Monitor 342-2022
Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea Legislativa. Nuova serie
Primo Piano
| La Biblioteca è aperta al pubblico nella sede di viale Aldo Moro 32
Per usufruire dei servizi di prestito è auspicabile la prenotazione (attraverso il sito OPAC, email a biblcons@regione.emilia-romagna.it, tel. 051 527.5047).
|
![]() | Sei un utente MLOL- EMILIB? Da mercoledì 20 aprile è cambiato il sistema di accesso all’app di lettura MLOL Ebook Reader. Al posto della password, per effettuare il login, è richiesto un particolare Codice App. Il codice è recuperabile sul sito https://emilib.medialibrary.it/ nella sezione ACCOUNT > I MIEI DATI. Per accedere al sito web di MLOL, potrai continuare ad usare le tue credenziali consuete. |
Novità editoriali in catalogo
Libro. L'opera offre una fotografia degli effetti della pandemia sui profili di responsabilità in ambito sanitari. Vengono affrontate inoltre le questioni sorte a seguito dell'introduzione del vaccino anti Covid-19, obbligatorio per il personale sanitario e i lavoratori impiegati in strutture residenziali, socio-assistenziali e socio-sanitarie.
Libro. II rapporto di lavoro pubblico è storicamente dal regime delle incompatibilità in base al quale al dipendente pubblico è preclusa la possibilità di svolgere attività commerciali industriali e professionali ed è consentito lo svolgimento di incarichi esterni solo a determinate condizioni. Le norme in materia succedutesi nel tempo sono tutte finalizzate a preservare la terzietà e l'indipendenza del dipendente pubblico.
Libro. Impatto della digitalizzazione sulla Pubblica Amministrazione. Rapporto fra esercizio delle funzioni amministrative e i dati aperti (Open Data). Concetto giuridico di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione come processo esecutivo e organizzativo.
Libro. Quali sono le opportunità che il progresso tecnologico mette a disposizione della popolazione anziana? E come è possibile colmare le lacune formative aiutando gli anziani a familiarizzare con l'universo digitale? Il volume fa il punto sull'impatto che le tecnologie avranno, nel prossimo futuro, in termini di inclusione e interazione sociale, mantenimento dell'autonomia e promozione della salute della popolazione senior.
Articolo. Doveri di pubblicità dell'operato dell'ente pubblico. Social media e altri servizi digitali. Scelta della piattaforma. Responsabilità giuridica.
Articolo. Direttiva Servizi e regime italiano di prorogatio. Divieto di rinnovo delle concessioni balneari nella recente giurisprudenza costituzionale. Disapplicazione delle norme interne da parte della p.a.: sentenze del Tar Puglia.
Articolo. Linee evolutive della responsabilità amministrativo-contabile. Attenuazioni della responsabilità erariale come strumento di contrasto alla burocrazia difensiva.
Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Quadro conoscitivo relativo allo stato di qualità ambientale delle acque dolci superficiali fluviali e sotterranee riferito alle reti di monitoraggio, gestite da Arpae Sede di Ravenna, nel sessennio di monitoraggio 2014-2019. Arpae Emilia-Romagna - marzo 2022
"Passi", acronimo di Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia, è un sistema di sorveglianza sulle condizioni di salute e sugli stili di vita delle persone. Aggiornate al 30 marzo 2022 le Schede relative a: Sicurezza stradale (738.75 KB) e Sicurezza domestica (500.07 KB). A cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato Politiche per la Salute – marzo 2022
Disponibile on line l’edizione aggiornata del Rapporto annuale che contiene una rassegna di dati e rilevazioni utili al monitoraggio della qualità delle acque marine e per la conoscenza dei fenomeni che si possono manifestare nell'ambiente marino. A cura di Arpae Emilia-Romagna, Struttura Oceanografica Daphne – gennaio 2022
Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Schede di lettura A.C. 2681-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 15 aprile 2022
Documento di Economia e Finanza 2022
Sesta edizione, Documentazione e ricerche, Dossier n. 89/2022, a cura del servizio Studi della Camera dei deputati – aprile 2022
Contenimento dei costi dell'energia e rilancio delle politiche industriali
Strategia del Consiglio d'Europa per i diritti dei minori 2022-2027. Diritti dei bambini in azione: dall'implementazione continua all'innovazione congiunta
Documento adottato il 23 febbraio scorso dal Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa a valere sui prossimi sei anni. Documento presentato in Italia il 7 e l’8 aprile 2022, in una conferenza organizzata dal Consiglio d’Europa e dall’attuale Presidenza italiana del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, con l’obiettivo di coinvolgere i principali stakeholder nel processo di attuazione della Strategia nell’arco dei prossimi sei anni – aprile 2022
L'Osservatorio Nazionale per l’infanzia e l’adolescenza ha approvato le Relazioni biennali sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia per le annualità 2016-2017 e 2018-2019. Documenti realizzati ai sensi del Dpr 103/2007, a cura del Centro Nazionale di Documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza – aprile 2022
Il nuovo Quaderno di Eurydice accoglie le prime due parti del rapporto della rete Eurydice “Equity in School Education in Europe: Structures, Policies and Student Performance”. L’analisi comparativa offre una panoramica delle strutture e delle politiche educative che influenzano l’equità nell’istruzione scolastica ed esamina 42 sistemi educativi europei, cercando di identificare quali sono le caratteristiche del sistema educativo associate a livelli inferiori di equità – aprile 2022
Rapporto sull’economia circolare 2021
Il conflitto esploso in Ucraina deteriora il già difficile scenario economico per l’Europa e per l’Italia. A sostegno di un buon andamento del PIL italiano nel 2022 giocano alcuni fattori: il progressivo affievolimento dell’impatto economico della pandemia, lo stimolo proveniente dal PNRR e anche, meccanicamente, l’eredità del forte rimbalzo messo a segno nel 2021. Centro Studi Confindustria – aprile 2022
Il Rapporto fornisce una panoramica della forza lavoro sanitaria dei migranti, infermieri e medici, e del loro contributo ai sistemi sanitari dei paesi dell’UE, in particolare alla luce della pandemia COVID-19. I Quaderni del Cnel – marzo 2022
Il Presidente della Repubblica e l'Unione europea
Lo scritto esamina il ruolo europeo del Presidente della Repubblica italiana, argomentando che esso, oltre ad essere garante dell’assetto costituzionale italiano, giuoca altresì un ruolo di garanzia dei rapporti tra Italia e Unione europea (UE). Federico Fabbrini, Research Paper Centro Studi sul Federalismo – aprile 2022
Anticorruzione e PNRR
Studio a cura di Cecilia Siccardi, in Consultaonline, Fascicolo 1/2022 – 7 aprile 2022
Dall'Unione Europea
A partire dal 19 aprile 2021 le Istituzioni europee hanno avviato una fase di ascolto aperta a tutti i cittadini europei, che possono proporre soluzioni e idee per risolvere i problemi attuali e contribuire così a costruire un futuro migliore per tutti noi. La Conferenza sul Futuro dell'Europa offre ai cittadini europei una piattaforma per discutere e contribuire al dibattito sul futuro dell’Unione europea.
Europe Direct Emilia-Romagnaè stato designato hub della Conferenza per il territorio emiliano-romagnolo: a disposizione per aiutare o partecipare nella realizzazione di attività e i dibattiti. É possibile contattare ED Emilia-Romagna qui.
Segui Europe Direct su: Facebook - Twitter - Instagram - Iscriviti alla newsletter - Scopri il sito web
Normativa statale. Selezione di norme e atti
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 28 marzo 2022
Misure di protezione temporanea per le persone provenienti dall'Ucraina in conseguenza degli eventi bellici in corso. (GU n.89 del 15-04-2022)
Criteri e modalità di utilizzo delle risorse del Fondo per il sostegno del ruolo di cura e assistenza del caregiver familiare per l'anno 2021. (GU n.88 del 14-04-2022)
Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili - Decreto 8 aprile 2022
Attuazione delle modifiche introdotte ai regolamenti (CE) n. 1071/2009 e (CE) n. 1072/2009 con il regolamento (UE) 2020/1055 in materia di accesso alla professione ed al mercato del trasporto su strada. (GU n.90 del 16-04-2022)
Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili - Decreto 7 aprile 2022
Disposizioni di attuazione del decreto 18 novembre 2021, per l'erogazione di incentivi per l'autotrasporto per il rinnovo del parco veicolare con alimentazione alternativa per l'acquisizione di veicoli commerciali ad elevata sostenibilità, con specifico riferimento alle modalità di presentazione delle domande di ammissione, alle fasi di prenotazione, di rendicontazione nonché alla fase dell'istruttoria procedimentale. (GU n.90 del 16-04-2022)
Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili - Decreto 7 aprile 2022
Disposizioni di attuazione del decreto 18 novembre 2021 per l'erogazione di incentivi per il rinnovo del parco veicolare delle imprese di autotrasporto iscritte al R.E.N. ed all'Albo nazionale degli autotrasportatori, con specifico riferimento alle modalità' di presentazione delle domande di ammissione, alle fasi di prenotazione, di rendicontazione nonché alla fase dell'istruttoria procedimentale. (GU n.89 del 15-04-2022)
Riduzione delle aliquote di accisa applicate alla benzina, al gasolio e al GPL usati come carburanti. (GU n.90 del 16-04-2022)
Ministero dell'Interno - Decreto 6 aprile 2022
Riparto del Fondo, per l'anno 2021, per il concorso al pagamento del debito dei comuni capoluogo delle città metropolitane che hanno deliberato il ricorso alla procedura di riequilibrio finanziario pluriennale, o la dichiarazione di dissesto finanziario. (GU n.88 del 14-04-2022)
Ministero della Salute - Decreto 1 aprile 2022
Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel supplemento 10.7 della Farmacopea europea 10ª edizione. (GU n.92 del 20-04-2022)
Ministero della Salute - Decreto 31 marzo 2022
Istituzione della rete nazionale per la dispositivo-vigilanza e del sistema informativo a supporto della stessa. (GU n.90 del 16-04-2022)
Definizione dello stanziamento per il 2022 in favore delle emittenti radiofoniche e televisive che accettano di trasmettere messaggi autogestiti a titolo gratuito nelle campagne elettorali o referendarie. (GU n.89 del 15-04-2022)
Regolamento sull'esercizio dell'attività di vigilanza collaborativa in materia di contratti pubblici. (Delibera n. 160/2022). (GU n.89 del 15-04-2022)
Speciale Covid -19- Dalla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana
Raccolta degli atti recanti misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 (costantemente aggiornata)
Normativa regionale. Selezione dai siti delle Regioni
Disposizioni in materia di linee funiviarie di trasporto in servizio pubblico realizzate e gestite dalla Regione. Modificazione alla legge regionale 18 aprile 2008, n. 20. (B.U. n. 18 del 13-4-2022)
L.R. Abruzzo 11 marzo 2022, n. 4
Interventi a favore del mototurismo. (B.U. n. 28 speciale del 18-3-2022)