Monitor 296 2021
Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea Legislativa. Nuova serie
Passi di libertà
| Trekking virtuale fra le biblioteche specializzate di Bologna Mentre permane l'installazione fotografica Specialmente in libertà, che volge lo sguardo alla violazione delle libertà individuali, la Rete di Biblioteche specializzate propone, in formato multimediale interattivo, un percorso itinerante tra le istituzioni aderenti che permette di conoscere la vocazione di ciascuno spazio e, in due letture in video, restituisce una selezione di brani significativi del prismatico pensiero sul concetto di libertà. |
Primo Piano
![]() | Emergenza Coronavirus: attivo il prestito a distanza e altri servizi A seguito dell'Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 81/2020, a partire dal 18 maggio 2020 la Biblioteca è aperta per i servizi di prestito e restituzione volumi, ricerche bibliografiche e fornitura di documenti. Contattaci per avere maggiori informazioni sui servizi disponibili da remoto! |
Novità editoriali in catalogo
Libro. Le soluzioni a disposizione dei cittadini e degli amministratori per rendere sostenibile la mobilità all'interno dei centri urbani sono tante. Tutte le scelte che dobbiamo compiere per non restare bloccati nello smog.
Libro. Un racconto che smentisce la vulgata di un Sud inondato di risorse ma che al tempo stesso evidenzia i disastri della classe dirigente recente e passata. La Costituzione detta dei principi comuni di cittadinanza in materie come l'istruzione, l'accesso alle cure sanitarie, l'assistenza sociale, le pari opportunità, la possibilità di fare impresa. Principi che oggi non sono rispettati in maniera omogenea nel Paese.
Dossier. La dimensione territoriale del voto. L’ex triangolo industriale Genova-Milano-Torino, 2008-2019 C. Cepernich e altri). Periferie ed esiti elettorali. Un’analisi territoriale su piccole unità applicata ai risultati delle elezioni 2018 in un’area del Mezzogiorno (D. Fruncillo, J. Pratschke). L’Italia di mezzo tra fratture territoriali e tradizionali. Crisi, continuità e mutamento politico nell'ex zona rossa (E. Lello, N. Bazzoli). Il comportamento politico tra cambiamenti economici e aree interne. Uno studio basato sui comuni sardi (A. Podda, S. Rombi).
Articolo. Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri quali nuovi strumenti di difesa dall'emergenza sanitaria. Spazio per le ordinanze regionali: autonomia politica regionale vs. autonomia tecnico-amministrativa. Analisi delle ordinanze regionali tra febbraio e aprile 2020.
Articolo. Misure adottate a livello nazionale nel sistema di sanità pubblica per fronteggiare la pandemia. Modalità organizzative dei sistemi sanitari regionali di Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna.
Articolo. Commento al Decreto semplificazioni (dl 76/20) per la parte riguardante i contratti pubblici. Regimi temporali. Affidamenti sottosoglia e soprasoglia. Raggruppamenti temporanei. Antimafia. Sospensioni.
Articolo. Ricorso allo smart woring nel pubblico impiego nella crisi pandemica. Necessità di una attuazione corretta oltre la pandemia. Cambiamento culturale e organizzativo. Ruolo del management. Ipotesi di percorso
Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
L’Emilia Romagna programma il suo futuro nell’Agenda Digitale, approvata in Assemble aLegislativa il 23 febbraio. Il progetto agisce in sinergia con il Patto per il lavoro e per il clima a livello regionale e con il Piano nazionale di ripresa e resilienza in ambito nazionale – febbraio 2021
Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Quarto Rapporto annuale, frutto della collaborazione sviluppata nell’ambito dell’Accordo quadro tra Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Istat, Inps, Inail e Anpal, finalizzato a produrre informazioni armonizzate, complementari e coerenti sulla struttura e sulla dinamica del mercato del lavoro in Italia e a implementare un Sistema informativo statistico condiviso. Istat - 25 febbraio 2021
Il censimento permanente della popolazione in Emilia-Romagna
Prima diffusione dei dati definitivi 2018 e 2019, relativi alla regione Emilia-Romagna. Istat - 24 febbraio 2021
Relazione del Ministro dell’Interno al Parlamento. Seri rischi infiltrazione, crescono riciclaggio e corruzione; l'allarme nella relazione semestrale curata dalla Dia, Direzione investigativa Antimafia – 24 febbraio 2021
Rapporto Rating Pubblico sulla capacità amministrativa e sostenibilità dei Comuni - Area gestione economico-finanziaria – Fondazione Etica - febbraio 2021
Il terzo e ultimo documento della 5G Outlook Series delinea le opportunità specifiche che possono essere colte per garantire che il 5G svolga il suo ruolo di tecnologia abilitante di prim'ordine a vantaggio delle persone, delle imprese e della società. Oecd - gennaio 2021 (in lingua inglese)
Il rapporto 2021 è dedicato allo spreco alimentare in italia e nel mondo. Secondo i dati raccolti, riferiti al 2020, la pandemia ha fatto emergere la nuova vocazione nazionale per l’impegno sostenibile: più virtuosi i single e i grandi centri urbani, peggio al sud. A cura di Waste Watcher International Observatory on Food and Sustainability (su rilevazione Ipsos) - 5 febbraio 2021
Il lavoro stima l'impatto della crisi sulla distribuzione del reddito da lavoro equivalente in Italia nella prima metà del 2020, e valuta la capacità degli ammortizzatori sociali pre-esistenti e di quelli introdotti durante la crisi di offrire adeguato sostegno economico. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza n. 606/2021 – febbraio 2021
Il documento esplora e classifica alcune delle politiche più comuni tra i responsabili politici nazionali, regionali e locali durante o prima della pandemia di COVID-19 per rendere praticabile, promuovere e sfruttare al meglio il telelavoro. Oecd – 16 febbraio 2021
Contributo a cura di Camilla Buzzacchi, in Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti, fascicolo n. 1/2021, 28 gennaio 2021
Dall'Unione Europea
Per rimanere aggiornati su notizie dall’Unione europea e attività del nostro centro di informazione della Commissione europea.
È possibile iscriversi cliccando qui.
Normativa statale. Selezione di norme e atti
Ulteriori disposizioni urgenti in materia di spostamenti sul territorio nazionale per il contenimento dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. (GU n.45 del 23-02-2021)
Decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 14
Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/1938 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2017, concernente misure volte a garantire la sicurezza dell'approvvigionamento di gas e che abroga il regolamento (UE) n. 994/2010. (GU n.44 del 22-02-2021)
Normativa regionale. Selezione dai siti delle Regioni
Rappresentanza di genere nelle commissioni consiliari dei Comuni. (B.U. n.5 del 4-2-2021 suppl. n. 2)
Giurisprudenza della Corte costituzionale. Pronunce di interesse regionale
Norme della legge della Regione Veneto 25 novembre 2019, n. 44 (Collegato alla legge di stabilità regionale 2020). Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei ministri. Obblighi ai medici in formazione specialistica - contratti di formazione specialistica aggiuntivi regionali - inosservanza parziale o totale di tali obblighi sanzionata con la restituzione alla Regione di somme percepite - principio di autodeterminazione negoziale - modalità di accesso al lavoro pubblico regionale riconducibile alla competenza residuale delle Regioni nell’ambito dell’ordinamento e dell’organizzazione amministrativa. Decisione: inammissibilità - infondatezza
Norme del decreto del Presidente della Provincia di Bolzano 7 febbraio 1962, n. 8 (Approvazione del testo unico delle leggi provinciali sull’ordinamento dei masi chiusi nella Provincia di Bolzano). Ricorso promosso dal Tribunale ordinario di Bolzano - criterio dell'anzianità per la successione di un maso chiuso fra pari grado - acclarata irragionevolezza della regola del maggiorascato. Decisione: illegittimità - infondatezza
Tutte le segnalazioni di Giurisprudenza Corte costituzionale