Monitor 434 2024

Newsletter n. 434 - 6 giugno 2024

Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea legislativa. Nuova serie

Primo Piano 

Meditazione e cura. Mercoledì 12 giugno ore 16 - Conversazione in biblioteca con lo psicoterapeuta G.M. Pagliaro

 testata-monitor-434

Gioachino M. Pagliaro dialogherà con il pubblico sui temi trattati nelle sue ultime pubblicazioni: “La meditazione in oncologia: l'azione quantica della meditazione nelle cure” e “Intenzionalità di guarigione. La mente e la cura nel modo dei quanti”.  A introdurre l’incontro con lo psicologo e psicoterapeuta, già direttore della Unità operativa complessa di psicologia ospedaliera nel dipartimento oncologico dell’ospedale Bellaria di Bologna e già professore a contratto di Psicologia clinica dell'Università di Padova, sarà Leonardo Draghetti, direttore dell’Assemblea legislativa.  

Novità editoriali in catalogo

Narrazione, sviluppo e governo del territorio : un percorso fra identità, turismo, partecipazione e competizione / Paola de Salvo, Marco Pizzi
Libro. Il volume delinea il rapporto fra sviluppo dei luoghi e promozione della loro immagine all'interno di un nuovo paradigma che pone attenzione al tema dell'identità territoriale e agli aspetti immateriali dello sviluppo, fattori di crescita che diventano elementi di innovazione e vitalità sociale, culturale ed economica. In particolare, il concetto di identità territoriale è approfondito nelle potenzialità strategiche che può presentare, evidenziando come la sua valorizzazione possa tradursi in opportunità di sviluppo per i territori e le comunità che li vivono.

Libro. Il futuro è sempre più cupo perché la politica democratica non si presta a maneggiare il tempo e lo spazio in modo tale da proteggere gli interessi delle generazioni future e da travalicare i confini nazionali. È ovvio che per restituire significato al futuro e renderlo desiderabile abbiamo bisogno di politici con una visione ampia del tempo e dello spazio. Abbiamo bisogno di riformare e forse persino di reinventare la democrazia e di mettere in atto un nuovo sistema di governance globale, meno concentrata sull’adozione e sull’applicazione di leggi rigide e più aperta alla mediazione, al coordinamento.

L'età della democrazia: l'Europa occidentale dopo il 1945 / Martin Conway
Libro. La democrazia è qualcosa di meno astratto e storicamente più determinato e variegato di quanto si pensi. La tesi di Martin Conway è che un ordine democratico sia nato in Europa occidentale soltanto dopo la Seconda guerra mondiale, a seguito della lezione impartita dalle crisi e dai fallimenti degli anni Trenta. Lasciandosi alle spalle i radicalismi e le violenze dei decenni precedenti, i sistemi democratici post-bellici riuscirono a garantire inaspettatamente stabilità e prosperità grazie a politiche di compromesso sociale e sviluppo economico. Soltanto con la decolonizzazione e la contestazione giovanile e con le trasformazioni culturali e i conflitti sociali che ne derivarono tra gli anni Sessanta e Settanta, la democrazia europea è entrata in una nuova fase che giunge fino a oggi.

Una serie di sfortunati eventi: le alterne vicende della tutela giurisdizionale dei diritti elettorali / di Marco Mancini
Articolo. Contenzioso "pre-elettorale", assetto normativo vigente e intervento chiarificatore della Corte costituzionale. Contenzioso "post-elettorale", verifica dei poteri, nuovi interventi della Corte europea dei diritti dell'uomo e fallimento dei tentativi riformatori. 

Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete

Relazione sulle attività svolte nell'anno precedente, con osservazioni e proposte, ai Presidenti di Giunta e Assemblea legislativa. A cura del Difensore civico regionale Emilia-Romagna - maggio 2024

12 anni dal sisma
Resoconto sintetico dello stato della ricostruzione. Il lavoro analizza le azioni intraprese per una ripresa sostenibile, sottolineando l'importanza della collaborazione tra istituzioni, settore privato e società civile. Regione Emilia-Romagna, Agenzia regionale ricostruzioni – maggio 2024

Il ritiro sociale in adolescenza
Le tendenze del fenomeno nella prima rilevazione nei Servizi e negli Enti di formazione professionale dell’Emilia-Romagna. Anno 2023. Esiti della prima rilevazione nei servizi e negli enti di formazione professionale dell’Emilia-Romagna. A cura dell’Area Infanzia e adolescenza, pari opportunità, Terzo settore Settore Politiche sociali, di inclusione e pari opportunità Direzione generale Cura della persona, salute e welfare, Regione Emilia-Romagna – 24 maggio 2024

Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete

Elezioni Europee 2024. Istruzioni per le operazioni delle sezioni speciali per il voto degli studenti fuori sede
A cura del Ministero dell’Interno, Direzione Centrale per i Servizi Elettorali – 3 giugno 2024

Elezioni Europee 2024. Istruzioni per le operazioni dei seggi costituiti nei capoluoghi di circoscrizione per scrutinio. Schede votate negli altri Stati membri
A cura del Ministero dell’Interno, Direzione Centrale per i Servizi Elettorali – 3 giugno 2024

Le proposte dell’ASviS per la nuova legislatura europea 2024-2029
Il risultato delle prossime elezioni per il Parlamento europeo determinerà se e in che modo l’Unione europea perseguirà le ambiziose politiche per lo sviluppo sostenibile avviate nell’ultimo quinquennio. L'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) formula alcune proposte per integrare il concetto di sostenibilità ambientale nella governance e nelle politiche della prossima legislatura europea - maggio 2024

Comunità pensanti per l’Europa. Verso le elezioni e oltre Spunti per un dialogo
Fondazione per la Sussidiarietà – maggio 2024

Rapporto Plus 2023
Osservare le traiettorie del mercato del lavoro. A cura di Francesca Bergamante e Matteo Luppi. Il Documento raccoglie i risultati dell’Indagine Inapp-PLUS curata dalla Struttura Mercato del lavoro di Inapp – maggio 2024

Relazione sullo stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
Redatta ai sensi dell’art. 7, comma 7, del decreto-legge 31 maggio 2021 n. 77, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2021, n. 108. Corte dei conti – 24 maggio 2024

La percezione della qualità della vita nelle città italiane: un confronto europeo
Esiti della rilevazione Quality of life in European cities, condotta dalla Commissione Europea con il contributo di Istat in una selezione di città europee, rivolta ad accrescere la conoscenza sulla qualità della vita percepita in ambito urbano. Istat – giugno 2024

L’andamento turistico in Italia: prime evidenze del 2023
Le stime relative all’anno 2023 registrano i valori più elevati osservati da sempre dalle rilevazioni sul turismo: oltre 134 milioni di arrivi e 451 milioni di presenze negli esercizi ricettivi presenti sul territorio nazionale. Rilevazioni Istat – giugno 2024

tutte le segnalazioni dal web

Normativa statale. Selezione di norme e atti

Legge 17 maggio 2024, n. 70
Disposizioni e delega al Governo in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo. (GU n.125 del 30-05-2024)

Legge 14 maggio 2024, n. 68
Ratifica ed esecuzione dell'Accordo sulla partecipazione della Repubblica di Croazia allo Spazio economico europeo, fatto a Bruxelles l'11 aprile 2014. (GU n.124 del 29-05-2024)

Decreto-Legge 31 maggio 2024, n. 71
Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell'anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca. (GU n.126 del 31-05-2024)

Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69
Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica. (GU n.124 del 29-05-2024)

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 20 maggio 2024
Rimodulazione degli incentivi per l'acquisto di veicoli a basse emissioni inquinanti. (GU n.121 del 25-05-2024)

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 21 febbraio 2024
Ripartizione di risorse statali per incentivi alle assunzioni a tempo indeterminato, anche con contratti di lavoro a tempo parziale, dei lavoratori socialmente utili di cui all'articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 28 febbraio 2000, n. 81. 21) (GU n.127 del 01-06-2024)

Ministero dell'Economia e delle Finanze. Decreto 7 maggio 2024
Adozione della stima della capacità fiscale per singolo comune delle regioni a statuto ordinario per l'anno 2024. (GU n.128 del 03-06-2024 - Suppl. Ordinario n. 23)

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Decreto 11 aprile 2024
Modalità di collocazione e uso dei dispositivi o mezzi tecnici di controllo, finalizzati al rilevamento a distanza delle violazioni delle norme di comportamento di cui all'art. 142 del decreto-legge 285 del 1992. (GU n.123 del 28-05-2024)

Testi coordinati 
Testo Coordinato del Decreto-Legge 29 marzo 2024, n. 39
Testo del decreto-legge 29 marzo 2024, n. 39 (in GU n. 75 del 29 marzo 2024), coordinato con la legge di conversione 23 maggio 2024, n. 67 (in questa GU alla pag. 1), recante: «Misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119 e 119-ter del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, altre misure urgenti in materia fiscale e connesse a eventi eccezionali, nonchè relative all'amministrazione finanziaria.».(GU n.123 del 28-05-2024)

Normativa regionale. Selezione dai siti delle Regioni

L.R. Emilia-Romagna 30 maggio 2024, n. 3
Sostegno alla riapertura delle sale cinematografiche e dei teatri storici. Modifiche alla legge regionale 5 luglio 1999, n. 13 (norme in materia di spettacolo) e alla legge regionale 23 luglio 2014, n. 20 (norme in materia di cinema e audiovisivo). (B.U. n. 157 del 30-5-2024)

L.R. Abruzzo 23 maggio 2024, n. 9
Disposizioni urgenti per la copertura del disavanzo del servizio sanitario regionale risultante dal conto economico al quarto trimestre 2023.

L.R. Piemonte del 18 aprile 2024, n. 18
Norme in materia di interventi in amministrazione diretta di sistemazione idraulico forestale, assetto idrogeologico e vivaistica forestale. (B.U. n. 16, 4° suppl. del 19-4-2024)

 tutte le segnalazioni di leggi regionali

Giurisprudenza della Corte costituzionale. Pronunce di interesse regionale 

Sentenza della Corte costituzionale n.94/2024 - Turismo
Norme della legge della Regione Valle d’Aosta 18 luglio 2023, n. 11 (Disciplina degli adempimenti amministrativi in materia di locazioni brevi per finalità turistiche). Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei ministri. Locazioni di breve periodo – Fissazione della durata massima non superiore a centottanta giorni per unità immobiliari con destinazione d’uso ad abitazione permanente o principale – Ricorso del Governo – Lamentata violazione della competenza esclusiva statale nella materia dell’ordinamento civile ed eccedenza dalle competenze statutarie in materia di urbanistica e turismo.
Decisione: Non fondatezza [Fonte: Corte cost.]

Ordinanza della Corte costituzionale 92/2024 - Energia
Articoli della legge della Regione Puglia 7 novembre 2022, n. 28 (Norme in materia di incentivazione alla transizione energetica). Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei ministri. Incentivazione alla transizione energetica – Obbligatorietà delle misure di compensazione e riequilibrio ambientale e territoriale, nonché di ulteriori misure di riequilibrio e composizione per impianti e infrastrutture a gas – Attribuzione alla Giunta regionale del potere di modificare le modalità di erogazione e attribuzione delle misure – Ricorso del Governo – Lamentata violazione della competenza esclusiva della tutela della concorrenza e della competenza concorrente della produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell’energia – Successiva rinuncia accettata dalla controparte costituita in giudizio.
Decisione: Estinzione del processo [Fonte: Corte cost.]

Altre News 

La relazione del Difensore civico 2023, presentata durante la commissione Parità in Assemblea legislativa, è disponibile in formato cartaceo in Biblioteca e online sul sito del Difensore civico.

Per saperne di più: https://www.assemblea.emr.it/difensore-civico/

  La relazione 2023 parla di 766 istanze ricevute, in gran parte riguardanti il rapporto con le Pubbliche Amministrazioni


TI ASPETTIAMO IN BIBLIOTECA! 

  • dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13
  • il martedì fino alle ore 17 

  Per maggiori informazioni: biblcons@regione.emilia-romagna - telefono 051 527 5047