Monitor 456 2025
Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea legislativa. Nuova serie
Primo piano
Appuntamenti ABC. Gli analisti di Limes presentano il volume “Musk o Trump. America al bivio”
In attesa della ormai prossima apertura nella nuova sede della Biblioteca dell'Assemblea legislativa, riprende il ciclo di incontri ABC promossi in collaborazione con la Giunta regionale. Giovedì 20 febbraio alle ore 15, nella sala Polifunzionale di viale Aldo Moro 52, Federico Petroni e Germano Dottori presentano “Musk o Trump, America al bivio”, il recente numero di Limes Rivista Italiana di geopolitica dedicato agli Stati Uniti e agli scenari che si prospettano in seguito alla rielezione di Donald Trump e al ruolo pubblico e privato di Elon Musk. Ingresso libero fino a esaurimento posti. E' gradita la prenotazione
Novità editoriali in catalogo
Le città: immagini e immaginari : narrazioni, analisi, miti / Giandomenico Amendola
Libro. Sono le pagine dei libri ad aiutarci a capire la città, e anche noi stessi e il nostro quotidiano. Il volume ripercorre i modi in cui la città è stata raccontata nei secoli, mostrando come questa narrazione, nella letteratura, nella pittura, nella musica e nel cinema, abbia influito, spesso modificandolo, sul nostro rapporto con la città. Sono anche le immagini della città ad articolare e diffondere le speranze, i sogni e le paure di una società.
Democrazia e conoscenza: il dibattito contemporaneo / Paolo Bodini
Libro. Il recente dibattito sulla democrazia è stato segnato dalla filosofia epistocratica, secondo cui il potere politico (kratos) andrebbe distribuito in funzione della conoscenza (episteme). In quest'ottica, il diritto di voto funzionerebbe come la patente: si può accedere alle urne solo se si sanno le regole del gioco, i principali problemi pubblici, i programmi dei candidati, esattamente come si può guidare una macchina solo se si imparano segnaletica e precedenze.
Dialoghi sul confine: patrimonio culturale e costruzione di comunità / a cura di Irene Baldriga, Carmelo Russo
Libro. In che modo il patrimonio culturale e il paesaggio possono promuovere una cultura del dialogo e della democrazia? Il volume raccoglie i contributi di esperti e ricercatori impegnati nel progetto di terza missione Paesaggi di confine di Sapienza Università di Roma e illustra strategie e riflessioni proponibili sia in ambito educativo sia nella progettazione del terzo settore.
La comunicazione quotidiana: una introduzione in prospettiva sociologica / Olimpia Affuso, Paolo Jedlowski
Libro. La nostra vita quotidiana, il mondo che costruiamo attraverso le nostre relazioni sociali e in cui ci muoviamo con estrema familiarità e naturalezza, è ampiamente intrisa di comunicazione. Chiacchieriamo, guardiamo la televisione, partecipiamo a riunioni online. Non c'è una sola delle nostre attività giornaliere da cui la comunicazione sia esclusa. Anche quando stiamo in silenzio, comunichiamo.
Social : l'industria delle relazioni / Gabriella Taddeo
Libro. Siamo dominati dal potere dei social, una condizione che ci appare ineluttabile e allo stesso tempo poco comprensibile. Da strumenti ideati per favorire le relazioni, i social negli anni sono diventati sempre più mezzi di informazione, di intrattenimento e di crescita personale.
L'invalidità parziale del provvedimento amministrativo / Stefano Vaccari
Libro. L’invalidità parziale è lo ‘stato viziante’ che interessa una parte di un atto giuridico precettivo. Sul piano rimediale, si discute quando tale patologia si traduca nella nullità/annullabilità totale dell’atto che ne è affetto o in una sua caducazione parziale. Con riferimento al provvedimento amministrativo, tale interrogativo presenta una maggiore complessità, sia per l’assenza di regole ad hoc di diritto positivo, sia per la scarsa attenzione riservata dalla dottrina al fenomeno in esame.
Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Matrimoni, separazioni, divorzi e unioni civili in Emilia-Romagna nel 2023
In crescita i matrimoni successivi al primo e quelli con rito civile. In contrazione separazioni e divorzi. Focus realizzato sulla base dei dati Istat, realizzato dall'Ufficio di Statistica della Regione Emilia-Romagna – gennaio 2025
L'Unione europea - istituzioni, storia, opportunità
Opuscolo realizzato per le scuole. Riassunto delle principali Istituzioni europee e loro funzionamento. Il Filo d’Europa n. 46/2024, revisionato e aggiornato a dicembre 2024. Europe Direct Emilia-Romagna – gennaio 2025
Codice Ristretto
Guida sintetica per orientarsi negli articoli dell’Ordinamento Penitenziario finalizzati ad ottenere misure alternative al carcere. Nuova edizione riveduta e aggiornata del “Codice ristretto”, realizzata dal Garante dei detenuti della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con l’Osservatorio diritti umani, carcere e altri luoghi di privazione della libertà personale della Camera penale “F. Bricola” di Bologna – dicembre 2024 (documento in download)
Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Piano triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione
Pubblicato l’aggiornamento 2025 del Piano Triennale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione 2024 – 2026. Il Documento mantiene gli stessi obiettivi e target della precedente edizione. Solo alcuni di essi sono rimodulati per adeguarli ad interventi riguardanti la normativa o nuove regole sopraggiunte. Agid - febbraio 2025
Disposizioni per favorire la stipulazione di contratti volti alla riduzione dell’orario di lavoro
A.C. 2067 e abb.. Analisi degli effetti finanziari. Dossier 61/2025, a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati – febbraio 2025
Misure urgenti per il riesame dell'autorizzazione integrata ambientale per gli impianti di interesse strategico
D.L. n. 5/2025 - A.S. n. 1366. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 4 febbraio 2025
L’Italia nell’anno delle grandi elezioni. Rapporto sulla politica estera italiana. Edizione 2024
Edizione 2024 del Rapporto sulla politica estera italiana, sviluppato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e frutto del lavoro di un gruppo di ricercatori dell’Istituto Affari Internazionali, IAI - 6 febbraio 2025 a
Piano asili nido e scuole dell’infanzia: stato di attuazione e obiettivi del PNRR e del PSB
Nel Focus, sulla base delle informazioni contenute nella piattaforma ReGiS (aggiornate al 9 dicembre 2024), si descrive lo stato di attuazione dei progetti e si valuta il loro contributo al raggiungimento degli obiettivi previsti sia nel PNRR sia nel PSB. Focus tematico n. 1 / 15 gennaio 2025. Ufficio Parlamentare di Bilancio – gennaio 2025
Digitalizzazione e invecchiamento della forza lavoro nelle piccole e medie imprese italiane
Attraverso un’indagine su un campione rappresentativo, la ricerca ha indagato su come le imprese percepiscono e gestiscono l’invecchiamento delle risorse umane, quali strumenti di age management adottano per contrastare l’obsolescenza delle competenze, e come le strategie di innovazione tecnologica influenzano il fabbisogno di competenze. Inapp Report – febbraio 2025
Report mobilità urbana 2R
9° Rapporto dell’Osservatorio promosso da ANCMA e Legambiente, in collaborazione con Ambiente Italia, sulle politiche locali in favore delle 2 ruote: sale disponibilità media di piste ciclabili, sharing bici e intermodalità, carenti i parcheggi dedicati. – 20 gennaio 2025
"A Competitiveness Compass for the EU"
Una bussola della competitività per l'UE". Il documento, pubblicato dalla Commissione Europea il 29 gennaio scorso, è una comunicazione indirizzata al Parlamento Europeo, al Consiglio Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni. Il testo analizza le sfide che l'Unione Europea deve affrontare per recuperare competitività e garantire la prosperità. Si riconoscono i punti di forza dell'UE, ma anche le debolezze strutturali che ne frenano la crescita - febbraio 2025
Ipsos Housing Monitor 2025
Esiti dello Studio condotto in 30 Paesi, che rivela le percezioni delle persone riguardo alla propria situazione abitativa e alle proprie aspirazioni, nonché le preoccupazioni e le sfide da affrontare nel prossimo futuro. Ipsos – febbraio 2025
Selezione dalla Gazzetta ufficiale
Istituzione del Parco ambientale per lo sviluppo sostenibile della laguna di Orbetello. (GU n.34 del 11-02-2025)
Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento delegato (UE) 2016/161 della Commissione del 2 ottobre 2015, che integra la direttiva 2001/83/CE del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo norme dettagliate sulle caratteristiche di sicurezza che figurano sull'imballaggio dei medicinali per uso umano. (GU n.31 del 07-02-2025)
Regolamento per la definizione dei criteri per l'applicazione della clausola di salvaguardia di cui all'articolo 3, commi 4 e 12, del decreto legislativo del 4 settembre 2024, n. 138, di recepimento della direttiva (UE) 2022/2555, relativa a misure per un livello comune elevato di cybersicurezza nell'Unione, recante modifica del regolamento (UE) n. 910/2014 e della direttiva (UE) 2018/1972 e che abroga la direttiva (UE) 2016/1148. (GU n.33 del 10-02-2025)
Ministero della difesa. Decreto 8 gennaio 2025
Modifica del decreto 25 gennaio 2008, recante: «Atto di indirizzo relativo agli aeroporti militari a doppio uso militare-civile». (GU n.28 del 04-02-2025)
Criteri di riparto del pay-back farmaceutico. (GU n.34 del 11-02-2025)
Ministero della Salute. Decreto 17 dicembre 2024
Assegnazione delle risorse di cui all'articolo 22-bis del decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2023, n. 191 - c.d. «bonus psicologi». (GU n.34 del 11-02-2025)
Ministero dell'Università e della ricerca. Decreto 6 dicembre 2024
Linee generali di indirizzo relative all'offerta formativa a distanza. (Decreto n. 1835). (GU n.30 del 06-02-2025)
Novità normative dalle Regioni italiane
Interventi del Consiglio regionale per la realizzazione delle finalità statutarie in materia di diritti della persona e di promozione dell’identità territoriale. (B.U. n. 10, parte prima, del 10-2-2025)
Istituzione del difensore civico, del garante delle vittime di reato e delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, per il diritto alla salute e degli anziani, del garante per l’infanzia e l’adolescenza, del garante delle persone con disabilità e del garante della natura. Bollettino Ufficiale n. 7 (Supplemento ordinario) del 3 febbraio 2025
Disposizioni in materia di beni e attività culturali. Modificazioni di leggi regionali. (B.U. n.6 del 6-2-2025)
tutte le segnalazioni di leggi regionali
Corte costituzionale. Pronunce di interesse regionale
Sentenza della Corte costituzionale n. 10/2025 – Autonomia differenziata – inammissibilità referendum
Legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1 (Norme integrative della Costituzione concernenti la Corte costituzionale). Richiesta di referendum popolare per l’abrogazione della legge 26 giugno 2024, n. 86 (Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione), come risultante a seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 192 del 2024, iscritto al n. 181 del registro ammissibilità referendum. Quesito volto ad abrogare la legge di attuazione della autonomia differenziata – Quesito privo di chiarezza sia quanto al suo oggetto, ridotto al minimo per effetto della sentenza indicata, sia quanto alla finalità, con il rischio di un uso distorto del referendum quale strumento di democrazia rappresentativa.
Decisione: inammissibilità della richiesta
[Fonte: Corte cost.]
Tutte le segnalazioni di Giurisprudenza Corte costituzionale
Notizie
Albo generale delle associazioni, entro il 25 marzo ci si può candidare per partecipare alle Commissioni assembleari La Regione Emilia-Romagna riconosce alle associazioni il diritto di partecipare al percorso di formazione delle leggi e alle scelte riguardanti gli obiettivi politici della Regione. Per farlo è necessario iscriversi all'Albo generale delle Associazioni presentando richiesta all‘Assemblea legislativa che definisce i criteri e le modalità di adesione. E' possibile presentare la richiesta entro il 25 marzo 2025 | ![]() |
Info: biblcons@regione.emilia-romagna.it
Telefono 051 527.5047 www.assemblea.emr.it/biblioteca