Monitor Speciale 25 Aprile 2025
Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea legislativa. Nuova serie
Primo piano
25 Aprile. Una mostra e un sito web per celebrare l'ottantesimo anniversario della Liberazione
Per l'ottantesimo anniversario della Liberazione, una mostra didattica in Assemblea legislativa presenta i principali contenuti dell'omonimo progetto sui luoghi e gli eventi che segnarono la fine della Seconda guerra mondiale in Emilia-Romagna. A passo di Liberazione 1945-1943 è a cura della Rete degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna coordinati dall’Istituto storico Parri Bologna metropolitana e realizzato con il contributo dell’Assemblea legislativa e dell’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna. Per approfondire
Novità editoriali in catalogo
Vittime e carnefici: le stragi nazifasciste lungo la linea gotica orientale / Daniele Susini; prefazione di Paolo Pezzino; introduzione di Paolo Zaghini
Libro. L’8 settembre 1943 la firma dell’armistizio dell’Italia con le truppe alleate segna la fine della scellerata fratellanza con la Germania e l’inizio dell’occupazione da parte dei nazisti, caratterizzata da una lunga scia di stragi che insanguinarono il territorio italiano, da Sud a Nord, fino alla Liberazione, nell’aprile del 1945.
Alcune riflessioni sull'antifascismo in Emilia Romagna / Luciano Casali
Riflessione sulla questione del dissenso di massa e della conflittualità politica nei confronti del Regime durante il Ventennio fascista. Fa parte di Ricerche storiche: rivista di storia della Resistenza reggiana, n. 137/2024.
Le foglie dei partigiani / Marco Cerri
Percorso di ricerca teso ad indagare aspetti della vita e dell'esperienza partigiana. Temi connessi alla quotidianità della vita partigiana, ai rituali e alle forme di socialità affettiva all'interno della banda partigiana. Indagini volte a delineare le differenziazioni interne, non solo in termini di appartenenza a culture politiche differenti, quanto invece al contesto in cui operarono e al rapporto affettivo con l'ambiente. Ricerche storiche : rivista di storia della Resistenza reggiana, n. 138/2024
Bibliografie
Resistenza e Liberazione
a cura della Biblioteca dell'Assemblea legislativa, in occasione della mostra "A passo di Liberazione 1945-2025". Contiene una selezione di risorse disponibili in biblioteca aggiornata ad aprile 2025.
La Resistenza in Emilia-Romagna: Proposte di lettura in occasione dell'anniversario della Liberazione d'Italia
a cura della Rete delle Biblioteche di Bologna
La Resistenza a Bologna: Proposte di lettura in occasione dell'anniversario della Liberazione d'Italia
a cura della Rete delle Biblioteche di Bologna
Filmografia su Resistenza nell'Emilia-Romagna
a cura della Rete degli Istituti storici dell'Emilia-Romagna
Regione Emilia-Romagna. Normativa e attività
Legge Regionale 3 marzo 2016, n. 3 - Memoria del Novecento
I Progetti finanziati (L. r. n. 3/2016 Memoria del Novecento)
Patrimonio culturale- Memoria del 900
Attività per la promozione e valorizzazione della storia del Novecento in Emilia-Romagna.
Concittadini – Memoria
Attività inerenti il Progetto di Educazione alla cittadinanza dell'Assemblea legislativa, che ogni anno coinvolge decine di migliaia di ragazzi, attraverso scuole, enti locali e associazioni che promuovono singoli progetti sui temi della Memoria, dei Diritti, della Legalità.
25 Aprile - Ti racconto la Resistenza
Ti racconto l'Emilia-Romagna Podcast. Il coraggio e il valore dei partigiani nella lotta per la liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Un emozionante ricordo di quello che è stata e rappresenta ancora oggi la Resistenza italiana.
Dal web. Contributi, studi, analisi disponibili in rete
Da banditi a patrioti. La Commissione regionale riconoscimento qualifica partigiani in Emilia-Romagna (1945-1947)
Di Luca Pastore, in ER Review, Rivista degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna in Rete n. 8/9 2021-2022
Monte Sole. La memoria pubblica del massacro.
Di Andrea Ventura, in ER Review, Rivista degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna in Rete n. 7/2019-2020
Il ruolo economico del Comitato di liberazione nazionale dell’Emilia-Romagna dopo la Liberazione, 1945-1946
Di Luca Neretti, in ER Review, Rivista degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna in Rete n. 4/2016
I confini della libertà. La cartografia delle "repubbliche partigiane" nella storiografia sulla resistenza italiana
Di Mirco Carrattieri, in ER Review, Rivista degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna in Rete n. 3/2015
Per una cartografia delle zone libere in Emilia-Romagna
Di Tommaso Ferrari, in ER Review, Rivista degli Istituti storici dell'Emilia-Romagna in Rete n. 3/2015
“Vite ritrovate”. Un progetto storico-didattico per il 70° anniversario della Liberazione
Di Marco Minardi, in ER Review, Rivista degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna in Rete n. 3/2015
#grandeguERra. DOI: 10.12977/ereview77 L’Emilia-Romagna tra fronte e retrovia. Racconto per immagini
Di Erika Vecchietti, in In Er Review Dossier 2-2014
Musei della Resistenza e politiche della memoria Il caso dell’Emilia-Romagna
Di Claudio Siligardi. Saggio presentato al convegno promosso nel novembre 2005 a Torino e Grenoble dall’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea, dal Musée de la Résistance et de la Déportation de l’Isère e dall’Association des Amis du Musée de la Résistance et de la Déportation de l’Isère, dal titolo “I Musei della seconda guerra mondiale nelle Alpi occidentali tra passato e futuro”. In “Italia contemporanea”, n. 251 - giugno 2008
Ai Partigiani stranieri in Emila. Ai Partigiani emiliani all’estero.
Regione Emilia-Romagna, Comitato provinciale Reggio Emilia per le Celebrazioni del XX della Resistenza - 1977
L’Emilia Romagna nella Guerra di Liberazione
Volume primo: La lotta armata. Volume secondo: Partiti politici e CLN. Volume terzo: Azione operaia, contadina, di massa. Volume quattro: Crisi della cultura e dialettica delle idee. A cura di Lino Marini e Ignazio Masulli, De Donato Editore, Bari, 1975 – 1976. Indici ed estratto del vol.2 disponibili sul sito web Ignaziomasulli.it
La Resistenza in Emilia-Romagna
Numero unico della Deputazione Emilia-Romagna per la Storia della Resistenza e il movimento di Liberazione – giugno 1966. Disponibile on line sul sito Parridigit.it
Dal web. Contributi audio-video disponibili in rete
25 Aprile. L'ora della liberazione
Selezione di titoli incentrati su episodi della guerra partigiana. "Le raccolte monografiche di Rai Teche", disponibili on demand su Rai Play
Volontarie per la libertà: il 25 aprile 2024 a Radio Rai 3
Le donne sono state protagoniste della Resistenza: Radio 3 le ricorda il 25 aprile raccontando alcune storie di partigiane che andarono a combattere il nazifascismo e per questo furono perseguitate, torturate, uccise. Gli Speciali di Rai Radio 3 - aprile 2024
Cingoli rossi
Video Magazine a cura di Luca De Donatis - 2024
Echi di resistenza - Ferrara dallo squadrismo alla Liberazione
Documentario realizzato da A.N.P.I. Ferrara in collaborazione con: Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara - 2021
Era tutto molto naturale. Partigiani della brigata Italia nella resistenza modenese / Giulia Bondi
Alpi Modena, Istituto storico di Modena, 2016 - Durata: 43:59
SITOGRAFIA
Liberation Route Europe
Itinerario culturale certificato dal Consiglio d’Europa che collega Paesi, regioni, luoghi della memoria e storie che segnano la liberazione dell’Europa dall’occupazione nazista. Un unico memoriale transnazionale sotto forma di sentiero naturalistico.
Liberation Route Italia
Sistema italiano di sentieri della memoria da Nord a Sud che collegano le regioni interessate dalla Liberazione dell’Italia.
I partigiani d'Italia
Lo schedario delle commissioni per il riconoscimento degli uomini e delle donne della Resistenza a cura di Direzione generale archivi-Ministero della cultura
Rete degli istituti storici dell'Emilia-Romagna
La Rete è costituita da Istituti storici che fanno capo all'Istituto Nazionale Ferruccio Parri di Milano, ed è costituita da soggetti che si occupano di conservazione e valorizzazione del patrimonio storico nonché della ricerca, della divulgazione, della didattica e della produzione culturale della storia e della memoria dell'Emilia-Romagna. Cura la pubblicazione del periodico ER Review, Rivista degli istituti Storici dell’Emilia-Romagna in Rete, consultabile liberamente in rete.
Partigiani
L’elenco nominativo dei partigiani dell’Emilia-Romagna. Università di Bologna, Dipartimento Storia, Culture, Civiltà – DISCI.
ANPI
Associazione Nazionale Partigiani Italia. Per l'attuazione dei valori della Costituzione, della democrazia, e la promozione della memoria della Resistenza. In evidenza: Donne e Uomini della Resistenza, Storie della Resistenza italiana, Luoghi di Memoria e Resistenza. Cura la pubblicazione del periodico Patria indipendente, Temi e Dossier, consultabili liberamente in rete.
Istituto Alcide Cervi
Ente con personalità giuridica di valenza nazionale, con finalità di ricerca scientifica e promozione culturale nel campo della storia delle campagne, delle lotte democratiche e dei valori antifascisti. Intitolato alla memoria della figura di Alcide Cervi e dei suoi sette figli, martiri dell’antifascismo, gestisce il Museo Cervi, per la storia dei movimenti contadini, dell’antifascismo e della Resistenza nelle campagne, la Biblioteca Archivio Emilio Sereni, ed il Parco Agroambientale di Casa Cervi, per la promozione e tutela del paesaggio.
Scuola di Pace Monte Sole
Istituita nel 2002, all'interno del Parco Storico di Monte Sole, teatro dell'eccidio del 1944. Partendo dalla storia degli eccidi e dall’ascolto delle sue memorie, opera per promuovere iniziative di formazione ed educazione alla pace, alla trasformazione nonviolenta dei conflitti, al rispetto dei diritti umani, per la convivenza pacifica tra popoli e culture diverse, per una società senza xenofobia, razzismo ed ogni altra violenza verso la persona umana ed il suo ambiente. In evidenza: Il luogo e la storia: il Memoriale
Appuntamenti
Carte e memoria vissuta nel trekking in archivio a San Giorgio di Piano
Venerdì 23 maggio, ultimo appuntamento con "Trekking in Archivio", edizione primavera 2025. Si parte dall'Archivio della Regione Emilia-Romagna che ha sede a San Giorgio di Piano ed è facilmente raggiungibile dalla stazione del paese. Il trekking "Momenti di memoria vissuta" è proposto e narrato dall’Archivio storico della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con il Comune di San Giorgio di Piano. | ![]() |
Info: biblcons@regione.emilia-romagna.it
Telefono 051 527.5047 www.assemblea.emr.it/biblioteca