Ultime notizie
"Lascia un Segno”, avviato il primo progetto di comunicazione rivolto alla comunità penitenziaria
Favorire la riabilitazione dei detenuti e promuovere una cultura dell’integrazione: è questo l’obiettivo di “Lascia un segno” , il progetto di comunicazione sociale rivolto alla comunità penitenziaria dell’Emilia-Romagna e realizzato dall’agenzia creativa Ad Store e dal Provveditorato dell’amministrazione penitenziaria dell’Emilia-Romagna e Marche in collaborazione con il Garante regionale dei detenuti dell’Emilia-Romagna.
Perché il caso di Andrea Cavallari ci insegna che abbiamo bisogno della giustizia riparativa
Dichiarazione del Garante dei detenuti Roberto Cavalieri sulla fuga di Andrea Cavallari
Conferenza di presentazione del progetto di "Monitoraggio dei luoghi di privazione della libertà da parte delle forze di polizia in Emilia-Romagna"
Il convegno si terrà il 24 giugno 2025, dalle 09.30 alle 13.00, presso l'Aula Ruffilli di Palazzo Hercolani, Strada Maggiore n. 45 a Bologna
CONVEGNO "PSICOLOGIA PENITENZIARIA: SFIDE, INTEGRAZIONE E INNOVAZIONE"
A Bologna il 17 GIUGNO un convegno di 4 ore in collaborazione con l'Ordine degli Psicologi dell'Emilia-Romagna ed il Provveditorato dell'amministrazione penitenziaria dell'Emilia-Romagna e Marche
CONVEGNO "CURE SENZA CONFINI.SFIDE E INNOVAZIONI IN SANITA' PENITENZIARIA"
Il 4 Giugno dalle 8.30 alle 16.30 in Terza Torre della Regione Emilia-Romagna, un convegno su sfide e innovazioni nella sanità penitenziaria
IL CARCERE DI PARMA SORPASSA BOLOGNA E DIVENTA IL PIÙ POPOLATO IN REGIONE
Il 7 maggio 2025 segna uno storico sorpasso: 773 presenze a Parma contro le 770 del carcere di Bologna
PER I GIOVANI ADULTI IN CARCERE, SONO COMPRESSI I DIRITTI!
Visita del garante alla sezione della Dozza di Bologna: 'Manca l'acqua calda in cella'
Convegno su detenzione transessuale: dall'esperienza di Reggio Emilia all'Italia
Il convegno del 9 aprile 2025 in Assemblea legislativa, realizzato in preparazione della giornata internazionale contro l'omofobia e la transfobia del 17 maggio, vuole essere una occasione di confronto sul tema della detenzione delle persone transgender in Italia.
Repertorio di immagini degli spazi trattamentali del Centro Giustizia minorile di Bologna
È stata presentata stamattina al Centro di Giustizia Minorile di Bologna la pubblicazione dal titolo REPERTORIO DI IMMAGINI DEGLI SPAZI TRATTAMENTALI DEL CENTRO GIUSTIZIA MINORILE DI BOLOGNA.
Tavola rotonda. Investire nella vita: strumenti e risorse per un carcere più umano
Tavola rotonda. Giovedì 23 gennaio 2025, ore 15:30 presso la Camera di commercio di Modena.
Garante dei detenuti. Teatro in carcere, Parma si conferma un modello
Nella città ducale si è tenuto un convegno sull’attività teatrale nei luoghi di reclusione. Il garante detenuti dell’Emilia-Romagna, Roberto Cavalieri: “Il teatro in carcere favorisce il reinserimento sociale”
A Ferrara giornata di dibattito su carcere e diritti
Il convegno di mercoledì 11 dicembre promuove una riflessione sui diritti delle persone detenute. Fra i relatori il garante regionale dei detenuti Roberto Cavalieri, partner del progetto
Parma, 19 dicembre. Al via il convegno "TEATRO E CULTURA. LE LEVE EFFICACI DEL TRATTAMENTO PENITENZIARIO"
Il trattamento penitenziario si prefigge il fine di rieducare i detenuti per restituirli alla società come persone capaci di vivere nella libertà e prive dei caratteri di devianza, in una prospettiva di reintegrazione della società. A questo tema è dedicata la giornata che si terrà a Parma il prossimo 19 dicembre presso il Teatro al Parco dalle 9:30 alle 17:30.
Carcere Emilia-Romagna. “Questo è un volontariato che fa cultura”: Zuppi dalla parte delle associazioni
Il ruolo, le prospettive e le sfide del volontariato carcerario al centro di un convegno organizzato dal Garante dei detenuti dell’Emilia-Romagna, Roberto Cavalieri. Il presidente della Cei, Matteo Zuppi: “Il ruolo del volontariato è centrale nel sistema carcerario: contribuisce a fare cultura fuori da pregiudizi e distorsioni”
Carcere e volontariato in Emilia-Romagna. In Assemblea legilastiva convegno con Zuppi e Cavalieri
L’evento, in programma giovedì 21 novembre nella sede di viale Aldo Moro, sarà l’occasione per un confronto sulla relazione del garante regionale dei detenuti Roberto Cavalieri frutto di incontri nelle carceri della regione. Interverrà l’arcivescovo di Bologna Matteo Zuppi
Convegno "Carcere, esecuzione penale esterna e volontariato: bisogni, idee e sfide tra presente e futuro"
A conclusione dei focus group tra i volontari delle carceri della Regione, inizia la fase preparatoria al convegno del 21 novembre su "Carcere, esecuzione penale esterna e volontariato: bisogni, idee e sfide tra presente e futuro".
Carcere Emilia-Romagna, il garante dei detenuti: “Il volontariato fondamentale per il reinserimento”
Il garante Roberto Cavalieri ha favorito un rapporto fra le associazioni attive nelle carceri dell’Emilia-Romagna sui percorsi rivolti ai detenuti. Il lavoro svolto sul volontariato penitenziario sarà sottoposto a focus group e presentato il prossimo 21 novembre a Bologna a un convegno con esperti del settore
Puntata di ONER sul carcere, intervista al Garante regionale
Uno scenario complesso quello delle carceri regionali: sovraffollamento, proteste, aumento dei suicidi e difficoltà nel reinserimento lavorativo. Di questi e altri temi il Garante regionale Roberto Cavalieri ha parlato nella puntata di ONER, il settimanale tv a cura del Servizio Informazione comunicazione istituzionale dell’Assemblea legislativa.
Carcere. Lavoro, comunità, accoglienza: l’alternativa esiste
Le storie di chi si è riscattato grazie alle case di accoglienza della Comunità Papa Giovanni XXIII si raccontano in un convegno organizzato dall’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna. Tra gli interventi anche quello del Garante regionale Roberto Cavalieri.
Mostre: nasce dalla Comunità Giovanni XXIII l’alternativa al carcere
Il Garante dei detenuti Roberto Cavalieri, la presidente Emma Petitti e Giorgio Pieri della Comunità Papa Giovanni XXIII hanno inaugurato in Assemblea legislativa “Dall’amore nessuno fugge”, mostra fotografica che racconta la storia del reinserimento dei detenuti con modalità alternative al carcere. Presenti all’inaugurazione la consigliera Valentina Castaldini e la Garante dei minori, Claudia Giudici. Testimonial d’eccezione l’attore Paolo Cevoli.