Monitor 269 2020
Newsletter n. 269 - 3 luglio 2020
Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea Legislativa. Nuova serie
Primo Piano
![]() | Emergenza Coronavirus: attivo il prestito a distanza Come previsto dall'Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 81/2020, a partire dal 18 maggio la Biblioteca riattiva il servizio di prestito e restituzione volumi. Contattaci per maggiori informazioni sui servizi di assistenza alla ricerca disponibili da remoto. |
Novità editoriali in catalogo
Il reddito di inclusione (ReI) : un bilancio : Il monitoraggio della prima misura nazionale di contrasto alla povertà / Alleanza contro la poverta in italia .
Libro. Monitoraggio indipendente del ReI allo scopo di osservare le dinamiche alla base dei processi di attuazione nei diversi sistemi di welfare locale. Survey nazionale condotta sugli Ambiti Territoriali Sociali (ATS) e analisi qualitativa (studi di caso) del funzionamento della misura a partire dalle esperienze degli attori coinvolti.
Libro. Monitoraggio indipendente del ReI allo scopo di osservare le dinamiche alla base dei processi di attuazione nei diversi sistemi di welfare locale. Survey nazionale condotta sugli Ambiti Territoriali Sociali (ATS) e analisi qualitativa (studi di caso) del funzionamento della misura a partire dalle esperienze degli attori coinvolti.
La tutela del lavoro nel nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza.
Dossier. Introduzione. Il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza: cosa cambia per i lavoratori (M. Marinelli, M.L. Vallauri). Introduzione alla riforma delle procedure concorsuali: la nuova liquidazione giudiziale e le novità in tema di concordato preventivo ( F. D’Angelo). Tutela dei lavoratori e garanzia dell’occupazione nella liquidazione giudiziale dell’impresa (P. Tullini). I licenziamenti nel contesto della liquidazione giudiziale (M. Nicolosi). La nuova disciplina del concordato preventivo (E. Gragnoli ). Diritti dei lavoratori e trasferimento d’azienda nel codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Vecchie e nuove questioni (M. Novella)
Dossier. Introduzione. Il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza: cosa cambia per i lavoratori (M. Marinelli, M.L. Vallauri). Introduzione alla riforma delle procedure concorsuali: la nuova liquidazione giudiziale e le novità in tema di concordato preventivo ( F. D’Angelo). Tutela dei lavoratori e garanzia dell’occupazione nella liquidazione giudiziale dell’impresa (P. Tullini). I licenziamenti nel contesto della liquidazione giudiziale (M. Nicolosi). La nuova disciplina del concordato preventivo (E. Gragnoli ). Diritti dei lavoratori e trasferimento d’azienda nel codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Vecchie e nuove questioni (M. Novella)
Dal regionalismo dell'unitarietà al regionalismo differenziato / Domenico Crocco
Libro. Rapporto “potere centrale-poteri locali” e definizione nel concetto di autonomia. Disputa autonomista e decentratrice nel pensiero politico italiano. Regioni nella carta costituzionale del 1948 quali enti politici derivati ed esponenziali di comunità territorialmente radicate. Riforma del Tit. 5. Cost. tra concezione statale federale e regionalismo cooperativo. Ambito e implicazioni dell’attuazione dell’autonomia differenziata
Libro. Rapporto “potere centrale-poteri locali” e definizione nel concetto di autonomia. Disputa autonomista e decentratrice nel pensiero politico italiano. Regioni nella carta costituzionale del 1948 quali enti politici derivati ed esponenziali di comunità territorialmente radicate. Riforma del Tit. 5. Cost. tra concezione statale federale e regionalismo cooperativo. Ambito e implicazioni dell’attuazione dell’autonomia differenziata
La qualità nei servizi pubblici locali / Ciro D'Aries.
Libro. Strumenti per addentrarsi nei concetti di “pianificazione, programmazione e controllo” della qualità nei servizi pubblici, utili sia all'ente erogatore sia ai cittadini-utenti che possono limitare l’autoreferenzialità della P.A., aiutandola a progredire verso un maggior sviluppo sociale, economico, civile e culturale.
Libro. Strumenti per addentrarsi nei concetti di “pianificazione, programmazione e controllo” della qualità nei servizi pubblici, utili sia all'ente erogatore sia ai cittadini-utenti che possono limitare l’autoreferenzialità della P.A., aiutandola a progredire verso un maggior sviluppo sociale, economico, civile e culturale.
Il Codice di comportamento dei dipendenti del SSN e la sua attuazione: il caso dell’Azienda USL di Bologna / Simone Luigi Amata
Articolo. Codice di comportamento dei dipendenti pubblici in relazione alle caratteristiche storiche del pubblico impiego in Italia. Codici di comportamento del 1994 e del 2000. Ruolo della disciplina anticorruzione e nuovo codice. Scelta della Regione Emilia-Romagna nell'accrescimento del valore di sistema nel Servizio Sanitario Regionale: lo Schema tipo del Codice di comportamento. Caso dell'Azienda Usl di Bologna.
Articolo. Codice di comportamento dei dipendenti pubblici in relazione alle caratteristiche storiche del pubblico impiego in Italia. Codici di comportamento del 1994 e del 2000. Ruolo della disciplina anticorruzione e nuovo codice. Scelta della Regione Emilia-Romagna nell'accrescimento del valore di sistema nel Servizio Sanitario Regionale: lo Schema tipo del Codice di comportamento. Caso dell'Azienda Usl di Bologna.
Il referendum propositivo, tra politica, diritto e dottrina : Note dal parlamento / Stefano Ceccanti.
Articolo. Referendum propositivo e iniziativa normativa popolare nel diritto comparato.
É solo una questione di numeri? Le proposte di riforma degli artt. 56 e 57 Cost. per la riduzione dei parlamentari / Paolo Carrozza.
Articolo. Analisi dei disegni di legge per la riduzione del numero dei parlamentari. Questione del numero dei parlamentari nella storia costituzionale. Rilevanza sul funzionamento dei sistemi elettorali e della democrazia rappresentativa. Effetti della diminuzione del numero di parlamentari sulla forma di governo, sul sistema dei partiti e sulla governabilità.
Articolo. Referendum propositivo e iniziativa normativa popolare nel diritto comparato.
É solo una questione di numeri? Le proposte di riforma degli artt. 56 e 57 Cost. per la riduzione dei parlamentari / Paolo Carrozza.
Articolo. Analisi dei disegni di legge per la riduzione del numero dei parlamentari. Questione del numero dei parlamentari nella storia costituzionale. Rilevanza sul funzionamento dei sistemi elettorali e della democrazia rappresentativa. Effetti della diminuzione del numero di parlamentari sulla forma di governo, sul sistema dei partiti e sulla governabilità.
Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea (Pdf 5,65 MB)
Rivisitazione grafica e in formato tascabile della Carta dei Diritti Fondamentali dell'UE, realizzata durante il maggio europeo 2020 , in versione "online". Volume n.31, Collana "Il Filo d'Europa", a cura di Europe Direct Emilia-Romagna - giugno 2020
Rivisitazione grafica e in formato tascabile della Carta dei Diritti Fondamentali dell'UE, realizzata durante il maggio europeo 2020 , in versione "online". Volume n.31, Collana "Il Filo d'Europa", a cura di Europe Direct Emilia-Romagna - giugno 2020
Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Osservasalute 2019
Il Rapporto Osservasalute fornisce annualmente i risultati del check-up della devolution in sanità, corredando dati e indicatori con un’analisi critica sullo stato di salute degli italiani e sulla qualità dell’assistenza sanitaria a livello regionale. Dati 2019, edizione giugno 2020, a cura dell'Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane
Il Rapporto Osservasalute fornisce annualmente i risultati del check-up della devolution in sanità, corredando dati e indicatori con un’analisi critica sullo stato di salute degli italiani e sulla qualità dell’assistenza sanitaria a livello regionale. Dati 2019, edizione giugno 2020, a cura dell'Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane
Riforma del processo penale. A.C. 2435
Dossier a cura del Servizio Studi, Ufficio ricerche sulle questioni istituzionali, giustizia e cultura del Senato e Servizio Studi, Dipartimento Giustizia della Camera dei deputati - giugno 2020
Dossier a cura del Servizio Studi, Ufficio ricerche sulle questioni istituzionali, giustizia e cultura del Senato e Servizio Studi, Dipartimento Giustizia della Camera dei deputati - giugno 2020
Relazione annuale Servizi Antidroga anno 2019
La Direzione Centrale per i Servizi Antidroga del Viminale rende noti i dati della Relazione annuale 2019, documento riassuntivo delle attività e dei risultati ottenuti dal nostro Paese nella lotta al traffico illecito delle sostanze stupefacenti – giugno 2020
Garante per la Protezione dei dati personali. Relazione 2019
Attività svolta dal Garante e stato di attuazione del Codice in materia di protezione dei dati personali; con dati statistici - A cura del Garante per la protezione dei dati personali - giugno 2020
La Direzione Centrale per i Servizi Antidroga del Viminale rende noti i dati della Relazione annuale 2019, documento riassuntivo delle attività e dei risultati ottenuti dal nostro Paese nella lotta al traffico illecito delle sostanze stupefacenti – giugno 2020
Garante per la Protezione dei dati personali. Relazione 2019
Attività svolta dal Garante e stato di attuazione del Codice in materia di protezione dei dati personali; con dati statistici - A cura del Garante per la protezione dei dati personali - giugno 2020
Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale. Relazione al Parlamento 2020
Relazione annuale presentata al Parlamento dal Garante nazionale delle persone private della libertà il 26 giugno 2020, in concomitanza con la Giornata internazionale per la lotta contro la tortura – giugno 2020
Relazione annuale presentata al Parlamento dal Garante nazionale delle persone private della libertà il 26 giugno 2020, in concomitanza con la Giornata internazionale per la lotta contro la tortura – giugno 2020
Speciale Covid -19
Dopo la digi-demia: quale smart working per le pubbliche amministrazioni italiane?
A cura di Lorenzo Zoppoli, WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT, n. 421/2020 , 16 giugno 2020
A cura di Lorenzo Zoppoli, WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT, n. 421/2020 , 16 giugno 2020
A cura di Luigi Donato, Osservatorio AIR, 15 giugno 2020
Una prorogatio infinita: permanenza, reviviscenza e confusione dei poteri regionali in situazioni di emergenza istituzionale
A cura di Roberto Luvolin, in Liber Amicorum per Pasquale Costanzo, giugno 2020
A cura di Roberto Luvolin, in Liber Amicorum per Pasquale Costanzo, giugno 2020
Confcommercio-Censis outlook italia 2020. Dopo la pandemia: attese e paure
A cura dell’Ufficio Studi Confcommercio – maggio 2020
A cura dell’Ufficio Studi Confcommercio – maggio 2020
Consulta la sezione di approfondimento "Speciale Coronavirus"
Dall'Unione Europea
Monitor Europa, la newsletter di Europe Direct Emilia-Romagna
Per rimanere aggiornati su notizie dall’Unione europea e attività del nostro centro di informazione della Commissione europea.
È possibile iscriversi cliccando qui.
Per rimanere aggiornati su notizie dall’Unione europea e attività del nostro centro di informazione della Commissione europea.
È possibile iscriversi cliccando qui.
Normativa statale. Selezione di norme e atti
Legge 20 giugno 2020, n. 70
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 aprile 2020, n. 28, recante misure urgenti per la funzionalità dei sistemi di intercettazioni di conversazioni e comunicazioni, ulteriori misure urgenti in materia di ordinamento penitenziario, nonché disposizioni integrative e di coordinamento in materia di giustizia civile, amministrativa e contabile e misure urgenti per l'introduzione del sistema di allerta Covid-19 (GU n.162 del 29-06-2020)
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 aprile 2020, n. 28, recante misure urgenti per la funzionalità dei sistemi di intercettazioni di conversazioni e comunicazioni, ulteriori misure urgenti in materia di ordinamento penitenziario, nonché disposizioni integrative e di coordinamento in materia di giustizia civile, amministrativa e contabile e misure urgenti per l'introduzione del sistema di allerta Covid-19 (GU n.162 del 29-06-2020)
Testo coordinato del decreto legge 30 aprile 2020, n. 28
Testo del decreto-legge 30 aprile 2020, n. 28, coordinato con la legge di conversione 25 giugno 2020, n. 70, recante: «Misure urgenti per la funzionalità dei sistemi di intercettazioni di conversazioni e comunicazioni, ulteriori misure urgenti in materia di ordinamento penitenziario, nonché disposizioni integrative e di coordinamento in materia di giustizia civile, amministrativa e contabile e misure urgenti per l'introduzione del sistema di allerta Covid-19.» (GU n.162 del 29-06-2020)
Testo del decreto-legge 30 aprile 2020, n. 28, coordinato con la legge di conversione 25 giugno 2020, n. 70, recante: «Misure urgenti per la funzionalità dei sistemi di intercettazioni di conversazioni e comunicazioni, ulteriori misure urgenti in materia di ordinamento penitenziario, nonché disposizioni integrative e di coordinamento in materia di giustizia civile, amministrativa e contabile e misure urgenti per l'introduzione del sistema di allerta Covid-19.» (GU n.162 del 29-06-2020)
Ministero dello sviluppo economico. Decreto 9 giugno 2020
Criteri, condizioni e modalità per la concessione ed erogazione delle agevolazioni a favore della trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle micro, piccole e medie imprese attraverso l'implementazione delle tecnologie abilitanti individuate nel Piano nazionale Impresa 4.0 e delle tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera (GU n.164 del 01-07-2020)
Criteri, condizioni e modalità per la concessione ed erogazione delle agevolazioni a favore della trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle micro, piccole e medie imprese attraverso l'implementazione delle tecnologie abilitanti individuate nel Piano nazionale Impresa 4.0 e delle tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera (GU n.164 del 01-07-2020)
Ministero dell'interno. Decreto 27 maggio 2020
Definizione delle modalità di presentazione delle richieste di ammissione ai finanziamenti da parte dei comuni, nonché i criteri di ripartizione delle relative risorse (GU n.161 del 27-06-2020)
Definizione delle modalità di presentazione delle richieste di ammissione ai finanziamenti da parte dei comuni, nonché i criteri di ripartizione delle relative risorse (GU n.161 del 27-06-2020)
Ministero dell'economia e delle finanze. Decreto 21 maggio 2020 , n. 71
Regolamento recante l'erogazione di misure di sostegno agli orfani di crimini domestici e di reati di genere e alle famiglie affidatarie (GU n.164 del 01-07-2020)
Regolamento recante l'erogazione di misure di sostegno agli orfani di crimini domestici e di reati di genere e alle famiglie affidatarie (GU n.164 del 01-07-2020)
Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Decreto 2 marzo 2020
Tempistiche per la fruizione del beneficio economico spettante ai nuclei beneficiari del reddito di cittadinanza (GU n.163 del 30-06-2020)
Tempistiche per la fruizione del beneficio economico spettante ai nuclei beneficiari del reddito di cittadinanza (GU n.163 del 30-06-2020)
Ministero della salute. Ordinanza 30 giugno 2020
Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 (GU n.165 del 02-07-2020)
Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 (GU n.165 del 02-07-2020)
Normativa regionale. Selezione dai siti delle Regioni
L.R. Basilicata 4 giugno 2020, n. 15
Interventi per la promozione e la valorizzazione dell'amministratore di sostegno a tutela dei soggetti deboli, in attuazione della legge 9 gennaio 2004, n. 6 (BU n. 54 del 05-06-2020)
Interventi per la promozione e la valorizzazione dell'amministratore di sostegno a tutela dei soggetti deboli, in attuazione della legge 9 gennaio 2004, n. 6 (BU n. 54 del 05-06-2020)
L.R. Abruzzo 23 giugno 2020, n. 15
Medicina dello Sport e tutela sanitaria delle attività sportive e motorie (BU n. 94 del 26-06-2020)
Medicina dello Sport e tutela sanitaria delle attività sportive e motorie (BU n. 94 del 26-06-2020)
Disposizioni urgenti a favore dei settori turismo, commercio al dettaglio ed altri servizi per contrastare gli effetti della grave crisi economica derivante dall'emergenza epidemiologica da COVID-19 (BU n. 83 del 5-06-2020)
Giurisprudenza della Corte costituzionale. Pronunce di interesse regionale
Sentenza Corte Costituzionale n. 106/2020 - Governo del territorio e servizi socio educativi
Norme della legge della Regione Basilicata 13 marzo 2019, n. 4 (Ulteriori disposizioni urgenti in vari settori d’intervento della Regione Basilicata) - Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei ministri - condizioni relative alla distanza degli aerogeneratori dalle abitazioni e dalle strade - egime abilitativo degli impianti alimentati da fonti di energia rinnovabili è riconducibile alla materia 'produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell’energia' - corretto inserimento nel paesaggio e sul territorio degli impianti eolici - servizi socio-educativi e socio-assistenziali -materia di competenza regionale residuale - limite del rispetto dei livelli essenziali delle prestazioni sociali, fissati dal legislatore statale in termini uniformi sul territorio nazionale. Decisione: illegittimità - inammissibilità - non fondatezza
Norme della legge della Regione Basilicata 13 marzo 2019, n. 4 (Ulteriori disposizioni urgenti in vari settori d’intervento della Regione Basilicata) - Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei ministri - condizioni relative alla distanza degli aerogeneratori dalle abitazioni e dalle strade - egime abilitativo degli impianti alimentati da fonti di energia rinnovabili è riconducibile alla materia 'produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell’energia' - corretto inserimento nel paesaggio e sul territorio degli impianti eolici - servizi socio-educativi e socio-assistenziali -materia di competenza regionale residuale - limite del rispetto dei livelli essenziali delle prestazioni sociali, fissati dal legislatore statale in termini uniformi sul territorio nazionale. Decisione: illegittimità - inammissibilità - non fondatezza
Norme della legge della Regione Toscana 16 aprile 2019, n. 18 (Disposizioni per la qualità del lavoro e per la valorizzazione della buona impresa negli appalti di lavori, forniture e servizi. Disposizioni organizzative in materia di procedure di affidamento di lavori. Modifiche alla l.r. 38/2007) -Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei ministri - violazione dell'art. 117, secondo comma, lettera e), della Costituzione e gli artt. 30, comma 1, e 36 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 (Codice dei contratti pubblici) - possibilità di riservare la partecipazione alle gare, per una quota non superiore al 50 per cento, 'alle micro, piccole e medie imprese con sede legale e operativa nel territorio regionale' - limitazione della concorrenza. Decisione: illegittimità