Monitor 278 2020
Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea Legislativa. Nuova serie
Primo Piano
![]() | Emergenza Coronavirus: attivo il prestito a distanza Come previsto dall'Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 81/2020, a partire dal 18 maggio la Biblioteca riattiva il servizio di prestito e restituzione volumi. Contattaci per maggiori informazioni sui servizi di assistenza alla ricerca disponibili da remoto. |
La Biblioteca entra a far parte del portale EmiLib, la prima rete italiana di biblioteche pubbliche per il prestito digitale, che comprende le province di Bologna, Ferrara, Modena, Parma, Piacenza e Reggio Emilia, arricchendo così la disponibilità di ebook e servizi digitali per l'utenza. Accedi al portale o verifica le modalità di iscrizione |
|
![]() | Il 6 luglio di 50 anni fa venivano formalmente istituite le Regioni a Statuto ordinario. #50 anni di regioni |
Novità editoriali in catalogo
Libro. Ruolo del diritto amministrativo dell'ambiente, nazionale ed europeo, e i suoi mutamenti nell'assicurare il rafforzamento di tale modello. Il passaggio verso un modello più efficiente nell'utilizzo delle risorse a basse emissioni nocive, e quindi resiliente rispetto al climate change, costituisce la principale sfida, a livello internazionale, per conseguire una crescita economica sostenibile.
Libro. Contributi di studiosi di diverse aree del diritto sull'adeguatezza dell'intervento di riforma e sulla possibilità di considerare definitivamente compiuto il processo di revisione dell'intera materia e realizzato l'ambizioso obiettivo di un corpus normativo organico.
Libro. Tra progresso tecnologico, domanda di energia e fonte utilizzata vi è un forte intreccio, che fa di volta in volta emergere diverse tendenze di mercato e diverse opportunità di business. Se il progresso tecnologico rende possibile un cambiamento della fonte energetica, cambierà anche il contesto tecnologico-organizzativo della trasformazione, trasporto, stoccaggio e, infine, distribuzione di questa specifica e nuova fonte energetica.
Articolo.Commento alla legge regionale Emilia Romagna n. 24 del 2017 sulla tutela e l’uso del territorio che ha come primo obiettivo il contenimento del consumo del suolo “a saldo zero… entro il 2050”
Articolo. Pandemia e occupazione. Sospensione delle attività e blocco dei licenziamenti: la sostanziale obbligatorietà dell’ammortizzatore sociale. Causale speciale Covid-19 e trattamento ordinario. Ricadute dell’oggettività della causale sulla disciplina del trattamento. Utilizzo della Cassa in deroga. Finanziamento delle misure.
Articolo. Divieto di costituzione di associazioni di imprese a procedura di gara pubblica conclusa. Ambito operativo del divieto e deroga ad esso. Aspetti problematici correlati alla disciplina dei contratti pubblici. Applicazione delle norme del codice civile all'associazione in partecipazione in materia di contratti pubblici.
Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Il Rapporto edito a luglio 2020 rappresenta la fotografia più aggiornata e completa di tutti i comparti agroalimentari, compreso il settore della pesca, frutto della collaborazione tra Unione regionale delle Camere di commercio dell'Emilia-Romagna, Osservatorio Agroalimentare e Assessorato Agricoltura della Regione Emilia-Romagna – on line agosto 2020
Valutazione di impatto delle Case della Salute su indicatori di cura. 2009-2019
Servizi innovativi «COVID». Coordinamento Agenda Digitale Emilia-Romagna – Luglio 2020 (Pdf 308 KB)
L ’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna in collaborazione con ART-ER, ha condotto una rilevazione per monitorare le pratiche innovative basate sull’utilizzo delle tecnologie informatiche, introdotte nelle attività dei Comuni e dalle Unioni di Comuni del territorio regionale durante la pandemia di Covid-19 -settembre 2020
Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Il Rapporto SNPA “Qualità dell’ambiente urbano” si è consolidato negli anni come riferimento nazionale per cittadini e amministratori. l'’edizione 2019 aggiorna una ricca serie di indicatori di qualità ambientale per 124 città tra le più popolose in Italia e per le 14 Città metropolitane. Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente, Dossier 13/2020 - 10 settembre 2020
Il referendum per l'istituzione di nuove regioni e per le variazioni territoriali degli enti locali ex art.132 della Costituzione - La previsione di un nuovo quorum
Dossier n. 293/2020, a cura del Servizio Studi del Senato - settembre 2020
La Commissione europea ha pubblicato la prima relazione annuale sulle emissioni di CO2 del trasporto marittimo. Il rapporto analizza le informazioni sulle emissioni di CO2 e sull’efficienza energetica di tutte le navi con oltre 5.000 tonnellate di stazza lorda, che hanno effettuato attività di trasporto marittimo legate allo Spazio economico europeo (SEE) nel 2018 - 13 agosto 2020 (in lingua inglese)
Valutazione globale delle risorse forestali 2020. Analisi sui dati di oltre 60 indicatori forestali concernenti paesi e regioni, per il monitoraggio nel tempo di parametri quali la superficie e la gestione forestale, la proprietà delle foreste e il loro utilizzo - A cura di Food and Agriculture Organization, FAO - agosto 2020 (in lingua inglese)
Flash dedicato al ruolo delle risorse proprie nel contesto del quadro finanziario della UE, con analisi della recente proposta di Decisione sulle risorse proprie predisposta dalla Commissione europea. A cura dell'Ufficio Parlamentare di Bilancio, 4 agosto 2020
A cura di Eugenio De Marco, in Da consulta on line, Sezione "Studi" 2020/III, 2 settembre 2020
Speciale Covid -19
Documentazione per le Commissioni, Attività dell'Unione Europea. Dossier a cura di Senato della Repubblica e Camera dei deputati - 21 settembre 2020
Indagine conoscitiva sugli affidamenti in regime emergenziale di forniture e servizi sanitari connessi al trattamento ed al contenimento dell’epidemia da COVID 19 – Report di seconda fase
Relazione in merito all’Indagine conoscitiva sugli affidamenti connessi al trattamento ed al contenimento dell’epidemia da Covid-19 avviata da Anac - Documento approvato in data 4 agosto 2020
Linee-guida per identificare i casi di COVID nelle scuole. Centro Europeo per la Prevenzione e Controllo delle Malattie, ECDC - agosto 2020 (in lingua inglese)
Dall'Unione Europea
Per rimanere aggiornati su notizie dall’Unione europea e attività del nostro centro di informazione della Commissione europea.
È possibile iscriversi cliccando qui.
Normativa statale. Selezione di norme e atti
Decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 121
Attuazione della direttiva (UE) 2018/850, che modifica la direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti (GU n. 228 del 14-09-2020)
Testo coordinato del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76
Testo del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, coordinato con la legge di conversione 11 settembre 2020, n. 120 , recante: 'Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale' (GU n. 228 del 14-09-2020)
Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 23 luglio 2020
Definizione dei criteri di priorità delle modalità di attribuzione delle indennità agli enti gestori delle strutture semiresidenziali per persone con disabilità che, in conseguenza dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, devono affrontare gli oneri derivati dall'adozione di sistemi di protezione del personale e degli utenti (GU n. 228 del 14-09-2020)
Ministero dell'istruzione. Decreto 30 giugno 2020 , n. 43
Finanziamento degli interventi di adeguamento alla normativa antincendio delle scuole e di definizione dei termini e delle modalità di rendicontazione e di monitoraggi (GU n. 236 del 23-09-2020)
Consiglio dei ministri. Delibera 3 settembre 2020
Proroga dello stato di emergenza nei territori colpiti delle Province di Bologna, di Modena e di Reggio Emilia interessati dagli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nel giorno 22 giugno 2019 (GU n. 228 del 14-09-2020)
Normativa regionale. Selezione dai siti delle Regioni
Disposizioni in materia di assunzione di personale nelle aziende e negli enti del Servizio sanitario regionale (BU n. 121 del 12-08-2020)
L.R. Puglia 7 luglio 2020, n. 24
Censimento e mappatura degli impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili a servizio degli edifici pubblici
Tutte le segnalazioni di leggi regionali
Giurisprudenza della Corte costituzionale. Pronunce di interesse regionale
Norme della legge della Regione Siciliana 22 febbraio 2019, n. 1 (Disposizioni programmatiche e correttive per l’anno 2019. Legge di stabilità regionale) -Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei ministri - personale precario stabilizzato senza l’espletamento di una procedura concorsuale - personale forestale utilizzato con un inquadramento riservato - reclutamento straordinario volte al superamento del precariato storico - precari scelti all’esito di un precedente pubblico concorso - retribuzione di posizione e di risultato del personale con qualifica dirigenziale - competenza legislativa esclusiva della Regione Siciliana, nella materia 'ordinamento degli uffici e degli enti regionali'. Decisione: illegittimità - inammissibilità - infondatezza