Monitor 436 2024

Newsletter n. 436 - 21 giugno 2024

Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea legislativa. Nuova serie

Primo Piano

copertina relazione attivvità 2023

 

Relazione annuale sulle attività svolte nel 2023 dal Garante regionale per l'infanzia e l'adolescenza
A partire dall’analisi delle segnalazioni ricevute e prese in carico nel corso del 2023, la relazione passa in rassegna i diversi ambiti di azione della Garante regionale, Claudia Giudici, focalizzate sul tema della cura, dell’ascolto e del rispetto per i diritti fondamentali dell’infanzia e dell’adolescenza. 

Novità editoriali in catalogo

Articolo. Esame del D.Lgs. n.65/2017 "Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni", politiche educative e servizi a domanda individuale. Universalismo e promozione dell'accesso ai servizi per i bambini in condizioni socio-economiche svantaggiate. Regione Marche, governance multilivello e disuguaglianza di accesso ai servizi.

Gli studi comparativi in educazione: teorie, ricerche, insegnamento / a cura di Donatella Palomba e Carlo Cappa
Dossier. Gli studi comparativi in educazione. Una introduzione (D. Palomba). Note sull'epistemologia della pedagogia (M. Baldacci, B. Martini). Comparative education and the humanistic imagination (S. Carney). Knowledge and identity on the move: the three elements affecting comparative education (T. Lim). Comparazione eucativa: riflessione teorica, impatto geopolitico e valenze etiche (D. Palomba). Misure comuni, valori comuni? Benefici e rischi della partecipazione alle indagini internazionali in campo educativo (C. Corsini). Sui tempi e sui volti dell'educazione comparata. Sfasature e pluralità (V. D'Ascanio)

Dello scarto e del recupero : per una pedagogia della sostenibilità / Alessandra Augelli
Libro. Mettendo in dialogo differenti linguaggi disciplinari e attingendo al pensiero e all'esperienza di grandi pedagogisti del nostro tempo - Illich, don Milani, Freire, Bertolini - il testo esplora la "cultura dello scarto" e delinea la prospettiva del recupero: ne emerge la necessità di rivedere la relazione tra soggetto e ambiente, di cogliere le possibilità insite nella divergenza, nell'apertura e nella ricerca di essenzialità, di promuovere forme di recupero che mettano al centro l'equità, l'esercizio della parola, il bene comune.

L'immunità dei membri del Parlamento europeo alla luce dell'identità democratica dell'Unione europea / Susanna Villani
Articolo. Immunità assoluta (o insindacabilità) a tutela della libertà di espressione. Immunità personale (o inviolabilità). Le procedure di revoca e di difesa dell'immunità parlamentare e il sistema di principi e valori dell'UE.

Self cleaning, estromissione, sostituzione e recesso nel contesto dell'ATI: l nuove frontiere del codice di cui al d.lgs n.36 del 2023 / Gianni Fischione
Articolo. Nuovo codice dei contratti pubblici (D.lgs 36/2023) e casi in cui è ammessa la variazione dei raggruppamenti temporanei di impresa. Tempistica, causa escludente, carenza e perdita di requisiti, dichiarazione omissiva di impresa raggruppata. Portata applicativa dell'estromissione dall'ATI rispetto al self cleaning. Recesso e riduzione del raggruppamento, accordi e quote di esecuzione, immodificabilità dell'offerta.

 tutte le novità editoriali

Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete

Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza. Relazione Attività 2023
Relazione sulle attività svolte nel corso dell’anno 2023. Garante per l’infanzia e l’adolescenza, Regione Emilia-Romagna. Documento presentato al Consiglio regionale il 13 giugno 2024

Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica. Rapporto Emilia-Romagna 2023
Il Settore regionale Innovazione nei servizi sanitari e sociali pubblica il nuovo rapporto sull’uso di antibiotici e sull’andamento delle resistenze antimicrobiche nella popolazione pediatrica dell’Emilia-Romagna. Nel 2023 le prescrizioni di antibiotici sistemici appaiono in aumento per il secondo anno consecutivo, dopo la riduzione osservata nel biennio 2020-2021 – maggio 2024

Episodi di aggressioni a danno di operatori dei servizi sanitari. Rapporto Emilia-Romagna 2019-2023
Le aggressioni al personale sanitario sono in costante aumento e il tema della sicurezza e della violenza nei confronti di operatori del Servizio sanitario regionale (SSR) in Emilia-Romagna richiede particolare attenzione. Report pubblicato dal Settore Innovazione nei servizi sanitari e sociali della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con il Settore Prevenzione collettiva e sanità pubblica – giugno 2024

Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete

Misure urgenti per la riduzione dei tempi delle liste di attesa delle prestazioni sanitarie
D.L. n. 73/2024 - A.S. n. 1161. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 12 giugno 2024

Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica
D.L. 69/2024 – A.C. 1896. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 12 giugno 2024

Disposizioni in materia di assistenza sanitaria per le persone senza dimora
A.C. 433 e abb.-A. Analisi degli Effetti finanziari. Dossier a cura dei Servizi Bilancio e Commissioni della Camera dei deputati – 12 giugno 2024

Relazione al Parlamento 2023. Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza
Resoconto sulle attività, i progetti e le iniziative posti in essere nel corso dell'anno passato a tutela dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Documento presentato al Parlamento il 20 giugno 2024

Lavoro minorile in Italia: rischi, infortuni e sicurezza sui luoghi di lavoro
Unicef presenta il 2° Report statistico sul lavoro minorile in Italia: nel 2023 sono 78.530 i lavoratori minorenni tra i 15-17 anni (il 4,5% della popolazione totale dei minorenni di quella fascia d’età). Indagine curata dal “Laboratorio di Sanità Pubblica per l’analisi dei bisogni di Salute delle Comunità” del Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria dell'Università degli Studi di Salerno – 13 giugno 2024

Child Food Poverty: Nutrition Deprivation in Early Childhood
Povertà Alimentare dei bambini: deprivazione nutrizionale nella prima infanzia. Il nuovo Rapporto dell'UNICEF rivela che circa 181 milioni di bambini al di sotto dei 5 anni - ovvero 1 su 4 - vivono in condizioni di grave povertà alimentare, con una probabilità fino al 50% maggiore di incorrere in malnutrizione acuta, una forma di malnutrizione potenzialmente letale – giugno 2024

Indagine bambini e ragazzi - Anno 2023
Nuove generazioni sempre più digitali e multiculturali. Al 1 gennaio 2024 i residenti in Italia tra gli 11 e i 19 anni sono oltre 5 milioni 140 mila, ma nelle proiezioni demografiche il numero dei giovanissimi nei prossimi decenni è destinato a diminuire. Rilevazioni Istat – 20 maggio 2024

Minori accolti temporaneamente nei programmi solidaristici di accoglienza. Anno 2023
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Dipartimento per le politiche sociali, del terzo settore e migratorie – maggio 2024

Domani (IM)possibili
Indagine nazionale su povertà minorile e aspirazioni. Studio quanti-qualitativo in collaborazione con Caritas Italiana volto a comprendere i bisogni, le fragilità, le rinunce, così come le reti di supporto delle famiglie con minori 0-3 anni che si rivolgono alla rete Caritas. Save the Children – 30 maggio 2024

IWF Annual Report 2023
Dati molto preoccupanti emergono dal nuovo rapporto dell’Internet Watch Foundation, Iwf che scandaglia ogni anno la quantità e la tipologia di contenuti pedopornografici immessi online. Solo nel 2023, l’istituto inglese ha ricevuto 392.665 segnalazioni da tutto il mondo, confermando la presenza di immagini o video di minori abusati sessualmente su 275.652 pagine web - 12 giugno 2023 (in lingua inglese)

tutte le segnalazioni dal web

Normativa statale. Selezione di norme e atti

Legge 31 maggio 2024, n. 80
Modifiche all'articolo 2 della legge 20 dicembre 2012, n. 238, per la realizzazione del Monteverdi Festival di Cremona. (GU n.140 del 17-06-2024)

Legge 31 maggio 2024, n. 79
Modifiche all'articolo 2 della legge 20 dicembre 2012, n. 238, per il sostegno e la valorizzazione del Pistoia Blues Festival e per la realizzazione del Festival Internazionale Time in Jazz. (GU n.140 del 17-06-2024)

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 29 maggio 2024, n. 78
Regolamento recante modifiche al regolamento di riorganizzazione del Ministero della giustizia di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 15 giugno 2015, n. 84. (GU n.137 del 13-06-2024)

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 aprile 2024
Criteri di formazione e di riparto delle risorse del Fondo di solidarietà comunale per l'anno 2024. (GU n.141 del 18-06-2024 - Suppl. Ordinario n. 25)

Ministero dell'Economia e delle Finanze. Decreto 14 giugno 2024
Approvazione della metodologia relativa al concordato preventivo biennale. (GU n.139 del 15-06-2024 - Suppl. Ordinario n. 24)

Disposizioni relative all'individuazione del datore di lavoro ai fini della tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. (GU n.138 del 14-06-2024)

Normativa regionale. Selezione dai siti delle Regioni

L.R. Calabria 15 maggio 2024, n. 24
Disposizioni per il sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino ai sei anni. (B.U. n. 101 del 16 maggio 2024)

L. R. Emilia-Romagna 14 giugno 2024, n. 7
Abrogazioni e modifiche di leggi e disposizioni regionali in collegamento con la Sessione Europea 2024. Altri interventi di adeguamento normativo  (B.U. n. 182 del 14-06-2024)

L. R. Emilia-Romagna 14 giugno 2024, n. 8
Partecipazione alla Fondazione "M.I.C. - Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza - O.n.l.u.s.” (B.U. n. 183 del 14-06-2024)

 tutte le segnalazioni di leggi regionali

Giurisprudenza della Corte costituzionale. Pronunce di interesse regionale 

Sentenza della Corte costituzionale n. 103/2024 - Usi civici - Energia
Norme della legge della Regione Sardegna 23 ottobre 2023, n. 9 (Disposizioni di carattere istituzionale, ordinamentale e finanziario su varie materie). Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei Ministri - Modifiche alla l. reg.le n. 12 del 1994 - Mutamento di destinazione in caso di installazione di impianti di energie rinnovabili - Istituzione, con deliberazione della Giunta regionale, di un tavolo tecnico interassessoriale, a supporto degli uffici regionali, per la riforma organica dell'intera materia degli usi civici in Sardegna, con particolare riguardo alla l. reg.le n. 12 del 1994 - Acque pubbliche - Modifiche alla l. reg.le n. 12 del 2007 in materia di bacini di accumulo di competenza regionale - Previsione della proroga dal 30 giugno 2018 al 30 settembre 2024 del termine per ottenere, da parte del proprietario o del gestore, l'autorizzazione alla prosecuzione dell'esercizio degli sbarramenti esistenti - Deroga alla normativa statale in materia di regolarizzazione delle opere, anche sotto il profilo paesistico, con invasione della competenza legislativa esclusiva dello Stato nella materia tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali. Decisione: inammissibilità – non fondatezza [Fonte: Corte cost.]


TI ASPETTIAMO IN BIBLIOTECA!  

dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13; il martedì fino alle ore 17 
Informazioni biblcons@regione.emilia-romagna - telefono 051 527 5047 
www.assemblea.emr.it/biblioteca

Newsletter Monitor

                                                                                                                               seguici su