Monitor 453 2025

Newsletter n. 453 - 23 gennaio 2025

Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea legislativa. Nuova serie

Primo piano

Giorno della Memoria. Le iniziative dell'Assemblea legislativaImg_Artiste_e_ribelli.png

La legge n.211 del 20 luglio 2000, riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria". La finalità della legge è quella di “ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati. In occasione della ricorrenza del “Giorno della Memoria” l’Assemblea legislativa promuove una densa programmazione di eventi mettendo in primo piano alcune donne "che hanno scritto la memoria".Il programma

Novità editoriali in catalogo

Geopolitica digitale : la competizione globale per il controllo della rete / Antonio Deruda
Oltre il 95% delle comunicazioni e transazioni globali si muove attraverso un complesso sistema di cavi sottomarini, landing station, data center e hub digitali. La Rete è molto più fisica di quello che immaginiamo: traccia rotte in fibra ottica, occupa spazi strategici, attribuisce valore geopolitico ai luoghi e ridefinisce le priorità di sicurezza internazionale.

Aspetti giuridici della società dell'informazione / Stefano Ricci, Andrea Rossetti (a cura di)
Viviamo in un'era in cui la tecnologia permea ogni aspetto della nostra vita, creando opportunità infinite ma ponendo anche nuove sfide legali. La digitalizzazione ha trasformato il modo in cui comunichiamo, lavoriamo e ci intratteniamo, rivoluzionando interi settori e introducendo nuovi paradigmi di interazione sociale ed economica. Tuttavia, questa rapida evoluzione tecnologica comporta anche un quadro normativo in costante cambiamento, dove le leggi esistenti devono adattarsi a scenari inediti e complessi.

Proprietà intellettuale e industrie culturali / Paola Magnani
L'opera si rivolge a operatori dei settori culturali e studenti di corsi giuridico-economici, con il fine di offrire una guida alle principali tematiche giuridiche che riguardano la gestione e lo sfruttamento dei diritti di proprietà intellettuale, nonché la valorizzazione di opere e prodotti creativi in generale. I temi trattati sono suddivisi in tre aree: marchi, diritto d'autore e tutela del disegno industriale.

Commercio e pianificazione urbana in una società digitalizzata: verso un modello reticolare / Gianfranco Pozzer; prefazione di Francesco Musco; postfazione di Domenico Patassini
La dematerializzazione dei sistemi di produzione, della logistica e del consumo sta modificando radicalmente gli assetti fisico-funzionali degli insediamenti umani, dilatando le esperienze acquisitive e di vita in inedite dimensioni semantiche e connettive.

Il futuro del leggere : giovani e lettura, una storia contemporanea / a cura di Angelo Piero Cappello
L’avvento repentino e massiccio del digitale sta irreversibilmente modificando la dimensione del leggere e probabilmente solo tra venti o trenta anni potremo appurare se lo strumento digitale, alla stregua del libro su supporto cartaceo, assicurerà l’accesso libero e democratico alla lettura, indispensabile per la crescita cognitiva e per la capacità di essere e di agire di ogni individuo sociale.

L'architetto e l'oracolo: forme digitali del sapere da Wikipedia a ChatGPT / Gino Roncaglia
ChatGPT e gli altri sistemi di intelligenza artificiale generativa, capaci di produrre testi e immagini in risposta a una richiesta dell'utente, rappresentano in prospettiva una vera e propria rivoluzione. Per comprendere il significato e la portata di questa rivoluzione bisogna collocarla nel contesto di quello che è stato, da millenni, un sogno dell'umanità: organizzare il sapere in modo da poterlo trasmettere, recuperare, utilizzare, accrescere nelle forme di volta in volta più funzionali rispetto ai nostri molteplici e diversi obiettivi. 

Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete

La gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna. Report 2024
Il Report offre a cittadini, amministratori e operatori il quadro della gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna e consente di verificarne i risultati valutandone i punti di forza e di debolezza. A cura di Regione Emilia-Romagna e Arpae Emilia-Romagna – dicembre 2024

Dati ambientali 2023. La qualità dell’ambiente in Emilia-Romagna
Ventiduesima edizione dell'annuario che raccoglie i dati di sintesi relativi al 2023 su aria, acqua, clima, energia, rifiuti, radioattività, campi elettromagnetici, rumore, suolo, aree protette, biodiversità; quest’anno si arricchisce di alcune pagine dedicate alle certificazioni Emas e al controllo degli impianti a rischio di incidente rilevante. Arpae Emilia-Romagna – 27 dicembre 2024

Il Report descrive la climatologia del vento nei primi 350 metri di atmosfera su tutto il territorio regionale e sulla superficie del mare Adriatico in corrispondenza delle coste regionali, per il periodo 1995-2020. A cura dell'Osservatorio Clima, Arpae Emilia-Romagna – dicembre 2024.

Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete

FPA Annual Report 2024
Decima edizione del Report frutto delle attività di analisi e confronto realizzate durante l’intero arco dell’anno 2024 assieme ai più importanti protagonisti dell’innovazione del nostro Paese. Un’analisi approfondita sui processi di innovazione del Paese con focus su: lavoro pubblico, impatto sul lavoro dell’IA, formazione, PA digitale, conoscenza e consapevolezza, capacità di spesa. Forum PA - 22 gennaio 2025 (download gratuito  previa registrazione al sito)

Misure urgenti in materia di giustizia
Edizione provvisoria. D.L. 178/2024 – A.C. 2196. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 15 gennaio 2025

Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane
A.C. 2126. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 10 gennaio 2025

La struttura delle retribuzioni in Italia - Anno 2022
Il differenziale retributivo di genere (Gender Pay Gap) è più marcato tra i laureati e tra i dirigenti (30,8%). Elaborazioni Istat – gennaio 2025

Rapporto INAPP 2024. Lavoro e formazione. Necessario un cambio di paradigma
L’Italia è tornata a crescere, sia in termini di prodotto, che di occupazione. L’inflazione sembra essere oggi sotto controllo, ma il quadro macroeconomico, data la forte instabilità geopolitica, è ancora incerto. Inapp Report - 14 gennaio 2025

L’Italia in 10 Selfie 2024
Il report racconta ogni anno alcuni primati del Paese, spesso poco conosciuti o sottovalutati, che delineano i tratti di un’economia più a misura d’uomo, e per questo più capace di futuro. Fondazione Symbola - 13 gennaio 2025 (versione integrale disponibile previa registrazione al sito)

I giovani nelle città metropolitane: la fragilità dei percorsi educativi nei contesti urbani - Anni 2022 e 2023
Nell’ambito delle Statistiche focus sulle città metropolitane, Istat propone un’analisi sulla condizione e i percorsi educativi e di istruzione dei giovani fra città metropolitane e rispettive articolazioni territoriali – 23 dicembre 2024

Così lontani, così vicini
Report finale. Gli atteggiamenti di adolescenti e giovani nei confronti dei loro pari con background migratorio in Italia. A cura di Lattanzio KIBS e Ipsos, in collaborazione con il team di ricerca dell’UNICEF, Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia – dicembre 2024

Scuola e inclusione: dico la mia
Risultati della consultazione pubblica promossa dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, per dare ai ragazzi e alle ragazze la possibilità di esprimere la propria opinione su scuola, inclusione e disabilità – dicembre 2024

L’anticorruzione tra l’integrazione con le altre politiche e la prospettiva della nuova Direttiva Europea
Analisi critica delle strategie anticorruzione nazionali. Possibili integrazioni con altre politiche pubbliche, in un’ottica più ampia di buona gestione pubblica, anche alla luce della nuova Direttiva UE anticorruzione, di prossima approvazione. Di Francesco Merenda, in Federalismi.it – gennaio 2025

Il Comune nella Costituzione e nell’ordinamento delle autonomie locali
Sviluppo della disciplina delle autonomie locali a partire dalla nascita dello Stato unitario. Ruolo dei Comuni nella cura degli interessi di prossimità. Necessità di superamento dell’obsoleto Testo unico n. 267/2000 ancora in vigore, e di nuove risorse umane ed economiche. Di Francesco Manganaro, in Federlismi.it – gennaio 2025

Global Risks Report 2025
La 20a edizione del Global Risks Report 2025 rivela un panorama globale sempre più frammentato, in cui le crescenti sfide geopolitiche, ambientali, sociali e tecnologiche minacciano la stabilità e il progresso. World Economic Forum – gennaio 2025 (in lingua inglese)

World Employment and Social Outlook. Trends 2025
Il Report fornisce un'analisi approfondita sulle tendenze del mercato del lavoro globale, evidenziando le cause del rallentamento della ripresa economica, la persistente disoccupazione giovanile e le disparità di genere. ILO – gennaio 2025 (in lingua iglese)

World Economic Situation and Prospects 2025
La crescita economica globale rimarrà al 2,8% nel 2025, invariata rispetto al 2024. In Italia, si prevede che la crescita rimanga modesta, in un contesto di consumi privati e pubblici moderati, e fiacco per quanto riguarda le esportazioni. Dati dal Report ONU, Department of Economic and Social AffairsEconomic Analysis - gennaio 2025 (in lingua inglese)

tutte le segnalazioni dal web

Selezione dalla Gazzetta ufficiale

Legge 30 dicembre 2024, n. 207
Ripubblicazione del testo della legge 30 dicembre 2024, n. 207, recante: «Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027», corredato delle relative note. (Legge pubblicata nel Supplemento ordinario n. 43/L alla Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 305 del 31 dicembre 2024). (GU n.15 del 20-01-2025 - SO n. 2)

Decreto-Legge 16 gennaio 2025, n. 1
Misure urgenti in materia di riforma R. 1.3 «Riorganizzazione del sistema scolastico» della Missione 4 - Componente 1 del Piano nazionale di ripresa e resilienza. (GU n.12 del 16-01-2025)

Decreto Legislativo 27 dicembre 2024, n. 219
Costituzione dell'Albo nazionale delle attività commerciali, delle botteghe artigiane e degli esercizi pubblici, tipizzati sotto il profilo storico-culturale o commerciale, ai fini della valorizzazione turistica e commerciale di dette attività, in attuazione dell'articolo 27, comma 1, lettera l-bis della legge 5 agosto 2022, n. 118. (GU n.12 del 16-01-2025)

Decreto del Presidente della Repubblica 18 novembre 2024, n. 214
Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1998, n. 217, concernente regolamento recante norme in materia di procedure istruttorie di competenza dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato. (GU n.5 del 08-01-2025)

Decreto del Presidente della Repubblica 13 novembre 2024, n. 213
Regolamento recante modifiche ai criteri e alle procedure per l'utilizzazione della quota dell'otto per mille dell'IRPEF devoluta alla diretta gestione statale, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1998, n. 76. (GU n.4 del 07-01-2025) 

Ministero dell'Economia e delle Finanze. Decreto 24 dicembre 2024
Direttive per l'attuazione delle operazioni finanziarie, ai sensi dell'articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 30 dicembre 2003, n. 398 (Testo unico delle disposizioni in materia di debito pubblico). (GU n.6 del 09-01-2025)

Ministero dell'Economia e delle Finanze. Decreto 5 dicembre 2024
Ripartizione delle risorse del Fondo preordinato alla promozione di misure di sviluppo economico e all'attivazione di una social card per i residenti delle regioni interessate dalle estrazioni di idrocarburi liquidi e gassosi relativo alle produzioni registrate nel 2023. (GU n.8 del 11-01-2025)

Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. Decreto 2 dicembre 2024
Individuazione degli standard value per le produzioni zootecniche e di ulteriori standard value per le produzioni vegetali, applicabili per la determinazione del valore della produzione media annua e dei valori massimi assicurabili al mercato agevolato e per l'adesione ai Fondi di mutualizzazione e di un ulteriore elenco di valori indice per la determinazione delle perdite economiche e delle compensazioni erogabili dal Fondo mutualistico nazionale per la copertura dei danni catastrofali meteoclimatici alle produzioni agricole (Fondo AgriCat). Annualità 2024. (GU n.14 del 18-01-2025)

Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Decreto 12 novembre 2024
Istituzione del «Catalogo nazionale per il censimento delle soluzioni tecnologiche conformi alle previsioni di cui al decreto-legge n. 135/2018» nonchè dei nodi infrastrutturali rispondenti ai requisiti dettati dall'European Blockchain Services Infrastructure. (GU n.4 del 07-01-2025)

Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dipartimento della Protezione civile. Decreto 13 dicembre 2024
Misure urgenti per la riparazione e la riqualificazione sismica degli edifici residenziali inagibili. (GU n.6 del 09-01-2025)

Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il Commissario Straordinario alla Ricostruzione nel territorio delle regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche. Ordinanza 5 dicembre 2024
Criteri, modalità e termini per la determinazione, la concessione e l'erogazione dei contributi di cui all'articolo 20-sexies del decreto-legge 1° giugno 2023, n. 61, convertito, con modificazioni, dalla legge 31 luglio 2023, n. 100, a favore di enti di carattere privato, del Terzo settore, dell'associazionismo, dell'attività di volontariato e della cultura e pratica del dono e delle associazioni e società sportive dilettantistiche iscritte nel registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche, con sede legale, sede operativa o unità locali, o che esercitavano la propria attività, ai sensi dell'articolo 20-bis del citato decreto-legge, nei territori delle Regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche interessati dagli eventi alluvionali verificatisi a far data dal 1° maggio 2023 e per le quali sia dimostrato, con perizia asseverata ovvero giurata, il nesso di casualità tra i danni subiti e i citati eventi calamitosi. (Ordinanza n. 39/2024). (GU n.13 del 17-01-2025)

Novità normative dalle Regioni italiane

L.R. Toscana 8 gennaio 2025, n. 5
Costituzione e funzionamento dei consorzi di sviluppo industriale finalizzati alla realizzazione di poli per specifici settori industriali. Strumenti per il sostegno a recupero cooperativistico d'impresa e del tessuto economico e sociale del territorio. (B.U. n. 3, parte prima, del 10-1-2025)

L.R. Campania 10 dicembre 2024, n. 23
Norme urbanistiche per la prevenzione del rischio bradisismico nell’area dei Campi Flegrei. (B.U. n. 85 del 16-12-2024)

L.R. Campania 10 dicembre 2024, n. 21
Disposizioni per la prevenzione e la cura dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. (B.U. n. 85 del 16-12-2024)

L.R. Sardegna 5 dicembre 2024, n. 20
Misure urgenti per l'individuazione di aree e superfici idonee e non idonee all'installazione e promozione di impianti a fonti di energia rinnovabile (FER) e per la semplificazione dei procedimenti autorizzativi.

 tutte le segnalazioni di leggi regionali

 

Corte costituzionale. Pronunce di interesse regionale 

Ufficio comunicazione e stampa della Corte costituzionale. Comunicato del 20 gennaio 2025
INAMMISSIBILE IL REFERENDUM SULL’AUTONOMIA DIFFERENZIATA
[Fonte: Corte cost.]

 Tutte le segnalazioni di Giurisprudenza Corte costituzionale 

Appuntamenti

Il Giorno della Memoria a teatro

Sui palcoscenici dell'Emilia-Romagna sono molti gli eventi dedicati al "Giorno della Memoria", con appuntamenti che mirano a sensibilizzare le comunità. Tenere viva la memoria è un dovere nei confronti del passato ma soprattutto è necessario per il presente e per il futuro. Le proposte...

 

 

Info: biblcons@regione.emilia-romagna.it
Telefono 051 527.5047 www.assemblea.emr.it/biblioteca

                                                                                                                               seguici su