Monitor 346 2022
Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea Legislativa. Nuova serie
Primo Piano
| La Biblioteca è aperta al pubblico nella sede di viale Aldo Moro 32
Per usufruire dei servizi di prestito è auspicabile la prenotazione (attraverso il sito OPAC, email a biblcons@regione.emilia-romagna.it, tel. 051 527.5047) |
Novità editoriali in catalogo
Libro. Genesi e storia di un ente controverso. Regioni nel quadro costituzionale. Regioni nel sistema delle relazioni intersoggettive. Organizzazione politica. Organizzazione amministrativa. Amministrazione regionale diretta e indiretta. Regioni e servizi pubblici; sistemi sanitari regionali. Prospettive del regionalismo
Libro. Le piattaforme digitali, la distanza, la produttività, la sicurezza, i dati, la discriminazione, il sindacato costituiscono il substrato materiale con il quale si confronta la disciplina del lavoro nell’attuale fase evolutiva così fortemente connotata dalle implicazioni derivanti delle tecnologie digitali.
Libro. La "bussola della crescita" di Stoknes è uno strumento cruciale per guidarci verso un futuro migliore" (Hunter Lovins). Stoknes – psicologo ed economista sostiene che disponiamo già degli strumenti per creare una crescita sana e green, ma sottolinea come il nostro successo dipenderà dal modo in cui riorganizzeremo le innovazioni, le pratiche di governo e i comportamenti individuali
Dossier. Lo spettacolo nella tempesta. Le cifre dell’impatto (A. Cicerchia, S. Iommi). Su il sipario! Lo spettacolo nel post-pandemia (C. Fontana). Riforme del welfare e riordino delle leggi sullo spettacolo dal vivo (A. Carbonaro). I Comuni e lo spettacolo dal vivo di fronte al COVID-19 e oltre (V. Santoro). Piattaforme digitali e spettacolo. Un matrimonio che s’ha da fare (B. Zambardino). L’economia della cultura e i 50 anni del DAMS di Bologna (A. Taormina).
Articolo. Finalità e strumenti dell'armonizzazione contabile europea. Esperienze dei paesi europei e dell'Italia. Primi risultati della riforma italiana
Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Il Rapporto esamina i principali dati quantitativi e qualitativi inerenti l’attività svolta in Regione dal 1 gennaio al 31 dicembre 2021, ovvero, nel secondo anno della XI legislatura. Ventesima edizione, arricchita da un’Appendice che offre una sintesi dei principali dati inerenti le attività dell'Assemblea nelle quattro trascorse legislature (VII, VIII, IX e X). Servizio Affari legislativi e Coordinamento commissioni, Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna – maggio 2022
Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
D.L. 50/2022. A.C. 3614 Parte I – Schede di lettura. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – maggio 2022
Dossier a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati, n. 194 - 18 maggio 2022
Italy for climate fa il punto sui principali trend che hanno caratterizzato il ostro paese nell’anno appena concluso. I4C, Fondazione per lo sviluppo sostenibile – aprile 2022
Il nuovo rapporto di Legambiente sullo stato di salute delle specie viventi, sui principali fattori di rischio e sulle strategie da adottare per far fronte alla perdita della diversità biologica. Legambiente – maggio 2022
Luci e ombre di un progetto. Paper a cura di Ismu, Fondazione Iniziative e studi sulla multietnicità – maggio 2022
Dall'Unione Europea
A partire dal 19 aprile 2021 le Istituzioni europee hanno avviato una fase di ascolto aperta a tutti i cittadini europei, che possono proporre soluzioni e idee per risolvere i problemi attuali e contribuire così a costruire un futuro migliore per tutti noi. La Conferenza sul Futuro dell'Europa offre ai cittadini europei una piattaforma per discutere e contribuire al dibattito sul futuro dell’Unione europea.
Europe Direct Emilia-Romagnaè stato designato hub della Conferenza per il territorio emiliano-romagnolo: a disposizione per aiutare o partecipare nella realizzazione di attività e i dibattiti. É possibile contattare ED Emilia-Romagna qui.
Segui Europe Direct su: Facebook - Twitter - Instagram - Iscriviti alla newsletter - Scopri il sito web
Normativa statale. Selezione di norme e atti
Disposizioni in materia di statistiche in tema di violenza di genere. (GU n.120 del 24-05-2022)
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, recante disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza. (GU n.119 del 23-05-2022)
Testo del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24 (in Gazzetta Ufficiale n. 70 del 24 marzo 2022), coordinato con la legge di conversione 19 maggio 2022, n. 52 (in questa stessa Gazzetta Ufficiale, alla pag. 1), recante: «Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza, e altre disposizioni in materia sanitaria.». (GU n.119 del 23-05-2022)
Approvazione del «Programma statistico nazionale 2020-2022». (GU .122 del 26-05-2022 - Suppl. Ordinario n. 20)
Esperienze di formazione e lavoro professionalizzanti per giovani nella pubblica amministrazione. (GU n.122 del 26-05-2022)
Speciale Covid -19- Dalla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana
Raccolta degli atti recanti misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 (costantemente aggiornata)
Normativa regionale. Selezione dai siti delle Regioni
Interventi regionali di promozione dei gruppi di auto consumatori di energia rinnovabile e delle comunità energetiche rinnovabili e modifiche alla l.r. 6/2022. ( B.U. n. 59 spec. del 20-5-2022)
Riconoscimento e promozione della Dieta mediterranea. (G.U. n. 22 del 20-5-2022)
Strutture residenziali per minori e giovani adulti sottoposti a procedimento penale ovvero in esecuzione di pena. (B.U. n. 70 del 6-5-2022)