Viene la guerra. Una trentina di conflitti infiammano oggi lo scenario globale. Dall’Ucraina al Caucaso, dal Medioriente fino all’instabilità africana e alle tensioni nello scacchiere indopacifico. Conflitti crudeli che sarebbe però sbrigativo liquidare come fenomeni solo regionali.
[...]
Da troppo tempo gli equilibri globali sono legati ad accordi di potere, come Yalta, stipulati in un mondo e in un’epoca profondamente diversi. Gli interessi dei nuovi grandi players globali oscillano tra chi vuole nuovamente Yalta come la Russia e gli Stati Uniti che pretendono di conservare il ruolo di guardiano del mondo, e chi esige una Yalta del tutto nuova, come Cina e India. In questo scenario cruciale quale partita può giocare l’Europa e soprattutto l’Unione Europea, solo esempio di progetto politico promosso non solo dai paesi vincitori di una guerra, ma da vincitori e vinti assieme? “La terza guerra mondiale a pezzi” di cui da anni parla papa Francesco è ormai una strada obbligata per la risoluzione delle controversie? Ed è proprio vero che la richiesta di pace e dialogo insistentemente reiterata dal Pontefice è una posizione isolata? Al di là della tradizionale teoria della deterrenza, quali carte ha a sua disposizione la comunità internazionale per promuovere e favorire oltre il gioco delle grandi potenze una dinamica di pace? Armi, soldi e demografia — caratteri ineludibili dello status di grande potenza — saranno i soli arbitri del confronto tra democrazie ed autarchie? Il libro si propone, rispondendo a queste domande, di offrire opportunità non retoriche alla giustizia e alla pace.
Lo trovi in
Scheda
UBOLE@B. Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna