Monitor 465 2025
Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea legislativa. Nuova serie
Primo piano
25 Aprile. Una mostra e un sito web per celebrare l'ottantesimo anniversario della Liberazione
Per l'ottantesimo anniversario della Liberazione, una mostra didattica in Assemblea legislativa presenta i principali contenuti del progetto on line A passo di Liberazione 1945-1943 sui luoghi e gli eventi che segnarono la fine della Seconda guerra mondiale in Emilia-Romagna. A cura della Rete degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna coordinati dall’Istituto storico Parri Bologna metropolitana e realizzato con il contributo dell’Assemblea legislativa e dell’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna. Per approfondire consulta Monitor Speciale 25 Aprile 2025
Novità editoriali in catalogo
Libro. L'individuazione del potenziale (culturale, economico e sociale) di un determinato territorio rappresenta il punto centrale di qualsivoglia politica di sviluppo. Partendo da questa premessa, il volume affronta il tema dello sviluppo locale alla luce del principio dello sviluppo sostenibile, analizzandone le principali implicazioni in ottica multidisciplinare.
Le disuguaglianze tra le Regioni rispetto ai sistemi di governance dei Servizi Sanitari e le recenti proposte di autonomia differenziata / Francesco Severino Florio
Articolo. Revisione del Titolo V, Parte II della Costituzione nella legge costituzionale n. 3/2001 e diritto di tutela della salute. Dottrina in materia di autonomia differenziata. Con bibliografia.
I minori d'età e i social network: l'insostenibile leggerezza del post / di Marina Giandoriggio
Articolo. Diritto del minore di crescere senza interferenze nella propria vita privata, capacità d'agire e tutela del diritto all'immagine. Social network, identità digitale eterodeterminata e vita privata condivisa dai genitori. Indagine sulle pronunce dei tribunali sugli accordi in sede di separazione e divorzio e proposte legislative per limitare il fenomeno del c.d. sharenting.
La digitalizzazione dei contratti pubblici quale nuova epifania della trasparenza / di Massimiliano Alesio
Articolo. Centralità della trasparenza nei contratti pubblici. Sistema democratico, legittimazione delle istituzioni e fiducia dei cittadini. Digitalizzazione dell'accesso quale nuova forma di trasparenza. Nuovo Codice dei contratti pubblici e interventi applicativi.
La localizzazione delle opere pubbliche nel nuovo codice dei contratti pubblici / Angelo Buongiorno, Stefano Vinti
Articolo. Opere pubbliche e nuovo Codice dei contratti pubblici. Concetto di appalto verde. Dissenso amministrativo e cambiamento di ruolo delle amministrazioni speciali, tra semplificazione e interessi sensibili.
Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Approfondimento sui brevetti depositati all’European Patent Office da parte di aziende e inventori dell’Emilia-Romagna nel 2024. La nostra regione si posiziona tra le prime diciassette in Europa per numero assoluto di brevetti depositati, e al secondo posto tra le regioni italiane. Nota Flash a cura di Art ER Emilia-Romagna – marzo 2025
Il Report raccoglie gli esiti delle diverse azioni che compongono Skills Intelligence Emilia-Romagna, iniziativa della Regione Emilia-Romagna, realizzata da ART-ER con il supporto del Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027 e la collaborazione dell’Agenzia regionale per il Lavoro, Unioncamere Emilia-Romagna, tutte le associazioni Clust-ER – on line marzo 2025
Terzo opuscolo della collana “I boschi della Regione Emilia-Romagna” dedicato ai servizi ecosistemici, con particolare attenzione al ruolo dei boschi e alle strategie per la loro valorizzazione. Funzionamento dei PES, sfide e opportunità per la promozione di progetti virtuosi per la sostenibilità ambientale. Regione Emilia-Romagna, Parchi-Foreste, Natura 2000 – marzo 2025 (documento in download)
.tutte le segnalazioni dall'Emilia-Romagna
Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
D.L. n. 19/2025 - A.S. n. 1463. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 16 aprile 2025
Dossier a cura del Servizio Studi del Senato sull’A.S. n. 1312 – aprile 2025
On line il Documento di finanza pubblica (DFP) 2025, approvato il 9 Aprile scorso dal Consiglio dei Ministri. Il Documento è incentrato principalmente sulla rendicontazione dei progressi fatti nell’attuazione del Piano strutturale di bilancio di medio termine 2025-29. Ministero dell’Economia e Finanze – aprile 2025
Stato di attuazione e aggiornamento. Ministero dell’Ambiente, Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile – marzo 2025
3° Rapporto Italia Generativa
Le performance delle utility italiane
Online i risultati delle simulazioni degli effetti sui redditi disponibili delle famiglie generati dalle politiche redistributive introdotte nel 2024. Elaborazioni Istat – 17 marzo 2025
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Dipartimento per gli affari generali e la digitalizzazione, Direzione Generale per la Digitalizzazione, Ufficio di Statistica – 30 marzo 2025
Piano d'azione per l'Intelligenza Artificiale dell'Unione europea. Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale europeo e al Comitato delle Regioni - COM(2025) 165 final – 9 aprile 2025 (in lingua inglese)
Prospettive e statistiche sul commercio globale. World Trade Organisation – aprile 2025 (in lingua inglese)
Selezione dalla Gazzetta ufficiale
Legge 15 aprile 2025, n. 51
Modifiche alla disciplina della magistratura onoraria. (GU n.89 del 16-04-2025)
Legge 15 aprile 2025, n. 50
Disposizioni per l'esercizio della libertà sindacale del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia a ordinamento militare, nonchè di proroga della delega di cui all'articolo 9, comma 15, della legge 28 aprile 2022, n. 46. (GU n.88 del 15-04-2025)
Decreto del Presidente della Repubblica 24 marzo 2025, n. 53
Recepimento degli accordi sindacali relativi al triennio 2022-2024 per il personale delle Forze di polizia ad ordinamento civile e militare. (GU n.91 del 18-04-2025 - SO n. 12)
Decreto del Presidente della Repubblica 24 marzo 2025, n. 52
Recepimento dell'accordo sindacale relativo al triennio 2022-2024 per il personale delle Forze armate. (GU n.91 del 18-04-2025 - SO n. 12)
Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica. Decreto 7 aprile 2025
Criteri ambientali minimi per l'affidamento del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani, del servizio di pulizia e spazzamento stradale, della fornitura dei relativi veicoli e dei contenitori e sacchetti per la raccolta dei rifiuti urbani (CAM gestione rifiuti). (GU n.92 del 19-04-2025)
Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. Decreto 11 marzo 2025
Approvazione di un primo elenco di Valori indice per la determinazione delle perdite economiche e delle compensazioni erogabili dal Fondo mutualistico nazionale per la copertura dei danni catastrofali meteoclimatici alle produzioni agricole per l'anno 2025. (GU Serie Generale n.88 del 15-04-2025)
Ministero dell'Economia e delle Finanze. Decreto 31 marzo 2025
Approvazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale relativi ad attività economiche dei comparti dell'agricoltura, delle manifatture, dei servizi, del commercio e delle attività professionali e di approvazione delle territorialità generale, della territorialità del commercio e di tre territorialità specifiche - periodo d'imposta 2024. (GU n.91 del 18-04-2025 – SO n. 13)
Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. Decreto 19 febbraio 2025
Intervento a sostegno delle aziende suinicole italiane, che hanno subito danni indiretti a seguito delle misure sanitarie di contenimento dei focolai di peste suina africana (PSA) nel periodo 1° dicembre 2023 - 31 ottobre 2024. (GU n.87 del 14-04-2025)
Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dipartimento della Protezione Civile. Ordinanza 2 aprile 2025
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi, a partire dal giorno 17 ottobre 2024, nel territorio della Regione Emilia-Romagna. (Ordinanza n. 1135). (GU n.92 del 19-04-2025)
tutte le segnalazioni di normativa statale
Novità normative dalle Regioni italiane
Efficientamento del Consiglio regionale e riduzione delle spese dei gruppi consiliari. (B.U. n. 68 del 4-4-2025)
L.R. Piemonte 27 marzo 2025, n. 5
Misure di sostegno per le vittime di truffe commesse attraverso strumenti informatici o telematici che hanno come presupposto la dipendenza affettiva. (B.U. n. 13 del 28-3-2025, 4° suppl.)
L.R. Lombardia 24 marzo 2025, n. 1
Disposizioni in materia di trattamento economico dei consiglieri regionali. Modifiche alla l.r. 3/2013. (B.U. n. 13, suppl. del 28-3-2025)
L.R. Friuli Venezia Giulia 21 marzo 2025, n. 5
Disposizioni in materia di sicurezza, immigrazione, finanza locale, funzione pubblica e lingue minoritarie. (B.U. n. 5 del 24-3-2025)
tutte le segnalazioni di leggi regionali
Corte costituzionale. Pronunce di interesse regionale
Decisione: Improcedibilità del ricorso
[Fonte: Corte cost.]
Appuntamenti
Venerdì 23 maggio, ultimo appuntamento con "Trekking in Archivio", edizione primavera 2025. Si parte dall'Archivio della Regione Emilia-Romagna che ha sede a San Giorgio di Piano ed è facilmente raggiungibile dalla stazione del paese. Il trekking "Momenti di memoria vissuta" è proposto e narrato dall’Archivio storico della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con il Comune di San Giorgio di Piano. Per prenotazioni vai al modulo on line | ![]() |
Info: biblcons@regione.emilia-romagna.it
Telefono 051 527.5047 www.assemblea.emr.it/biblioteca