Monitor 291 2021
Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea Legislativa. Nuova serie
Primo Piano
![]() | Emergenza Coronavirus: attivo il prestito a distanza e altri servizi A seguito dell'Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 81/2020, a partire dal 18 maggio 2020 la Biblioteca è aperta per i servizi di prestito e restituzione volumi, ricerche bibliografiche e fornitura di documenti. Contattaci per avere maggiori informazioni sui servizi disponibili da remoto! |
Novità editoriali in catalogo
La monarchia della paura : considerazioni sulla crisi politica attuale / Martha C. Nussbaum.
Libro. Il convulso susseguirsi di accadimenti inquietanti ha indotto l'autrice a riflettere sullo scadimento della vita politica occidentale e sul malessere degli individui, che vede sprofondati nel risentimento, nella rabbia e nella faziosità. La paura è un veleno per la democrazia, perché toglie alle persone l'orgoglio di essere libere e indipendenti nel loro pensiero.
Come i social hanno ucciso la comunicazione : con una proposta per la nuova era / Guido Bosticco, Giovanni Battista Magnoli Bocchi ; contributi di Elia Belli... [et al. ].
Libro. Aziende, politica, privati devono sgomitare per avere voce nelle piazze virtuali, disposti a snaturarsi pur di emergere. Ma ci siamo mai chiesti davvero che cosa vogliamo dire? Abbiamo cercato di definire la nostra identità, chi siamo, che cosa abbiamo da esprimere?
L'impresa criminale : la criminalità organizzata tra politiche di prevenzione e strategie di contrasto / Fabrizio Costantino.
Libro. Le analisi più recenti della criminalità organizzata hanno evidenziato profonde trasformazioni nelle organizzazioni criminali, in sintonia con i processi di globalizzazione e di sviluppo tecnologico. Le scienze sociali e l'azione di contrasto alla criminalità si trovano, dunque, di fronte al compito di individuare le nuove modalità di "fare impresa" da parte delle organizzazioni criminali
Le basi del diritto dei contratti pubblici / Stefano Fantini, Hadrian Simonetti.
Libro. Seguendo un percorso teorico diverso da quello prevalentemente utilizzato nelle trattazioni sui contratti pubblici, gli autori prendono per mano il lettore mostrandogli con parole chiare quello che è davvero essenziale nello studio di tale materia, offrendo una chiave di lettura in grado di orientarlo verso gli ulteriori approfondimenti eventualmente necessari.
Salario minimo, lavoro e società : una prospettiva comparata / Antonella D'Andrea.
Libro. Esame a livello internazionale della cornice normativa del diritto ad una soglia minima retributiva al fine di individuare identità e differenze con il nostro Paese. Del salario minimo sono indagate le componenti, i sistemi di indicizzazione, le differenziazioni territoriali, per settore, mansioni e rendimento.
Indipendenti : guida allo smart working / Marco Bentivogli.
Libro. Durante la pandemia lo smart working è arrivato a coinvolgere più di 6 milioni di lavoratori. Per molti è stato un sogno, per altri un cottimo digitale a 20 ore al giorno, per altri ancora si è trattato di riposo forzato. Il "fai da te" di questi mesi è stato spesso deludente, ma lo smart working in realtà rappresenta una grande sfida di sostenibilità per riprendersi la vita e costruire un lavoro migliore
COVID-19 e le implicazioni per le imprese / Michele Modina.
Articolo. Effetti del Covid-19 sull'economia e intensità dell'impatto sui diversi settori. Cambiamento nella domanda di prodotti e servizi. Nuove forme organizzative del lavoro. Revisione della catena di fornitura. Risoluzione dell’emergenza e visione di una solida costruzione del futuro
Il Sistema Nazionale d’Istruzione di fronte alle restrizioni per la pandemia da COVID-19. Molte ombre e qualche luce (da cui ripartire) / di Michele Troisi.
Articolo. Diritto sociale all'istruzione di fronte all'emergenza Covid. Stravolgimento del rapporto tra gli attori della comunità scolastica. Effettività del diritto sociale all'istruzione di fronte alle insidie del digital divide. Patti educativi di comunità
La parabola del multiculturalismo tra teoria, pratica, e criticità / di Annalisa Verza.
Articolo. Modelli del multiculturalismo in Europa. Teorici del multiculturalismo. Criticità delle politiche multiculturali. Caso delle mutilazioni genitali femminili e dei matrimoni forzati.
Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Compendio statistico 2020. A cura del Servizio Politiche per l’integrazione sociale, il contrasto alla povertà e terzo settore, Direzione generale Cura della persona, salute e welfare della Regione Emilia-Romagna - 12 gennaio 2021
Riferimento metodologico e potenziale ausilio per sperimentare l'adozione delle tecniche della stratificazione, secondo il modello statistico utilizzato per la stratificazione del rischio della regione Emilia-Romagna "RiskER". A cura di Regione Emilia-Romagna, Agenzia Sanitaria e Sociale regionale - 11 gennaio 2021
Sesto rapporto semestrale di monitoraggio della Strategia S3, aggiornato al 30 novembre 2020. A cura di Art-Er Emilia-Romagna - 23 dicembre 2020
Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Piano Nazionale di ripresa e resilienza. Testo della Bozza da sottoporre al Consiglio dei Ministri, aggiornata al 12 gennaio 2021, e Linee di indirizzo 7 gennaio 2021 - 12 gennaio 2021
La pubblicazione, a carattere conoscitivo, intende offrire al lettore, con periodicità annuale, le principali informazioni sui risultati della gestione del patrimonio statale - Ragioneria Generale dello Sato - gennaio 2021
Dossier a cura del Servizio Studi di Senato e Camera dei Deputati - 12 gennaio 2021
Guida alle Pubbliche Amministrazioni per la redazione di un contratto di concessione per la progettazione, costruzione e gestione di opere pubbliche in partenariato pubblico-privato. Relazione illustrativa. Ragioneria Generale dello Stato - Anac - gennaio 2021
Rapporto nazionale pesticidi nelle acque. Dati 2017-2018
Il Rapporto è il risultato di un complesso lavoro che vede la collaborazione di tutte le componenti del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, predisposto dall’ISPRA sulla base delle informazioni trasmesse da Regioni e Province autonome, che attraverso le Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente effettuano le indagini sul territorio e le analisi di laboratorio - Ispra, 4 gennaio 2021
Prospettive economiche globali. Ripresa economica globale sommessa. Sebbene la produzione economica globale si stia riprendendo dal crollo innescato da COVID-19, rimarrà al di sotto delle tendenze pre-pandemiche per un periodo prolungato. Banca Mondiale - gennaio 2021 (in lingua inglese)
Beneficiari e progetti del sistema di protezione per titolari di protezione internazionali e minori non accompagnati gestito dagli Enti Locali. Sono quasi 40 mila, compresi poco meno di 5mila minori soli, le persone accolte nel 2019 nel Siproimi, il sistema di protezione per titolari di protezione internazionali e minori non accompagnati gestito dagli Enti Locali - 14 dicembre 2020
Nota Breve a cura del Gruppo di Lavoro Analisi delle Comunicazioni Obbligatorie Regionali della Banca d'Italia. Note Covid-19 - 21 dicembre 2020
Dossier a cura del Servizio Studi di Senato e Camera dei Deputati - 19 gennaio 2021
Il Documento analizza l’andamento epidemiologico nazionale e regionale dei casi di COVID-19 in età scolare (3-18 anni) nel periodo compreso tra il 24 agosto e il 27 dicembre 2020 e descrive le evidenze attualmente disponibili sull’impatto della chiusura-riapertura della scuola sulla trasmissione di COVID-19 a livello di comunità. Rapporto ISS COVID-19 n. 63/2020 - dicembre 2020
Il lavoro valuta l'efficacia dell'interazione tra politica di bilancio e politica monetaria nell'area dell'euro in risposta allo shock Covid-19. Banca d'Itailia, Working Papers n. 1313/2020 - dicembre 2020
Attiva dal 31 dicembre una dashboard che raccoglie i dati e le statistiche relativi alla somministrazione dei vaccini su tutto il territorio nazionale, ad aggiornamento costante. Ministero per la Salute – gennaio 2021
Dall'Unione Europea
Per rimanere aggiornati su notizie dall’Unione europea e attività del nostro centro di informazione della Commissione europea.
È possibile iscriversi cliccando qui.
Normativa statale. Selezione di norme e atti
Decreto del Presidente della Repubblica 15 ottobre 2020, n. 186
Delibera del Consiglio dei Ministri 13 gennaio 2021
Ulteriore differimento del termine per la deliberazione del bilancio di previsione 2021/2023 degli enti locali dal 31 gennaio 2021 al 31 marzo 2021. (GU n.13 del 18-01-2021)
Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali. Decreto 5 gennaio 2021
Definizione delle modalità operative e delle procedure per l'erogazione di indennizzi a favore di operatori di rete in ambito locale. (GU n.15 del 20-01-2021)
Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 per le Regioni Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Umbria e Valle d'Aosta. (GU n.12 del 16-01-2021)
Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 per la Regione Lombardia. (GU n.12 del 16-01-2021)
Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 per la Regione Sicilia. (GU n.12 del 16-01-2021)
Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. (GUn.13 del 18-01-2021)