Monitor 304 2021
Newsletter n. 304 - 30 aprile 2021
Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea Legislativa. Nuova serie
Primo Piano
![]() | Emergenza Coronavirus: attivo il prestito a distanza e altri servizi A seguito dell'Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 81/2020, a partire dal 18 maggio 2020 la Biblioteca è aperta per i servizi di prestito e restituzione volumi, ricerche bibliografiche e fornitura di documenti. Contattaci per avere maggiori informazioni sui servizi disponibili da remoto! |
Novità editoriali in catalogo
Libro. La storia è in crisi? Oppure è la comunicazione storica che fatica ad arginare la deriva presentista della società contemporanea? Quali sono le responsabilità dei politici e dei media nel processo di destoricizzazione che investe le università e le nuove generazioni? E quali quelle degli storici? Sono alcune delle domande cui Luca Falsini cerca di dare risposta, con l'occhio costantemente rivolto agli usi e agli abusi della conoscenza storica, ai condizionamenti ideologici, ai luoghi comuni e alle rimozioni del nostro passato più recente
Nilde Iotti : una storia politica al femminile / Luisa Lama ; prefazione di Livia Turco. - 2. ed.
Libro. Dalla formazione cattolica all’impegno militante nel Pci, alla svolta post-comunista del 1992; dalla laurea alla Cattolica di Milano ai primi coinvolgimenti nell’antifascismo e nella Resistenza; dall’elezione all’Assemblea costituente alla partecipazione diretta alla stesura del testo costituzionale, alla lunghissima attività parlamentare, fino alla presidenza della Camera dei deputati.
Libro. Dalla formazione cattolica all’impegno militante nel Pci, alla svolta post-comunista del 1992; dalla laurea alla Cattolica di Milano ai primi coinvolgimenti nell’antifascismo e nella Resistenza; dall’elezione all’Assemblea costituente alla partecipazione diretta alla stesura del testo costituzionale, alla lunghissima attività parlamentare, fino alla presidenza della Camera dei deputati.
L'età dei populismi : un'analisi politica e sociale / a cura di Antonio Masala e Lorenzo Viviani.
Libro. Attraverso un dialogo serrato tra filosofia, storia e sociologia politica viene proposto un inquadramento teorico del populismo, con un'analisi critica dei diversi approcci interpretativi disponibili, esaminandone le sfide in termini di ideologia e di strategia e retorica politiche.
Libro. Attraverso un dialogo serrato tra filosofia, storia e sociologia politica viene proposto un inquadramento teorico del populismo, con un'analisi critica dei diversi approcci interpretativi disponibili, esaminandone le sfide in termini di ideologia e di strategia e retorica politiche.
Dossier. Le connessioni tra partecipazione democratica e funzione di indirizzo politico. Questioni di metodo (V.De Falco). Il modello americano tra crisi di sistema e innovazioni possibili (V.De Falco). Rulemaking e partecipazione nel diritto internazionale ed europeo (A. Cenerelli). Il rulemaking nel Regno Unito tra sovranità parlamentare e partecipazione (M. Dicosola). Strumenti partecipativi nell’esperienza spagnola tra resistenze rappresentative e nuove aperture ispirate alla better regulation (S. Pitto). La partecipazione del pubblico ai processi decisionali nell’esperienza francese (L.A. Scialla). [Selezione]
Agenda 2030: un’opportunità per costruire insieme un futuro sostenibile / Antonella Bachiorri.
Articolo. Origine del concetto di sviluppo sostenibile: il Rapporto Burtland (1987). Concetti chiave. Agenda 2030: i 17 obiettivi. Dal Globale al locale: il ruolo delle imprese.
Articolo. Origine del concetto di sviluppo sostenibile: il Rapporto Burtland (1987). Concetti chiave. Agenda 2030: i 17 obiettivi. Dal Globale al locale: il ruolo delle imprese.
Responsabilità pubbliche e private nel sistema dei servizi di interesse economico generale / Paolo Lazzara.
Articolo. Quadro costituzionale ed eurounitario: nozione di servizio pubblico. Valore sociale della prestazione. Ragioni e modalità dell’intervento pubblico. Servizio universale come nozione fondamentale. Intervento pubblico sotto forma di integrazione o supporto a servizi presenti sul mercato. Intervento pubblico diretto: gestione in house o concessione. Servizi pubblici e responsabilità degli utenti. Fonti del rapporto di utenza. Standard di qualità e tariffari, carta dei servizi e regolamento di servizio. Regolazione e indipendenza delle autorità.
Articolo. Quadro costituzionale ed eurounitario: nozione di servizio pubblico. Valore sociale della prestazione. Ragioni e modalità dell’intervento pubblico. Servizio universale come nozione fondamentale. Intervento pubblico sotto forma di integrazione o supporto a servizi presenti sul mercato. Intervento pubblico diretto: gestione in house o concessione. Servizi pubblici e responsabilità degli utenti. Fonti del rapporto di utenza. Standard di qualità e tariffari, carta dei servizi e regolamento di servizio. Regolazione e indipendenza delle autorità.
Il rinnovo del contratto collettivo dell’area funzioni locali / di Pierluigi Mastrogiuseppe e Michaela Travaglini.
Articolo. Commento alla bozza di contratto collettivo “unico” dei dirigenti delle regioni, enti locali, camere di commercio, sanità e segretari.
Articolo. Commento alla bozza di contratto collettivo “unico” dei dirigenti delle regioni, enti locali, camere di commercio, sanità e segretari.
Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Aggiornato il Factbook dell'Emilia-Romagna
Si è conclusa la revisione del Factbook Emilia-Romagna, con informazioni, tutte di fonte Eurostat, aggiornate ad aprile 2021. I dati riguardano 43 indicatori, suddivisi in 6 ambiti tematici: Popolazione, Economia, Lavoro, Ricerca e innovazione, Benessere e qualità della vita, Ambiente, territorio e infrastrutture – A cura del Servizio Statistica della Regione Emilia-Romagna - 28 aprile 2021
Si è conclusa la revisione del Factbook Emilia-Romagna, con informazioni, tutte di fonte Eurostat, aggiornate ad aprile 2021. I dati riguardano 43 indicatori, suddivisi in 6 ambiti tematici: Popolazione, Economia, Lavoro, Ricerca e innovazione, Benessere e qualità della vita, Ambiente, territorio e infrastrutture – A cura del Servizio Statistica della Regione Emilia-Romagna - 28 aprile 2021
Il lavoro in Emilia-Romagna. Le dinamiche del lavoro dipendente nel 2020 e nei primi due mesi del 2021
Nota di aprile 2021. Dati aggiornati al 28 febbraio 2021, A cura dell'Agenzia regionale del lavoro dell'Emilia-Romagna e di ART-ER – 26 aprile 2021
Nota di aprile 2021. Dati aggiornati al 28 febbraio 2021, A cura dell'Agenzia regionale del lavoro dell'Emilia-Romagna e di ART-ER – 26 aprile 2021
Il commercio estero dell'Emilia-Romagna nel 2020
Nota di sintesi sui flussi commerciali con l’estero dell’Emilia-Romagna (esportazioni ed importazioni di beni) realizzati nel corso del 2020. A cura di Art-Er Emilia-Romagna - marzo 2021
Nota di sintesi sui flussi commerciali con l’estero dell’Emilia-Romagna (esportazioni ed importazioni di beni) realizzati nel corso del 2020. A cura di Art-Er Emilia-Romagna - marzo 2021
Il turismo in Emilia-Romagna. Gennaio – Dicembre 2019
Stime e proiezioni del movimento turistico nei diversi comparti dell’offerta regionale. Osservatorio sul turismo dell’Emilia-Romagna, Regione Emilia-Romagna, Unioncamere, in collaborazione con Trademark Italia – aprile 2021
Stime e proiezioni del movimento turistico nei diversi comparti dell’offerta regionale. Osservatorio sul turismo dell’Emilia-Romagna, Regione Emilia-Romagna, Unioncamere, in collaborazione con Trademark Italia – aprile 2021
Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
AA.SS. 2039, 2090 e 2127. Dossier n. 384/2021, a cura del Servizio Studi del Senato - aprile 2021
Nota sulla congiuntura. Aprile 2021
Il Documento dà conto delle dinamiche che hanno contraddistinto l’ultimo scorcio dell’anno passato e delle evoluzioni congiunturali che nei mesi recenti hanno interessato l’economia globale e quella nazionale. A cura dell'Ufficio Parlamentare di Bilancio - aprile 2021
Nota sulla congiuntura. Aprile 2021
Il Documento dà conto delle dinamiche che hanno contraddistinto l’ultimo scorcio dell’anno passato e delle evoluzioni congiunturali che nei mesi recenti hanno interessato l’economia globale e quella nazionale. A cura dell'Ufficio Parlamentare di Bilancio - aprile 2021
Il trasporto pubblico locale: passato, presente e futuro
Funzionamento del servizio di trasporto pubblico locale nei principali comuni italiani; principali determinanti di natura organizzativa e istituzionale ed effetti sulla mobilità delle persone. Considerazioni sull'impatto della pandemia e possibili scenari di evoluzione del comparto. Banca d'Italia, Questioni di economia e finanza n. 615/2021 - aprile 2021
Funzionamento del servizio di trasporto pubblico locale nei principali comuni italiani; principali determinanti di natura organizzativa e istituzionale ed effetti sulla mobilità delle persone. Considerazioni sull'impatto della pandemia e possibili scenari di evoluzione del comparto. Banca d'Italia, Questioni di economia e finanza n. 615/2021 - aprile 2021
Il valore dei manager per tornare a crescere nel benessere
Perché con più manager la PA sarebbe subito pronta per la buona gestione dei fondi NGEU, e non solo. Primo Instant Report a cura di CIDA-Censis - 22 aprile 2021
Perché con più manager la PA sarebbe subito pronta per la buona gestione dei fondi NGEU, e non solo. Primo Instant Report a cura di CIDA-Censis - 22 aprile 2021
Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2019. National Inventory Report 2021
Comunicazione ufficiale italiana dell’inventario delle emissioni dei gas serra in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), del protocollo di Kyoto e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea. Ispra- aprile 2021 (in lingua inglese)
Comunicazione ufficiale italiana dell’inventario delle emissioni dei gas serra in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), del protocollo di Kyoto e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea. Ispra- aprile 2021 (in lingua inglese)
Global Energy Review 2021
Nel secondo anno di pandemia Covid-19 la nuova edizione del Global Energy Review valuta la direzione presa dalla domanda di energia e le emissioni di anidride carbonica per l'anno in corso, ipotizzando un aumento di 1,5 miliardi di tonnellate a fine 2021 - IIEA aprile 2021 (in lingua inglese)
Nel secondo anno di pandemia Covid-19 la nuova edizione del Global Energy Review valuta la direzione presa dalla domanda di energia e le emissioni di anidride carbonica per l'anno in corso, ipotizzando un aumento di 1,5 miliardi di tonnellate a fine 2021 - IIEA aprile 2021 (in lingua inglese)
State of the Global Climate 2020.
Stato del clima globale nel 2020. Temperature e eventi estremi in aumento, secondo quanto emerge dal nuovo rapporto Onu sullo stato globale del clima, curato dall’Organizzazione mondiale di meteorologia. Nel 2020 emissioni di gas serra in aumento nonostante i lockdown dovuti al Coronavirus. World Meteorogical Organisation - aprile 2020 (in lingua inglese).
Stato del clima globale nel 2020. Temperature e eventi estremi in aumento, secondo quanto emerge dal nuovo rapporto Onu sullo stato globale del clima, curato dall’Organizzazione mondiale di meteorologia. Nel 2020 emissioni di gas serra in aumento nonostante i lockdown dovuti al Coronavirus. World Meteorogical Organisation - aprile 2020 (in lingua inglese).
Fostering Effective Energy Transition. 2021 Edition
Mentre i Paesi continuano i loro progressi nella transizione verso l'energia pulita, è fondamentale radicare il concetto nelle pratiche economiche, politiche e sociali, per garantire che il progresso sia irreversibile. Indicazioni dal Report 2021 curato dal World Economic Forum - 20 aprile 2021 (in lingua inglese)
Mentre i Paesi continuano i loro progressi nella transizione verso l'energia pulita, è fondamentale radicare il concetto nelle pratiche economiche, politiche e sociali, per garantire che il progresso sia irreversibile. Indicazioni dal Report 2021 curato dal World Economic Forum - 20 aprile 2021 (in lingua inglese)
Speciale Covid -19
Misure urgenti per fronteggiare la diffusione del COVID-19 e interventi di sostegno per lavoratori con figli minori in didattica a distanza o in quarantena. Approvato dalla Camera dei deputati
Dossier a cura dei Servizi Studi di Senato e Camera dei deputati - 28 aprile 2021
Dossier a cura dei Servizi Studi di Senato e Camera dei deputati - 28 aprile 2021
Misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19 D.L. 52/2021
A.C. 3045. Dossier a cura dei Servizi Studi di Senato e Camera dei deputati - 27 aprile 2021
A.C. 3045. Dossier a cura dei Servizi Studi di Senato e Camera dei deputati - 27 aprile 2021
Terzo Rapporto AIFA sulla sorveglianza dei vaccini COVID-19
Terzo Rapporto di farmacovigilanza sui vaccini COVID-19. Dati relativi a segnalazioni di sospetta reazione avversa registrate nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza tra il 27 dicembre 2020 e il 26 marzo 2021, per i tre vaccini in uso nel periodo. AIFA - aprile 2021
Terzo Rapporto di farmacovigilanza sui vaccini COVID-19. Dati relativi a segnalazioni di sospetta reazione avversa registrate nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza tra il 27 dicembre 2020 e il 26 marzo 2021, per i tre vaccini in uso nel periodo. AIFA - aprile 2021
Il certificato verde digitale
Nota su Atti dell'Unione Europea n. 76/2021. A cura del Servizio Studi del Senato - aprile 2021
Nota su Atti dell'Unione Europea n. 76/2021. A cura del Servizio Studi del Senato - aprile 2021
"Decreto riaperture": gravi criticità per i "pass vaccinali".
Avvertimento formale al Governo, inviato dal Garante per la Protezione dei Dati personali GPDP - 23 aprile 2021
Avvertimento formale al Governo, inviato dal Garante per la Protezione dei Dati personali GPDP - 23 aprile 2021
Provvedimento di avvertimento in merito ai trattamenti effettuati relativamente alla certificazione verde per Covid-19 prevista dal d.l. 22 aprile 2021, n. 52
Garante per la Protezione dei Dati personali GPDP, in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale - 23 aprile 2021
Garante per la Protezione dei Dati personali GPDP, in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale - 23 aprile 2021
Dall'Unione Europea
Monitor Europa, la newsletter di Europe Direct Emilia-Romagna
Per rimanere aggiornati su notizie dall’Unione europea e attività del nostro centro di informazione della Commissione europea.
È possibile iscriversi cliccando qui.
Per rimanere aggiornati su notizie dall’Unione europea e attività del nostro centro di informazione della Commissione europea.
È possibile iscriversi cliccando qui.
Normativa statale. Selezione di norme e atti
Regolamento recante attuazione dell'articolo 1, comma 6, del decreto-legge 21 settembre 2019, n. 105, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 novembre 2019, n. 133. (GU n.97 del 23-04-2021)
Legge 22 aprile 2021, n. 53
Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2019-2020. (GU n.97 del 23-04-2021)
Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2019-2020. (GU n.97 del 23-04-2021)
Testo coordinato del Decreto Legge 1 marzo 2021, n. 22
Testo del decreto-legge 1° marzo 2021, n. 22 (in GU n. 51/2021 ), coordinato con la legge di conversione 22 aprile 2021, n. 55 (in questa GU), recante: «Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri.». (GU n.102 del 29-04-2021)
Testo del decreto-legge 1° marzo 2021, n. 22 (in GU n. 51/2021 ), coordinato con la legge di conversione 22 aprile 2021, n. 55 (in questa GU), recante: «Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri.». (GU n.102 del 29-04-2021)
Ministero dell'Interno. Decreto 14 aprile 2021
Riparto di un acconto delle risorse incrementali del Fondo per l'esercizio delle funzioni degli enti locali pari a 200 milioni di euro a favore dei comuni ed a 20 milioni di euro a favore di province e città metropolitane, per l'anno 2021, ai fini del ristoro delle perdite di gettito connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19, al netto delle minori spese e delle risorse assegnate dallo Stato a compensazione delle minori entrate e delle maggiori spese.
Riparto di un acconto delle risorse incrementali del Fondo per l'esercizio delle funzioni degli enti locali pari a 200 milioni di euro a favore dei comuni ed a 20 milioni di euro a favore di province e città metropolitane, per l'anno 2021, ai fini del ristoro delle perdite di gettito connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19, al netto delle minori spese e delle risorse assegnate dallo Stato a compensazione delle minori entrate e delle maggiori spese.
Ministero della Salute. Decreto 17 marzo 2021
Misure urgenti per l'offerta anonima e gratuita di test rapidi HIV e per altre IST in ambito non sanitario alla popolazione durante l'emergenza COVID-19. (GU n.98 del 24-04-2021)
Misure urgenti per l'offerta anonima e gratuita di test rapidi HIV e per altre IST in ambito non sanitario alla popolazione durante l'emergenza COVID-19. (GU n.98 del 24-04-2021)
Ministero dell'Ambiente e della Tutela del territorio e del mare. Decreto 11 febbraio 2021
Criteri e modalità di concessione, erogazione e rimborso dei finanziamenti a tasso agevolato per gli interventi di efficienza energetica e di efficientamento e risparmio idrico su edifici pubblici. (GU n.98 del 24-04-2021)
Criteri e modalità di concessione, erogazione e rimborso dei finanziamenti a tasso agevolato per gli interventi di efficienza energetica e di efficientamento e risparmio idrico su edifici pubblici. (GU n.98 del 24-04-2021)
Ministero della Salute. Ordinanza 23 aprile 2021
Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 nelle Regioni Abruzzo, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Toscana, Umbria, Veneto e nelle Province autonome di Trento e Bolzano. (GU n.98 del 24-04-2021)
Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 nelle Regioni Abruzzo, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Toscana, Umbria, Veneto e nelle Province autonome di Trento e Bolzano. (GU n.98 del 24-04-2021)
Corte dei conti. Delibera 31 marzo 2021
Linee guida per le relazioni del collegio dei revisori dei conti sui bilanci di previsione delle regioni e delle province autonome per gli esercizi 2021-2023, ai sensi dell'articolo 1, commi 166 e seguenti, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, richiamato dall'articolo 1, comma 3, del decreto-legge 10 ottobre 2012, n. 174, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 dicembre 2012, n. 213. (Delibera n. 5/SEZAUT/2021/INPR). (GU n.100 del 27-04-2021)
Linee guida per le relazioni del collegio dei revisori dei conti sui bilanci di previsione delle regioni e delle province autonome per gli esercizi 2021-2023, ai sensi dell'articolo 1, commi 166 e seguenti, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, richiamato dall'articolo 1, comma 3, del decreto-legge 10 ottobre 2012, n. 174, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 dicembre 2012, n. 213. (Delibera n. 5/SEZAUT/2021/INPR). (GU n.100 del 27-04-2021)
Corte dei conti. Delibera 31 marzo 2021
Linee di indirizzo per la relazione dei revisori dei conti dei comuni, delle città metropolitane e delle province sui bilanci di previsione 2021-2023, per l'attuazione dell'articolo 1, comma 166 e seguenti, della legge 23 dicembre 2005, n. 266. (Delibera n. 2/SEZAUT/2021/INPR). (GU n.100 del 27-04-2021)
Linee di indirizzo per la relazione dei revisori dei conti dei comuni, delle città metropolitane e delle province sui bilanci di previsione 2021-2023, per l'attuazione dell'articolo 1, comma 166 e seguenti, della legge 23 dicembre 2005, n. 266. (Delibera n. 2/SEZAUT/2021/INPR). (GU n.100 del 27-04-2021)
Normativa regionale. Selezione dai siti delle Regioni
Legge regionale di semplificazione e di adeguamento ordinamentale 2021 in materia di ordinamento ed attribuzioni delle strutture della Giunta regionale, affari istituzionali, contabilità (B.U. n. 53/2021)
L.R. Toscana 16 aprile 2021, n. 14
Disposizioni in merito alla gestione dei rifiuti urbani prodotti da utenze non domestiche. Modifiche alla l.r. 25/1998 (B.U. n. 42 del 23-04-2021)
L.R. Toscana 16 aprile 2021, n. 14
Disposizioni in merito alla gestione dei rifiuti urbani prodotti da utenze non domestiche. Modifiche alla l.r. 25/1998 (B.U. n. 42 del 23-04-2021)
L.R. Toscana 5 marzo 2021, n. 11
Misure a sostegno della realizzazione di parcheggi al fine di favorire il decongestionamento dei centri urbani e migliorare la mobilità, nell’ambito di azioni di riqualificazione urbana. (B.U.n. 22 del 10-03-2021)
Misure a sostegno della realizzazione di parcheggi al fine di favorire il decongestionamento dei centri urbani e migliorare la mobilità, nell’ambito di azioni di riqualificazione urbana. (B.U.n. 22 del 10-03-2021)