Monitor 303 2021
Newsletter n. 303 - 23 aprile 2021
Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea Legislativa. Nuova serie
Primo Piano
Emergenza Coronavirus: attivo il prestito a distanza e altri servizi A seguito dell'Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 81/2020, a partire dal 18 maggio 2020 la Biblioteca è aperta per i servizi di prestito e restituzione volumi, ricerche bibliografiche e fornitura di documenti. Contattaci per avere maggiori informazioni sui servizi disponibili da remoto! |
Novità editoriali in catalogo
Giustizia ambientale : come sono nate e cosa sono le disuguaglianze ambientali / Francesca Rosignoli
Libro. Cosa significa giustizia ambientale? Da dove trae origine tale concetto? Il saggio traccia una geografia delle disuguaglianze ambientali che si snoda dagli Stati Uniti all'Europa.
Il potere che sta conquistando il mondo : le multinazionali dei paesi senza democrazia / Giorgio Galli, Mario Caligiuri
Libro. Prevalenza dei leader della finanza su quelli della politica e ruolo delle multinazionali cinesi, russe, brasiliane, indiane e islamiche. In una situazione complessa più che il mercato è di nuovo lo Stato a essere protagonista nel XXI secolo, poiché queste multinazionali sono in gran parte subordinate ai governi nazionali. Il declinante Occidente riuscirà a individuare strategie per non soccombere nell'eterna lotta per il potere?
Libro. Prevalenza dei leader della finanza su quelli della politica e ruolo delle multinazionali cinesi, russe, brasiliane, indiane e islamiche. In una situazione complessa più che il mercato è di nuovo lo Stato a essere protagonista nel XXI secolo, poiché queste multinazionali sono in gran parte subordinate ai governi nazionali. Il declinante Occidente riuscirà a individuare strategie per non soccombere nell'eterna lotta per il potere?
La declinazione del sistema parlamentare italiano nella 18. legislatura : il mutamento della maggioranza governativa e la conferma del Presidente del Consiglio / Alessandro Lauro
Libro. Cronaca istituzionale dell’evoluzione del potere esecutivo durante la 18. Legislatura. Analisi dei documenti di governo, del dibattito parlamentare, delle dichiarazioni politiche.
Libro. Cronaca istituzionale dell’evoluzione del potere esecutivo durante la 18. Legislatura. Analisi dei documenti di governo, del dibattito parlamentare, delle dichiarazioni politiche.
L'Italia nelle istituzioni europee : storia, politica, integrazione / a cura di Leonida Tedoldi e Giovanni Zucchelli
Libro. Il volume, nato dall'incontro tra sette storici delle istituzioni e delle relazioni internazionali, riprende alcuni dei numerosi fili del discorso storiografico sull'azione politica italiana nelle istituzioni europee che costituiscono terreni di indagine ormai decisivi per la ricerca in quest'ambito.
Libro. Il volume, nato dall'incontro tra sette storici delle istituzioni e delle relazioni internazionali, riprende alcuni dei numerosi fili del discorso storiografico sull'azione politica italiana nelle istituzioni europee che costituiscono terreni di indagine ormai decisivi per la ricerca in quest'ambito.
La condizione delle detenute madri nell'ordinamento italiano / Adriana Caforio.
Libro. La condizione delle detenute madri è una delle questioni più delicate e controverse degli ultimi anni che ha visto l'azione propulsiva del legislatore scontrarsi con le difficoltà del diritto vivente. La reclusione delle detenute con i propri figli conduce all'inevitabile paradosso di dover scegliere tra diritti fondamentali, tra pena della madre e libertà del minore.
Libro. La condizione delle detenute madri è una delle questioni più delicate e controverse degli ultimi anni che ha visto l'azione propulsiva del legislatore scontrarsi con le difficoltà del diritto vivente. La reclusione delle detenute con i propri figli conduce all'inevitabile paradosso di dover scegliere tra diritti fondamentali, tra pena della madre e libertà del minore.
Diritti sociali e principio dell’equilibrio di bilancio: le dinamiche di un rapporto complicato nel prisma delle decisioni giudiziali / Alberto Zito.
Articolo. Effetti sul sistema giuridico della costituzionalizzazione dell'equilibrio di bilancio. Costi della tutela dei diritti sociali e equilibrio di bilancio: dibattito dottrinario. Caso di studio in giurisprudenza: diritto allo studio di un disabile grave.
Articolo. Effetti sul sistema giuridico della costituzionalizzazione dell'equilibrio di bilancio. Costi della tutela dei diritti sociali e equilibrio di bilancio: dibattito dottrinario. Caso di studio in giurisprudenza: diritto allo studio di un disabile grave.
Politiche climatiche, politiche agricole e il bisogno di coordinamento / Mariagrazia Alabrese.
Articolo. Agricoltura negli strumenti internazionali sul clima: proteggere la vulnerabilità dei sistemi di produzione alimentare. Protocollo di Kyoto. Accordo di Parigi. Politica agricola comunitaria. Regolamenti comunitari sui cambiamenti climatici.
Gli aspetti concessori del servizio idrico / Giorgio MocaviniArticolo. Agricoltura negli strumenti internazionali sul clima: proteggere la vulnerabilità dei sistemi di produzione alimentare. Protocollo di Kyoto. Accordo di Parigi. Politica agricola comunitaria. Regolamenti comunitari sui cambiamenti climatici.
Articolo. Forme di gestione e modalità di affidamento dei servizi idrici. Scarso utilizzo del modello concessorio
Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Documento di sintesi. Analisi delle stime previsionali di medio termine più recenti sulla dinamica dell’economia e del mercato del lavoro regionale. A cura di cura di ART-ER Emilia-Romagna – aprile 2021
Finanziamenti ordinari alle attività di spettacolo 2020
Il report analizza i dati relativi ai contributi ordinari assegnati nell’anno 2020 dalla Regione Emilia-Romagna e dal Ministero della cultura a favore dello spettacolo dal vivo e del cinema ad operatori del territorio regionale dell’Emilia-Romagna. A cura dell’Osservatorio dello Spettacolo della regione Emilia-Romagna – marzo 2021
Il report analizza i dati relativi ai contributi ordinari assegnati nell’anno 2020 dalla Regione Emilia-Romagna e dal Ministero della cultura a favore dello spettacolo dal vivo e del cinema ad operatori del territorio regionale dell’Emilia-Romagna. A cura dell’Osservatorio dello Spettacolo della regione Emilia-Romagna – marzo 2021
Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
MYBodyisMYOwn. Il Corpo è mio
How do we measure bodily autonomy. Il rapporto di UNFPA sullo stato della popolazione nel mondo 2021, è il primo rapporto delle Nazioni Unite dedicato all’autonomia corporea, la “bodily autonomy”, che indica la capacità di fare scelte per il proprio corpo senza interferenze esterne o paura di subire violenze - 15 aprile 2021 (in lingua inglese)
How do we measure bodily autonomy. Il rapporto di UNFPA sullo stato della popolazione nel mondo 2021, è il primo rapporto delle Nazioni Unite dedicato all’autonomia corporea, la “bodily autonomy”, che indica la capacità di fare scelte per il proprio corpo senza interferenze esterne o paura di subire violenze - 15 aprile 2021 (in lingua inglese)
Global Gender Gap Report 2021
Un'altra generazione di donne dovrà attendere la parità di genere, anche a causa della pandemia COVID-19. Questi gli esiti del Global Gender Gap Report 2021 del World Economic Forum sull'entità delle disparità di genere nel mondo, i progressi nel tempo e i benefici derivanti dalle pratiche adottate - marzo 2021
The 2019 European Union report on pesticide residues in food
Report Efsa sui residui di pesticidi negli alimenti. Il Documento propone uno spaccato dei tenori di residui riscontrati nell’intero territorio in un paniere di prodotti di largo consumo. EFSA, European Food Safety Authority – marzo 2021 (in lingua inglese)
Un'altra generazione di donne dovrà attendere la parità di genere, anche a causa della pandemia COVID-19. Questi gli esiti del Global Gender Gap Report 2021 del World Economic Forum sull'entità delle disparità di genere nel mondo, i progressi nel tempo e i benefici derivanti dalle pratiche adottate - marzo 2021
The 2019 European Union report on pesticide residues in food
Report Efsa sui residui di pesticidi negli alimenti. Il Documento propone uno spaccato dei tenori di residui riscontrati nell’intero territorio in un paniere di prodotti di largo consumo. EFSA, European Food Safety Authority – marzo 2021 (in lingua inglese)
Documento di Economia e Finanza 2021. Audizione Presidente Istat
Audizione del Presidente dell’Istituto nazionale di statistica Prof. Gian Carlo Blangiardo presso le Commissioni congiunte, 5a “Bilancio” del Senato della Repubblica, e V “Bilancio, tesoro e programmazione” della Camera dei Deputati - 19 aprile 2021
Audizione del Presidente dell’Istituto nazionale di statistica Prof. Gian Carlo Blangiardo presso le Commissioni congiunte, 5a “Bilancio” del Senato della Repubblica, e V “Bilancio, tesoro e programmazione” della Camera dei Deputati - 19 aprile 2021
Documento di Economia e Finanza 2021 (DEF), approvato dal Consiglio dei Ministri del 15 aprile.
Ministero dell’Economia e Finanze – 16 aprile 2021
Ministero dell’Economia e Finanze – 16 aprile 2021
Documento di Economia e Finanza 2021. Documentazione di Finanza Pubblica n. 27/2021
Dossier a cura dei Servizi Studi e Bilancio di Senato e Camera dei deputati - aprile 2021
Dossier a cura dei Servizi Studi e Bilancio di Senato e Camera dei deputati - aprile 2021
Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea – Legge europea 2019-2020
A.S. 269. Nota di Lettura a cura del Servizio del Bilancio del Senato della Repubblica - aprile 2021
A.S. 269. Nota di Lettura a cura del Servizio del Bilancio del Senato della Repubblica - aprile 2021
Quarto Rapporto sullo stato del "Capitale naturale in Italia”
Report predisposto tra novembre 2020 e marzo 2021. La necessità di preservare e ripristinare il capitale naturale per garantire una ripresa duratura è riconosciuta dall’Agenda Onu per lo sviluppo sostenibile e dal Green Deal europeo. A cura del Ministero della Transizione Ecologica - aprile 2021
Report predisposto tra novembre 2020 e marzo 2021. La necessità di preservare e ripristinare il capitale naturale per garantire una ripresa duratura è riconosciuta dall’Agenda Onu per lo sviluppo sostenibile e dal Green Deal europeo. A cura del Ministero della Transizione Ecologica - aprile 2021
Report sperimentazione Care Leavers.
Prima annualità. La prima coorte. Il rapporto descrive le attività svolte nel corso della prima annualità del progetto sperimentale sui percorsi di tutela di minori in allontanamento dalle famiglie di origine. A cura del Ministero del Lavoro, Area Infanzia e adolescenza, in collaborazione con il Centro Nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza, Istituto degli Innocenti - 16 aprile 2021
I bilanci consuntivi dei comuni
Le tavole sono il frutto di elaborazioni eseguite dall’Istat sui dati finanziari relativi all’esercizio 2019 contenuti nei certificati del conto di bilancio (c.d. “armonizzati”) che i comuni hanno trasmesso al Ministero dell’economia e delle finanze. A cura di Istat - 21 aprile 2021
Prima annualità. La prima coorte. Il rapporto descrive le attività svolte nel corso della prima annualità del progetto sperimentale sui percorsi di tutela di minori in allontanamento dalle famiglie di origine. A cura del Ministero del Lavoro, Area Infanzia e adolescenza, in collaborazione con il Centro Nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza, Istituto degli Innocenti - 16 aprile 2021
I bilanci consuntivi dei comuni
Le tavole sono il frutto di elaborazioni eseguite dall’Istat sui dati finanziari relativi all’esercizio 2019 contenuti nei certificati del conto di bilancio (c.d. “armonizzati”) che i comuni hanno trasmesso al Ministero dell’economia e delle finanze. A cura di Istat - 21 aprile 2021
Speciale Covid -19
A cura di Giovanni Boggero, in Forum di Quaderni Costituzionali, Rassegna n. 1/2021, 23 febbraio 2021
Prima ondata della Pandemia. Un'analisi della mortalità per causa e luogo del decesso.
Covid-19 seconda causa di morte dopo i tumori. Per la prima volta dall’inizio della pandemia è possibile analizzare dettagliatamente le cause di morte, incluso il Covid-19, di tutti i decessi registrati in Italia tra il 1° marzo e il 30 aprile 2020. A cura di Istat, 21 aprile 2021
Covid-19 seconda causa di morte dopo i tumori. Per la prima volta dall’inizio della pandemia è possibile analizzare dettagliatamente le cause di morte, incluso il Covid-19, di tutti i decessi registrati in Italia tra il 1° marzo e il 30 aprile 2020. A cura di Istat, 21 aprile 2021
Proposte delle Regioni e delle Province autonome per la riapertura delle attività dei settori: Ristorazione, Palestre, Piscine e Strutture termali , Cinema e spettacoli dal vivo
Bozza di Linee Guida proposte dalla Conferenza delle Regioni – 15 aprile 2021
Bozza di Linee Guida proposte dalla Conferenza delle Regioni – 15 aprile 2021
Indicazioni ad interim sulle misure di prevenzione e controllo delle infezioni da SARS-CoV-2 in tema di varianti e vaccinazione anti-COVID-19
On line il Rapporto ISS COVID-19 n.4/2021, a cura del gruppo di lavoro di ISS, AIFA, INAIL e Ministero della salute. Il documento propone le principali indicazioni in merito ai quesiti sulle misure farmacologiche, di prevenzione e controllo delle infezioni da Coronavirus a seguito dell'inizio della campagna vaccinale - marzo 2021
On line il Rapporto ISS COVID-19 n.4/2021, a cura del gruppo di lavoro di ISS, AIFA, INAIL e Ministero della salute. Il documento propone le principali indicazioni in merito ai quesiti sulle misure farmacologiche, di prevenzione e controllo delle infezioni da Coronavirus a seguito dell'inizio della campagna vaccinale - marzo 2021
Vizi e virtù della vaccinazione obbligatoria selettiva. Obiettare o lavorare? Questo è il dilemma (sbagliato)
A cura di Gianluca Gardini, disponibile in "Orizzontideldirittopub.com" - 12 aprile 2021
L’adozione del Piano strategico vaccinale tra atipicità degli atti ed elusione delle forme procedimentali: un nuovo “banco di prova” per il rapporto tra Stato e Regioni A cura di Gianluca Gardini, disponibile in "Orizzontideldirittopub.com" - 12 aprile 2021
A cura di Giovanni Boggero, in Forum di Quaderni Costituzionali, Rassegna n. 1/2021, 23 febbraio 2021
Dall'Unione Europea
Monitor Europa, la newsletter di Europe Direct Emilia-Romagna
Per rimanere aggiornati su notizie dall’Unione europea e attività del nostro centro di informazione della Commissione europea.
È possibile iscriversi cliccando qui.
Per rimanere aggiornati su notizie dall’Unione europea e attività del nostro centro di informazione della Commissione europea.
È possibile iscriversi cliccando qui.
Normativa statale. Selezione di norme e atti
Misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19. (GU n.96 del 22-04-2021)
Testo del Decreto-Legge 13 marzo 2021 n. 31 coordinato con la legge di conversione 15 aprile 2021, n. 50
Misure urgenti in materia di svolgimento dell'esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di avvocato durante l'emergenza epidemiologica da COVID-19.». (GU n. 94 del 20-04-2021)
Misure urgenti in materia di svolgimento dell'esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di avvocato durante l'emergenza epidemiologica da COVID-19.». (GU n. 94 del 20-04-2021)
Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili. Decreto 16 marzo 2021
Risorse destinate a ciclovie urbane Stazioni-poli universitari. (GU n.95 del 21-04-2021)
Risorse destinate a ciclovie urbane Stazioni-poli universitari. (GU n.95 del 21-04-2021)
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Decreto 1 marzo 2021
Attuazione delle misure, nell'ambito del Sistema informativo agricolo nazionale SIAN, recate dall'articolo 43, comma 1, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120. (GU n.94 del 20-04-2021)
Ministero dello Sviluppo economico. Decreto 26 febbraio 2021
Destinazione di ulteriori risorse finanziarie al sostegno delle domande di agevolazione presentate al primo dei due sportelli previsti dal decreto 30 ottobre 2019, concernente agevolazioni in favore di programmi di investimento innovativi finalizzati a consentire la trasformazione tecnologica e digitale delle piccole e medie imprese mediante l'utilizzo delle tecnologie abilitanti afferenti al piano Impresa 4.0 ovvero a favorire la loro transizione verso il paradigma dell'economia circolare. (GU n.92 del 17-04-2021)
Attuazione delle misure, nell'ambito del Sistema informativo agricolo nazionale SIAN, recate dall'articolo 43, comma 1, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120. (GU n.94 del 20-04-2021)
Ministero dello Sviluppo economico. Decreto 26 febbraio 2021
Destinazione di ulteriori risorse finanziarie al sostegno delle domande di agevolazione presentate al primo dei due sportelli previsti dal decreto 30 ottobre 2019, concernente agevolazioni in favore di programmi di investimento innovativi finalizzati a consentire la trasformazione tecnologica e digitale delle piccole e medie imprese mediante l'utilizzo delle tecnologie abilitanti afferenti al piano Impresa 4.0 ovvero a favorire la loro transizione verso il paradigma dell'economia circolare. (GU n.92 del 17-04-2021)
Ministero dell'economia e delle finanze. Decreto 12 febbraio 2021, n. 51
Regolamento recante modifiche al decreto ministeriale 21 febbraio 2013, n. 38, recante disciplina della distribuzione e vendita dei prodotti da fumo. (GU n.95 del 21-04-2021)
Regolamento recante modifiche al decreto ministeriale 21 febbraio 2013, n. 38, recante disciplina della distribuzione e vendita dei prodotti da fumo. (GU n.95 del 21-04-2021)
Ministero della Salute. Ordinanza 16 aprile 2021
Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. (GU n.92 del 17-04-2021)
Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. (GU n.92 del 17-04-2021)
Garante per la protezione dei dati personali. Delibera 8 aprile 2021
Avvertimento generale, ai sensi dell'articolo 58, paragrafo 2, lettera a), del regolamento UE 2016/679. (Provvedimento n. 131). (21A02356) (GU Serie Generale n.96 del 22-04-2021)
Avvertimento generale, ai sensi dell'articolo 58, paragrafo 2, lettera a), del regolamento UE 2016/679. (Provvedimento n. 131). (21A02356) (GU Serie Generale n.96 del 22-04-2021)
Garante per la protezione dei dati personali. Delibera 6 aprile 2021
Avvertimento generale ai sensi dell'articolo 58, paragrafo 2, lettera a), del regolamento UE 2016/679. (Provvedimento n. 130). (21A02355) (GU Serie Generale n.96 del 22-04-2021)
Avvertimento generale ai sensi dell'articolo 58, paragrafo 2, lettera a), del regolamento UE 2016/679. (Provvedimento n. 130). (21A02355) (GU Serie Generale n.96 del 22-04-2021)
Normativa regionale. Selezione dai siti delle Regioni
L.R. Emilia-Romagna 16 aprile 2021 , n. 3
Interventi nei settori della cultura e della memoria del Novecento. Partecipazione alla Fondazione Museo Nazionale dell'Ebraismo italiano e della Shoah. Modifiche alla legge regionale 3 marzo 2016 n.3 e alla legge regionale 16 marzo 2018 n. 2
Interventi nei settori della cultura e della memoria del Novecento. Partecipazione alla Fondazione Museo Nazionale dell'Ebraismo italiano e della Shoah. Modifiche alla legge regionale 3 marzo 2016 n.3 e alla legge regionale 16 marzo 2018 n. 2
L.R. Sicilia 3 dicembre 2020, n. 29
Norme per il funzionamento del Corpo Forestale della Regione siciliana. (GU 3a Serie Speciale - Regioni n.16 del 17-04-2021)
Norme per il funzionamento del Corpo Forestale della Regione siciliana. (GU 3a Serie Speciale - Regioni n.16 del 17-04-2021)