#PACEeDIRITTI
Qui trovi le ultime news sul tema della pace e dei diritti umani.
Questa rubrica nasce dall'esperienza di "Pace e Diritti", il sito di Europe Direct Emilia-Romagna dedicato alla promozione dei diritti umani in Europa e nella nostra Regione.
Sono inoltre stati approvato, per il settennato 2021-2027, due nuovi strumento di finanziamento: "European Peace Facility" e "Europa globale: strumento di vicinato, cooperazione allo sviluppo e cooperazione internazionale"
- 2022
- Nuova strategia dell'UE per proteggere i minori e dotarli di maggiore autonomia e responsabilità online
- Giornata mondiale della libertà di stampa: la Commissione difende la libertà e il pluralismo dei media
- L'UE e la giornata internazionale dei lavoratori
- Città e Regioni vincitrici della prima edizione del premio Capitali dell'inclusione e della diversità
- Il mese europeo della diversità
- L'indagine dell'Agenzia UE per i diritti fondamentali
- Diritti umana nella vita quotidiana dei cittadini - la guida per le autorità locali
- Premio del cittadino europeo: i vincitori di tutte le edizioni
- AICCRE: Rivitalizzare e potenziare la Carta europea per l’uguaglianza
- Guerra in Ucraina: cosa sta facendo l'Unione europea?
- Lotta al razzismo: stop segregazione nelle scuole e xenofobia nei media
- Ungheria e Polonia: dichiarazione della Presidente von der Leyen sulle sentenze della Corte di giustizia europea
- Educazione ai diritti umani: la prima puntata del nuovo podcast "Pensare Europeo", in collaborazione con il parlamento europeo
- 2021
- La Regione Emilia-Romagna contribuisce al ‘Progetto emergenza Afghanistan’
- I reati di odio fra i reati UE
- Nuova proposta di misure della Commissione europea per i lavoratori digitali
- Stato di diritto negli Stati membri UE: a che punto siamo?
- Charterpedia: la Carta UE dei diritti fondamentali spiegata
- Va ad Aleksej Naval'nyj il premio Sakharov 2021
- Il progetto Pegasus è il vincitore del Premio giornalistico Daphne Caruana Galizia 2021
- Maria Ressa e Dmitry Muratov vincono il Nobel per la Pace 2021
- Premio giornalistico Daphne Caruana Galizia in difesa dei valori europei
- L'UE sull'Afghanistan: la posizione delle istituzioni europee
- Campagna di sensibilizzazione sul lavoro stagionale nell’UE
- Al via la campagna "CharactHer" della Commissione per promuovere la diversità di genere nell'industria cinematografica
- Premio giornalistico Daphne Caruana Galizia
- Child Guarantee, verso una Garanzia europea per l'infanzia
- Lavoro minorile: dichiarazione congiunta dell'Alto rappresentante e della Commissione in occasione della Giornata mondiale contro il lavoro minorile
- Aperta la consultazione sulla lotta al traffico dei migranti
- Pilastro europeo per i diritti sociali: il nuovo piano d'azione
- La Commissione europea presenta la strategia per i diritti delle persone con disabilità 2021-2030 e per la tutela dei minori
- Tutela dello Smart working: avviata una consultazione pubblica della Commissione europea
- Premio giornalistico Lorenzo Natali 2021
- La rivoluzione gentile in Bielorussia: il premio Sacharov 2020
- Maggio 2020
- Migrazioni e attivismo: il potenziale dell'associazionismo migrante prima,
durante e dopo l'emergenza Covid19 - Webinar 13 maggio - Festival dei Diritti Umani 2020 - Da vicino nessuno è disabile
- Il questionario dell’iniziativa Globale su posti di lavoro dignitosi per i giovani per valutare l’impatto del COVID sui loro diritti
- Migrazioni e attivismo: il potenziale dell'associazionismo migrante prima,
- Novembre 2019
- Rapporto sui Sustainable Development Goals (SDGs) dell'Istat
- 9 novembre 1989: 30 anni dalla caduta del Muro di Berlino
- "This scream in action. Against discrimination", in Regione la mostra sulle discriminazioni e le loro molteplici forme
- 25 Novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne