2023

LA STORIA NEGLI SPAZI MEMORIALI davanti a Villa Emma: incontri, frequentazioni, apprendimenti

LA STORIA NEGLI SPAZI MEMORIALI davanti a Villa Emma: incontri, frequentazioni, apprendimenti

Ripensare il museo in una chiave più attenta ai bisogni formativi di oggi, questo l’obiettivo degli appuntamenti organizzati, dal 22 al 24 settembre, a Nonantola (Sala Marcello "Mirko" Sighinolfi, via del Macello) a cura della Fondazione Villa Emma: un webinar e tre seminari dal titolo “LA STORIA NEGLI SPAZI MEMORIALI davanti a Villa Emma: incontri, frequentazioni, apprendimenti”. 

Venerdì 22 settembre, il primo appuntamento: un webinar nell'ambito del progetto conCittadini quale primo momento di presentazioni e confronto coi docenti che si collegheranno alla sessione introduttiva volta a delineare il futuro percorso espositivo. Sono seguiti seminari esclusivamente in presenza per approfondire le modalità di coinvolgimento e possibili interazioni con studenti e studentesse.  
XI Edizione dell'Università italiana del Mémorial della Shoah


L'undicesima edizione dell'Università italiana del Mémorial de la Shoah a Parigi, "Ripensare e insegnare la Shoah" si è svolta tra il 28 maggio e il 2 giugno 2023, con la partecipazione di 26 insegnanti coinvolti in 6 intensi giorni di conferenze, dibattiti, workshop e visite guidate. 
  Tra gli interventi di maggiore rilievo e impatto emotivo, merita indubbiamente di essere citata la conferenza che il prof. Jan Grabowski dell'Università di Ottawa in Canada ha tenuto sulla distorsione della Shoah, basandosi sul caso della Polonia. Grabowski è tra gli esponenti più illustri della più recente storiografia polacca sulla Shoah che negli ultimi vent’anni ha messo in luce la complessità e le zone buie delle relazioni tra ebrei e non ebrei in un Paese che ha vissuto una forte percentuale di collaborazionismo nei massacri e nella spoliazione dei beni delle vittime. 

Clicca qui conoscere l'iniziativa e i suoi contenuti

 

“Tempi di scelta. Storie di 4 luoghi” esposta fino al 2 aprile a Fabbrico (RE)

Inaugurata a Fabbrico (RE) il 5 marzo 2023 la mostra che offre un percorso unitario di ricerca e documentazione storica dei luoghi e dei siti commemorativi più importanti dell’Emilia-Romagna: Casa Cervi, l’ex Campo Fossoli, Villa Emma e Monte Sole e delle vicende di persone e comunità, che di fronte ai tragici eventi della Seconda guerra mondiale, presero una posizione.

La mostra  interroga il nostro tempo e i nostri comportamenti: cosa significa scegliere in situazioni difficili di guerra e di pace? Cos’è il coraggio civile? Cos’è la responsabilità personale? Quali sono gli elementi che determinano le nostre scelte sia sul piano individuale che collettivo?. La risposta richiede il contributo di ognuno di noi.

Attraverso questa mostra itinerante si intende attivare un circuito virtuoso di collaborazione tra istituzioni, associazioni, scuola, rete dei luoghi della Memoria impegnati a promuovere una nuova identità europea fondata sulla consapevolezza di una comune eredità storica. 

Scarica il  programma (pdf, 269.2 KB). Prenotazione visite guidate: 

Scopri la mostra

 

La mostra Auschwitz-Birkenau. 1940-1945. campo di concentramento e centro di messa a morte, curata dal Mémorial de la Shoah di Parigi, realizzata in lingua italiana per l'Assemblea legislativa, è stata allestita dal 22 gennaio al 26 febbraio 2023 al Museo della Città di Rimini. Un’importante esposizione, in occasione del Giorno della Memoria, per ricostruire la storia del complesso concentrazionario e centro di sterminio di Auschwitz, con un approfondimento tematico sulle deportazioni dall’Italia. All’inaugurazione, domenica 22 gennaio alle 18.00, ha partecipato la Presidente dell’Assemblea Legislativa Emma Petitti. Scarica il L’Assemblea legislativa realizza e promuove progetti e attività culturali, rivolti in particolare al mondo della scuola, per favorire lo studio, la formazione e la riflessione sul significato attuale della memoria, sull'importanza dell'impegno civile e dei valori di libertà e democrazia, con particolare attenzione alla conoscenza degli avvenimenti che hanno contrassegnato la storia italiana ed europea del Novecento PROGRAMMA (pdf, 684.8 KB).

Scopri la mostra

Azioni sul documento