Notizie

Nuova programmazione dei Garanti detenuti e infanzia a tutela dei genitori reclusi con figli
Garavini e Marighelli propongono azioni di monitoraggio per assicurare i contatti, anche telefonici e telematici, tra figli e genitori detenuti. Allo studio anche soluzioni per accogliere in strutture esterne al carcere mamme con bambini piccoli
Marighelli interviene sui fatti di Piacenza: quadro che, se confermato, mostrerebbe una realtà allarmante
Il Garante esprime fiducia nella magistratura per una rapida definizione dei fatti e delle responsabilità e auspica l’avvio di una riflessione approfondita, che coinvolga anche il personale delle forze dell’ordine, sulle possibili azioni per la prevenzione del rischio di trattamenti disumani e degradanti
Plauso di Marighelli al Gruppo Elettrogeno per la produzione Antigone’s Gang - la saga
Una proposta di laboratorio rivolta a persone che accedono alle misure alternative alla detenzione e alla pena, a familiari, operatori sociali, studenti e cittadini
Serie di incontri per le persone detenute su iscrizione anagrafica e documenti di identità
Nel nostro sistema, ha rimarcato il Garante Marighelli al primo incontro, “l’accesso ai servizi è fortemente condizionato e facilitato quando una persona possiede i documenti di identità validi e una residenza anagrafica certa: argomenti basilari per lo sviluppo dei tanti percorsi di accesso al lavoro, ai servizi per la salute, alle graduatorie per la casa e ai sussidi al reddito”
Garante Marighelli: L’accesso alle misure alternative alla detenzione in aumento del 56 per cento negli ultimi tre anni
“Il carcere non è in grado di assorbire tutta l’offerta di attività formative e lavorative che il territorio può offrire, per mancanza di laboratori, attrezzatura e di personale”
Covid. I Garanti si appellano al Parlamento: sovraffollamento carceri, ridurre numero presenze per limitare contagi
Dagli ultimi rilevamenti, al 13 novembre, emergono più di 600 positivi tra la popolazione detenuta e più di 800 casi tra gli operatori del settore penitenziario
Caffè letterario tra ricercatori delle università e studenti degli istituti penitenziari
Il Garante regionale Marcello Marighelli ha dato il sostegno al progetto, “una bella occasione di contatto tra studenti universitari del carcere e altri studenti dell’università ‘fuori’”
Covid. Il mondo accademico interviene con un appello per ridurre sovraffollamento carceri
D’accordo il garante regionale Marcello Marighelli: “La patologica situazione di sovraffollamento che caratterizza le nostre carceri contribuisce ad accrescere il rischio di diffusione del contagio, è quindi necessario incidere significativamente sul numero delle presenze in carcere, per la tutela del diritto alla salute di detenuti e operatori penitenziari”
Il Garante Marighelli su detenzione e pandemia: importante decifrare e intervenire su situazioni sfavorevoli
Nonostante le quotidiane difficoltà acuite dalla pandemia gli operatori attivi nelle carceri della regione e nelle altre strutture detentive che trattano persone con patologie, spiega il Garante regionale, “offrono ogni giorno impegno, professionalità e motivazione, dimostrando in momenti come questi, di studio e ricerca di soluzioni innovative, la capacità di non assuefazione a situazioni e condizioni non sempre favorevoli”
“Il volontariato tra carcere e territorio”: un seminario per un focus sull’importanza dell’attività dei volontari
Marcello Marighelli, Garante regionale dei detenuti: “La nuova stesura del primo articolo dell’Ordinamento Penitenziario conferma la volontà del ‘carcere’ di non essere separato dal territorio e l’importanza dei contatti con l’ambiente esterno, di cui il volontariato è il protagonista”
Carceri e pandemia. Garante detenuti in commissione: “Situazione sotto controllo, tamponi e quarantena per i detenuti che arrivano”
I numeri più preoccupanti (ma stabili) alla Dozza di Bologna, ma nel complesso protocolli sanitari e mascherine per gli operatori stanno funzionando. Marighelli: “Grande carenza di spazi e personale” e il presidente della commissione Federico Amico annuncia l’intenzione di visitare di persona tutte le strutture penitenziarie della regione appena possibile  
Incontro con Marighelli, Garavini, Amico e Schlein: “Stop ai ‘bambini detenuti’, la risposta è la casa famiglia protetta”
Nel 2019 sono entrati insieme alle loro madri nelle carceri della nostra regione 15 bambini, 10 fino ad ora nel 2020; quello dei “bambini detenuti” è un problema ancora irrisolto: ne hanno discusso in un seminario on line rappresentanti delle istituzioni ed esperti sull’argomento
Carcere Ferrara. Garante regionale chiede all’Amministrazione penitenziaria di prevenire episodi di violenza
Il Garante regionale dei detenuti Marighelli commenta la sentenza di primo grado emessa dal Tribunale di Ferrara nei confronti di un operatore penitenziario della casa circondariale di Ferrara: “Rinnovo il mio invito all’amministrazione penitenziaria a realizzare una accurata analisi delle cause degli eventi critici e, a prescindere dagli accertamenti processuali, in particolare degli episodi di violenza nella struttura”
Piano vaccini e case famiglia, Porrello incontra i Garanti
Il vicepresidente del Consiglio regionale del Lazio Porrello incontra i Garanti dei detenuti sulle misure anti Covid-19 e a favore delle donne in esecuzione penale con figli piccoli
Covid e carceri. Il Garante regionale dei detenuti: utili misure alternative rivolte al reinserimento
Marighelli è intervenuto in mattinata all’iniziativa “Carcere, Covid-19 e Comunità” promossa dall’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII per approfondire la situazione degli istituti penitenziari della nostra regione in relazione all’emergenza sanitaria
Carceri. Incontro sull’uso delle tecnologie come modalità per superare gli ostacoli nell’era della pandemia
“Liberi dentro: la comunicazione al/dal carcere nell’era del distanziamento sociale”, è il titolo del convegno online organizzato dall’ufficio regionale Garante delle persone sottoposte a misure restrittive o limitative della libertà personale in programma il prossimo 21 maggio
Carceri. Garante Marighelli in commissione: ancora troppi i detenuti, ma passi avanti sul fronte Covid
Dal Pd proposta di un’audizione in commissione per parlare dei tanti progetti che in regione numerose associazioni di volontariato stanno portando avanti nelle carceri, accolta dal presidente Amico
Il Garante Marighelli interviene sui gravi episodi di Santa Maria Capua Vetere
L’Amministrazione penitenziaria è ora chiamata a svolgere il proprio ruolo di datore di lavoro per ricercare cosa nell’organizzazione del sistema penitenziario manca o non è adeguatamente implementato per prevenire gli episodi più gravi, ma anche per fermare il declino di un carcere che in quest’anno di pandemia è stato costretto a momenti di sola contenzione e ora fatica a riaprirsi
Marighelli e Garavini: bambini incompatibili con il carcere, no al nido della Dozza
I due Garanti chiedono nuovamente di “realizzare nel nostro territorio regionale una casa famiglia nella quale figlio e madre possano vivere insieme in un ambiente con caratteristiche familiari”
Altri due bambini nelle carceri della regione, appello Garavini-Marighelli: applicare normativa in materia
La legge 62 del 21 aprile 2011 prevede l’istituzione di case famiglia protette, per evitare del tutto l’ingresso dei bambini in carcere
Nell’aula bunker della Dozza si parla di misure alternative
All’evento verrà presentato il vademecum “Codice ristretto. Guida sintetica per orientarsi negli articoli dell’ordinamento penitenziario finalizzati a ottenere misure alternative al carcere”, rivolto alle persone ristrette
Nell’aula bunker della Dozza si parla di misure alternative, presentata guida per i detenuti
Le misure alternative alla detenzione (l’affidamento in prova ai servizi sociali, la detenzione domiciliare, la semilibertà e la liberazione anticipata) sono provvedimenti restrittivi della libertà personale e incidono sulla fase esecutiva della pena principale allo scopo di realizzare la funzione rieducativa

Azioni sul documento