Monitor 262 2020
Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea Legislativa. Nuova serie
Primo Piano
![]() | Emergenza Coronavirus: attivo il prestito a distanza Come previsto dall'Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 81/2020, a partire dal 18 maggio la Biblioteca riattiva il servizio di prestito e restituzione volumi. Contattaci per maggiori informazioni sui servizi di assistenza alla ricerca disponibili da remoto. |
Novità editoriali in catalogo
Libro. L'esperienza del ReI, prima misura nazionale strutturale contro la povertà, si è conclusa nella primavera del 2019 quando è stato introdotto il Reddito di Cittadinanza (RdC). L’Alleanza contro la povertà ha svolto un monitoraggio indipendente del ReI allo scopo di osservare le dinamiche alla base dei processi di attuazione nei diversi sistemi di welfare locale
Libro. Analisi della possibile rilevanza penale, nell'ambito dell'art. 323 c.p., delle linee guida dell'ANAC. In particolare, si muove dal tentativo di dimostrare come le linee guida vincolanti siano regolamenti e, in quanto tali, integrino il presupposto oggettivo della fattispecie dell'abuso d'ufficio. Al contrario, le linee guida non vincolanti possono essere utili a ricostruire il significato di alcuni elementi normativi della fattispecie, ma non sono in grado di integrare il precetto
Libro. Interpretazione dei problemi di fondo dell'evoluzione del sistema amministrativo italiano dall'unificazione nazionale ai giorni nostri Scansione cronologica che prende le mosse dai momenti di "svolta" nell'attività degli apparati pubblici: vengono messi in rilievo sia gli aspetti peculiari, sia i caratteri di continuità propri delle amministrazioni. Valutazione di sintesi alla domanda: "potremo avere (o riavere) un giorno un sistema amministrativo all'altezza delle esigenze del Paese?"
Evoluzione ed involuzione delle discipline normative sull’accesso a dati, informazioni ed atti delle pubbliche amministrazioni / Francesco Manganaro.
Articolo. Precisazioni terminologiche e concettuali; scopo e ambito dell’indagine. Diritto internazionale e globale, normativa di fonte europea e nazionale. Organizzazione e articolazione delle competenze. Rapporti tra amministrazione centrale e autonomie territoriali nella funzione di tutela. Dinamiche multilivello nella funzione di valorizzazione. Sviluppo delle tecniche di pianificazione. Diffusione dei moduli concertati e consensuali.
Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Dati elaborati seguendo il modello di osservazione predisposto dall’Agenzia regionale per il lavoro dell’Emilia-Romagna, in grado di restituire un insieme omogeneo di valori e indicatori statistici. Realizzazione a cura dell’Agenzia Regionale Lavoro, Osservatorio sul mercato del lavoro della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Art-Er - maggio 2020
Il Quaderno propone una serie di riflessioni sul risparmio dell’acqua e sul concetto di “uso efficiente”. A cura della Direzione generale Cura del territorio e dell’Ambiente, Servizio Tutela e Risanamento Acqua, Aria e Agenti fisici della Regione Emilia-Romagna – on line aprile 2020
Il Quaderno propone una sintesi su prodotti e apparecchiature per il risparmio dell'acqua in casa. A cura della Direzione generale Cura del territorio e dell’Ambiente, Servizio Tutela e Risanamento Acqua, Aria e Agenti fisici della Regione Emilia-Romagna – on line aprile 2020
tutte le segnalazioni dall'Emilia-Romagna
Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Sezione I: Programma di stabilità e sezione II: Analisi e tendenze della Finanza pubblica - Ministero dell'Economia e delle Finanze - 24 aprile 2020
La percezione che una maggior presenza di immigrati peggiori le proprie opportunità lavorative può generare scoraggiamento negli individui, minore impegno nel lavoro o nella sua ricerca. Working Papers, Banca d’Italia – 27 aprile 2020 (in lingua inglese)
Documento elaborato nell'ambito del progetto Dimicome, finalizzato alla identificazione e valutazione di soft skill dei migranti. A cura di Fondazione ISMU, Iniziative e Studi sulla multi etnicità - aprile 2020
Rapporto a cura dell'Istituto Europeo per l'uguaglianza di genere (EIGE) in collaborazione con la Commissione europea; esamina i progressi fatti relativamente al periodo 2005-2019 in tutta l’Unione Europea in termini di uguaglianza di genere. Riedizione 2020 – on line marzo 2020
Il lavoro propone una mappatura, regione per regione, degli interventi territoriali con destinatari i Comuni, sostenuti dai Programmi regionali di Sviluppo Rurale (PSR), cofinanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR) 2014-2020. A cura di Fondazione IFEL, Anci , marzo 2020.
Dall'Unione Europea
Per rimanere aggiornati su notizie dall’Unione europea e attività del nostro centro di informazione della Commissione europea.
È possibile iscriversi cliccando qui.
Normativa statale. Selezione di norme e atti
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 11 marzo 2020, n. 16, recante disposizioni urgenti per l'organizzazione e lo svolgimento dei Giochi olimpici e paralimpici invernali Milano Cortina 2026 e delle finali ATP Torino 2021-2025, nonché in materia di divieto di pubblicizzazione parassitaria (GU n. 121 del 12-05-2020)
Misure urgenti in materia di studi epidemiologici e statistiche sul SARS-COV-2 (GU n. 119 del 10-05-2020)
Misure urgenti in materia di detenzione domiciliare o differimento dell'esecuzione della pena, nonché in materia di sostituzione della custodia cautelare in carcere con la misura degli arresti domiciliari, per motivi connessi all'emergenza sanitaria da COVID-19, di persone detenute o internate per delitti di criminalità organizzata di tipo mafioso, terroristico e mafioso, o per delitti di associazione a delinquere legati al traffico di sostanze stupefacenti o per delitti commessi avvalendosi delle condizioni o al fine di agevolare l'associazione mafiosa, nonché di detenuti e internati sottoposti al regime previsto dall'articolo 41-bis della legge 26 luglio 1975, n. 354, nonché, infine, in materia di colloqui con i congiunti o con altre persone cui hanno diritto i condannati, gli internati e gli imputati (GU n. 119 del 10-05-2020)
Testo del decreto-legge 11 marzo 2020, n. 16, coordinato con la legge di conversione 8 maggio 2020, n. 31, recante: 'Disposizioni urgenti per l'organizzazione e lo svolgimento dei Giochi olimpici e paralimpici invernali Milano Cortina 2026 e delle finali ATP Torino 2021-2025, nonché in materia di divieto di attività parassitarie' (GU n. 121 del 12-05-2020)
Modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 4 dicembre 2019 di ripartizione delle risorse del 'Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità' anno 2019 (GU n. 120 del 11-05-2020)
Definizione dei criteri minimi nazionali per la formazione professionale degli operatori forestali (GU n. 121 del 12-05-2020)
Riparto di quota parte del Fondo emergenze di parte corrente di cui all'articolo 89 del decreto-legge n. 18 del 2020 (GU n. 120 del 11-05-2020)
Assegnazione di 510 milioni e individuazione degli interventi di edilizia scolastica ammessi a finanziamento (GU n.115 del 6-5-2020 )
tutte le segnalazioni di normativa statale
Giurisprudenza della Corte costituzionale. Pronunce di interesse regionale
Norme della legge della Regione Veneto 16 marzo 2015, n. 4 (Modifiche di leggi regionali e disposizioni in materia di governo del territorio e di aree naturali protette regionali), promosso dal Tribunale amministrativo regionale per il Veneto - quota del costo di costruzione a carico del titolare di un nuovo permesso di costruire - norme perla edificabilità dei suoli - successive richieste di conguaglio. Decisione: illegittimità
Norme della legge della Regione Veneto 8 febbraio 2019, n. 6 (Modifiche e integrazioni alla legge regionale 20 gennaio 2000, n. 2 'Addestramento e allenamento dei falchi per l’esercizio venatorio') - Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei ministri - allenamento e l’addestramento del falco durante tutto l’anno, con divieto di cattura di fauna selvatica, ma senza divieto di predazione - attività di controllo della fauna selvatica. Decisione: illegittimità - infondatezza
Norme del decreto-legge 14 dicembre 2018, n. 135 (Disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione), convertito, con modificazioni, nella legge 11 febbraio 2019, n. 12 - Ricorso promosso dalla Regione Calabria - nuovo regime dell’attività di noleggio con conducente (NCC) - competenza residuale delle regioni ex art. 117, quarto comma, della Costituzione, in materia di trasporto pubblico locale - violazione del riparto delle attribuzioni tra lo Stato e le regioni - la tutela della concorrenza, di competenza statale, assume carattere prevalente e funge da limite alla disciplina che le regioni possono dettare nelle materie di loro competenza, concorrente o residuale. Decisione: illegittimità - inammissibilità - infondatezza
tutte le segnalazioni di giurisprudenza della Corte costituzionale