Monitor 447 2024

Newsletter n. 447 - 3 ottobre 2024

Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea legislativa. Nuova serie

Primo piano

Testa Newsletter_Il popolo è immortale.png

"Il popolo è immortale" di Vasilij Grossman. Ne parliamo con la traduttrice Claudia Zonghetti
Giovedì 10 ottobre, alle 15,30, per il per il ciclo ABC, conversazione in biblioteca con Claudia Zonghetti, traduttrice del romanzo "Il popolo è immortale" di Vasilij Grossman. L'opera dello scrittore russo, recentemente edita da Adelphi, esce per la prima volta a puntate sulla rivista militare Krasnaja zvezda tra il luglio e l'agosto del 1942. In una continua contaminazione tra letteratura e realtà, il romanzo racconta i primi mesi dell'invasione dell'Unione sovietica da parte della Germania nazista....

vai alla scheda del libro sul catalogo

Novità editoriali in catalogo

Viene la guerra: l'Europa alla ricerca di un'anima di fronte alle sfide del XXI secolo di Mario Mauro
Libro. Una trentina di conflitti infiammano oggi lo scenario globale. Dall’Ucraina al Caucaso, dal Medioriente fino all’instabilità africana e alle tensioni nello scacchiere indopacifico. Conflitti crudeli che sarebbe però sbrigativo liquidare come fenomeni solo regionali. In questo scenario cruciale quale partita può giocare l’Europa e soprattutto l’Unione Europea, solo esempio di progetto politico promosso non solo dai paesi vincitori di una guerra, ma da vincitori e vinti assieme?

Perché Stalin creò Israele di Leonid Mlecin; prefazione di Luciano Canfora; introduzione di Enrico Mentana; postfazione di Moni Ovadia
Libro. "Perché Stalin creò Israele" si basa sui documenti originali ora desecretati dagli archivi del Politbjuro e del Comitato centrale del Partito comunista, dei servizi segreti e del ministero degli Esteri dell'Unione sovietica. Si evidenzia il ruolo decisivo - non solo sul piano diplomatico ma anche militare - svolto personalmente da Stalin a sostegno della creazione prima e della difesa armata poi di Israele

L'assenza di una legge sui modi del trattenimento nei centri di permanenza per i rimpatri e di un giudice in caso di violazione dei diritti fondamentali dei trattenuti di Gennaro Santoro
Articolo. Detenzione senza reato, cenni normativi. Assenza di normativa organica di disciplina dei modi del trattenimento. Violazione della riserva di legge in materia di libertà personale circa i modi del trattenimento. Assenza di rimedi giurisdizionali in caso di violazione dei diritti dei trattenuti.

Diritto di internet di Giusella Finocchiaro
Libro. Manuale su temi relativi al diritto di Internet e, più in generale, al diritto dell’informatica. Pensato per esigenze didattiche, il volume è frutto di una completa riscrittura del testo pubblicato per la prima volta oltre vent’anni fa, nell’anno accademico 2001-2002.

 tutte le novità editoriali

Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete

La partecipazione politica in Emilia-Romagna e in Italia Anno 2022
Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni Settore Innovazione digitale, dati, tecnologia e polo archivistico Ufficio di Statistica – 30 settembre 2024

Il Documento di economia e finanza regionale 2025 – 2027
Pubblicato il principale strumento di programmazione regionale. Il DEFR (Documento di Economia e Finanza regionale) 2025-2027 della Regione Emilia-Romagna è on line. Giunta regionale Emilia-Romagna - settembre 2024

Nota flash sul mercato del lavoro in Emilia-Romagna nel II trimestre 2024
Stime della rilevazione sulle forze di lavoro di ISTAT. Le nuove stime rilasciate da ISTAT, riferite alla media del secondo trimestre 2024, evidenziano in Emilia-Romagna una dinamica trimestrale caratterizzata da andamenti contrastanti. Regione Emilia-Romagna, Art-Er – settembre 2024

L’importanza degli alberi per il benessere della comunità
Materiali del convegno incentrato sul ruolo essenziale degli alberi nelle città e nelle foreste, realizzato il 21 settembre 2024. Campagna “Mettiamo radici per il futuro”, Regione Emilia-Romagna – settembre 2024

Risultati finali dell’attività di monitoraggio 2019-2022 sulla qualità dei suoli agricoli
Il Report è il risultato dell’attività di monitoraggio dei suoli agricoli, finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020, iniziata nel 2018 e completata nel 2023. A cura di Regione Emilia-Romagna, Area Geologia, Suoli e Sismica. Settore Difesa del Territorio – settembre 2024

Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete

Le Regioni e l’autonomia differenziata
Approfondimento a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati – 18 settembre 2024

XXIII Rapporto annuale dell'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS)
Il Report si configura come un documento di riferimento fondamentale per l'analisi delle dinamiche previdenziali, sociali ed economiche che caratterizzano l'Italia. Inps – 24 settembre 2024

Il numero di pubblica utilità 1522: dati trimestrali del I e II trimestre 2024
Le tavole pubblicate riguardano il primo e il secondo trimestre del 2024, comparati con i trimestri del 2023. I dati sono relativi alle chiamate (telefoniche e via chat) di utenti del numero 1522 e di vittime di violenza che si rivolgono a questo servizio per le richieste di aiuto. Istat – settembre 2024

Atlante dei dati ambientali 2024
Il volume offre una panoramica e una selezione dei principali dati ambientali in Italia. Fornisce rappresentazioni cartografiche che mostrano la distribuzione sul territorio delle principali informazioni ambientali che, insieme a grafici, tabelle e testi, illustrano la situazione del nostro Paese. Ispra – settembre 2024

Rapporto sulle istituzioni pubbliche 2024. Caratteristiche e cambiamenti dal terzo Censimento permanente
L’ ebook presenta per la prima volta in maniera organica le informazioni desunte dal Censimento permanente delle istituzioni pubbliche (con anno di riferimento 2020), integrate da altre fonti statistiche più recenti. Istat – agosto 2024

tutte le segnalazioni dal web

Gazzetta ufficiale. Selezione di norme e atti 

Decreto-Legge 1 ottobre 2024, n. 137
Misure urgenti per contrastare i fenomeni di violenza nei confronti dei professionisti sanitari, socio-sanitari, ausiliari e di assistenza e cura nell'esercizio delle loro funzioni nonche' di danneggiamento dei beni destinati all'assistenza sanitaria. (GU n.230 del 01-10-2024)

Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dipartimento della Protezione Civile. Decreto 24 settembre 2024
Cessazione dello stato di mobilitazione del Servizio nazionale della protezione civile per intervento all'estero di cui al decreto 13 agosto 2024 in conseguenza del grave incendio boschivo verificatosi in prossimita' di Atene. (GU n.229 del 30-09-2024)

Delibera del Consiglio dei Ministri 21 settembre 2024
Dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi, a partire dal giorno 18 settembre 2024, nel territorio della Regione Marche. (GU n.228 del 28-09-2024)

Decreto Legislativo 4 settembre 2024, n. 138
Recepimento della direttiva (UE) 2022/2555, relativa a misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nell'Unione, recante modifica del regolamento (UE) n. 910/2014 e della direttiva (UE) 2018/1972 e che abroga la direttiva (UE) 2016/1148. (GU n.230 del 01-10-2024)

 tutte le segnalazioni di normativa statale 

Novità normative dalle Regioni italiane

L.r. Emilia-Romagna 30 settembre 2024, n. 13
Autorizzazione all'esercizio provvisorio del bilancio di previsione per l'anno 2025. (B.U. n. 306 del 30-9-2024)

 L.r. Emilia-Romagna 30 settembre 2024, n. 12
Assestamento del bilancio di previsione della Regione Emilia-Romagna 2024-2026. (B.U. n. 305 del 30-9-2024) 

L.r. Umbria 19 settembre 2024 , n. 13
Disciplina del sistema regionale di protezione civile. (B.U. n. 49, S.o. n. 1 del 25-9-2024) 

L.r. Toscana 17 settembre 2024, n. 37
Disciplina del servizio fitosanitario regionale. (B.U. n. 47, parte prima, del 20-9-2024)

 tutte le segnalazioni di leggi regionali

Eventi


ABC. Tutti gli appuntamenti di ottobre in biblioteca

locandinaMese ricco di appuntamenti in biblioteca per la rassegna ABC. Si parte il 10 ottobre con Claudia Zonghetti traduttrice di "Il popolo è immortale", opera dello scrittore di culto Vasilij Grossman. A seguire, il 21 ottobre, Giacomo Gabellini presenterà il suo saggio "Dedollarizzazione, il declino della supremazia monetaria americana. Concluderemo il 24 ottobre con Giuseppe De Ruvo e la sua nuova antologia: "Storia e filosofia della geopolitica".

vai a tutti gli appuntamenti 


immagine_piccola_fondo_newsletter

TI ASPETTIAMO IN BIBLIOTECA!

Info: biblcons@regione.emilia-romagna.it
Telefono 051 527.5047 www.assemblea.emr.it/biblioteca

                                                                                                                               seguici su