centro di sterminio di Auschwitz, con un approfondimento tematico sulle deportazioni dall’Italia. All’inaugurazione, domenica 22 gennaio alle 18.00, sarà presente la Presidente dell’Assemblea Legislativa Emma Petitti. Per partecipare, scarica il
PROGRAMMA (pdf, 684.8 KB).
- Rete della Memoria
Le iniziative culturali della Memoria dall'Assemblea legislativa sono realizzate in collaborazione con un'ampia rete di partner: istituzioni, associazioni e organismi della società civile a livello regionale, nazionale ed internazionale, con i quali l'Assemblea condivide intenti comuni.
- La Memoria in conCittadini
conCittadini è il progetto di Educazione alla cittadinanza attiva dell'Assemblea legislativa, che si rivolge a scuole, enti locali, associazioni e istituzioni del territorio.
Tra i temi, quello della Memoria impegna ad ogni edizione decine di migliaia di giovani in progetti incentrati sulla valorizzazione del patrimonio dei territori, l'attualizzazione della Memoria, l’allestimento di mostre e attività educative di peer education.
- Le mostre dell'Assemblea legislativa
Le mostre itineranti realizzate con istituti specializzati sulla didattica della memoria, rappresentano uno degli strumenti didattici più efficaci coi giovani. Testi, immagini e documenti d'epoca riportano a conoscenze da approfondire con gli insegnanti, fare proprie e trasmettere ai coetanei e alla cittadinanza in percorsi di consapevolezza e crescita personale.