Monitor 464 2025

Newsletter n. 464 - 16 aprile 2025

Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea legislativa. Nuova serie

Primo piano

25 Aprile. Una mostra e un sito web per celebrare l'ottantesimo anniversario della Liberazione

Nwsl_a_passo_di_liberazione.png

Per l'ottantesimo anniversario della Liberazione, una mostra didattica in Assemblea legislativa presenta i principali contenuti del progetto on line  A passo di Liberazione 1945-1943 sui luoghi e gli eventi che segnarono la fine della Seconda guerra mondiale in Emilia-Romagna. A cura della Rete degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna coordinati dall’Istituto storico Parri Bologna metropolitana e realizzato con il contributo dell’Assemblea legislativa e dell’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna. Per approfondire consulta Monitor Speciale 25 Aprile 2025

Novità editoriali in catalogo

Il regolamento europeo sull'intelligenza artificiale: commento al reg. UE n. 1689-2024 / a cura di Giuseppe Cassano ed Enzo Maria Tripodi; introduzione di Guido Alpa
Libro. Il volume offre al lettore un primo strumento organico approfondito ed esaustivo per mettere a fuoco le questioni poste dalla diffusione dell'Intelligenza artificiale e la soluzione alle stesse come indicato dalla normativa europea, dallo stato dell’arte tecnico e giuridico alle problematiche in campo: la proprietà intellettuale, le pratiche di IA proibite, il rapporto con il GDPR e la compliance per l’IA in base al rischio, i nuovi obblighi a carico di imprese, fornitori e utenti.

Digital Italy 2024: rapporto sull'intelligenza artificiale in Italia / a cura di Valentina Bernocco, Arianna Perri, Elena Vaciago. - 9. edizione
Libro. Una rivoluzione in fieri di cui non possiamo ancora prevedere gli effetti, ma che dobbiamo imparare a cavalcare, valutando al contempo le molte opportunità e gli innegabili rischi. La presente pubblicazione si propone come la prima fotografia generale della trasformazione che la rivoluzione dell'AI sta portando nell'economia e nella società del nostro Paese.

Servire al futuro: la formazione nella pubblica amministrazione ai tempi dell’AI / a cura di Susanna Sancassani e Walter Tortorella
Quali figure professionali sono necessarie per guidare la transizione verso i sistemi di intelligenza artificiale e quali sono le competenze da sviluppare per affrontare il domani senza subirlo? In che direzione sta andando la formazione per il settore pubblico? I saggi raccolti nel volume rispondono a queste e altre domande nella convinzione che ragionare sulle competenze sia indispensabile per vincere le sfide del lavoro pubblico e continuare a generare valore.

Umana, troppo umana: l'IA e noi
Numero monografico Dove ci condurrà lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale? Ma è poi corretto chiamarla “intelligenza”? E quanto è davvero “artificiale”? Dietro la sigla “IA”, che sembra molto immateriale, si cela tanto lavoro di umani in carne e ossa. Fa parte di Micromega: le ragioni della sinistra n. 6 (2024)

Intelligenza artificiale e algoritmi: questioni giuslavoristiche / Luca Caputo
Libro. Il volume affronta i temi dell’utilizzo degli algoritmi e dei sistemi di intelligenza artificiale nella gestione del rapporto di lavoro e nell’organizzazione lavorativa in una duplice prospettiva, tesa sia a ricostruire gli approdi, soprattutto giurisprudenziali, raggiunti dal cospicuo contenzioso già sviluppatosi in materia, sia a individuare gli ulteriori possibili strumenti di tutela a disposizione del giurista alla luce dei più recenti interventi normativi in materia, come l’AI Act e il d.d.l. sull’I.A.

Intelligenza artificiale e risorse umane nella pubblica amministrazione / Amedeo Di Filippo
Articolo. Intelligenza artificiale e lavoro pubblico. Sviluppi possibili nelle pubbliche amministrazioni. Fa parte di Risorse umane nella pubblica amministrazione, n. 6/2024

Il reclutamento pubblico tra PNRR e un ripensamento strutturale / Giuseppe Gentile
Articolo. Regolamentazione del reclutamento pubblico anche alla luce del PNRR. Chiaroscuri degli ultimi interventi normativi. Selezione personale meritevole. Possibili soluzioni per il reclutamento. Necessità di flessibilità organizzativa. Fa parte di Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, n. 2/2024

Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete

Specie chimiche nel particolato (PM2.5) in atmosfera
Nel 2024 quasi tutte le specie chimiche considerate presentano valori inferiori rispetto alla media dei dati dall’inizio delle misure, come già accaduto negli ultimi anni, anche se con concentrazioni leggermente più alte rispetto al 2023. Il Report è disponibile in forma dinamica/interattiva, consultabile direttamente sul sito, in attesa della versione cartacea di prossima pubblicazione. A cura di Arpae Emilia-Romagna – marzo 2025

Costruire società inclusive Strategie regionali per l’integrazione interculturale
Traduzione italiana della pubblicazione “Building Inclusive Societies: Regional Strategies for Intercultural Integration” - Progetto Eu Belong. Pubblicazione realizzata allo scopo di migliorare l’inclusione socio-economica e il senso di appartenenza dei cittadini di paesi terzi, in particolare di quelli più vulnerabili, nelle comunità in cui vivono attraverso lo sviluppo e l’implementazione di policy di integrazione basate su un forte approccio interculturale, focalizzandosi sui principi di equità, diversità e interazione positiva. A cura dell’Area Programmazione sociale, integrazione e inclusione, contrasto alle povertà - Settore Politiche sociali della Regione Emilia-Romagna – marzo 2025

Il mercato del lavoro in Emilia-Romagna nel 2024
Le stime della Rilevazione sulle forze di lavoro di ISTAT su occupazione, disoccupazione e indicatori del mercato del lavoro regionale. Il Report, elaborato attraverso i nuovi dati rilasciati da ISTAT, mostra una sostanziale stazionarietà della partecipazione attiva della popolazione, una leggera crescita del numero di occupati e un’ulteriore diminuzione – dopo quella osservata negli anni scorsi – delle persone in cerca di lavoro. Dall’altra parte si rileva un aumento della popolazione inattiva in età lavorativa. A cura di Regione Emilia-Romagna, ART-ER - Programmazione strategica e studi – marzo 2025

Andamento e scenari del settore costruzioni
Stime su investimenti, imprese, lavoro, mercato delle costruzioni, appalti pubblici e cantieri privati Emilia-Romagna e Italia. Il Rapporto, realizzato annualmente da ART-ER, si pone l’obiettivo di fotografare l’evoluzione della filiera dell’edilizia e nello specifico il settore delle costruzioni con dati regionali integrati da informazioni a livello nazionale, per meglio comprendere l’andamento del settore in Emilia-Romagna – marzo 2025

.tutte le segnalazioni dall'Emilia-Romagna

Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete

Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale
A.C. 2316. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 14 aprile 2025

La legislazione tra Stato, Regioni e Unione Europea. Rapporto 2024–2025
Rapporto sulla Legislazione 2024-2025. A cura dell’Osservatorio sulla legislazione della Camera dei deputati – 14 aprile 2025

Misure di garanzia per l'erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria
Edizione provvisoria. A.S. n. 1241-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 9 aprile 2025

Introduzione del delitto di femminicidio e altri interventi normativi per il contrasto alla violenza nei confronti delle donne e per la tutela delle vittime
A.S. n. 1433. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato - 8 aprile 2025

Disposizioni urgenti per il contrasto dell’immigrazione irregolare
D.L. 37/2025 – A.C. 2329. Dossier a cura dei servizi Studi di Camera e Senato – 7 aprile 2025

Il servizio idrico integrato
Dossier collana “le Politiche pubbliche italiane”, a cura del Servizio Studi della Camera dei Deputati, n.6 -aprile 2025

Energia, green deal e dazi: gli ostacoli all’economia italiana ed europea
Rapporto di Previsione primavera 2025. Centro Studi Confindustria - 2 aprile 2025 

Il finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale: dalla determinazione del Fabbisogno alle allocazioni sulle Aziende Sanitarie
Esiti dello Studio condotto da C.R.E.A. Sanità in collaborazione con Salutequità e Federsanità – aprile 2025

I media e la libertà. 20° Rapporto sulla comunicazione
Il Report analizza l’impatto che i nuovi media hanno sulla pluralità dell’informazione e sulla libertà personale. In particolare, approfondisce il modo in cui l’Intelligenza artificiale e i social network, tramite l’algoritmo, influiscono sulle scelte individuali, mentre il mondo degli influencer conosce la prima crisi. A cura di Censis, con il contributo di Intesa Sanpaolo, Mediaset, Rai, Tv2000 – marzo 2025

Economia Artificiale. Esposizione del mondo del lavoro e delle imprese alla diffusione dell’IA
Studio sull’adozione dell’intelligenza artificiale (IA) nei vari Paesi del mondo sulla base delle informazioni messe a disposizione dal Government AI Readiness Index 2024. L’Italia si colloca al 25° posto per l’utilizzo dell’IA, al di sotto anche di Francia, Regno Unito, Paesi Bassi e Germania. Focus Censis – Confcooperative – marzo 2025

Ambiente e Comunità. Rapporto Labsus 2024 sull’amministrazione condivisa
Il Report presenta la fotografia di 10 anni di attività di amministrazione condivisa dei beni comuni in Italia, con l’obiettivo di comprendere meglio, prima ancora che misurare, gli effetti che l’amministrazione condivisa dei beni comuni genera su territori e comunità. Labsus – marzo 2025

L’inammissibilità del referendum sull’autonomia differenziata e il paternalismo costituzionale
La decisione sui possibili motivi di inammissibilità. Sulla chiarezza dell’oggetto. Sulla chiarezza delle finalità e sul referendum plebiscitario. Di Eduardo Santorelli, in Consultaonline – 7 aprile 2025

 tutte le segnalazioni dal web

Selezione dalla Gazzetta ufficiale

Legge 31 marzo 2025, n. 47
Modifiche alla disciplina in materia di durata delle operazioni di intercettazione. (GU n.83 del 09-04-2025)

Legge 4 aprile 2025, n. 42
Misure in materia di ordinamento, organizzazione e funzionamento delle Forze di polizia, delle Forze armate nonchè del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. (GU n.79 del 04-04-2025)

Legge 18 marzo 2025, n. 40
Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità. (GU n.76 del 01-04-2025)

Decreto-Legge 11 aprile 2025, n. 48
Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonchè di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario. (GU n.85 del 11-04-2025)

Decreto-Legge 7 aprile 2025, n. 45
Ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per l'avvio dell'anno scolastico 2025/2026. (GU n.81 del 07-04-2025)

Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. Decreto 27 marzo 2025
Dichiarazione dell'esistenza del carattere di eccezionalità degli eventi calamitosi verificatisi nei territori della Regione Emilia-Romagna dal 17 al 19 settembre 2024 e dal 17 al 20 ottobre 2024. (GU n.81 del 07-04-2025) 

Ministero della Salute. Decreto 20 febbraio 2025
Piano d'azione del Programma nazionale equità nella salute 2021-2027. (GU n.85 del 11-04-2025)

Ministero della Salute. Decreto 17 febbraio 2025
Linee guida della Piattaforma nazionale delle liste di attesa e criteri di interoperabilità con le piattaforme regionali. (GU n.85 del 11-04-2025)

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Decreto 21 novembre 2024
Modifiche al decreto 3 gennaio 2020, n. 1, concernente la messa in sicurezza dei ponti esistenti e realizzazione dei nuovi ponti in sostituzione di quelli esistenti con problemi strutturali di sicurezza nel Bacino del Po. (GU n.81 del 07-04-2025)

Delibera del Consiglio dei Ministri 21 marzo 2025
Ulteriore stanziamento per la realizzazione degli interventi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nel territorio delle Province di Bologna, di Forlì Cesena, di Modena, di Parma, di Piacenza e di Reggio Emilia nei giorni dal 20 al 29 giugno 2024. (GU n.84 del 10-04-2025)

Commissione Parlamentare per l’Indirizzo generale e la Vigilanza dei Servizi radiotelevisivi. Delibera 2 aprile 2025
Disposizioni in materia di comunicazione politica, messaggi autogestiti e informazione della società concessionaria del servizio pubblico radiofonico, televisivo e multimediale in relazione alla campagna per i referendum popolari abrogativi indetti per i giorni 8 e 9 giugno 2025. (Documento n. 10). (GU n.80 del 05-04-2025) 

  tutte le segnalazioni di normativa statale 

Novità normative dalle Regioni italiane

L.R. Emilia-Romagna 31 marzo 2025, n. 4
Bilancio di previsione della Regione Emilia-Romagna 2025-2027. (B.U. n. 77 del 31-3-2025)

L.R. Emilia-Romagna 31 marzo 2025, n. 3
Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione 2025-2027 (Legge di stabilità regionale 2025). (B.U. n. 76 del 31-3-2025)

L.R. Emilia-Romagna 31 marzo 2025, n. 2
Disposizioni collegate alla legge regionale di stabilità per il 2025. (B.U. n. 75 del 31-3-2025)

L.R. Emilia-Romagna 31 marzo 2025, n. 1
Disposizioni in materia tributaria. (B.U. n. 74 del 31-3-2025) 

 tutte le segnalazioni di leggi regionali

Corte costituzionale. Pronunce di interesse regionale

Sentenza della Corte costituzionale n. 37/2025 - Edilizia e urbanistica - Espropriazione per pubblica utilità
Art. 61, comma 2, della legge della Provincia di Bolzano 10 luglio 2018, n. 9 (Territorio e paesaggio). Ricorso promosso dal Tribunale regionale di giustizia amministrativa (TRGA) - Bolzano/Verwaltungsgericht – Bozen. Efficacia dei vincoli preordinati all'esproprio - Previsione che le prescrizioni perdono ogni efficacia e che le aree interessate riacquistano le precedenti destinazioni se, entro 10 anni dalla data di approvazione del piano o della variante puntuale allo stesso, gli enti competenti non hanno provveduto all'acquisizione delle aree stesse o il Consiglio comunale non ha confermato con motivazione specifica il permanere della pubblica utilità - Denunciata disciplina priva di una ragione giustificatrice tale da escludere la differenza rispetto alla norma nazionale di riferimento - Contrasto con i principi di razionalità, proporzionalità e non arbitrarietà vista la compressione del diritto dominicale - Ingiustificata disparità di trattamento tra cittadini della Provincia autonoma di Bolzano e quelli del restante territorio nazionale, per i quali il limite massimo di durata dei vincoli di esproprio è dimidiato - Apposizione di vincoli ablatori che implicano la piena disponibilità e fruibilità di un immobile da parte del proprietario per un periodo di dieci anni, prorogabili, in attesa della determinazione da parte dell’amministrazione circa l’effettiva realizzazione dell’opera pubblica programmata - Violazione degli obblighi internazionali pertinenti alla protezione della proprietà privata - Irrazionale e sproporzionata permanenza dell’obbligo, per il proprietario, di versamento delle imposte comunali sugli immobili sino al completamento dell’esproprio, con conseguente pregiudizio economico.
Decisione: illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - inammissibilità
[Fonte: Corte cost.]

Tutte le segnalazioni di Giurisprudenza Corte costituzionale  

Appuntamenti

 

Info: biblcons@regione.emilia-romagna.it
Telefono 051 527.5047 www.assemblea.emr.it/biblioteca

                                                                                                                               seguici su