Monitor 438 2024
Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea legislativa. Nuova serie
Primo Piano
Relazione sulle attività svolte nel 2023 dalla Consigliera di Parità regionale
In base a quanto previsto dal Codice delle Pari opportunità, ogni anno la Consiglierà di parità deve elaborare un rapporto da presentare al Ministero del lavoro e delle politiche sociali sulla propria attività. La relazione passa in esame le attività svolte nei diversi ambiti di azione di questa figura di pubblico ufficiale che agisce come soggetto terzo e opera per promuovere e monitorare parità e pari opportunità in ambito lavorativo e per il contrasto alle discriminazioni di genere.
Novità editoriali in catalogo
Diritto dei contratti pubblici : assetto e dinamiche evolutive alla luce del decreto legislativo n.36 del 2023 / a cura di Franco Mastragostino e Giuseppe Piperata
Libro. Il volume reca una trattazione organica e sistematica della nuova disciplina sui contratti pubblici (appalti e concessioni), contenuta nel d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36. Contiene una esaustiva rappresentazione dei vari istituti che connotano la materia, senza trascurare l’ormai imprescindibile processo di digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti pubblici, il partenariato pubblico-privato e l’affidamento dei servizi globali.
Donne e videogiochi : una questione di genere / Marco Accordi Rickards, Micaela Romanini
Libro. Nel panorama delle industrie culturali, quella del videogioco ricopre ormai da molti anni un ruolo primario, non solo in termini economici, ma anche e soprattutto di impatto sociale e accettazione nell'immaginario collettivo. La game industry ha messo in luce come poche altre il valore unico e imprescindibile del contributo delle donne sia nei personaggi sia tra i creatori. [...]
Liberiamoci del patriarcato / Paolo Flores d'Arcais ... [et al]
Rivista. MicroMega 2/2024. Il patriarcato è una struttura sociale capace di attraversare epoche, culture, religioni. In questo numero l'analisi di diverse forme di patriarcato (da quelle più antiche a quelle che ci riguardano ancora oggi) e le risposte del femminismo (o meglio: dei femminismi) nel corso del tempo.
La valutazione delle politiche di genere come strategia per il miglioramento della condizione delle donne e come supporto allo sviluppo dei processi democratici / Catina Balotta, Monica Andriolo
Articolo. Rassegna italiana di Valutazione 85-86 2024. Analisi delle fasi attraverso le quali l'Unione europea e l'Italia hanno sviluppato gli strumenti di valutazione a sostegno del principio delle pari opportunità. Studio sul GEI (gender equality index) e sugli indicatori BES (Benessere Equo e Sostenibile). Punto sulla valutazione di genere dopo lo scoppio del COVID-19.
Benessere disuguale. Ricerche ed esperienze su salute e vulnerabilità sociali.
Dossier. Benessere disuguale. Ricerche ed esperienze su salute e vulnerabilità sociali (G. Mascagni, A. Bilotti). Disuguaglianze di salute in epoca post-pandemica (I. Heath). Contrastare le disuguaglianze attraverso la multidimensionalità (A. Petrella, P. Milani). Salute disuguale nel reddito minimo (A. Pernetti, S. Volturo). Lavoro povero al femminile. La maternità come fattore di esclusione (E. Andreoni). L'Equità nella programmazione regionale lombarda sul gioco d'azzardo patologico (S. Olivadoti ... [et al]).
La sentenza della Corte costituzionale nel caso Regeni: una prospettiva interdisciplinare / a cura di Lorenzo Acconciamessa, Francesca Tammone
Dossier. La sentenza della Corte costituzionale sul caso Regeni: un’introduzione retrospettiva e prospettiva (M. Buscemi). Esiste un obbligo internazionale dell’Italia di perseguire atti di tortura commessi all’estero ai danni di un proprio cittadino? (L. Acconciamessa). Responsabilità e concetti: il rito in absentia tra obblighi di celebrazione e conoscenza effettiva del processo (L. Pressacco). Il riconoscimento dell’obbligo di esercitare la giurisdizione penale nella sentenza n. 192 della Corte costituzionale sul caso Regeni (D. Russo). Il caso Regeni davanti alla Corte costituzionale: una decisione ai limiti della ‘sentenza-provvedimento’ (E. Santoro).
Diritti senza dimora: le politiche abitative del terzo millennio tra PNRR e livelli essenziali delle prestazioni / di Giusi Sorrenti
Articolo. Stato attuale del disagio abitativo in Italia e condizioni per attuare una coesione economica e sociale. Persistenza della povertà abitativa e delle condizioni di miseria nelle aree meridionali e strategie politiche attuali insufficienti. Approccio frammentato e non sistemico alla questione nel PNRR con ritardi e inefficienze dello Stato nel meccanismo di rilevazione dei bisogni locali. Regionalismo differenziato, competenze reali, interventi ERP e misurazione corretta dei bisogni effettivi.
Iper-presidenzialismo, populismi e atti antidemocratici / di Antonio Ruggeri
Articolo. Notazioni di ordine generale e introduttivo sul significato di iper-presidenzialismo. Disegno di riforma del Governo sull'introduzione del premierato elettivo e rischi di involuzione autoritaria dell'ordinamento. Stato federale e Stato unitario fondato sugli enti territoriali. Recupero del servizio alla comunità della politica e rafforzamento dei poteri e ruolo degli organi di garanzia.
Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Rapporto IdroMeteoClima 2023
È online la settima edizione del Report curato da Arpae, relativo ai dati 2023 Emilia-Romagna. Un anno da ricordare sia perché, a livello regionale, è risultato il più caldo dal 1961 (sia per le massime che per le minime), sia per l’alluvione, a cui è anche dedicato uno speciale approfondimento. Arpae Emilia-Romagna – giugno 2024
Nota flash sul mercato del lavoro in Emilia-Romagna nel I trimestre 2024. Stime della rilevazione sulle forze di lavoro di ISTAT
Le nuove stime rilasciate da ISTAT-RFL, riferite alla media del primo trimestre 2024, mostrano in Emilia-Romagna un miglioramento delle principali variabili e degli indicatori del mercato del lavoro rispetto al medesimo periodo dello scorso anno. Elaborazione dati a cura di ART-ER Attrattività Ricerca Territorio, Emilia-Romagna – 19 giugno 2024
Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Guida per il lavoro dei sindaci, degli assessori e dei consiglieri comunali
Il Vademecum illustra le funzioni e le responsabilità di Sindaci e degli Amministratori, definendone status e funzioni, e si concentra, in linea con le finalità istituzionali di IFEL, sulla programmazione, gestione e rendicontazione del bilancio e delle risorse disponibili, per consentire la migliore e più efficace attuazione dei programmi di mandato – 26 giugno 2024
Stima preliminare del Pil e dell’occupazione territoriale - anno 2023
Nel 2023 la crescita economica è stata più intensa nel Mezzogiorno, che nel 2022 aveva mostrato andamenti al di sotto della media nazionale, e nel Nord-Ovest. Istat – giugno 2024
La povertà in Italia
Report statistico nazionale 2024 di Caritas Italiana. Cresce il numero delle persone accompagnate e aiutate dalle Caritas diocesane – 25 giugno 2024
Sicurezza urbana e inclusione di genere: gli strumenti e il ruolo delle pubbliche amministrazioni
L’articolo analizza il ruolo e gli strumenti a disposizione della pubblica amministrazione per garantire l’inclusione di genere nelle città e la sicurezza urbana. Di Chiara Mari, in Federalismi.it – 12 giugno 2024
I giovani e la violenza di genere
Dall’analisi dei dati alla percezione del fenomeno da parte delle giovani generazioni. Ministero dell’Interno, Direzione Centrale della Polizia Criminale – 31 maggio 2024
I “semi di conflitto” nella gestione dell’acqua ed i possibili strumenti di risoluzione
Francesca Munerol e Margherita Andreaggi, in Consultaonline – 10 giugno 2024
Revisione della forma di governo e rispetto dei principi fondamentali (riflessioni a margine della proposta di legge a.s. n. 935)
di Antonio Ignazio Arena, in Consultaonline – 6 giugno 2024
Normativa statale. Selezione di norme e atti
Legge 26 giugno 2024, n. 86
Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell'articolo 116, terzo comma, della Costituzione. (GU .150 del 28-06-2024)
Decreto-Legge 29 giugno 2024, n. 89
Disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport. (GU n.151 del 29-06-2024)
Decreto legislativo 14 giugno 2024, n. 87
Revisione del sistema sanzionatorio tributario, ai sensi dell'articolo 20 della legge 9 agosto 2023, n. 111. (GU n.150 del 28-06-2024)
Normativa regionale. Selezione dai siti delle Regioni
L.R. Emilia Romagna 14 giugno 2024, n.8
Partecipazione alla Fondazione "M.I.C. - Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza - O.N.L.U.S.” (B.U. n. 183 del 14-6-2024)
Disposizioni per la qualificazione e la valorizzazione del sistema del verde urbano. (B.U. n. 45 del 3-6-2024)
Disciplina regionale in materia di Valutazione Ambientale Strategica (VAS), Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), Valutazione d’Incidenza Ambientale (VINCA) e Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA). (BUR n. 70/2024)
tutte le segnalazioni di leggi regionali
Giurisprudenza della Corte costituzionale. Pronunce di interesse regionale
Sentenza della Corte costituzionale n. 109/2024 - Demanio e concessioni demaniali - Ambiente e Aree protette
Norme della Legge della Regione Sicilia 22 febbraio 2023, n. 2 (Legge di stabilità regionale 2023-2025). Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei Ministri - Proroga, al 30 aprile 2023, del termine per la presentazione delle istanze di proroga delle concessioni attualmente già in essere e di quello per la conferma, in forma telematica, dell'interesse alla utilizzazione del demanio marittimo - Violazione dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario. Decisione: Illegittimità costituzionale - Ambiente – Aree protette, parchi e riserve naturali – Possibilità di realizzare opere finalizzate alla ricerca scientifica, anche in deroga alle disposizioni di vincolo previste dallo statuto del parco – Ricorso del Governo – Lamentata violazione della certezza del diritto, irragionevolezza ed eccedenza rispetto alla competenza esclusiva in materia di tutela del paesaggio e di conservazione delle antichità e delle opere artistiche – Cessazione della materia del contendere. Decisione: cessata materia del contendere [Fonte: Corte cost.]
ALTRE NEWS
I mercoledì dell’Archivio - speciale estate
Da luglio a settembre l’Archivio cartografico regionale, in collaborazione con l’Area Geologia Suoli e Sismica e il Settore Difesa del territorio organizza quattro escursioni per riscoprire la bellezza del territorio. Alla scoperta dell’acqua in contesti e luoghi molto differenti tra loro. Primo appuntamento mercoledì 3 luglio con l’escursione nel Parco dei Gessi bolognesi!
Un Libro #inbiblioteca:
*Via del Gesso: il cammino da Imola a Faenza nel Parco della Vena del Gesso Romagnola tra natura, cultura e prodotti tipici / di Bassi Sandro
TI ASPETTIAMO IN BIBLIOTECA!
dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13; il martedì fino alle ore 17
Informazioni biblcons@regione.emilia-romagna - telefono 051 527 5047
www.assemblea.emr.it/biblioteca