Monitor 272 2020
Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea Legislativa. Nuova serie
Primo Piano
![]() | Emergenza Coronavirus: attivo il prestito a distanza Come previsto dall'Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 81/2020, a partire dal 18 maggio la Biblioteca riattiva il servizio di prestito e restituzione volumi. Contattaci per maggiori informazioni sui servizi di assistenza alla ricerca disponibili da remoto.
|
![]() | E' on line il nuovo approfondimento tematico realizzato dalla Biblioteca dell'Assemblea legislativa dedicato al tema dello “Smart working”: lavoro agile, contingenza o cambiamento definitivo? |
Novità editoriali in catalogo
Libro. Il volume affronta le complesse tematiche relative alla sicurezza delle cure, al rischio clinico e al Clinical Risk management, nonché alla responsabilità medica, sia sotto il profilo civile che penale, tenendo conto dei più qualificati orientamenti dottrinari e della più recente giurisprudenza di legittimità e di merito. Inoltre, il volume, alla luce del ruolo del consenso informato, approfondisce la disciplina dell'autodeterminazione del paziente.
Libro. Analisi della disciplina sul minore migrante che si pone tra due legislazioni di segno opposto: l'una di favore, quella sui minori, ispirata a principi di protezione e di sostegno, l'altra a sfavore, quella sugli stranieri, nata come legislazione di pubblica sicurezza e improntata, almeno in parte, a principi di controllo e di difesa dei confini nazionali.
Libro. Il paradigma della flessicurezza ha trasformato il concetto di lavoro, che ha assunto i connotati di un bene, addirittura di una proprietà. Il volume riflette su questi temi proprio a partire dalla divaricazione tra l’impianto della Carta costituzionale e il panorama del diritto del lavoro ispirato a questa ‘flessibilità’.
Libro. Fonti, oggetto e soggetti del diritto all’oblio. Diritto all’oblio e libertà di informazione: bilanciamento e i suoi criteri. Strumenti di tutela.
Articolo. Sussidiarietà sociale: amministrazione secondo obiettivi individuati dall'ordinamento nell'interesse della collettività. Autonomia delle iniziative sociali. Sussidiarietà economica. Potere pubblico, servizi pubblici e diritti sociali. Sussidiarietà nell'art. 118, comma 4 della Costituzione.
Articolo. Riflessioni sulla espansione e sulla problematicità della documentazione digitale per il lavoro dello storico. Documenti in carta (o supporto equivalente). Documenti informatici. Digitalizzazione. Nuova editoria: il futuro del libro.
Dossier. Beijing+25: Tacking Stock and Actualizing Section J through Transnational Collaboration (C. Padovani). Le diseguaglianze di genere nei settori culturali e creativi. Una fotografia europea di stereotipi, buone pratiche e possibili strategie (F. Barca). Women in Culture and Creative Sector in Croatia (A. Uzelac, B. Lovrinic, S. Franic). Donne e reti creative nel cinema italiano (2004-2016) (M. Fanchi,M. Tarantino). Lingua e genere fra grammatica e cultura (M. Azzalini, G. Giusti). Il femminile dalla famiglia allo spazio pubblico (B. Belotti, M.P. Ercolini).
Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Focus tematico. Documento di sintesi a cura di ART-ER che analizza le decisioni adottate dalle imprese regionali durante la Fase 1 e 2 dell’emergenza sanitaria Covid-19 - 20 luglio 2020
Analisi su dati Istat (Indagine sulle spese per consumi delle famiglie) sui temi della spesa delle famiglie e della povertà. Confronti a livello territoriale e in serie storica. A cura della Direzione Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni, Servizio Statistica e Sistemi Informativi Geografici della Regione Emilia-Romagna – luglio 2020
Documento di sintesi sulle dinamiche più recenti del mercato del lavoro regionale nei primi cinque mesi del 2020. Analisi dati e redazione testi a cura dell’Agenzia Regionale per il Lavoro Emilia-Romagna e di ART-ER - luglio 2020
Pubblicato il settimo volume della collana editoriale Quaderni Elettorali della Regione Emilia-Romagna, curata dal Servizio Statistica , comunicazione, sistemi informativi, geografici, partecipazione della Giunta e dala Direzione Generale dell’Assemblea legislativa della regione Emilia-Romagna. Tra i temi trattati: affluenza, analisi di risultati, eletti, flussi di voto e confronti con precedenti elezioni - luglio 2020
Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
X Rapporto, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, frutto della collaborazione tra Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione, Direzione Generale dei Sistemi Informativi, dell'Innovazione tecnologica, del Monitoraggio dati e della Comunicazione, OCSE, OIL, INPS, lNAIL, Unioncamere, con il coordinamento esecutivo di Anpal Servizi - 15 luglio 2020
La pubblicazione analizza il ruolo dell’Italia nello sviluppo e nell’applicazione della tecnica di profiling a livello nazionale e internazionale, sia da un punto di vista metodologico sia organizzativo, e presenta i principali risultati raggiungti - Istat, luglio 2020
Documento elaborato dal Gruppo di Esperti MISE sull’intelligenza artificiale. A cura del Ministero dello Sviluppo Economico - luglio 2020
Il Documento presenta dati e rendiconti sull’azione di lavoro condotta dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) nel periodo compreso tra il 1° maggio 2019 e il 30 aprile 2020 - 7 luglio 2020
Il Documento analizza le metodologie per il monitoraggio della spesa relativa al clima nel bilancio dell’UE, esaminando i progressi compiuti verso il raggiungimento del valore-obiettivo e volgendo lo sguardo al periodo successivo al 2020. A cura della Corte dei conti Unione euopea– luglio 2020
Focus di approfondimento sulle caratteristiche e l’evoluzione delle principali grandezze di bilancio delle aziende ospedaliere. A cura dell’ufficio Parlamentare di Bilancio – giugno 2020
Speciale Covid -19
Contributo all’indagine conoscitiva promossa dalla 7° Commissione Istruzione pubblica e Beni Culturali del Senato, inviato al Presidente della Commissione. Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, 27 luglio 2020
Documento allegato alla Relazione annuale AGCOM "Le comunicazioni nel 2020", giugno 2020. A cura dell'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni- 7 luglio 2020
Quadro costituzionale e interventi per la gestione dell’emergenza. Ordinanze ministeriali e locali. Disciplina dell’emergenza e diritti costituzionali. Emergenza in tempo di pace e Costituzione. Ruolo egemone del Presidente del Consiglio dei Ministri. A cura di Federico Sorrentino, in Consulta OnLine, 9 luglio 2020
A cura di Eugenio De Marco, in Consultaon line, fasc. 2 2020, 6 luglio 2020
Consulta la sezione di approfondimento "Speciale Coronavirus"
Dall'Unione Europea
Per rimanere aggiornati su notizie dall’Unione europea e attività del nostro centro di informazione della Commissione europea.
È possibile iscriversi cliccando qui.
Normativa statale. Selezione di norme e atti
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19 (GU n.180 del 18-07-2020)
Decreto del Presidente della Repubblica 17 luglio 2020
Indizione del referendum popolare confermativo relativo all'approvazione del testo della legge costituzionale recante 'modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari', approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 240 del 12 ottobre 2019 (GU n.180 del 18-07-2020)
Disposizioni urgenti in materia di parità di genere nelle consultazioni elettorali delle regioni a statuto ordinario (GU n. 191 del 31-07-2020)
Decreto-legge 30 luglio 2020, n. 83
Misure urgenti connesse con la scadenza della dichiarazione di emergenza epidemiologica da COVID-19 deliberata il 31 gennaio 2020 (GU n. 190 del 30-07-2020)
Ripubblicazione del testo del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, coordinato con la legge di conversione 17 luglio 2020, n. 77, recante: 'Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19' (GU n.189 del 29-07-2020)
Attuazione dell'articolo 7 della legge 4 ottobre 2019, n. 117, per quanto riguarda l'incoraggiamento dell'impegno a lungo termine degli azionisti e la disciplina del sistema di governo societario (GU n.190 del 30-07-2020)
Determinazione del contingente triennale 2020/2022 per l'ingresso di cittadini stranieri per la partecipazione a corsi di formazione professionali e tirocini (GU n. 191 del 31-07-2020)
Ministero della salute. Ordinanza 1 agosto 2020
Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 (GU n. 193 del 03-08-2020)
Normativa regionale. Selezione dai siti delle Regioni
Interventi urgenti per il settore agricolo ed agroalimentare. modifiche alla legge regionale n. 4 del 2009
Assestamento e prima variazione al bilancio di previsione della regione Emilia-Romagna 2020-2022
Disposizioni collegate alla legge di assestamento e prima variazione generale al bilancio di previsione della regione Emilia-Romagna 2020-2022
Rendiconto generale della regione Emilia-Romagna per l'esercizio 2019
Misure a sostegno della agricoltura di qualità e del patrimonio agro-alimentare nel settore della produzione di birra agricola e artigianale (BU n. 133 del 25-06-2020)
L.R. Trentino Alto Adige 23 giugno 2020, n. 1
Norme urgenti di rinvio del turno elettorale generale 2020 per l'elezione del sindaco e dei consigli comunali (BU n. 26 del 25-06-2020)
Emergenza COVID-19. Istituzione del fondo speciale regionale per il comparto TPL “Fondo COVID-19 TPL”. Disposizioni per il versamento dei contributi di estrazione di cui alla l.r. 35/2015 (BU n. 58 del 26-06-2020)
L.R. Toscana 29 maggio 2020, n. 31
Proroga dei termini con riferimento agli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica per il contenimento degli effetti negativi dovuti all’emergenza sanitaria COVID-19 (BU n. 49 del 5-06-2020)
Misure di contenimento della diffusione del virus SARS-COV-2 nella fase di ripresa delle attività (BU n. 19 del 8-05-2020)