Monitor 299 2021
Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea Legislativa. Nuova serie
Passi di libertà
| Trekking virtuale fra le biblioteche specializzate di Bologna Mentre permane l'installazione fotografica Specialmente in libertà, che volge lo sguardo alla violazione delle libertà individuali, la Rete di Biblioteche specializzate propone, in formato multimediale interattivo, un percorso itinerante tra le istituzioni aderenti che permette di conoscere la vocazione di ciascuno spazio e, in due letture in video, restituisce una selezione di brani significativi del prismatico pensiero sul concetto di libertà. |
Primo Piano
![]() | Emergenza Coronavirus: attivo il prestito a distanza e altri servizi A seguito dell'Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 81/2020, a partire dal 18 maggio 2020 la Biblioteca è aperta per i servizi di prestito e restituzione volumi, ricerche bibliografiche e fornitura di documenti. Contattaci per avere maggiori informazioni sui servizi disponibili da remoto! |
Novità editoriali in catalogo
Libro. Il libro offre una prospettiva multidisciplinare sul tema, evidenziando prassi e norme della Pubblica Amministrazione italiana, proponendo soluzioni concrete basate sulle esperienze in corso (provenienti dal mondo pubblico e privato), sottolineandone le criticità e l'impatto potenziale, senza perdere di vista l'aspetto di vision e di realizzazione della nuova Pubblica Amministrazione, dal piccolo Comune alle grandi organizzazioni multidisciplinari.
La salute del futuro : prospettive e nuove sfide del diritto sanitario / a cura di Carlo Bottari ; con scritti di Enrico Al Mureden ... [et al.].
Libro. Il concetto di salute non può risolversi in una mera condizione biologica e sia evolvendo sotto la spinta dell'evoluzione tecnologica. Il benessere dell'essere umano s'intreccia oggi col dominio dell'artificiale e l'identità e la natura dell'individuo si trasformano in direzioni del tutto inaspettate. Tuttavia, se l'ampliarsi della tecnica e dei suoi confini accrescono le possibilità e le aspettative di salute, contemporaneamente, aprono scenari normativi ed etici inediti e a volte molto critici.
Libro. L'art. 2112 c.c. è uno dei capisaldi del sistema normativo giuslavoristico in quanto, a fronte delle molteplici modifiche normative intervenute negli ultimi anni nel campo del diritto del lavoro, quella del trasferimento di azienda e dei diritti dei lavoratori coinvolti nelle operazioni non sono mai stati messi in discussione. E’ stato comunque necessario fare i conti con l'individuazione degli ambiti e dei confini del cosiddetto "ramo di azienda", la cui nozione è stata via via arricchita di contenuti, sino ad arrivare a quella oggi stabilmente accettata
Libro. Sulla base di diverse ricerche sulle fonti a stampa e d'archivio, i saggi raccolti in questo volume esaminano le rappresentazioni sull'"uomo politico" e sulla "donna politica" nei primi vent'anni dell'Italia repubblicana e offrono un panorama su spazi, periodizzazioni e traiettorie diverse assunte dalla rappresentanza di genere in alcuni paesi europei e negli Stati Uniti d'America
Libro. Diritto costituzionale vigente nei ventisette Paesi che fanno parte dell'Unione Europea, seguendo la traccia dei criteri politici individuati a Copenaghen nel 1993: istituzioni democratiche, stato di diritto, diritti umani e tutela delle minoranze. Comparazione che consente di cogliere analogie, differenze e influenze reciproche negli ordinamenti.
Articolo. Riflessioni sulle iniziative comunitarie nella crisi pandemica. Gestione delle frontiere. Intervento economico finanziario di sostegno. Fondo Next Generation Europe. Ricadute nazionali.
Articolo. Telelavoro e Smart working come risposta immediata alla pandemia. Produttivismo, alienazione e atomizzazione sociale.
Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Frutto della collaborazione tra il Servizio Politiche sociali e socio educative e il Servizio Statistica e sistemi informativi geografici della Regione Emilia-Romagna, Il report analizza l'impatto di genere delle politiche regionali attuate nel periodo della pandemia . Regione Emilia-Romagna -10 marzo 2021
Frutto di un percorso del Community Lab sul tema della promozione della salute, il rapporto è stato realizzato a partire dalla lettura e dalla riflessione su alcuni elementi di criticità che attualmente caratterizzano le azioni di prevenzione esercitate dal sistema dei servizi socio-sanitari. A cura dell'Agenzia Sanitaria e Sociale regionale Emilia-Romagna - 19 marzo 2021
Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Il volume presenta il progetto Valore Comune e le prime sperimentazioni realizzate - grazie ad un cofinanziamento della Fondazione Cariplo - attraverso tre progetti-pilota finalizzati alla verifica della fattibilità dell’impianto complessivo ideato e disegnato nel progetto. A cura di Fondazione Ifel - 17 marzo 2021
Le iniziative promosse dal Ministero della salute per dare attuazione agli obiettivi di parità e pari opportunità. Periodo di riferimento 2021-2023. A cura del Ministero della salute - marzo 2021
Il "Rapporto Dasgupta sull’economia della biodiversità” rappresenta la prima importante analisi commissionata da un governo, quello inglese, che mostra le conseguenze economiche della perdita della biodiversità e comprova come le nostre economie dipendono dal nostro bene più prezioso: la natura. Partha Dasgupta, Università di Cambridge – febbraio 2021 (in lingua inglese)
XX edizione del Report sulla qualità dell’edilizia scolastica e dei servizi. Dal 2014 al 2020 meno della metà dei progetti finanziati per l’edilizia scolastica è stato concluso. Il 29% degli edifici ha bisogno di interventi urgenti. Divario cronico tra nord e sud. A cura di Legambiente - 8 marzo 2021
Nota a cura di Olimpia Fontana, Centro Studi sul Federalismo. Commento n. 212/21 - 2 marzo 2021
Aggiornamento del Rapporto ISS COVID-19 n. 45/2020. Versione 5 febbraio 2021. Istituto Superiore di Sanità - marzo 2021
Dall'Unione Europea
Per rimanere aggiornati su notizie dall’Unione europea e attività del nostro centro di informazione della Commissione europea.
È possibile iscriversi cliccando qui.
Normativa statale. Selezione di norme e atti
Istituzione della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'epidemia di coronavirus. (GU n.67 del 18-03-2021)
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 gennaio 2021, n. 2, recante ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e prevenzione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 e di svolgimento delle elezioni per l'anno 2021. (GU n. 61 del 12-03-2021)
Misure urgenti sulla disciplina sanzionatoria in materia di sicurezza alimentare. (GU n.72 del 24-03-2021)
Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19. (GU n.70 del 22-03-2021)
Misure urgenti in materia di svolgimento dell'esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di avvocato durante l'emergenza epidemiologica da COVID-19. (GU n.62 del 13-3-2021)
Misure urgenti per fronteggiare la diffusione del COVID-19 e interventi di sostegno per lavoratori con figli minori in didattica a distanza o in quarantena. (GU n.62 del 13-03-2021)
Attuazione dell'articolo 6 della legge 8 agosto 2019, n. 86, recante misure in materia di rapporti di rappresentanza degli atleti e delle società sportive e di accesso ed esercizio della professione di agente sportivo. (GU n.67 del 18-03-2021)
Attuazione dell'articolo 5 della legge 8 agosto 2019, n. 86, recante riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici, nonchè di lavoro sportivo. (GU n.67 del 18-03-2021)
Normativa regionale. Selezione dai siti delle Regioni
Istituzione della Conferenza regionale per la programmazione. (B. U. n. 19 Speciale del 13-3-2021)
L.R. Piemonte 12 marzo 2021, n. 6
Misure per il turismo a fronte dell'emergenza epidemiologica da Covid-19. (B.U. n. 11 suppl. 2 del 18-3-2021)
L.R. Friuli Venezia Giulia 22 febbraio 2021, n. 3
Disposizioni per la modernizzazione, la crescita e lo sviluppo sostenibile verso una nuova economia del Friuli Venezia Giulia (SviluppoImpresa). ( B.U. n. 9 del 25-2-2021)