conCittadini News
In evidenza
- Relazione finale del percorso conCittadini, il 13 marzo 2025 appuntamento con la formazione online - I partecipanti alla comunità di conCittadini sono invitati a partecipare all’incontro formativo online a supporto della compilazione della Relazione finale previsto giovedì 13 marzo 2025, alle ore 15. Per l’occasione saranno simulati alcuni esempi di relazioni finali, diversi per tipologie di soggetto aderente (istituzioni scolastiche, soggetti pubblici e enti del terzo settore).
In primo piano
- L’Area promozione della Cittadinanza attiva per l’ambiente, con “Ottimisti per natura” un convegno su transizione ecologica e sviluppo sostenibile - Il 20 febbraio l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna ha ospitato “Strategie Territoriali per la Transizione Ecologica”, un appuntamento organizzato dall’Associazione Amici dei Popoli, in collaborazione con il progetto conCittadini, che da quest’anno affiancherà ai classici filoni tematici dei Diritti, della Legalità e della Memoria anche quello della Sostenibilità ambientale.
Memoria, le iniziative in Assemblea legislativa e daIla comunità di conCittadini - Nell’ambito delle celebrazioni per la Giornata della Memoria (27 gennaio) e del Giorno del Ricordo (10 febbraio) ripercorriamo gli eventi promossi dalla comunità di conCittadini, a partire da quelli organizzati in Assemblea legislativa.
- Le mostre didattiche itineranti dell’Assemblea legislativa - Continuano ad essere molte le richieste, da parte degli istituti scolastici, di allestire le mostre didattiche che l’Assemblea legislativa realizza in collaborazione con istituti memoriali riconosciuti e prestigiosi partner internazionali quali Anne Frank House, Mémorial de la Shoah e Yad Vashem. Esposizioni messe a disposizione gratuitamente a chiunque ne faccia richiesta e che toccano temi quali la pace, la guerra, i genocidi, la resistenza civile e stimolano docenti e studenti a esplorare metodologie interattive di approfondimento e condivisione di contenuti.
Noi conCittadini
- Associazione Percorsi della Memoria Rossoblu, "Il dopoguerra infinito: 1945-1954 Gloria e Giancarlo, poveri ma belli" - S’intitola “Ragazze coraggiose - Lo sport come strumento di emancipazione femminile” l’incontro previsto l’8 marzo 2025, alle ore 10, presso la Sala Falcone-Borsellino del Quartiere Borgo Panigale-Reno (via Battindarno 123) a Bologna. L’appuntamento vuole celebrare, in occasione della Giornata internazionale della Donna, il ruolo delle atlete a favore delle lotte per la conquista dei diritti delle donne.
Scopri il programma dell'evento (pdf, 389.7 KB).
Associazione Dry-Art, “La costruzione di un amore - II edizione” - Continua l’impegno dell’associazione Dry-Art nella formazione per il personale scolastico e le famiglia sul tema del contrasto al bullismo e al cyberbullismo. Dopo un primo appuntamento tenutosi il 19 febbraio 2025, presso la Scuola Primaria Monterumici di Bologna, con Vincenzo Vetere, presidente dell’associazione ACBS (Associazione contro il bullismo scolastico), è previsto un ulteriore evento, che si terrà il 26 febbraio, alle ore 17, presso il Teatro Kimberly di Bologna (via Asiago, 33), dal titolo “Il ruolo educativo nel contrasto al bullismo e al cyberbullismo”.
Scopri tutte le informazioni nelvolantino dell’iniziativa (pdf, 309.1 KB).
- Comune di Concordia sulla Secchia (Mo), “Compito di realtà: verso le elezioni CCRR" - Il progetto sta entrando nel vivo con due importanti appuntamenti nelle domeniche 23 febbraio a San Possidonio e 2 marzo a Concordia. L’obiettivo delle attività previste, condiviso con l’Istituto comprensivo "Sergio Neri", è l’elezione del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi e del relativo sindaco o sindaca.
- Cantieri Danza, progetto “Laboratori di pratiche corporee del metodo CorpoGiochi. Anno scolastico 2024/2025"- Il 22 febbraio 2025, presso il MAR - Museo d'Arte della città di Ravenna, si è tenuto lo spettacolo “La prova del fuoco”. Una vera e propria performance nella quale strategie, strumenti e capacità allenate durante i laboratori a scuola hanno preso una forma nuova, a tratti visibile a tratti invisibile.
- Associazione per i diritti degli anziani (Ada) di Rimini - "Connessioni solidali e intergenerazionali"- Il 12 febbraio 2025 si è tenuto a Viserba (Rn) un incontro nell’ambito degli appuntamenti denominati “Giornate per prenderci cura”. Per l’occasione sono intervenuti Mauro Aluigi, Presidente ADA Rimini e Carlo Pantaleo, coordinatore Tavolo di collegamento attivo per il Caregiver. È stata l'occasione per una breve lezione di alfabetizzazione digitale, in particolare in merito all'utilizzo del fascicolo sanitario elettronico.
Unione dei Comuni della Bassa Romagna, “Resistenza reloaded: ieri eroi, oggi ispirazione!”- Il 7 febbraio 2025, nel salone estense della Rocca di Lugo, un gruppo di 18 ragazze e ragazzi, in rappresentanza delle Consulte giovanili dei nove Comuni, ha partecipato ai primi due incontri previsti dal progetto che ha l’obiettivo di introiettare i concetti di libertà, uguaglianza, democrazia e solidarietà attraverso una rielaborazione iconografica contemporanea del concetto di «Resistenza».
Fondazione Roberto Ruffilli, "#Citizenkit 10: Anna Kuliscioff, una donna per le altre"- La decima edizione della rassegna di educazione civica #Citizenkit si propone di portare docenti e, soprattutto, studenti a riflettere sul lascito memoriale, etico, sociale e politico di Anna Kuliscioff, della quale nel 2025 ricorre il centesimo anniversario della morte. Il 5 febbraio 2025, presso la Sala Teatro della Fabbrica delle Candele di Forlì, si è tenuto l’incontro “Una graphic novel per Anna Kuliscioff” con Alice Milani e Silvia Bartoli e con il contributo musicale degli studenti del Liceo A. Canova.
- Comune di Ravenna, “Consulta delle Ragazze e dei Ragazzi XXV° edizione: esercizi di democrazia"- Il 3 febbraio 2025, presso la sala del Consiglio comunale di Ravenna, si è tenuta la seconda seduta della Consulta delle Ragazze e dei Ragazzi sul tema “…è sempre Giorno della Memoria: odio, discriminazione, pregiudizio, bullismo”.
- Ic Monte San Pietro, "CCRR Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze - Terza edizione" - Il 24 gennaio 2025, gli alunni e le alunne dell’Istituto Comprensivo di Monte San Pietro (Bo) hanno incontrato Fiammetta Borsellino, terzogenita del magistrato ucciso dalla mafia, per parlare di legalità. Tante domande, tante mani alzate quelle delle decine di bambini e ragazzi. "Hai provato dolore per la morte di tuo padre Paolo Borsellino?". E poi: "Se avessi potuto, avresti cambiata la tua vita dopo la scomparsa di tuo padre?". Ancora: "Come è cambiata la mafia dopo la scomparsa di Paolo Borsellino?".
- Associazione Il Borgo di Parma, "Le interviste della legalità: storie di impegno per la giustizia tra passato e presente. II ed." - Il 22 gennaio 2025 si è svolto l’appuntamento del titolo «L’altissimo senso del dovere: l’eredità di Giorgio Ambrosoli». Cuore dell’incontro è stato il dialogo tra Umberto Ambrosoli, avvocato e figlio di Giorgio Ambrosoli, e le studentesse e gli studenti del liceo A. Bertolucci di Parma che hanno idealmente conosciuto Giorgio tramite il racconto del figlio e hanno portato domande e riflessioni sulla storia di Ambrosoli così come sulla società attuale.
- ANPI di Guastalla (Re), concorso video-fotografico “La Costituzione più bella del Mondo”- Il contest, giunto alla nona edizione, è dedicato all’art. 21 (prima parte) della Costituzione italiana. C'è tempo fino al 30 aprile 2025 per partecipare.
- Centro culturale italo-tedesco di Piacenza, “Da Terezin a Gaza - La legalità dell'illegalità” - Trasformare la storia in un’opportunità di crescita e comprensione reciproca. Questo l’intento che, per il secondo anno, porta avanti il progetto “Da Terezin a Gaza - La legalità dell'illegalità”, promosso dal Centro culturale italo-tedesco di Piacenza, con il supporto di una rete di scuole, istituzioni e associazioni del territorio che cresce nel tempo.
- Trail Romagna, “Natura in Movimento 3.0" - L’associazione Trail Romagna da anni si impegna nello sport, nella cultura, nell’ambiente e per il sociale realizzando eventi da oltre 15 anni. Il progetto di outdoor education Natura in Movimento 3.0 sta coinvolgendo 45 studenti e studentesse delle classi della Scuola Privata Leon Battista Alberti di Ravenna.
- Associazione Villaggio Globale, "Iperconnessioni. Percorsi di educazione digitale" - Il progetto di educazione consapevole all'uso di internet e delle applicazioni digitali, realizzato nel territorio di Ravenna da Villaggio Globale, nasce dal confronto con gli studenti in merito all’uso della rete e dei social.
- Istituto Comprensivo di Fiorenzuola d'Arda, "Attraverso la Memoria, verso la Cittadinanza consapevole"- Il progetto promuove l'interiorizzazione degli ideali di società civile e di convivenza sociale consapevole. Le attività finora previste spaziano da incontro sul tema del bullsimo ad appuntamenti teatrali sul tema della lotta di Resistenza nel territorio di Fiorenzuola d'Arda.
- Associazione protezione diritti e libertà privacy, "Ambasciatori di privacy e sicurezza informatica - Rpd dello studente a.s. 2024-2025" - Progetto formativo dedicato alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado per la salvaguardia dei diritti e delle libertà personali nell’ambito della protezione dei dati.
Istituto Comprensivo Statale Manara Valgimigli, “Intrecci di memoria, diritti e legalità: un viaggio di cittadinanza attiva” - Le iniziative proposte si articolano in diverse azioni che affrontano temi fondamentali come la Shoah, la tutela dei diritti umani e la partecipazione attiva alla vita democratica. Le azioni del progetto mirano a coinvolgere gli studenti in esperienze educative che non solo approfondiscono queste tematiche, ma promuovono anche la partecipazione attiva e il protagonismo giovanile.
ISII "G. Marconi" - “Giovani lettori, maestri di cittadinanza: dalla Ferrara di Bassani alle sfide della contemporaneità”- Il percorso prevede un laboratorio di cittadinanza attiva che utilizzi alcune opere di Giorgio Bassani come guida alla comprensione critica del presente. Nei testi dell'autore ferrarese - “Cinque storie ferraresi”, “Gli occhiali d'oro”, “L’odore del fieno” - gli studenti hanno avuto modo di scoprire microstorie di resistenza e dignità, esplorando temi quali l'ebraismo sommerso e le diverse forme di emarginazione sociale.
Dall'Emilia-Romagna

- Luoghi di prevenzione (Centro Regionale di Didattica Multimediale per la Promozione della Salute) organizza il workshop "Protagonismo giovanile e cittadinanza studentesca" - Raccontare come funzionano le modalità di espressione del protagonismo giovanile fra contesti scolastici ed extra scolastici, ma anche condividere esperienze interculturali di Protagonismo Giovanile con il contributo della Delegazione di scambi interculturali fra Italia e Brasile. Questi alcuni obiettivi del workshop organizzato da Luoghi di Prevenzione, in collaborazione con Servizio Politiche Sociali e Ufficio scolastico regionale, il 27 febbraio 2025, dalle ore 10 alle 17, presso “Villa Rossi” - Campus San Lazzaro di Reggio Emilia (Via Amendola, 2).
Garante dei minori: debutta l’Assemblea dei ragazzi e delle ragazze- A marzo 2025 la prima assemblea pubblica in presenza. La Garante regionale dei minori Claudia Giudici: “Dimostriamo come l’ascolto delle nuove generazioni possa arricchire la nostra società e le nostre politiche”.
Progetto “Neve Natura e Cultura d'Appennino”: soggiorni e attività bianco-verdi nel Parco nazionale dell'Appennino tosco emiliano - Più di 1100 studenti e 100 docenti provenienti da 24 istituti scolastici di 7 diverse province di Emilia Romagna, Liguria e Toscana. Sono questi i numeri della diciasettesima edizione del progetto outdoor "Neve Natura e Cultura d'Appennino”, che propone un percorso di conoscenza di luoghi e persone basato sull’immersione nella natura e nell’inverno d’Appennino.