Monitor 336 2022
Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea Legislativa. Nuova serie
Primo Piano
| Biblioteca aperta al pubblico dal 1 marzo 2022La Biblioteca dell'Assemblea legislativa riapre al pubblico nella sede abituale di viale Aldo Moro 32. Vi aspettiamo!
Per usufruire dei servizi di prestito è auspicabile la prenotazione (attraverso il sito OPAC, email a biblcons@regione.emilia-romagna.it, tel. 051 527.5047). |
![]()
| La Biblioteca che vorreiEntro la fine del 2022 la Biblioteca avrà una nuova sede più funzionale, accogliente e moderna. |
Novità editoriali in catalogo
Libro. Il lavoro flessibile viene contrastato con vincoli e formalismi bizantini, mentre i contratti precari e illeciti si diffondono senza ostacoli. La grande trasformazione del lavoro, imposta dalla gig e sharing economy, viene affrontata con soluzioni vecchie e inadeguate. Problemi che non nascono oggi, ma sono la naturale conseguenza della diffusione di una malattia tanto diffusa quanto invisibile e poco conosciuta, il populismo giuslavoristico.
Libro. Risultati della ricerca promossa da FIASO con il Forum Management in Sanità con un triplice obiettivo: valorizzare i talenti associati ai diversi profili di middle management sanitario; individuare percorsi di formazione e aggiornamento; formulare una politica di intervento a livello dell'intero sistema dei servizi sanitari regionali e delle singole Aziende sanitarie e ospedaliere
Libro. Un libro che analizza scelte politiche, campagne mediatiche, opinione pubblica, tensioni tra democrazia e tecnocrazia, e fragilità dei diritti individuali sotto il peso di un'emergenza. Perché il lockdown è un'invenzione del 2020…
Partiti e teoria democratica / a cura di Enrico Biale e David Ragazzoni.
Dossier. Polarizzazione e partigianeria (J. White, L. Ypi). Come possono i partiti politici integrare oggi? (F. Wolkenstein. Etica della partigianeria e parzialità epistemica (V Ottonelli). Partiti, partigianeria e civiltà (M. Bonotti, S.T. Zech). Il valore di una leale partigianeria per una società democratica (E. Biale).
Articolo. Procedure d'infrazione comunitaria in merito alle concessioni balneari: cronaca degli atti dal 2008 al 2020. Prassi giurisprudenziale e amministrativa. Ricerca di un punto di equilibrio.
Dalla Videoteca. News ed eventi
E’ disponibile in Biblioteca il Catalogo 2022 Doc a scuola. Richiedi la tua copia a videoteca@regione.emilia-romagna.it
Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Protezione e asilo in Emilia-Romagna. Compendio Statistico 2021
Il documento nasce nell’ambito di una collaborazione tra Regione Emilia-Romagna ed Anci E-R sui temi della protezione e dell’asilo e mira a comporre sinteticamente il quadro della situazione in Regione, con alcuni rimandi al quadro nazionale. A cura del Servizio Politiche per l’integrazione sociale, il contrasto alla povertà e terzo settore Direzione generale Cura della persona, salute e welfare della Regione Emilia-Romagna – febbraio 2022
PAV e Valorizzazione Piano di Alienazione del patrimonio non strategico della Regione Emilia-Romagna
Documento allegato alla Delibera della Giunta regionale n. 2010 del 29/11/2021. Regione Emilia-Romagna – on line gennaio 2022
Il Registro regionale per le malattie rare dell’Emilia-Romagna. Report 2021
Analisi dei dati di attività 2007-2020 e confronto con altri flussi informativi. Dicembre 2021. Undicesima Edizione del Report curato dal Servizio Sanitario Regionale della Regione Emilia-Romagna - on line febbraio 2022
Rapporto HBSC 2018: Stili di vita e salute dei giovani italiani tra 11 e 15 anni. I risultati della sorveglianza in Emilia-Romagna
"Hbsc Italia" Stili di vita e salute dei giovani in età scolare. Dati regionali dallo Studio nato nell’ambito del progetto “Sistema di indagine sui rischi comportamentali in età 6-17 anni” promosso dal Ministero della Salute, in attuazione del programma europeo "Guadagnare salute". Regione Emilia-Romagna – gennaio 2022
Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Note sull’A.S. n. 2390-A. Dossier a cura del Servizio Studi del Senato, Ufficio ricerche sulle questioni istituzionali, sulla giustizia e sulla cultura – febbraio 2022
Testo approvato dalla Camera dei deputati. A.S. 2536. Dossier a cura del Servizio del Bilancio del Senato – febbraio 2022
A.G. n. 355. Dossier a cura dei Servizi Studi di Senato e Camera dei Deputati – 21 febbraio 2022
Collezione di microdati relativa all’universo delle famiglie residenti che fotografa congiuntamente vari aspetti delle loro condizioni socio-economiche, facendo emergere eventuali aspetti di fragilità. Istat - 22 febbraio 2022
Quadro delle previsioni di spesa per la protezione dell'ambiente e l'uso e gestione delle risorse naturali, effettuato a legislazione vigente, per gli esercizi finanziari 2022-2024.Ragioneria Generale dello Stato – febbraio 2022
Il riordino della disciplina ai sensi del testo unificato (NT2) adottato dalla Commissione Affari costituzionali per gli AA.SS. 2310, 2266, 2361, 2245, 2346 e 2393. Dossier a cura del Servizio Studi del Senato – 16 febbraio 2022
I cinque quesiti referendari dichiarati ammissibili dalla Consulta. Nota breve a cura del Servizio Studi del Senato – febbraio 2022
Settima edizione del Report FPA. Il 2021 è stato un anno di transizione per la PA, che ora è chiamata a gestire oltre 300 miliardi di euro tra PNRR e Fondi strutturali. Forum Pa – 28 gennaio 2022
Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali, Anfisa – febbraio 2022
I dati del settore pubblico: quadro giuridico, PNRR e recepimento della direttiva Open Data
Circolare n. 7 del 15 febbraio 2022. Assonime – 15 febbraio 2022
Occupazione mondiale e prospettive sociali: tendenze 2022. Il rapporto esamina gli impatti della crisi sulle tendenze globali e regionali in materia di occupazione, disoccupazione e partecipazione alla forza lavoro, nonché sulla qualità del lavoro, sull'occupazione informale e sulla povertà lavorativa – gennaio 2022
Rappresentanza delle donne nel governo locale: un'analisi globale. Il lavoro fornisce, per la prima volta, una panoramica completa della partecipazione politica delle donne a livello locale. UNWOMEN - gennaio 2022 (in lingua inglese)
Dall'Unione Europea
A partire dal 19 aprile 2021 le Istituzioni europee hanno avviato una fase di ascolto aperta a tutti i cittadini europei, che possono proporre soluzioni e idee per risolvere i problemi attuali e contribuire così a costruire un futuro migliore per tutti noi. La Conferenza sul Futuro dell'Europa offre ai cittadini europei una piattaforma per discutere e contribuire al dibattito sul futuro dell’Unione europea.
Europe Direct Emilia-Romagnaè stato designato hub della Conferenza per il territorio emiliano-romagnolo: a disposizione per aiutare o partecipare nella realizzazione di attività e i dibattiti. É possibile contattare ED Emilia-Romagna qui.
Segui Europe Direct su: Facebook - Twitter - Instagram - Iscriviti alla newsletter - Scopri il sito web
Normativa statale. Selezione di norme e atti
Legge Costituzionale 11 febbraio 2022, n. 1
Modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione in materia di tutela dell'ambiente. (GU n.44 del 22-02-2022)
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 17 dicembre 2021
Ripartizione del Fondo per la progettazione territoriale. (GU n.41 del 18-02-2022 - Suppl. Ordinario n. 6)
Testo Coordinato del Decreto-Legge 24 dicembre 2021, n. 221
Testo del decreto-legge 24 dicembre 2021, n. 221 (in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 305 del 24 dicembre 2021), coordinato con la legge di conversione 18 febbraio 2022, n. 11 (in questa stessa Gazzetta Ufficiale alla pag. 44), recante: «Proroga dello stato di emergenza nazionale e ulteriori misure per il contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID 19.». (GU n.41 del 18-02-2022)
Ministero dell'Interno - Decreto 16 febbraio 2022
Approvazione del modello di certificato per la richiesta del contributo per gli investimenti sui mutui contratti nel 2021 dagli enti locali. (GU n.45 del 23-02-2022)
Ministero della Salute - Decreto 13 gennaio 2022
Istituzione dell'Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie. (GU n.41 del 18-02-2022)
Ministero della Difesa - Decreto 29 dicembre 2021
Individuazione soggetti beneficiari e misure applicative del contributo economico in favore dei familiari del personale appartenente alle Forze armate, impegnato nelle azioni di contenimento, contrasto e di gestione dell'emergenza epidemiologica, deceduto per causa di una patologia diretta o come concausa, del contagio da COVID-19. (GU n.42 del 19-02-2022)
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Decreto 30 dicembre 2021
Approvazione del Piano per gli interventi e i servizi sociali di contrasto alla povertà e di riparto del Fondo per la lotta alla povertà e all'esclusione sociale relativo al triennio 2021-2023. (GU n.44 del 22-02-2022)
Ministero dello Sviluppo Economico - Decreto 30 dicembre 2021
Criteri e modalità per l'erogazione di contributi alle imprese operanti nei settori del «wedding», dell'intrattenimento e dell'organizzazione di cerimonie e dell'Hotellerie-Restaurant-Catering (HORECA). (GU n.42 del 19-02-2022)
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Decreto 29 dicembre 2021
Definizione dei dati da trasmettere e delle altre modalità attuative della banca dati del collocamento mirato, per la razionalizzazione, la raccolta sistematica dei dati disponibili, per la semplificazione degli adempimenti, per rafforzare i controlli, nonché per migliorare il monitoraggio e la valutazione degli interventi. (GU n.45 del 23-02-2022)
Ministero dello Sviluppo Economico - Decreto 27 dicembre 2021
Criteri di selezione e di individuazione dei fondi da integrare con le risorse aggiuntive al Fondo di sostegno al venture capital per investimenti nel capitale di rischio di imprese femminili al fine della realizzazione di progetti a elevata innovazione ovvero a contenuto di innovazione tecnologica, nonché modalità per l'assegnazione dei finanziamenti ai medesimi progetti. (GU n.43 del 21-02-2022)
Ministero dello Sviluppo Economico - Decreto 23 dicembre 2021
Criteri e modalità per l'erogazione dei contributi alle imprese operanti nei servizi di ristorazione collettiva. (GU n.44 del 22-02-2022)
Ministero della Salute - Decreto 30 novembre 2021
Definizione dell'importo dell'indennità connessa all'emergenza epidemiologica in atto, da riconoscersi ai lavoratori in somministrazione del comparto sanità in servizio alla data del 1° maggio 2021, nonché modalità di erogazione dell'indennità stessa. (GU n.44 del 22-02-2022)
Ministero della Salute - Ordinanza 22 febbraio 2022
Nuove misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. (GU n.45 del 23-02-2022)
Ministero della Salute - Ordinanza 18 febbraio 2022
Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 nelle Regioni Abruzzo, Calabria, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Toscana e Valle d'Aosta. (GU n.42 del 19-02-2022)
Agenzia Italiana del Farmaco - Determina 15 febbraio 2022
Definizione delle modalità e delle condizioni di impiego dell'associazione di anticorpi monoclonali Evusheld (AZD7442; tixagevimab-cilgavimab) ai sensi del decreto 20 gennaio 2022. (Determina n. DG/87/2022). (GU n.42 del 19-02-2022)
Speciale Covid -19- Dalla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana
Raccolta degli atti recanti misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 (costantemente aggiornata)
Normativa regionale. Selezione dai siti delle Regioni
Disposizioni per la promozione della parità retributiva tra donne e uomini e il sostegno all’occupazione femminile stabile e di qualità. (BUR n. 23/2022)
L.R. Valle d'Aosta 2 febbraio 2022, n. 1
Istituzione dell'Osservatorio regionale permanente sulla legalità e sulla criminalità organizzata e di tipo mafioso. Modificazioni alla legge regionale 29 marzo 2010, n. 11 (Politiche e iniziative regionali per la promozione della legalità e della sicurezza).
Giurisprudenza della Corte costituzionale. Pronunce di interesse regionale
Sentenza Corte Costituzionale 28/2022 - pena pecuniaria sostitutiva di pena detentiva
Norme della legge 24 novembre 1981, n. 689 (Modifiche al sistema penale - Ricorso promosso dal Tribunale ordinario di Ravenna e dal Tribunale ordinario di Taranto - il reo aveva parcheggiato l’autovettura in prossimità dell’ingresso dell’abitazione delle persone offese, impedendone l'accesso ai vicini: la sostituzione della pena concordata dalle parti (tre mesi di reclusione) conduce alla quantificazione di una pena pecuniaria sostitutiva di ben 22.500 euro, pari, cioè, ai redditi dal reo dichiarati per l’intero anno 2020 - la norma censurata quantifica, infatti, il tasso giornaliero di sostituzione della pena detentiva con la pena pecuniaria in Euro 250: trattasi di tasso eccessivo, poiché produttivo di effetti sanzionatori sproporzionati rispetto alla gravità del reato e alle condizioni economiche del reo - l'effetto è la trasformazione della sostituzione della pena pecuniaria in un privilegio per i soli condannati abbienti. Decisione: illegittimità - inammissibilità.