Monitor 317 2021
Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea Legislativa. Nuova serie
Primo Piano
![]() | Siamo aperti al pubblico! Riceviamo i nostri utenti su appuntamento: dal lunedì al venerdì, 9-13; martedì 9-17
|
#operazioneconcorsi2021
In occasione dei concorsi pubblicati dalla Regione Emilia-Romagna, proponiamo alcuni suggerimenti per prepararsi alle prove selettive. Troverai una selezione di testi legislativi da fonti web ufficiali, testi digitali ad accesso libero e segnalazioni bibliografiche dal Polo bibliotecario bolognese. Attenzione: Non si tratta di bibliografia ufficiale proposta dalla Regione. |
Novità editoriali in catalogo
Libro. Risultati di una ricerca condotta in Lombardia volta a comprendere se il ricorso a misure alternative alla detenzione generi benefici per la comunità e sia sostenibile nel lungo periodo.
Libro. La scarsa propensione all'innovazione è una delle principali critiche rivolte alla Pubblica Amministrazione, spesso additata come "ingessata" e poco incline al cambiamento. Una possibile risposta può giungere dal livello di collaborazione e coesione esistente nelle amministrazioni e da come questo possa diventare un driver di innovazione e cambiamento per i processi della PA.
Articolo. Misure anticorruzione nei contratti pubblici introdotte dal dl 90/2014. Conciliazione tra repressione dei fenomeni corruttivi e completamento delle prestazioni nei contratti pubblici. Profili critici.
Articolo. Dinamiche dei mutamenti nel sistema dell’UE e sviluppi dei mercati globali nella crisi pandemica. Trasformazioni del quadro economico-giuridico e delle relazioni istituzionali. Misure straordinarie di sostegno della BCE, Semestre europeo e dicotomie tra tutela della concorrenza ed implementazione di nuove policies. Scenari futuri a partire dall'erompere dei nuovi giganti sullo scacchiere dell’ordine mondiale.
Articolo. Conseguenze costituzionali della emergenza pandemica fra ‘stato di eccezione’ e ‘stato di emergenza’. Ruolo della scienza nello svolgimento della funzione amministrativa. Rapporti fra Stato, Regioni e autonomie territoriali. Incremento delle semplificazioni e/o liberalizzazioni.
Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
European innovation hubs: il Report di Art ER sulle istituzioni presenti nella bay area. L’analisi presenta le organizzazioni, spesso governative e finanziate con fondi pubblici, che supportano gli ecosistemi regionali e nazionali ad aprirsi alla Silicon Valley. Il primo Innovation Hub Europeo è stato avviato nel 1989, sono 5 le Regioni europee presenti e tra queste, unica regione italiana, l’Emilia-Romagna. ART Er Emilia-Romagna - luglio 2021 (in lingua inglese)
Report su dati Istat, a cura della Direzione Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni, Servizio Innovazione digitale, dei dati e della tecnologia della Regione Emilia-Romagna - 30 luglio 2021
Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
A.C. 2435-A Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 2 agosto 2021
Pubblicazione a cura del Dipartimento per gli Affari interni e territoriali del Ministero dell'Interno - 4 agosto 2021
Il volume indaga il complesso rapporto tra sanità e territorio, facendo anche il punto su cosa abbia rappresentato la pandemia per i sindaci e la popolazione e come questa abbia inciso sui servizi socio-sanitari dei comuni. IFEL Fondazione Anci - luglio 2021
Dossier n. 174/2021 a cura della Camera dei deputati, serie Documentazione e ricerche – 30 luglio 2021
Il Rapporto descrive l’uso dei farmaci attraverso i diversi flussi informativi disponibili che consentono di ricomporre l’assistenza farmaceutica in ambito territoriale e ospedaliero, sia a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che tramite l’acquisto privato da parte del cittadino. AIFA, Agenzia Italiana del farmaco – 23 luglio 2021
Primo report dell’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche, che riprende la tradizione decennale dell’Isfol. Il Rapporto traccia le trasformazioni in corso nel mercato del lavoro e nei sistemi della formazione professionale a fronte dei macro-trend globali di cambiamento dei sistemi economici, con spunti di riflessione sull’interazione tra tali processi e lo shock pandemico. INAPP – luglio 2021
Contributo di Anna Camilla Visconti, in Federalismi.it, fascicolo n. 17/2021, 14 luglio 2021
Vaccinazione contro COVID-19 nelle comunità residenziali in Italia: priorità e modalità di implementazione ad interim
Rapporto ISS COVID-19 n. 16/2021 - luglio 2021
Dall'Unione Europea
Per rimanere aggiornati su notizie dall’Unione europea e attività del nostro centro di informazione della Commissione europea.
È possibile iscriversi cliccando qui.
Normativa statale. Selezione di norme e atti
Testo Coordinato del Decreto-Legge 31 maggio 2021, n. 77
Testo coordinato del Decreto-Legge 25 maggio 2021, n. 73
Ripubblicazione del testo del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, coordinato con la legge di conversione 23 luglio 2021, n. 106, recante: «Misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali.», corredato delle relative note. (Testo coordinato pubblicato nel Supplemento Ordinario n. 25/L alla Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 176 del 24 luglio 2021). (GU n.186 del 05-08-2021 - Suppl. Ordinario n. 27)
Normativa regionale. Selezione dai siti delle Regioni
Ratifica dell'Intesa interregionale tra le regioni Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto e Piemonte concernente l'attribuzione di funzioni ad AIPO in materia di infrastrutture per la mobilità ciclistica e modifica della Legge regionale 22 Novembre 2001, n. 42 e dell'annesso accordo costitutivo. (B.U. n. 230 del 29-7-2021)
Norme in materia di soccorso alpino e speleologico. (B.U. 29 luglio 2021, 3° suppl. al n. 30)
Interventi per la valorizzazione delle strade e dei sentieri di montagna di interesse storico - Modifiche e integrazioni alla l.r. 27 febbraio 2017, n. 5 (Rete escursionistica della Lombardia). (B.U. n. 30 suppl. del 27-7-2021)
Disposizioni per una ferrovia moderna e un efficiente sistema di trasporto ecosostenibile con utilizzo di trazione a idrogeno. Modificazioni alla legge regionale 25 novembre 2016, n. 22 (Disposizioni per una ferrovia moderna ed un efficiente sistema pubblico integrato dei trasporti. (B.U. n. 36 del 20-7-2021)
Giurisprudenza della Corte costituzionale. Pronunce di interesse regionale
Norme della legge della Regione Toscana 7 agosto 2020, n. 82 (Disposizioni relative alle linee guida regionali in materia di economia circolare e all'installazione degli impianti fotovoltaici a terra. Modifiche alla l.r. 34/2020 e alla l.r. 11/2011) - Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei ministri - ubicazione in zona agricola di impianti fotovoltaici - introduzione di un limite di potenza per la realizzazione di impianti fotovoltaici a terra, con divieto d’installazione di impianti di potenza superiore - autorizzazione unica - tutela del paesaggio - le aree non idonee devono essere identificate nell’atto di pianificazione con cui le Regioni conciliano le politiche di tutela dell’ambiente e del paesaggio con quelle di sviluppo e valorizzazione delle energie rinnovabili. Decisione: illegittimità.