Monitor 280 2020
Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea Legislativa. Nuova serie
Indagine di gradimento
Gentile lettore, per migliorare la newsletter Monitor abbiamo pensato di raccogliere opinioni e suggerimenti attraverso un questionario anonimo. Se non hai ancora partecipato all'indagine, ti chiediamo di farlo ora. |
Specialmente in libertà
![]() | Installazione permanente a partire dal 12 ottobre 2020 in Biblioteca Assemblea legislativa e nelle biblioteche aderenti alla Rete. scatti fotografici: Teo Rinaldi |
Primo Piano
![]() | Emergenza Coronavirus: attivo il prestito a distanza Come previsto dall'Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 81/2020, a partire dal 18 maggio la Biblioteca riattiva il servizio di prestito e restituzione volumi. Contattaci per maggiori informazioni sui servizi di assistenza alla ricerca disponibili da remoto. |
La Biblioteca entra a far parte del portale EmiLib, la prima rete italiana di biblioteche pubbliche per il prestito digitale, che comprende le province di Bologna, Ferrara, Modena, Parma, Piacenza e Reggio Emilia, arricchendo così la disponibilità di ebook e servizi digitali per l'utenza. Accedi al portale o verifica le modalità di iscrizione |
|
Novità editoriali in catalogo
Libro. Punto di vista sviluppato dalle autrici sulla base delle esperienze di attuazione della Convenzione ONU condotte negli ultimi dieci anni. Testo che non offre né un metodo né una modalità univoca di applicazione, ma costituisce un tentativo di elaborare riflessioni e indicazioni che si articolino nella cornice delle conoscenze e secondo l'approccio etico e politico che la Convenzione propone
Libro. "Nel Carta dei Diritti ci sono tutti i temi di cui dibattiamo oggi: linguaggio dell'odio, la manipolazione politica, il digital divide. Il lavoro di Rodotà è stato profetico e anticipatorio di una serie di problemi già in nuce che hanno trovato compiutezza oggi."(dall’introduzione)
Articolo. Rendimento del dipendente pubblico: peculiarità normative. Disciplina della performance individuale. Relazione tra performance individuale, risultato e obbligazione lavorativa. Rendimento esigibile del dipendente pubblico. Ruolo, funzioni e limiti della performance individuale. Performance e diligenza nelle norme sul licenziamento individuale
Articolo. Servizi sanitari regionali nelle proposte di autonomia regionale differenziata. Relazione fra organizzazione dei servizi e diritti dei cittadini. Eguaglianza e autonomia nei servizi sanitari. Diseguaglianze nell'idea di persona malata. e nella definizione del rapporto di cura. Assistenza psichiatrica.
Articolo. Sospensione e limitazione di diritti costituzionali in tempi di Covid 19. Ruolo del Codice della protezione civile. Utilizzo dei decreti legge. Posizione del diritto alla vita e alla salute nell'ambito dei diritti.
Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
On line il nuovo Manuale Tecnico nato dall'esperienza maturata con il progetto europeo LIFE RINASCE nel campo della messa in sicurezza del territorio. A cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio Difesa del Suolo, della Costa e Bonifica in collaborazione con Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale - settembre 2020
Rapporto prodotto da ART-ER, nell’ambito dell’Osservatorio del sistema sportivo regionale - on line settembre 2020
A cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato Politiche per la Salute – settembre 2020
Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
PISA 2018, settimo round della valutazione triennale. Volume V, Politiche efficaci, scuole di successo. Il volume analizza le scuole e i sistemi scolastici e il loro rapporto con i risultati dell'istruzione più in generale - Oecd, 29 settembre 2020
Documento elaborato nell’ambito delle attività del Gruppo di lavoro “Ambiente e salute” della GARD I, rivolto ai decisori politici, con la finalità di indicare gli elementi principali su cui fondare una strategia integrata per la mitigazione dell’impatto sulla salute dell’inquinamento atmosferico (IA) e dei cambiamenti climatici (CC). Ministero della Salute, Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria e Area, Alleanza contro le malattie respiratorie croniche - 29 settembre 2020
Dati del Living Planet Report pubblicato a settembre, che misura la riduzione delle popolazioni globali di mammiferi, uccelli, anfibi, rettili e pesci.L’analisi mostra un calo medio di due terzi, avvenuto in meno di mezzo secolo, causato in gran parte dalla distruzione degli ecosistemi, la cui perdita contribuirebbe alla diffusione di malattie zoonotiche come il COVID-19. WWF, settembre 2020
Chi ha vinto, chi ha perso. Regionali 20-21 settembre 2020
Istituto Cattaneo, Analisi e Dati per capire l’Italia che cambia – settembre 2020
La fitness economica dell'Italia e delle sue Regioni: competitività e opportunità
A cura di Luciano Pietronero, Andrea Gabrielli, Andrea Napoletano, Andrea Tacchella e Andrea Zaccaria - Quaderni Cnel – 31 agosto 2020
Speciale Covid -19
A cura di Roberto Romboli, in Consulta on line, fascicolo 3/2020 - 5 ottobre 2020
Indagine nazionale condotta nel periodo maggio/giugno 2020; risultati riferiti a 5.038 strutture di accoglienza sulle 6.837 censite dal Ministero dell’Interno, con una copertura pari al 73,7%. Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà - 22 settembre 2020
Dall'Unione Europea
Per rimanere aggiornati su notizie dall’Unione europea e attività del nostro centro di informazione della Commissione europea.
È possibile iscriversi cliccando qui.
Normativa statale. Selezione di norme e atti
Misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 e per la continuità operativa del sistema di allerta COVID, nonchè per l'attuazione della direttiva (UE) 2020/739 del 3 giugno 2020. (GU n.248 del 07-10-2020)
Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Funzione Pubblica. Decreto 6 agosto 2020
Disciplina dell'elenco nazionale dei componenti degli organismi indipendenti di valutazione. (GU n.248 del 07-10-2020)
Normativa regionale. Selezione dai siti delle Regioni
Norme contro la violenza e le discriminazioni determinate dall'orientamento sessuale o dall'identità di genere e modifiche alla legge regionale 16 febbraio 1977, n. 14 (Istituzione della Consulta regionale femminile) BU n. 161 del 10-08-2020)
Legge quadro sulle azioni di sostegno al sistema economico della Sardegna e a salvaguardia del lavoro a seguito dell'emergenza epidemiologica da Covid (B.U. 23-07-2020, n. 42)