Monitor 282 2020
Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea Legislativa. Nuova serie
Indagine di gradimento
Gentile lettore, per migliorare la newsletter Monitor abbiamo pensato di raccogliere opinioni e suggerimenti attraverso un questionario anonimo. Se non hai ancora partecipato all'indagine, ti chiediamo di farlo ora: dalla prossima newsletter non sarà più possibile. |
Specialmente in libertà
![]() | Installazione permanente a partire dal 12 ottobre 2020 in Biblioteca Assemblea legislativa e nelle biblioteche aderenti alla Rete. scatti fotografici: Teo Rinaldi |
Primo Piano
In occasione della Giornata della Partecipazione 2020, la Biblioteca ha curato una Newsletter speciale dedicata al tema della democrazia partecipativa, oggetto della legge Regionale n.15/2018 : "Legge sulla partecipazione all'elaborazione delle politiche pubbliche. Abrogazione della legge regionale 9 febbraio 2010, n. 3". |
|
![]() | Emergenza Coronavirus: attivo il prestito a distanza Come previsto dall'Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 81/2020, a partire dal 18 maggio la Biblioteca riattiva il servizio di prestito e restituzione volumi. Contattaci per maggiori informazioni sui servizi di assistenza alla ricerca disponibili da remoto. |
La Biblioteca entra a far parte del portale EmiLib, la prima rete italiana di biblioteche pubbliche per il prestito digitale, che comprende le province di Bologna, Ferrara, Modena, Parma, Piacenza e Reggio Emilia, arricchendo così la disponibilità di ebook e servizi digitali per l'utenza. Accedi al portale o verifica le modalità di iscrizione |
|
Novità editoriali in catalogo
GDPR e rapporto di lavoro / Andrea Maria Mazzaro, David Satta Mazzone
Libro. Il rapporto di lavoro è la sede naturale del bilanciamento degli interessi e del delicato equilibrio di relazioni tra titolare e dipendenti. In questo contesto si inserisce il trattamento dei dati. Gli Autori esaminano le figure coinvolte nel trattamento dei dati, i diritti individuali dell'interessato nell'ambito aziendale, nonché i limiti e gli adempimenti imposti al titolare, approfondendo le più recenti evoluzioni sulla tutela della privacy alla luce del GDPR nelle nuove forme di collaborazione e nei periodi di emergenze sanitarie in azienda.
La responsabilità dei dirigenti della PA : civile, amministrativa, per danno erariale e penale / Giulio Mario Donato
Libro. Il volume tratta delle responsabilità del dirigente della pubblica amministrazione derivanti dal proprio rapporto di servizio, per danno erariale commesso dall'esercizio della funzione e penale. Specificatamente sono analizzati quindi, alcune fattispecie di danno erariale e di reato contro la PA. Aggiornato al d.l. n. 18/2020 (cd. "Cura Italia", convertito in Legge 24 aprile 2020, n. 27), ed è supportato dalla giurisprudenza, civile, penale, amministrativa e contabile.
La governance dell’asilo come campo di battaglia: politica, politiche, attori.
Dossier. La controversia dell’asilo: politiche di accoglienza e solidarietà contro i confini (M. Ambrosini, F. Campomori). Shelter from the Storm: «Virtuous» Systems of Urban Asylum Governance Coping with Italy’s Immigration Crackdown (R. Bazurli, F. Campomori , M. Casula). Fuori dall’accoglienza: insediamenti informali di rifugiati tra marginalità e autonomia (M Belloni, E. Fravega, D. Giudici). Differenze territoriali nell’implementazione dell’accoglienza straordinaria: una mappatura dei casi critici (M. Cuevas). Uneven Ground: The Asymmetric Competition between Anti-refugee and Solidarity Movements in Italy (L. Zamponi, P. Castelli Gattinara).
Le misure di preparazione alle pandemie previste nei regolamenti sanitari internazionali e la loro /(mancata) attuazione / Giulio Bartolini.
Articolo. Obblighi internazionali previsti in materia di preparazione alle pandemie nei regolamenti OMS. Carenze riscontrate nell'adempimento. Proposte di miglioramento.
Quanto Immuni? Luci, ombre e penombre dell’app selezionata dal Governo italiano / Gabriele Della Morte.
Articolo. Sviluppo e approvazione dell’app Immuni. Orientamento espresso da Commissione europea, Parlamento europeo, European Data Protection Supervisor, European Data Protection Board. Possibili modelli di tracciamento e l’accordo Apple-Google. Tecnologie di contrasto all’epidemia adottate altrove. Funzionamento dell’app Immuni. Fondamento giuridico. Conformità alla normativa internazionale in materia di dati personali. Quattro pregi e re: quattro criticità dell’app Immuni
Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working / Guido Melis.
Articolo. Riflessioni sull'introduzione dello smart-working nella macchina amministrativa pubblica al di là dell'emergenza coronavirus.
Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Proposta di Linee di Indirizzo per il raggiungimento del benessere ambientale nelle strutture sanitarie, presentate al seminario regionale “La vita dentro e oltre gli ospedali. Benessere ambientale e Umanizzazione alla luce del COVID19". Documento a cura dell'Agenzia Sanitaria e Sociale regionale Emilia-Romagna – ottobre 2020
Documento predisposto all’interno del Progetto Innovazione sociale dell’Agenzia Sanitaria e Sociale regionale. Regione Emilia-Romagna, Agenzia Sanitaria e Sociale regionale – settembre 2020
Dati al 12 ottobre 2020. Elaborazione dati a cura del Servizio Sanitario regionale Emilia-Romagna – 16 ottobre 2020
Report 2020; dati al 31 dicembre 2018. Elaborazione su dati dal Sistema Informativo SISAM-Minori. A cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione generale Cura della persona, salute e welfare – luglio 2020
Catalogo dell’omonima mostra realizzata dall’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna per celebrare la Festa della Repubblica. Più di trenta artisti emiliano-romagnoli hanno utilizzato nelle loro opere i colori verde, bianco e rosso rendendo omaggio al simbolo per eccellenza della nostra Repubblica, il tricolore – settembre 2020
Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Il Report evidenzia le minacce dinamiche e in evoluzione derivanti dalla criminalità informatica, fornendo una valutazione unica incentrata sull'applicazione della legge delle sfide emergenti e degli sviluppi chiave nel settore della criminalità informatica. Europol - 5 ottobre 2020 (in lingua inglese)
La banca Centrale Europea pubblica un rapporto approfondito sulla possibile emissione di un euro digitale, redatto dalla task force ad alto livello dell’Eurosistema sulla moneta digitale di banca centrale (High-Level Task Force on Central Bank Digital Currency, HLTF-CBDC) e approvato dal Consiglio direttivo.- 2 ottobre 2020
Stato della natura nell'Unione Europea. Risultati del monitoraggio ai sensi delle direttive sulla natura 2013-2018. Il rapporto descrive lo stato della natura nell'UE sulla base dei rapporti degli Stati membri ai sensi delle direttive europee e sulle successive valutazioni a livello biogeografico dell'UE. A cura dell'Agenzia Europea dell'Ambiente, EEA - ottobre 2020 (in lingua inglese)
Dossier n. 299/2020, a cura del Servizio Studi di Camera dei deputati e Senato della Repubblica - 13 ottobre 2020
Ufficio Parlamentare di Bilancio, 7 ottobre 2020
Ministero dell’Economia e delle Finanze, 5 ottobre 2020
Speciale Covid -19
Adottata dal Consiglio dell’Unione europea – 12 ottobre 2020
Decreto Legge n. 125/2020. Misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 e per la continuità operativa del sistema di allerta COVID, nonché per l'attuazione della direttiva (UE) 2020/739 del
A.S. n. 1970. Dossier n. 297/2020, a cura del Servizio Studi Senato della Repubblica e Camera dei deputati - 12 ottobre 2020
L'impatto del COVID 19 sulla criminalità organizzata. Il Documento di ricerca, predisposto dall'Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (UNODC) in collaborazione con Transcrime, analizza l'impatto della pandemia COVID-19 sull'infiltrazione della criminalità organizzata nell'economia legale e nella governance illegale - on line settembre 2020 (in lingua inglese)
Dall'Unione Europea
Per rimanere aggiornati su notizie dall’Unione europea e attività del nostro centro di informazione della Commissione europea.
È possibile iscriversi cliccando qui.
Normativa statale. Selezione di norme e atti
Rendiconto dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2019 (GU n. 256 del 16-10-2020)
Disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare, modifiche agli articoli 131-bis, 391-bis, 391-ter e 588 del codice penale, nonche' misure in materia di divieto di accesso agli esercizi pubblici ed ai locali di pubblico trattenimento, di contrasto all'utilizzo distorto del web e di disciplina del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personali (GU n. 261 del 21-10-2020)
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 maggio 2020, n. 35, recante 'Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19', e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante 'Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19' (GU n. 258 del 18-10-2020)
Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19 (GU n.260 del 20-10-2020)
Normativa regionale. Selezione dai siti delle Regioni
Procedure per la denuncia, il deposito e l’autorizzazione di interventi di carattere strutturale e per la pianificazione territoriale in prospettiva sismica (BU n. 89 del 17-09-2020)
Indirizzi per la programmazione delle politiche regionali in materia di inclusione sociale, sostegno al lavoro e lotta alla povertà (B.U n. 71 del 6-08-2020)
Utilizzo della tecnologia fondata sul sistema di 'Registro Distribuito' - DTL 'Distributed Ledger Tecnology' - per la certificazione dei pubblici registri, la tracciabilità dei prodotti tipici e l'incentivazione di comportamenti virtuosi (BU n. 71 del 6-08-2020)
Disposizioni relative al sistema integrato di educazione e istruzione per l’infanzia (BU n. 98 del 6-08-2020)
Disposizioni in materia di cinema e audiovisivo (BU n. 85 del 7-07-2020)
Giurisprudenza della Corte costituzionale. Pronunce di interesse regionale
"Norme della legge della Regione Marche 18 aprile 2019, n. 8 (Disposizioni di semplificazione e aggiornamento della normativa regionale). Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei ministri - istituzione della figura professionale dell’osteopata e del chiropratico - violazione norme in materia di sperimentazione clinica di medicinali nonché disposizioni per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria - pendenza dei procedimenti per la definizione dello statuto professionale dell’osteopata e del chiropratico e dei relativi ordinamenti didattici - istituzione di nuove figure professionali e della loro regolamentazione. Decisione: non fondatezza
Sentenza Corte Costituzionale n. 206/2020 – Cave