Monitor 288 2020
Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea Legislativa. Nuova serie
Passi di libertà
| Trekking virtuale fra le biblioteche specializzate di Bologna Mentre permane l'installazione fotografica Specialmente in libertà, che volge lo sguardo alla violazione delle libertà individuali, la Rete di Biblioteche specializzate propone, in formato multimediale interattivo, un percorso itinerante tra le istituzioni aderenti che permette di conoscere la vocazione di ciascuno spazio e, in due letture in video, restituisce una selezione di brani significativi del prismatico pensiero sul concetto di libertà. |
Primo Piano
![]() | Emergenza Coronavirus: attivo il prestito a distanza Come previsto dall'Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 81/2020, a partire dal 18 maggio la Biblioteca riattiva il servizio di prestito e restituzione volumi. Contattaci per maggiori informazioni sui servizi di assistenza alla ricerca disponibili da remoto. |
La Biblioteca aggiorna la Carta dei Servizi. Il 16 novembre scorso è stata approvata la sesta edizione del Documento che rappresenta l'impegno della Biblioteca dell'Assemblea legislativa nei confronti del proprio pubblico. Scarica il ![]() |
|
Novità editoriali in catalogo
Libro. Non solo un testo a cui gli addetti ai lavori possono fare riferimento per comprendere ed approfondire le norme del codice di comportamento dei dipendenti pubblici, ma si legge anche come un saggio sulla corruzione in Italia e su come provare ad affrontarla facendo riferimento, in primis, alla nostra responsabilità individuale e collettiva
.
Libro. Il volume, attraverso un lavoro di ricerca giuridica e di raccolta e sintesi, giurisprudenziale e dottrinale, prendendo le mosse dai contributi di alcuni tra i maggiori studiosi e cultori della materia ed approdando ai più recenti provvedimenti, reports e sentenze, si propone di offrire una panoramica della tematica il più possibile completa, esaustiva e aggiornata.
Libro. Principali innovazioni negli strumenti e nel bagaglio di saperi di cui disponiamo per offrire risposta alla domanda di incremento di resilienza dei territori. Se gli abitanti chiedono di restare in aree fragili ed esposte a rischio sismico o idrogeologico, occorre uscire dalla logica emergenziale e settoriale che ha segnato le politiche pubbliche negli ultimi anni e programmare interventi che rendano la transizione dal pre-evento al post-evento meno traumatica e più duratura.
Reddito di cittadinanza e pensioni : il riordino del welfare italiano : Legge 28 marzo 2019, n. 26 : commentario aggiornato ai decreti Cura Italia e Rilancio / a cura di Stefano Giubboni.
Libro. Commentario della legge n. 26/2019, di conversione del d.l. n. 4 dello stesso anno, recante disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e pensioni. Valutazioni sulla coerenza e la congruità delle singole misure di un intervento tra i più incisivi e innovativi del tormentato percorso di ricalibratura del welfare italiano.
Dossier. Le conseguenze giuridico-istituzionali della pandemia sul rapporto Stato/Regioni (F. Bilancia). Decretazione d’urgenza, poteri di ordinanza e riserve di legge. La produzione normativa nell’emergenza Covid-19 alla luce del principio di legalità sostanziale (M. Francaviglia). La sanità italiana di fronte alla pandemia. Un banco di prova che offre una lezione per il futuro (A. Pioggia). Le relazioni fra Stato e Unione Europea nella pandemia, con particolare riferimento al golden power (A. Sandulli).
Articolo. Dibattito in corso sul regionalismo differenziato. Funzioni che possono essere devolute e relativa copertura finanziaria. Disegno di legge quadro.
Articolo. Blocco dei licenziamenti nella risposta emergenziale alla pandemia. Retroattività e principi costituzionali. Delimitazione temporale e motivazionale. Licenziamento collettivo.
Le pratiche di riuso temporaneo e la rigenerazione urbana in Emilia-Romagna. Esperienze a confronto / di Luciano Vecchi
Articolo. Pratiche informali di riuso temporaneo di edifici e aree dismesse. Progetti in Emilia-Romagna: Darsena urbana di Ravenna, aree ferroviarie a Reggio Emilia e Parma, ex sete Atr di Forlì.
Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Report annuale sui servizi di trasporto pubblico regionale. Il Rapporto è esteso a tutti gli ambiti del trasporto e della mobilità in Emilia-Romagna, offrendo così un panorama a trecentosessanta gradi sulla mobilità e sui trasporti in ambito regionale. A cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Cura del Territorio e dell’Ambiente, Assessorato Trasporti, Reti infrastrutture materiali e immateriali – dicembre 2020
Nota di sintesi a cura di ART-ER che analizza le stime sul tasso di attività, occupazione e disoccupazione aggiornate al 2019 nei sistemi locali del lavoro dell’Emilia-Romagna - novembre 2020
Esito di un progetto di collaborazione tra l'Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari e IBC, il volume propone materiali botanici e agrari sulla pera in Emilia-Romagna, con uno sguardo largo al paesaggio, alla cultura figurativa e alla gastronomia. A cura dell'Istituto per i Beni Artistici Culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna - novembre 2020
Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Il volume offre di anno in anno una sintesi conoscitiva preziosa e autorevole della statistica ufficiale e un ricco ritratto della nostra società e della sua evoluzione. Istat, 4 dicembre 2020
l progetto ReNDiS (Repertorio Nazionale degli interventi per la Difesa del Suolo) è nato con l’obiettivo di costruire un quadro informativo unitario e sistematicamente aggiornato delle opere e delle risorse impegnate nella difesa del suolo, condiviso in tempo reale tra tutte le Amministrazioni che operano in questo settore. Questo Rapporto traccia un quadro complessivo dei primi venti anni di attività. Ispra. dicembre 2020
Disponibili sul sito del Dipartimento della funzione pubblica i dati del monitoraggio sullo smart working nelle Pa, Elaborazione a cura di FormezPA. Dipartimento per la Funzione pubblica - 7 dicembre 2020
I 25 anni dalla quarta Conferenza mondiale sulle donne di Pechino e i 20 anni dalla Risoluzione 1325 su Donne, pace e sicurezza
Dossier a cura del Servizio Affari Internazionali del Senato - novembre 2020
Una nuova generazione: 25 anni di sforzi per l'uguaglianza di genere nell'istruzione. Una panoramica. Il rapporto indaga su come l'inclusione nell'istruzione può far avanzare l'uguaglianza di genere all'interno e attraverso l'istruzione. Unesco, novembre 2020
I dati relativi al 2018, provenienti dalle oltre 4000 stazioni di monitoraggio per la qualità dell´aria installate in Europa, sono stati processati e raccolti nel report 2020 "Air quality in Europe 2020", prodotto dall´Agenzia europea per l´ambiente (Eea). Lo studio mostra che le politiche dell´Ue hanno migliorato la qualità dell´aria in tutta Europa. EEA, novembre 2020 (in lingua inglese)
Speciale Covid -19
Il documento valuta il rischio di trasmissione della SARS-CoV-2 alla popolazione generale e alle persone vulnerabili dal punto di vista medico nell'UE / SEE e nel Regno Unito, in vista della prossime festività di fine anno. A cura del Centro Europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, Unione europea - 4 dicembre 2020 (in lingua inglese)
A cura della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Settore Attività Produttive - novembre 2020
Indagine sugli effetti della pandemia da Covid 19 sull'infanzia nelle aree colpite dai conflitti. A cura di Save the Children - 10 novembre 2020 (in lingua inglese)
Dall'Unione Europea
Per rimanere aggiornati su notizie dall’Unione europea e attività del nostro centro di informazione della Commissione europea.
È possibile iscriversi cliccando qui.
Normativa statale. Selezione di norme e atti
Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 3 novembre 2017, n. 229, concernente revisione ed integrazione del decreto legislativo 18 luglio 2005, n. 171, recante codice della nautica da diporto ed attuazione della direttiva 2003/44/CE, a norma dell'articolo 6 della legge 8 luglio 2003, n. 172, in attuazione dell'articolo 1, comma 5, della legge 7 ottobre 2015, n. 167 (GU n. 304 del 07-12-2020)
Ripartizione, termini, modalità di accesso e rendicontazione dei contributi ai comuni delle aree interne, a valere sul Fondo di sostegno alle attività economiche, artigianali e commerciali per ciascuno degli anni dal 2020 al 2022 (GU n. 302 del 04-12-2020)
Modifiche al decreto 9 marzo 2020. Estensione a tutti gli Stati anche appartenenti all'Unione europea dell'operativita' del Fondo rotativo per operazioni di venture capital di cui all'articolo 1, comma 932, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 (GU n. 305 del 09-12-2020)
Ministero della salute. Ordinanza 5 dicembre 2020
Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. Modifica della classificazione delle Regioni Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Marche, Puglia e Umbria (GU n. 303 del 05-12-2020)
Normativa regionale. Selezione dai siti delle Regioni
Promozione dell’istituzione delle Comunità energetiche da fonti rinnovabili (BU n. 109 del 19-11-2020)
Norme in materia di rappresentanza e doppia preferenza di genere. Modifiche e integrazioni alla legge regionale febbraio 2005, n. 1 (Norme per l’elezione del presidente della Giunta regionale e del Consiglio regionale) (BU n. 109 del 19-11-2020)
Tutte le segnalazioni di leggi regionali
Giurisprudenza della Corte costituzionale. Pronunce di interesse regionale
Norme delle leggi della Regione Emilia-Romagna 14 dicembre 1982, n. 58 (Omogeneizzazione del trattamento di previdenza del personale regionale), 30 aprile 2015, n. 2 (Disposizioni collegate alla legge finanziaria per il 2015), 29 luglio 2016, n. 13 (Disposizioni collegate alla legge di assestamento e seconda variazione generale al bilancio di previsione della Regione Emilia-Romagna 2016-2018) - Ricorso promosso dalla Corte dei conti - Spese necessarie al pagamento dell’integrazione regionale al trattamento di fine servizio (TFS) dei dipendenti regionali - illegittimo aumento della spesa per il personale regionale - giudizio di parificazione del rendiconto relativo all’esercizio finanziario regionale - Decisione: inammissibilità - non fondatezza