Monitor 457 2025

Newsletter n. 457 - 20 febbraio 2025

Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea legislativa. Nuova serie

Primo piano

Festival Cambiamenti. Roberto Verdone e il potere delle soft skill

Nwsl_copertina_soft_skill.png

"Le competenze umane, come la creatività, l’intelligenza emotiva e la capacità di lavorare in team, stanno diventando sempre più importanti".  Roberto Verdone autore di "Soft skill per il successo. Ai tempi della quarta rivoluzione industriale, tra scienza ed esperienza" dialogherà con il pubblico mercoledì 26 febbraio alle ore 16,30 nella nuova sede della Biblioteca dell'Assemblea legislativa (in Viale Aldo Moro, 46 a Bologna).

Novità editoriali in catalogo

L'industria degli influencer : la ricerca dell'autenticità sui social media / Emily Hund ; traduzione di Pietro Del Vecchio
Libro. Emily Hund ci rivela gli inquietanti chiaroscuri di un mondo su cui spesso si fa della facile ironia, e che invece andrebbe preso molto sul serio. Quella degli influencer infatti è una vera e propria industria, che muove miliardi di dollari, attorno alla quale ruotano centinaia di migliaia di persone; in grado di plasmare il nostro immaginario o persino di cercare di influenzare il risultato di un’elezione presidenziale. E tutto si fonda sul nostro bisogno di autenticità.

I media siamo noi : la società trasformata dai mezzi di comunicazione / Vanni Codeluppi
Libro. Il volume ripercorre le trasformazioni che i media, intesi come mezzi di comunicazione, hanno positivamente o negativamente provocato nella società e soprattutto nell’individuo, che ora si trova immerso in una società ipermoderna in cui i media sono ubiqui, coprono (o invadono) cioè tutti gli spazi della vita quotidiana.

Come il Meridione divenne una questione: rappresentazioni del Sud prima e dopo il Quarantotto / Marta Petrusewicz.
Libro. Intervenendo sul «Foglio», nel 2000, Adriano Sofri restituiva bene il senso di questo libro: «Secondo Petrusewicz nel Regno delle Due Sicilie si stava costruendo, fra il tardo ’700 e il primo ’800, una “nazione napoletana”: costituita da uno Stato forte e sovrano, una classe media (una intellighentsia) moderna e civilmente impegnata, e un popolo elevatosi dalla plebe.

Questa sinistra inspiegabile a mia figlia : dialogo immaginario con un'adolescente / Marco Revelli
Ero partito per parlare dell’epopea della Sinistra e ne stavo imbastendo l’elegia… Un dialogo immaginario con una figlia ipotetica. Trovarsi a discutere con un adolescente e provare a disinnescare un ordigno esplosivo sono esperienze non del tutto prive di affinità. [...]

Educazione e apprendimento degli adulti / Paolo Di Rienzo
Le conseguenze della decrescita demografica e dell'invecchiamento della popolazione, l'obsolescenza delle competenze, nonché le transizioni verde e digitale, determinano fattori espansivi per l'educazione e richiedono nuovi metodi per facilitare l'inclusione formativa degli adulti. Tra gli approcci inclusivi, viene indicato il ruolo cruciale svolto dalla valorizzazione e dal riconoscimento dell'esperienza degli adulti anche in termini di certificazione delle competenze.

La regolazione pubblica delle tecnologie digitali e dell'intelligenza artificiale / a cura di Angelo Lalli 
Libro. L'uso delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale rende attuali ed urgenti problemi giuridici nuovi: la questione dell’imputazione delle attività compiute dai sistemi automatici e delle connesse responsabilità; il rapporto tra le decisioni assunte da tali sistemi e le persone che ne possono subire gli effetti; il problema di accertare a quali condizioni di legittimità i pubblici poteri possano avvalersi di tali strumenti. 
 

 tutte le novità editoriali

Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete

Manuale per gli osservatori della formazione ECM. Evoluzione dell’osservazione e ruolo dell’osservatore
Il Documento nasce con l'intento di fungere da strumento di supporto per l'attività dell'Osservatorio Regionale per la Formazione Continua in Sanità (OrFocs). A cura del Settore Innovazione nei servizi sanitari e sociali, Regione Emilia-Romagna – gennaio 2025

La Transizione Digitale nelle Unioni di comuni. Dalla strategia di sviluppo alla gestione della funzione
Linee operative, buone pratiche e strumenti. Il Documento analizza gli aspetti organizzativi e le attività necessarie per la gestione della funzione nelle Unioni di Comuni, al fine di garantire un utilizzo efficace delle risorse disponibili. Realizzazione a cura di ART-ER nell’ambito delle attività sul riordino territoriale, coordinate dall’Area Riordino Istituzionale della Regione Emilia-Romagna – dicembre 2024 (documento in download)

Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete

Misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza
Edizione provvisoria D.L. 208/2024 – A.C. 2184-A-Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 13 febbraio 2025

Primo Rapporto dell’Osservatorio sulle Agroenergie
Il documento, elaborato da Confagricoltura con il sostegno di Enel, partendo dai dati raccolti da un gruppo di lavoro di EY, propone una fotografia dell’esistente nell’ambito delle agroenergie, e analizza le prospettive di sviluppo da qui al 2030. Confagricoltura – 11 febbraio 2025

MalAria di citta 2025
Luci ed ombre dell’inquinamento atmosferico nelle città italiane. In occasione dell’avvio della campagna itinerante Città2030, Legambiente diffonde i dati di bilancio 2024 di Mal’Aria di città sull’inquinamento atmosferico nei capoluoghi di provincia – febbraio 2025

Intelligenza Artificiale e Pubblica Amministrazione: il dibattito promosso da UPI e LUMSA
Interventi e relazioni presentati al convegno organizzato dall’ Unione delle Province d’Italia in collaborazione con Università LUMSA e Centro di Ricerca “Leopoldo Elia” (CREL). Tema centrale della giornata l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione nelle pubbliche amministrazioni locali e, in particolare, le strategie di digitalizzazione e di utilizzo dell’IA delle Province. Upi – 11 febbraio 2025 

Il recente sviluppo delle energie rinnovabili in Italia
Il lavoro analizza lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili (FER) in Italia, con particolare riferimento a quella solare e all'eolica e agli obiettivi da raggiungere entro il 2030. Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers). Banca d’Italia – febbraio 2025

Regolamento per gli incentivi alle funzioni tecniche dopo il correttivo appalti
Quaderno Operativo Anci 54/2025. Uno strumento di assistenza tecnica e supporto a Comuni e Città Metropolitane rispetto all'applicazione delle nuove disposizioni sugli incentivi delle funzioni tecniche - 10 febbraio 2025

Aggiornamento 2024 del Piano nazionale anticorruzione 2022
L’ Aggiornamento 2024 al PNA 2022 è rivolto ai comuni con popolazione al di sotto dei 5000 abitanti e con meno di 50 dipendenti, e fornisce indicazioni per elaborare i contenuti della sezione “Rischi corruttivi e trasparenza” del Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) – Anac - gennaio 2025

Le dune costiere: valore ambientale, paesaggistico ed economico, risorsa da proteggere e preservare
Studio sulla geologia ambientale delle dune costiere italiane, ambienti naturali complessi, caratterizzati da un forte dinamismo. Strategie di conservazione e ripristino, con particolare attenzione alla necessità di una gestione sostenibile delle coste. Politiche di tutela, normative europee e best practice per la protezione di questi fragili ecosistemi. SIGEA, Società Italiana di Geologia Ambientale - gennaio 2025

Relazione sui progressi compiuti nell'Unione Europea nella lotta alla tratta di esseri umani (Quinta relazione)
La Commissione europea ha pubblicato il quinto Rapporto sulla lotta alla tratta di esseri umani (THB), che fornisce un’analisi delle statistiche sul periodo 2021-2022. Pubblicato ogni due anni, il rapporto è condotto dal coordinatore anti-tratta della UE e si basa sui contributi degli Stati membri, delle agenzie UE e della piattaforma della società civile dell’Unione europea contro la tratta di esseri umani. Commissione Europea {SWD(2025) 4 final} – gennaio 2025

tutte le segnalazioni dal web

Selezione dalla Gazzetta ufficiale

Decreto del Presidente della Repubblica 13 gennaio 2025, n. 12
Regolamento recante la tabella unica del valore pecuniario da attribuire a ogni singolo punto di invalidità tra dieci e cento punti, comprensivo dei coefficienti di variazione corrispondenti all'età del soggetto leso, ai sensi dell'articolo 138, comma 1, lettera b), del codice delle assicurazioni private di cui al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209. (GU n.40 del 18-02-2025 - Suppl. Ordinario n. 4)

Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Decreto 17 gennaio 2025
Disposizioni relativamente al servizio numero unico di emergenza europeo «112». (GU n.40 del 18-02-2025)

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Decreto 24 dicembre 2024
Assegnazione di contributi ai comuni per gli interventi di demolizione delle opere abusive. (GU n.40 del 18-02-2025)

Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle foreste. Decreto 23 dicembre 2024
Modalità di attuazione del regolamento di esecuzione (UE) 2024/2675 della Commissione del 10 ottobre 2024 che prevede un sostegno finanziario di emergenza per i settori agricoli colpiti da eventi climatici avversi. (GU n.39 del 17-02-2025)

Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica. Decreto 11 novembre 2024
Funzionamento del Comitato ETS2 e della Segreteria tecnica ETS2. (25A00861) (GU n.35 del 12-02-2025)

Ministero della cultura. Decreto 23 dicembre 2024, n. 463
«Criteri e modalità per l'assegnazione e la liquidazione dei contributi allo spettacolo dal vivo, a valere sul "Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo”»

Presidenza del Consiglio dei Ministri - Commissario Straordinario ricostruzione sisma 2016. ordinanza 27 dicembre 2024
Ulteriori disposizioni urgenti per la semplificazione delle procedure di affidamento degli interventi di cui alle ordinanze n. 109 del 23 dicembre 2020, n. 129 del 13 dicembre 2022 e n. 137 del 29 marzo 2023. Modifiche e integrazioni all'ordinanza speciale n. 49 del 26 luglio 2023. (Ordinanza speciale n. 91). (GU n.40 del 18-02-2025)

Presidenza del Consiglio dei Ministri - Commissario straordinario ricostruzione sisma 2016. Ordinanza 23 dicembre 2024
Disposizioni esecutive relative alle annualità 2025 e 2026 delle Macro-misure A e B degli interventi previsti per le aree dei terremoti del 2009 e del 2016 finanziati con il Fondo PNC. (Ordinanza n. 106/2024). (25A00962) (GU n.38 del 15-02-2025)

Novità normative dalle Regioni italiane

L.R. Toscana 4 febbraio 2025, n. 11
Valorizzazione della Toscana diffusa. (B.U. n. 10, parte prima, del 10-2-2025)

L.R. Calabria 24 gennaio 2025, n. 3
Disposizioni per la proroga della validità delle graduatorie vigenti dei concorsi pubblici per le assunzioni a tempo indeterminato della Regione Calabria. (B.U. n. 16 del 24-1-2025)

L.R. Calabria 24 gennaio 2025, n. 2
Promozione e valorizzazione della filiera agroalimentare della birra artigianale e agricola calabrese. (B.U. n. 16 del 24-1-2025)

 tutte le segnalazioni di leggi regionali

 

Corte costituzionale. Pronunce di interesse regionale 

Ordinanza della Corte costituzionale n. 17/2025 – Bilancio e contabilità pubblica - Regioni a statuto speciale
Articolo 1, commi 450 e 451, della legge 30 dicembre 2023, n. 213 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026). Ricorso promosso dalla Regione Siciliana. Previsione che, in attuazione dell'accordo sottoscritto in data 7 dicembre 2023 tra il Ministro dell'economia e delle finanze e i Presidenti delle Regioni Valle d'Aosta, Friuli-Venezia Giulia e Sardegna e delle Province autonome di Trento e di Bolzano, sia riconosciuto alle predette autonomie speciali, secondo gli importi previsti nella relativa tabella, un contributo di 105.581.278 euro per l'anno 2024 in relazione agli effetti finanziari conseguenti alla revisione della disciplina dell'imposta sul reddito delle persone fisiche e delle detrazioni fiscali connessa all'attuazione del primo modulo di riforma delle imposte sul reddito delle persone fisiche e delle altre misure in tema di imposte sui redditi - Previsione che ai relativi oneri si provveda mediante corrispondente riduzione dell’autorizzazione di spesa di cui all’art. 1, c. 22, della legge n. 197 del 2022 - Denunciata omessa indicazione in ordine a un accantonamento di risorse finanziarie in favore della Regione Siciliana - Esclusione della regione, con decisione unilaterale da parte del legislatore statale, da un qualunque ristoro volto ad attenuare gli effetti finanziari conseguenti alla revisione della disciplina dell’Irpef - Lesione delle prerogative statutarie e delle correlate norme di attuazione, a fronte del rilevante taglio di risorse al sistema finanziario regionale - Contrasto con il principio consensuale che regola i rapporti finanziari tra lo Stato e le Regioni a statuto speciale - Alterazione dell’equilibrio finanziario sotteso al bilancio regionale - Pregiudizio dell’autonomia finanziaria e di bilancio nonché del corretto esercizio delle funzioni regionali - Violazione dei principi di certezza delle entrate, di affidamento e di corrispondenza tra risorse e funzioni - Violazione della garanzia dell’equilibrio dei bilanci - Violazione del principio di ragionevolezza, a fronte del diverso trattamento deteriore della Regione Siciliana rispetto al complesso delle regioni a statuto speciale e delle province autonome.
Decisione: estinzione del processo
[Fonte: Corte cost.]

 Tutte le segnalazioni di Giurisprudenza Corte costituzionale 

Notizie


Info: biblcons@regione.emilia-romagna.it
Telefono 051 527.5047 www.assemblea.emr.it/biblioteca

                                                                                                                               seguici su