Monitor 307 2021
Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea Legislativa. Nuova serie
Primo Piano
![]() | Emergenza Coronavirus: attivo il prestito a distanza e altri servizi A seguito dell'Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 81/2020, a partire dal 18 maggio 2020 la Biblioteca è aperta per i servizi di prestito e restituzione volumi, ricerche bibliografiche e fornitura di documenti. Contattaci per avere maggiori informazioni sui servizi disponibili da remoto! |
Novità editoriali in catalogo
Libro. Il libro parte dall'idea che sia necessario ripensare non soltanto i fondamenti della globalizzazione e delle istituzioni sia private (in particolare, le imprese multinazionali) sia pubbliche (statuali o internazionali) che la governano, ma anche gli effetti dell'attuale assetto internazionale e i suoi possibili andamenti futuri.
Libro. La sentenza n. 500/1999 delle Sezioni Unite, recepita dagli artt. 7 e 30 del codice del processo amministrativo, ha ridisegnato la struttura tutta del diritto amministrativo, sfatando il dogma pietrificato dell’irrisarcibilità dell’interesse legittimo e sancendo a tinte di fuoco il principio della responsabilità civile dei soggetti pubblici anche per i danni cagionati dal non corretto dispiegarsi del potere pubblicistico
Libro. L'economia circolare rappresenta oggi una delle principali sfide che - nello stesso momento - policy makers, managers, professionisti e ricercatori si trovano ad affrontare, in quanto fondamentale strategia per la realizzazione dello sviluppo sostenibile.
Articolo. Sussidiarietà e leale collaborazione nell'evoluzione del regionalismo italiano. Unità e autonomia nell'art. 5 Cost. Scenari del regionalismo differenziato: relazioni bilaterali nell'adesione di poche regioni e logiche di competizione nell'adesione di tutte le regioni a statuto ordinario.
Articolo. Ruolo del Parlamento nel processo di differenziazione delle regioni ex art. 116, c. 3 Cost. Bozza Boccia. Auspicabilità di una legge attuativa.
Articolo. Rapporto tra diritto di accesso e tutela della privacy nell'ambito del procedimento disciplinare nel pubblico impiego. Tema analizzato anche alla luce della normativa sul whistleblowing (art. 54-bis d.lgs. n. 165/2001), che pone delicati problemi di limiti alla tutela del segnalatore a fronte di richieste di acceso difensivo da parte del lavoratore sottoposto a procedimento disciplinare.
Articolo. Panoramica sul ruolo della famiglia nell'assistenza agli anziani in Europa. Misure di policy utili ad affrontare il processo demografico in atto.
Dossier. Il sistema pensionistico a 25 anni dalla riforma (E. Ales). La sostenibilità del sistema pensionistico in una realtà demografica insostenibile (P. Giacomello). Le pensioni anticipate (ammortizzatori sociali vs invecchiamento attivo) (A. Occhino). Pensioni e lavoro marginale (O. Bonardi). L’adeguatezza come unità di misura etico-sociale ed economica della prestazione previdenziale (R. Vianello). Gli strumenti di salvataggio del diritto a pensione per le carriere discontinue (V. Filì). Il trattamento pensionistico del personale in regime di diritto pubblico (D. Garofalo).
Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Beni culturali. Interventi di riqualificazione e valorizzazione
La pubblicazione descrive gli oltre 50 gli interventi di valorizzazione dei beni culturali della Regione, finanziati nell’ultimo triennio grazie ad un sostegno economico di quasi 14 milioni di euro. A cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato Cultura e Paesaggio e Direzione generale Economia della conoscenza del lavoro e dell’impresa - maggio 2021
Teatri. Interventi di riqualificazione e valorizzazione
La pubblicazione descrive uno ad uno tutti gli interventi avviati e in molti casi già realizzati per riportare agli antichi splendori teatri storici e rendere più funzionali molti spazi dedicati a teatro, musica e arti performative. A cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato Cultura e Paesaggio e Direzione generale Economia della conoscenza del lavoro e dell’impresa – maggio 2021
Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti
D.L. 59/2021 - A.S. n. 2207. Dossier a cura del Servizio Studi del Senato e della Camera dei deputati - 18 maggio 2021
Rapporto Italia 2021. Sintesi
Per una nuova Ri-costruzione “Programmare non è proiettare il presente nel futuro, ma l’opposto, avere una idea di futuro da innestare nel presente. On line la sintesi dei risultati del 33° Rapporto Italia Eurispes - 13 maggio 2021
La spesa in ricerca e sviluppo
Nel nostro Paese i dati recenti mostrano l’impegno crescente delle imprese italiane più grandi nelle attività di R&S, Ricerca e Sviluppo, affiancato a quello delle piccole e medie imprese che cominciano a interessarsi a questi ambiti. Volume a cura di Istat - 14 maggio 2021
Relazione del Ministro della salute al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della legge 30.3.2001 n. 125 in materia di alcol e problemi alcol correlati: anno 2020
Il Documento illustra il quadro epidemiologico sul fenomeno alcol nel nostro Paese, aggiornato al 2019, e descrive gli interventi e le iniziative intraprese dal Ministero della Salute nell’anno 2020. A cura della Direzione generale della prevenzione sanitaria - 6 maggio 2021
I Comuni e il Partenariato Pubblico Privato 2020. Quarta edizione
La nuova edizione del volume aggiorna i principali numeri del mercato del PPP forniti dall’Osservatorio Nazionale sul Partenariato Pubblico Privato. A cura di Ifel, Fondazione Anci - aprile 2021
I minori stranieri non accompagnati in Italia
Dati al 31 dicembre 2020; approfondimenti e testimonianze nel nuovo Report pubblicato dalla Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. - aprile 2021
Misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici
D.L. 44/2021 – A.C. 3113. Dossier a cura del Servizio Studi del Senato e della Camera dei deputati - 18 maggio 2021
I sistemi produttivi locali e le sfide della Pandemia. Rapporto CER 4/2020
Nel 2020 le restrizioni ai consumi e alla produzione imposte dalla pandemia di Covid-19 hanno condotto l’economia mondiale in una profonda recessione, di dimensioni mai sperimentate dalla fine della Seconda guerra mondiale. A cura del Centro Europa Ricerche, CER - 18 maggio 2021
Le richieste di aiuto durante la pandemia
I dati dei centri antiviolenza, delle Case rifugio e delle chiamate al 1522, Anno 2020. A cura di Istat , in collaborazione con Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento Pari Opportunità - 17 maggio 2021
Dall'Unione Europea
Per rimanere aggiornati su notizie dall’Unione europea e attività del nostro centro di informazione della Commissione europea.
È possibile iscriversi cliccando qui.
Normativa statale. Selezione di norme e atti
Misure urgenti relative all'emergenza epidemiologica da COVID-19.(GU n.117 del 18-05-2021)
Ratifica ed esecuzione dell'Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Kosovo sul trasferimento delle persone condannate, fatto a Roma l'11 aprile 2019. (GU Serie Generale n.118 del 19-05-2021)
Legge 22 aprile 2021, n. 64
Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione nel settore della difesa tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica argentina, fatto a Roma il 12 settembre 2016. (GU n.116 del 17-05-2021)
Regolamento recante la nuova disciplina concernente modalità e criteri di regolazione del sistema di finanziamento per lo svolgimento della funzione di coordinamento per l'assegnazione delle bande orarie negli aeroporti designati come coordinati o ad orari facilitati.
Ministero dell'Economia e delle Finanze. Decreto 30 aprile 2021
Riparto del fondo, di 5 milioni di euro per l'anno 2021, in favore dei comuni di confine con altri Paesi europei e dei comuni costieri interessati alla gestione dei flussi migratori e delle conseguenti misure di sicurezza sanitaria per la prevenzione del contagio da COVID-19. (GU n.118 del 19-05-2021)
Ministero dell'Economia e delle Finanze. Decreto 14 aprile 2021
Definizione delle caratteristiche essenziali delle prestazioni principali costituenti oggetto delle convenzioni stipulate da Consip S.p.a. (GU n.116 del 17-05-2021)
Tracciabilità di contenitori di flaconi di vaccini.(GU n.119 del 20-05-2021)
Ulteriori misure urgenti per la sperimentazione di voli Covid-tested. (GU n.115 del 15-05-2021)
Raccolta degli atti recanti misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 (costantemente aggiornata)
Normativa regionale. Selezione dai siti delle Regioni
L.R. Piemonte n. 11 del 19 maggio 2021 ( vigente dal 04/06/2021 )
Disposizioni per la promozione della parità retributiva tra i sessi e il sostegno all'occupazione femminile stabile e di qualità. (B.U. n.20 del 20-5-o 2021, 3° suppl. )
L.R. Piemonte n. 10 del 19 maggio 2021 n. 10 ( vigente dal 04/06/2021 )
Misure di sostegno per gli anziani vittime di delitti contro il patrimonio. (B.U. 20 maggio 2021, 3° suppl. al n. 20 del 20-5-2021)
L.R. Abruzzo 18 maggio 2021, n. 9
Misure a favore delle micro, piccole e medie imprese, con particolare riguardo al settore della ristorazione, a quello turistico-alberghiero, alle filiere ad essi correlate operanti sul territorio della Regione Abruzzo nonché a favore delle imprese che hanno subito restrizioni previste per le "zone rosse" per effetto delle Ordinanze del Presidente della Regione. (B.U. n 103 speciale del 19-5-2021)
L.R. Puglia 10 maggio 2021, n. 8
Norme per assicurare gli incontri in ambito ospedaliero tra pazienti in condizioni critiche e loro familiari (B.U. n. 64 del 10-5-2021)