Monitor 340 2022
Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea Legislativa. Nuova serie
Primo Piano
| Dal 1 marzo siamo aperti al pubblico nella sede abituale di viale Aldo Moro 32
Per usufruire dei servizi di prestito è auspicabile la prenotazione (attraverso il sito OPAC, email a biblcons@regione.emilia-romagna.it, tel. 051 527.5047). La biblioteca sarà chiusa dal 15 al 19 aprile 2022 |
Novità editoriali in catalogo
Libro. Contributo allo studio dello UN System nella prospettiva della storia delle organizzazioni internazionali. Ricostruzione dei cambiamenti dalla sua fase formativa sino a oggi nel contesto delle trasformazioni della comunità internazionale.
Libro. La storia del sistema-asilo italiano può essere compresa e raccontata esplorando una delle sue più evidenti e dibattute dimensioni: l'accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati. Nel corso degli anni il modo in cui l'Italia ha protetto e accolto le persone che hanno chiesto asilo ha promosso la proliferazione di innumerevoli tipologie di progetti e centri d'accoglienza. Si sono così sviluppate quella eterogeneità e frammentazione che ancora oggi caratterizzano il sistema-asilo italiano, divenendo emblema - oltre che conseguenza - del costante impiego di politiche emergenziali per rispondere a quelle che negli anni sono state interpretate come crisi migratorie.
Libro. il volume si pone come autorevole commento dello stato dell'arte e come opera attenta agli aspetti pratici dell'ormai immensa e ingarbugliata matassa stratificata disciplina del pubblico impiego. Coniugando l'ampiezza del trattato con la fruibilità del testo specialistico, il volume garantisce la approfondita disamina di tutti i temi del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni, dalla contrattualizzazione alle novità "in tempo reale" della pandemia e del Governo Draghi.
Libro. Il volume raccoglie le osservazioni effettuate nel corso di un biennio sulle disposizioni di assistenza in favore di persone con disabilità prive del sostegno familiare.
Libro. Analisi completa e multidisciplinare, grazie alla cooperazione tra accademici, studiosi e professionisti del mondo dell'imprenditoria, completata da un approfondimento sulla giurisprudenza più recente sulla gestione dell'emergenza sanitaria da Covid-19 sui luoghi di lavoro.
Articolo. Risultati di una indagine sulle caratteristiche socio-economiche territoriali dei percettori del reddito di cittadinanza.
Articolo. Autonomia negoziale e legittimazione a contrarre degli enti pubblici. Principi generali riguardanti gli enti locali. Disfunzioni. Profili comparativi: Francia e Regno Unito. Nullità degli atti contrari al pubblico interesse.
Articolo. Ruolo delle regioni nell'emergenza sanitaria. Competenza esclusiva statale nella sentenza C.Cost. 37/2021. Nodo dei livelli essenziali di assistenza. Inattuazione dell'art. 119 Cost. riflessi sulle risorse finanziarie destinate alla sanità. Spesa costituzionalmente necessaria: giurisprudenza costituzionale.
Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Aggiornamento dei dati al 14 marzo 2022, inclusi i dati di incidenza non vaccinati/vaccinati fino al 9 marzo 2022. Agenzia Sanitaria e Sociale regionale Emilia-Romagna – marzo 2022
Rapporto regionale sull’educazione continua in medicina (ECM). Documento a cura dell’Agenzia Sanitaria e Sociale regionale dell’Emilia-Romagna – febbraio 2022
Materiali di lavoro. Programma annuale DGR162/2020 progetto A8 Linea b. Supporto alla Regione Emilia-Romagna in materia di legalità e alla sicurezza nei luoghi di lavoro e per la qualificazione degli operatori delle costruzioni. Regione Emilia-Romagna, Art Er – febbraio 2022
Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Il bilancio dello Stato 2022-2024. Una analisi delle spese per missioni e programmi
Dossier n. 11/2022, a cura del Servizio Studi del Senato – aprile 2022
Disposizioni per il recupero dei rifiuti in mare e nelle acque interne e per la promozione dell'economia circolare. "Legge SalvaMare"
A.C. 1939-C. Dossier n 173/II, a cura del Servzio Studi della Camera dei deputati – aprile 2022
Climate Change 2022: Mitigation of Climate Change
Sesto rapporto di valutazione, Working Group III. Il Documento fornisce una valutazione globale aggiornata dei progressi e degli impegni assunti nella mitigazione del cambiamento climatico ed esamina le fonti delle emissioni globali. IPCC – aprile 2022 (in lingua inglese)
Monitoraggio dell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. I traguardi e gli obiettivi da conseguire entro il 30 giugno 2022
Aggiornamento al 25 febbraio 2022. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi - Edizione 2022
Il rapporto costituisce un osservatorio privilegiato sulle varie dimensioni della competitività del sistema produttivo italiano e offre un quadro aggiornato dell'evoluzione del sistema delle imprese italiane. Istat – 7 aprile 2022
Precarietà lavorativa - ARCH.I.M.E.DE. Anno 2018
La base dati fornisce indicazioni sugli occupati regolari in Italia al fine di osservarne il grado di stabilità lavorativa del Paese. Disponibili on line i microdati integrati. Istat – aprile 2022
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, la Legge di Bilancio e lo sviluppo sostenibile
Analisi dei provvedimenti e della situazione rispetto ai 17 Obiettivi dell’Agenda 2030. Il Rapporto, rilasciato il 31 marzo, analizza i Goal suddividendoli secondo le quattro dimensioni dello sviluppo sostenibile: sociale, ambientale, economica e istituzionale. A cura di ASVIS – marzo 2022
Le mani sulla città. Il Dossier di Avviso Pubblico sui comuni sciolti per mafia
Sono 365 i decreti di scioglimento dal 1991 ad oggi: una media di uno al mese. Considerati gli scioglimenti plurimi, gli Enti effettivamente sciolti per mafia almeno una volta sono stati 275 in questi trent’anni, tra cui 6 aziende sanitarie e ospedaliere. Dati dal Report presentato da Avviso Pubblico il 30 marzo 2022
Il rischio di transizione nel sistema produttivo italiano
La transizione verso un sistema a emissioni zero entro il 2050, l’ambizioso obiettivo che l’Unione Europea si è data attraverso il Green Deal, non sarà priva di rischi. Indagine a cura di Cerved - marzo 2022
Italia 2022 nella spirale dell’interregno. Un Paese in transizione tra non più e non ancora
Dodicesima edizione del Report annuale Ipsos- Flair, che si pone l'obiettivo di raccontare cosa accade nel Paese e quali sono le reazioni degli italiani– 30 marzo 2022
Dall'Unione Europea
A partire dal 19 aprile 2021 le Istituzioni europee hanno avviato una fase di ascolto aperta a tutti i cittadini europei, che possono proporre soluzioni e idee per risolvere i problemi attuali e contribuire così a costruire un futuro migliore per tutti noi. La Conferenza sul Futuro dell'Europa offre ai cittadini europei una piattaforma per discutere e contribuire al dibattito sul futuro dell’Unione europea.
Europe Direct Emilia-Romagnaè stato designato hub della Conferenza per il territorio emiliano-romagnolo: a disposizione per aiutare o partecipare nella realizzazione di attività e i dibattiti. É possibile contattare ED Emilia-Romagna qui.
Segui Europe Direct su: Facebook - Twitter - Instagram - Iscriviti alla newsletter - Scopri il sito web
Normativa statale. Selezione di norme e atti
Indizione del referendum popolare per l'abrogazione di norme in materia di elezioni dei componenti togati del Consiglio superiore della magistratura. (GU n.82 del 07-04-2022)
Decreto del Presidente della Repubblica 6 aprile 2022
Indizione del referendum popolare per la partecipazione dei membri laici a tutte le deliberazioni del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei Consigli giudiziari. Abrogazione di norme in materia di composizione del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei Consigli giudiziari e delle competenze dei membri laici che ne fanno parte. (GU n.82 del 07-04-2022)
Decreto del Presidente della Repubblica 6 aprile 2022
Indizione del referendum popolare per la separazione delle funzioni dei magistrati. Abrogazione delle norme in materia di ordinamento giudiziario che consentono il passaggio dalle funzioni giudicanti a quelle requirenti e viceversa nella carriera dei magistrati. (GU n.82 del 07-04-2022)
Decreto del Presidente della Repubblica 6 aprile 2022
Indizione del referendum popolare per la limitazione delle misure cautelari: abrogazione dell'ultimo inciso dell'art. 274, comma 1, lettera c), codice di procedura penale, in materia di misure cautelari e, segnatamente, di esigenze cautelari, nel processo penale. (GU n.82 del 07-04-2022)
Decreto del Presidente della Repubblica 6 aprile 2022
Indizione del referendum popolare per l'abrogazione del Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi. (GU n.82 del 07-04-2022)
Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ufficio per le Politiche in favore delle Persone con Disabilità - Decreto 10 gennaio 2022
Disposizioni in materia di professioni di interprete in lingua dei segni italiana e lingua dei segni italiana tattile. (GU n.81 del 06-04-2022)
Ministero della Salute - Decreto 7 marzo 2022
Revisione del sistema di segnalazione delle malattie infettive (PREMAL). (GU n.82 del 07-04-2022)
Ministero dello Sviluppo Economico - Decreto 17 febbraio 2022
Modalità e criteri per la concessione, l'erogazione e il rimborso di finanziamenti in favore di piccole imprese in forma di società cooperative costituite da lavoratori provenienti da aziende i cui titolari intendano trasferire le stesse, in cessione o affitto, ai lavoratori medesimi. (GU n.79 del 04-04-2022)
Ministero dello Sviluppo Economico - Decreto 10 febbraio 2022
Istituzione di un regime di aiuto per il sostegno, nell'intero territorio nazionale, di investimenti innovativi e sostenibili proposti da micro, piccole e medie imprese, volti a favorire, in particolare, la trasformazione tecnologica e digitale, la transizione verso il paradigma dell'economia circolare e la sostenibilità energetica. (GU n.78 del 02-04-2022)
Ministero della Salute - Ordinanza 1 aprile 2022
Adozione delle «Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali». (GU n.79 del 04-04-2022)
Ministero della Salute - Commissario Straordinario alla Peste Suina - Ordinanza 25 marzo 2022
Misure di controllo e prevenzione della Peste suina africana. (Ordinanza n. 1/2022). (GU n.80 del 05-04-2022)
Ministero della Salute - Ordinanza 1 aprile 2022
Adozione delle «Linee guida per l'informazione agli utenti e le modalità organizzative per il contenimento della diffusione del COVID-19 nel trasporto pubblico». (GU n.78 del 02-04-2022)
Ministero della Giustizia - Comunicato
Mancata conversione del decreto-legge 4 febbraio 2022, n. 5, recante: «Misure urgenti in materia di certificazioni verdi COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività nell'ambito del sistema educativo, scolastico e formativo». (GU n.81 del 06-04-2022)
Raccolta degli atti recanti misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 (costantemente aggiornata)
Normativa regionale. Selezione dai siti delle Regioni
Sostegno alle famiglie numerose: detrazioni per figli fiscalmente a carico. Variazione al Bilancio di previsione 2022-2024. Ulteriori disposizioni. (B.U. n. 33 del 30-3-22 )
Cashback dell'IVA per l'acquisto di assorbenti e altri supporti igienici femminili (B.U. n. 27 s.o. n. 2 del 29-3-2022)
Giurisprudenza della Corte costituzionale. Pronunce di interesse regionale
Norme della legge della Regione Abruzzo 20 gennaio 2021, n. 1, recante «Disposizioni finanziarie per la redazione del Bilancio di previsione finanziario 2021-2023 della Regione Abruzzo (Legge di stabilità regionale 2021) - Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei Ministri - la norma impugnata consente ai privati la raccolta, per uso domestico o personale e senza scopo di lucro, di tronchi e masse legnose depositati dalle mareggiate invernali sulle spiagge, ponendosi in contrasto con le previsioni del codice dell’ambiente. Decisione: non fondatezza.