Monitor 268 2020
Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea Legislativa. Nuova serie
Primo Piano
![]() | Emergenza Coronavirus: attivo il prestito a distanza Come previsto dall'Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 81/2020, a partire dal 18 maggio la Biblioteca riattiva il servizio di prestito e restituzione volumi. Contattaci per maggiori informazioni sui servizi di assistenza alla ricerca disponibili da remoto.
|
Maestri come Alberto Manzi
Novità editoriali in catalogo
Libro. Con l'avvento dei social media, la politica è entrata in una nuova era. Gli attori tradizionali - partiti, sindacati, élites - sono rimpiazzati da protagonisti e reti di relazioni inediti e imprevedibili. Il Principe digitale dovrà avere tre teste. Quella carismatica del leader. Quella gramsciana del partito nuovo. E quella del popolo sovrano.
Libro. Analisi della prima, compiuta esperienza di democrazia diretta in Italia: aspetti innovativi e peculiarità che ne hanno garantito la durata e punti di debolezza che, invece, sono stati concausa delle fasi critiche.
Libro. Miti democratici spesso evocati dai populisti, come il modello dell'antica Atene o la volontà generale di Rousseau. Sistemi di formazione della maggioranza, il funzionamento dei suoi cicli e problematiche insite nello strumento favorito dai populisti, il referendum.
Articolo. Impatto di Garanzia giovani e delle politiche attive sull'occupazione. Ostacoli al successo del programma.
Articolo. Lavoro su piattaforma digitale: tipologia di piattaforma e tipologia di lavoratori. Lavoro digitale, lavoro agile e Pilastro europeo dei diritti sociali. Tutele rimediali.
Articolo. Regolamento 2018/1724/UE sullo sportello unico digitale: obiettivi e campo di applicazione. utente transfrontaliero» e dimensioni dell’agire amministrativo.
Articolo. Irrisolto nodo di un sistema infrastrutturale per la gestione dei rifiuti urbani. Determinazione del fabbisogno impiantistico tra competenze regionali e interesse strategico nazionale. Inquadramento giuridico delle attività connesse al sistema infrastrutturale.
Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Popolazione residente in Emilia-Romagna Dati al primo gennaio 2020 (pdf 0,77 MB)
Analisi dei dati sulla popolazione residente al primo gennaio 2020, derivanti dalla rilevazione regionale svolta in collaborazione con gli uffici statistici provinciali, della Città Metropolitana, e degli uffici anagrafici comunali. A cura della Direzione generale Risorse, Europa, innovazione e istituzioni Servizio statistica e informazione geografica della Regione Emilia-Romagna – giugno 2020
Focus sull’impatto del coronavirus
Osservatorio dell’economia, Camera di Commercio di Ferrara. Scenario internazionale, nazionale e variazione del PIL. A cura del centro Studi Unioncamere Emilia-Romagna – maggio 2020
Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Indagine sul turismo internazionale - 2019
Rilevazione statistica a cura della Banca d’Italia, sulle spese e le entrate legate al turismo internazionale nel 2019. Serie statistiche – 5 giugno 2020
Indice di digitalizzazione dell'economia e della società (DESI) 2020. Italia
Nell’indice di digitalizzazione dell’economia e della società della Commissione europea (DESI) 2020, l’Italia è 25esima su 28 Paesi.Commissione Europea - 11 giugno 2020
Schema di decreto legislativo correttivo del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza . AS 1800
Atto del Governo n. 175. Dossier di documentazione n. 261/2020, a cura del Servizio Studi di Camera e Senato - giugno 2020
Risoluzione del Parlamento europeo sul nuovo quadro finanziario pluriennale, le risorse proprie e il piano di risanamento
Parlamento europeo, (2020/2631(RSP) - 12 maggio 2020 (in lingua inglese)
Speciale Covid -19
COVID-19: The Regulatory and Supervisory Implications for the Banking Sector
Le implicazioni normative e di vigilanza per il settore bancario. Nota congiunta sulla posizione del personale della banca Mondiale nel fondo Monetario Internazionale. A cura del Fondo Monetario Internazionale. Dipartimento dei mercati monetari e dei capitali - 21 maggio 2020 (in lingua inglese)
Emergenza COVID-19: un tentativo di inquadramento
A cura di Gabriele Trombetta, in Amministrazione in cammino, newsl maggio 2020, 2 - 29 maggio 2020
ll lavoro agile e gli equivoci della conciliazione virtuale
A cura di Tinti Anna Rita, Working Paper C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 419/2020, 26 maggio 2020
Dopo la digi-demia: quale smart working per le pubbliche amministrazioni italiane?
A cura di Lorenzo Zoppoli, WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT, n. 421/2020 , 16 giugno 2020
Consulta la sezione di approfondimento "Speciale Coronavirus"
Dall'Unione Europea
Per rimanere aggiornati su notizie dall’Unione europea e attività del nostro centro di informazione della Commissione europea.
È possibile iscriversi cliccando qui.
Normativa statale. Selezione di norme e atti
Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione in materia di istruzione, università e ricerca scientifica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo dello Stato del Qatar, fatto a Roma il 16 aprile 2012 (GU n.158 del 24-06-2020)
Ministero della Giustizia. Decreto 3 marzo 2020, n. 61
Normativa regionale. Selezione dai siti delle Regioni
Prime misure a sostegno di interventi edilizi per la riduzione della vulnerabilità sismica degli edifici. Estensione del fondo di garanzia di cui all’articolo 103 della l.r. 66/2011 (BU n. 28 del 22-04-2020)
Misure economiche di sostegno a favore del personale operante nel servizio sanitario regionale impegnato nella gestione della emergenza epidemiologica da COVID-19 (BU n. 27 del 20-04-2020)
Misure straordinarie urgenti a sostegno delle famiglie per fronteggiare l'emergenza economico-sociale derivante dalla pandemia SARS-CoV-2 (BU n. 18 del 9-04-2020)
L.P. Aut. Bolzano 8 maggio 2020, n. 4
Misure di contenimento della diffusione del viurs SARS-COV-2 nella fase di ripresa delle attività (BU n. 18 del 8-5-2020)
Giurisprudenza della Corte costituzionale. Pronunce di interesse regionale
Norme della legge della Regione Piemonte 9 aprile 2019, n. 16 (Istituzione del Fattore famiglia) - Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei ministri - coordinamento della finanza pubblica - favore per i nuclei familiari con carichi maggiori, in considerazione del numero di figli minorenni, di disabili non autosufficienti o di anziani. Decisione: non fondatezza