Monitor 289 2020
Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea Legislativa. Nuova serie
Passi di libertà
| Trekking virtuale fra le biblioteche specializzate di Bologna Mentre permane l'installazione fotografica Specialmente in libertà, che volge lo sguardo alla violazione delle libertà individuali, la Rete di Biblioteche specializzate propone, in formato multimediale interattivo, un percorso itinerante tra le istituzioni aderenti che permette di conoscere la vocazione di ciascuno spazio e, in due letture in video, restituisce una selezione di brani significativi del prismatico pensiero sul concetto di libertà. |
Primo Piano
Orari festività natalizie 2020 - 2021 Durante le festività natalizie 2020/2021 la Biblioteca sarà chiusa nei giorni: 24 e 31 dicembre 2020, 4 e 5 gennaio 2021. Nei restanti giorni, come previsto dall'Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 81/2020, la Biblioteca è aperta "a distanza" per il servizio di prestito e restituzione volumi, e attività di ricerca e assistenza praticabili da remoto. Auguri di buone feste da tutto lo staff! |
La Biblioteca aggiorna la Carta dei Servizi. Il 16 novembre scorso è stata approvata la sesta edizione del Documento che rappresenta l'impegno della Biblioteca dell'Assemblea legislativa nei confronti del proprio pubblico. Scarica il ![]() |
|
Novità editoriali in catalogo
Libro. Guida operativa ragionata sulla gestione delle gare telematiche evidenziando - attraverso numerosi richiami a recenti orientamenti giurisprudenziali e provvedimenti adottati dall'Autorità Nazionale Anticorruzione - non solo i vantaggi di una procedura dematerializzata, ma anche le criticità e gli errori che facilmente vanificano un affidamento pubblico.
Libro. La Calabria del 1980 è una regione dove succedono tante cose. C'è una trasformazione della 'ndrangheta, una mutazione dei suoi caratteri originari che erano legati al mondo agricolo. Oramai la mafia calabrese ha molti interessi in città e nel campo dell'edilizia, partecipa al contrabbando delle sigarette estere, al traffico di droga, ai sequestri di persona. Adesso è arrivato il tempo di avventurarsi nei marosi dell'economia e di affrontare in termini nuovi il rapporto con la politica.
Libro. In un mondo che sta sperimentando trasformazioni demografiche e sociali senza precedenti, 272 milioni di persone sono migranti. Si tratta di un fenomeno non nuovo, ma che vede emergere nuove categorie migratorie, quelle dei migranti ambientali, dei minori stranieri non accompagnati, dei migranti in transito, dei nuovi rifugiati.
Libro. Dopo aver affrontato numerose questioni teoriche, collegate alla democrazia e alla rappresentanza, alla sovranità e alla sussidiarietà, il volume cerca di dimostrare come le difficoltà e le carenze che si riscontrano non mettano certo in dubbio l’esigenza di assicurare il raccordo tra centro e periferia e di individuare, quindi, gli strumenti oggi maggiormente idonei a realizzare la necessaria “leale cooperazione” tra territori nell’ambito dell’attuale realtà decentrata.
Articolo. Corruzione: aspetti definitori e misure di contrasto nella letteratura economica. Best practices organizzative negli standard internazionali. Disciplina italiana: evoluzione e approdo alla l. n. 190/2012. Piano nazionale anticorruzione: il ruolo del risk management Trasparenza come presidio amministrativo di lotta alla corruzione. Percorso verso una cultura dell’integrità. Raccomandazioni del Groupe d’Etats contre la corruption e il finanziamento dei partiti politici ex l. n. 3/2019. Emergenza sanitaria Covid-19 e corruzione.
Articolo. Impiego delle tecnologie biometriche nella relazione contrattuale di lavoro: tratti caratterizzanti e rischi. Tecnologie biometriche e Statuto dei lavoratori. L 56/2019: verifica della presenza in servizio dei dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni. Aporie e corto circuito normativo.
Articolo. Quadro normativo comunitario sulla gestione dei rifiuti. Recepimento con il Dlgs 133/2005 e successivi. Gerarchia delle azioni gestionali dalla prevenzione allo smaltimento. Pacchetto europeo sull'Economia circolare. Disciplina italiana sui termovalorizzatori.
Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Esiti del “Focus group sull’abitare per adulte e adulti in condizione di grave emarginazione”, coordinato dalla Regione Emilia-Romagna e realizzato nel 2019. A cura del Servizio Politiche per l’integrazione sociale, il contrasto alla povertà e Terzo settore Direzione generale Cura della persona, salute e welfare, Regione Emilia-Romagna - 9 dicembre 2020
Catalogo dell’omonima mostra allestita dall’Assemblea Legislativa in occasione del centenario della nascita 1920-2020 ; una selezione pressoché inedita di oltre settanta immagini che ripercorrono l’impegno politico di Nilde Iotti- on line dicembre 2020
Linee Guida sulle discriminazioni in ambito lavorativo. Consigliere di parità, Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna – novembre 2020
A cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione generale Cura della persona, salute e welfare - novembre 2020
Gli esiti di una ricerca su vita, opinioni, atteggiamenti, relazioni, timori e speranze delle nostre giovani generazioni. A cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione generale Cura della persona, salute e welfare - 30 novembre 2020
Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Il documento dedica la prima parte ad una analisi congiunturale della finanza degli enti decentrati, mentre la seconda parte è focalizzata all'istituto delle Regioni, che a 50 anni dalla fondazione viene messo duramente alla prova dall’evento pandemico. A cura di Issirfa, IRES Piemonte, IRPET, SRM, PoliS Lombardia, IPRES, Liguria Ricerche, Agenzia Umbria Ricerche - 10 dicembre 2020
Decima edizione dello studio a cura dell'Istituto per la Finanza e l'Economia Locale (IFEL), Fondazione Anci, sullo stato di avanzamento finanziario dei Fondi SIE 2014-2020 a livello europeo ed in Italia, attuazione dei progetti FESR e FSE, dimensione territoriale e futuro della politica di coesione per il 2021-2027 – Ifel Fondazione , novembre 2020
Studio diffuso dalla Commissione europea, DG Regional and Urban Policy, responsabile della politica dell’Ue per le regioni e le città (DG Regio); l'indice quantifica il progresso sociale in ciascuna regione europea non in base ai dati sul prodotto interno lordo, sul reddito e sull’occupazione, ma sul benessere personale e sociale ad ampio raggio. Commissione europea, dicembre 2020 (in lingua inglese)
Rinnovabili 2020. Analisi e previsioni al 2025. Nel 2025 le rinnovabili diventeranno la prima fonte nella generazione elettrica a livello mondiale. Queste le previsioni contenute nel nuovo report dell’IEA, l’Agenzia Internazionale dell’Energia, disponibili nel suo outlook Renewables 2020 che guarda fino al 2025. - IEA, novembre 2020
Disponibili on line singoli capitoli tematici tratti dall'ultima edizione del Rapporto annuale sulla situazione socio economica del Paese. Censis - 4 dicembre 2020
Audizione del CNEL innanzi la 14a Commissione Politiche della UE del Senato per l’esame della "Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa a salari minimi adeguati nell'Unione europea” - Cnel 14 dicembre 2020
Rapporto annuale sul riciclo ed il recupero dei rifiuti, realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e FISE Unicircular, giunto quest’anno alla undicesima edizione. - 10 dicembre 2020
Anteprima dei dati e dei racconti contenuti nel Report annuale, che rivela un quadro preoccupante sulle illegalità ambientali e sul ruolo che ricoprono le organizzazioni criminali, anche al Centro-Nord. Realizzato da Legambiente, con il sostegno di Cobat e Novamont - dicembre 2020
Speciale Covid -19
Edizione provvisoria. D.L. 137/2020 - A.C. 2828. Volume I - Articoli 1-17-bis. Dossier a cura del Servizio Studi di Senato e Camera dei deputati - 16 dicembre 2020
Il dossier, realizzato in collaborazione con l'Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, ha l’obiettivo di considerare le prime evidenze dell’impatto della pandemia sugli enti locali e offrire spunti di riflessione su possibili linee di riorganizzazione delle funzioni e dei vari ambiti di intervento dei Comuni. A cura di Ifel Fondazione, Anci - novembre 2020
A cura di Antonio Ruggeri, In Consulta on line, fascicolo III 2020, estratto - 9 dicembre 2020
ll post lock-down: i rischi della transizione in chiave di genere
Inapp Policy Brief n. 21/2020 - novembre 2020
Dall'Unione Europea
Per rimanere aggiornati su notizie dall’Unione europea e attività del nostro centro di informazione della Commissione europea.
È possibile iscriversi cliccando qui.
Normativa statale. Selezione di norme e atti
Misure attuative delle disposizioni per la promozione del trasporto scolastico sostenibile (GU n. 311 del 16-12-2020)
Normativa regionale. Selezione dai siti delle Regioni
Disciplina delle assegnazioni delle concessioni di derivazioni idroelettriche con potenza nominale superiore a 3000 KW e determinazione di canoni (BU n. 433 del 16-12-2020)
Tutte le segnalazioni di leggi regionali
Giurisprudenza della Corte costituzionale. Pronunce di interesse regionale
Norme della legge della Regione Veneto 13 aprile 2001, n. 11 (Conferimento di funzioni e compiti amministrativi alle autonomie locali in attuazione del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112) - Ricorso promosso dal Tribunale amministrativo regionale per il Veneto - occupazione di beni del demanio idrico per l’installazione e la fornitura di reti e per l’esercizio dei servizi di comunicazione elettronica - pagamento dei canoni nella misura stabilita dalla Giunta regionale - conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali. Decisione: illegittimità