Monitor 284 2020
Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea Legislativa. Nuova serie
Specialmente in libertà
![]() | Installazione permanente a partire dal 12 ottobre 2020 in Biblioteca Assemblea legislativa e nelle biblioteche aderenti alla Rete. scatti fotografici: Teo Rinaldi |
Primo Piano
In occasione della Giornata della Partecipazione 2020, la Biblioteca ha curato una Newsletter speciale dedicata al tema della democrazia partecipativa, oggetto della legge Regionale n.15/2018 : "Legge sulla partecipazione all'elaborazione delle politiche pubbliche. Abrogazione della legge regionale 9 febbraio 2010, n. 3". |
|
![]() | Emergenza Coronavirus: attivo il prestito a distanza Come previsto dall'Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 81/2020, a partire dal 18 maggio la Biblioteca riattiva il servizio di prestito e restituzione volumi. Contattaci per maggiori informazioni sui servizi di assistenza alla ricerca disponibili da remoto. |
Anche la Biblioteca partecipa a EmiLib, la prima rete italiana di biblioteche pubbliche per il prestito digitale che comprende le province di Bologna, Ferrara, Modena, Parma, Piacenza e Reggio Emilia. Il servizio consente agli utenti di accedere a una ricca collezione di e-book e consultare numerose risorse digitali.
|
|
Novità editoriali in catalogo
Manuale di diritto dell'economia degli enti non profit / Alceste Santuari.
Libro. "Bussola" ragionata per orientarsi tra i profili giuridici e le responsabilità degli enti non profit con un approfondimento dei provvedimenti emanati nel periodo dell'emergenza sanitaria "Covid-19". Analisi delle disposizioni normative della Riforma del Terzo settore e della giurisprudenza rilevante, sia eurounitaria sia nazionale, con lo scopo di contribuire alla comprensione di una componente fondamentale del moderno assetto istituzionale e dei rapporti economici e sociali.
Politiche del lavoro pubblico.
Libro. Numero speciale dedicato al lavoro pubblico in Italia analizzato nei suoi diversi aspetti: dalla sua storia ai tentativi di riforma, fino ai nuovi fattori di cambiamento legati soprattutto all'utilizzo delle tecnologie digitali e alla disciplina della sicurezza sul lavoro aggiornata alle esigenze dell'emergenza sanitaria
Le migrazioni qualificate femminili italiane tra passato e presente : introduzione / a cura di Paola Corti.
Articolo. Donne in movimento: percorsi migratori delle italiane in Norvegia dall’Ottocento ai nostri giorni (M. Miscali). Le donne qualificate nelle odierne mobilità italiane (A. Del Pra’, M. Tirabassi). Le immigrazioni qualificate femminili in Italia: luci ed ombre dal 1861 ad oggi (C. Perillo). Reti di immigrazione femminili altamente qualificate e strategie di mobilità sociale. Una ricerca sulla collettività rumena (R. Ricucci, T. Schroot) [Selezione]
Quanto è green la finanza mondiale? / di Enzo Di Giulio e Stefania Migliavacca.
Articolo. Andamento degli investimenti reali, dei green bond e degli ETF ESG per verificare lo spostamento verso attività green. Velocità insufficiente della transizione energetica e della decarbonizzazione.
Non sarà un’avventura? L’innovazione delle partnership pubblico-privato e la co-progettazione dei servizi di welfare sociale / Paolo Rossi e Monica Colombo.
Articolo. Rapporti pubblico privato: analisi delle forme di progettazione e produzione di servizi e prestazioni socio-assistenziali a livello locale. Partnership pubblico-privato come formula di innovazione amministrativa. Scenario italiano. Tre studi di caso: comune di Argon, progetto OgniLuogo, progetto Consortium.
Diritto amministrativo tra legalità e giustizia.
Dossier. Il metodo morelliano di Fabio Merusi e i suoi possibili sviluppi (G. Comporti). Giustizia amministrativa e processi economici (M. Clarich).«Giustizia nell’amministrazione» e «ingiustizie amministrative» tra passato e presente (A. Massera). La giustizia nell’amministrazione fra procedimento e processo, fra giurisdizione amministrativa e modelli alternativi di risoluzione delle controversie (V. Domenichelli). Servizio e funzione nella giustizia amministrativa (E. Gallo). La visione utilitaristica del processo civile e le ragioni del garantismo (A. Panzarola). La giurisdizione contabile in materia di debito pubblico: una ipotesi da esplorare (G. Colombini)
I diritti fondamentali fra Unione europea e Costituzioni nazionali / Silvio Gambino.
Articolo. Dalla giurisprudenza comunitaria alla positivizzazione nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea. Rapporti fra ordinamenti e costituzionalismo multilevel. Controlimiti fra Corte costituzionale e CGUE. Libertà economiche eurounitarie e diritti sociali costituzionali: quale il livello di protezione più elevato?
Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
La Giunta regionale Emilia-Romagna ha approvato la Nota di aggiornamento al Documento di Economia e Finanza regionale 2021. Delibera Giunta regionale n. 1514/2020 - novembre 2020
Infografica con dati aggiornati a l 10 novembre 2020. Report a cura del a cura del Servizio regionale Prevenzione collettiva e Sanità pubblica della Regione Emilia-Romagna – novembre 2020
Obiettivo del rapporto è descrivere il profilo epidemiologico e l’utilizzo dei servizi sanitari dell’intera popolazione di residenti della regione nei diversi strati di rischio riskER, nell’anno 2018. Redazione a cura dell'Agenzia Sanitaria e Sociale regionale Emilia-Romagna - ottobre 2020
Il volume illustra in sintesi i progetti che hanno preso parte a conCittadini, edizione 2019-2020, le attività realizzate dai soggetti iscritti (scuole, enti locali, associazioni dell'Emilia-Romagna), ma anche gli appuntamenti organizzati dall'Assemblea legislativa.- ottobre 2020
Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Nota Breve n.19/2020, a cura del Servizio del bilancio, Senato della Repubblica - novembre 2020
La Ragioneria Generale dello Stato pubblica i dati sulla regionalizzazione della spesa statale a livello regionale, relativamente al 2018. A cura dell’Ispettorato Generale del Bilancio (I.G.B.) della Ragioneria generale dello Stato - ottobre 2020
Quaderno n.22/2020. Dinamiche recenti e aspetti strutturali. A cura della Banca d'Italia, 5 novembre 2020
Contributo al Parlamento. Memoria scritta dell’Istituto nazionale di statistica, ISTAT - novembre 2020
Dati aggiornati a giugno 2020. Statistiche a cura di Banca d'Italia, Eurosistema - 30 ottobre 2020
Prospettive per la migrazione internazionale 2020. Il Report analizza i recenti sviluppi nei movimenti e nelle politiche migratorie nei paesi dell'OCSE e in alcuni paesi non membri ed esamina i dati del mercato del lavoro degli immigrati nei paesi dell'OCSE. Oecd, ottobre 2020 (in lingua inglese)
Il Rapporto 2020 dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile analizza lo stato di avanzamento del nostro Paese rispetto all’attuazione dei 17 Obiettivi dell’Agenda 2030, delineando un quadro organico di proposte e segnalando gli ambiti in cui bisogna intervenire per assicurare la sostenibilità economica, sociale e ambientale del nostro modello di sviluppo. Asvis - ottobre 2020
Speciale Covid -19
Sintesi dei principali risultati dell'instant report Censis-Eudaimon, 15 ottobre 2020
Coronavirus e nascita in Italia: risultati di uno studio di coorte basato sulla popolazione nazionale A cura del gruppo di lavoro ITOSS-Covid19, ISS. Annali dell'istituto Superiore della sanità, Vol. 56- settembre 2020 (in lingua inglese)
COVID-19 mortality among migrants living in Italy
Mortalità COVID-19 tra i migranti residenti in Italia; contributo a cura del Gruppo di lavoro Covid19, ISS. Annali dell'Istituto Superiore della Sanità 2020, Vol. 56 - settembre 2020 (in lingua inglese)
Dall'Unione Europea
Per rimanere aggiornati su notizie dall’Unione europea e attività del nostro centro di informazione della Commissione europea.
È possibile iscriversi cliccando qui.
Normativa statale. Selezione di norme e atti
Misure urgenti per il rilancio del servizio sanitario della regione Calabria e per il rinnovo degli organi elettivi delle regioni a statuto ordinario. (GU n.280 del 10-11-2020)
Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese e giustizia, connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19. (GU n.279 del 09-11-2020)
Disposizioni urgenti per il differimento di consultazioni elettorali per l'anno 2020. (GU n.278 del 07-11-2020)
Regolamento recante rimozione dai vincoli di prezzo gravanti sugli immobili costruiti in regime di edilizia convenzionata. (GU n.280 del 10-11-2020)
Disposizioni integrative e correttive a norma dell'articolo 1, comma 1, della legge 8 marzo 2019, n. 20, al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, recante codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155 (GU n. 276 del 05-11-2020)
Ministero dell'economia e delle finanze. Decreto 3 novembre 2020
Modalità' attuative delle disposizioni di cui all'articolo 19, comma 1, del decreto-legge n. 137 del 28 ottobre 2020 (c.d. Decreto Ristori) (GU n. 276 del 05-11-2020)
Normativa regionale. Selezione dai siti delle Regioni
Disciplina degli organismi di garanzia insediati presso il Consiglio provinciale (BU n. 42 del 15-10-2020)
Norme in materia di promozione e di impiantistica sportiva (BU n. 40 del 2-10-2020)
Riforma del sistema sanitario regionale e riorganizzazione sistematica delle norme in materia. Abrogazione della legge regionale n. 10 del 2006, della legge regionale n. 23 del 2014 e della legge regionale n. 17 del 2016 e di ulteriori norme di settore (BU n. 58 del 24-09-2020)